Edizione del 29 settembre 2022
Il governo Draghi approva la Nota di aggiornamento al Def. Crescita migliore di quanto previsto, ma solo per il 2022. Oggi arriva
la stangata sulla bolletta e poi tutto il quadro peggiorerà. Braccio di ferro Meloni-Salvini sui ministeri. Il leader della Lega punta i piedi sul Viminale: «È nostro». E chiede anche la giustizia

Tutto a posto, niente in ordine
Massimo Franchi
Il governo Draghi approva la Nota di aggiornamento al Def. Crescita migliore di quanto previsto, ma solo per il 2022. Oggi arriva la stangata sulla bolletta e poi tutto il quadro peggiorerà. Braccio di ferro Meloni-Salvini sui ministeri. Il leader della Lega punta i piedi sul Viminale: «È nostro». E chiede anche la giustizia
La guerra del gas è l’antefatto del conflitto ucraìno
Alberto Negri
Usa e Russia si accusano di avere fatto saltare le pipeline NordStream 1 e 2 C’è un’unica certezza: il cordone ombelicale che legava Mosca all’Europa sul gas ora è un relitto
Non Una Di Meno lancia l’opposizione femminista al governo che verrà
Giansandro Merli
Migliaia in piazza a Roma, Milano e in molte altre città a difesa dell’interruzione volontaria di gravidanza. «Temiamo che siano posti sempre più ostacoli alle donne che vogliono abortire. Per esempio con una forte presenza dei “pro vita” all’interno degli ospedali», dice Marta Autore, di Nudm
Bossi vince al flipper e ritorna alla camera
Andrea Fabozzi
Parte la giostra del Rosatellum: 28 candidati travolti dal riconteggio. Chi entra e chi esce. E chi ancora aspetta come i 5 Stelle travolti dal successo (e dalle pluricandidature di Conte) a Napoli e provincia
Simone D’Angelo: «I voti delle periferie tornano se si fa la sinistra»
Andrea Carugati
Il segretario del Pd di Genova: in città siamo passati in tre mesi dal 21 al 26%. Come? Mettendo al centro la lotta alle disuguaglianze. Il Pd nazionale ha oscillato troppo tra Macron e Corbyn
«Il duello sul reddito è la lotta dei penultimi contro gli ultimi»
Giuliano Santoro
Aldo Bonomi: la Lega ha perso le «città-distretto», la sinistra i grandi centri. E ora? Bisogna «fare società» contro il rancore
Con il via libera del governo una bella novità
Niccolò Nisivoccia
È una legge nella quale troviamo parole quali «riparazione dell’offesa», «riconoscimento reciproco», «responsabilizzazione», «legami con la comunità». Sembra l’inveramento di un diritto finalmente fiduciario anziché impositivo, e cioè di un diritto che, anche nelle sue espressioni linguistiche, finalmente riesce a guardare oltre sé stesso
«Il Viminale alla Lega» Salvini alza la posta. Meloni: «Sarà lunga»
Andrea Colombo
L’alleato ferito nelle urne deve dimostrare di essere vivo. E chiede alla premier in pectore gli Interni e la Giustizia. «Altrimenti…»
La Commissione Ue agli stati: aumentate il reddito minimo per combattere la povertà
red. eco.
E il commissario Schmit: cancellare il Reddito di cittadinanza senza sostituirlo non ha senso
Crollo della sterlina e caos del mercato, Bank of England costretta a intervenire
Leonardo Clausi
La finanziaria per ricchi del governo Truss fa tremare il regno. Azione di emergenza della Boe per prevenire un «rischio materiale» alla stabilità finanziaria del paese e tamponare l’impennata dei costi dei mutui delle case e la svendita dei fondi pensione
Caos elezioni, «a Berlino tutto da rifare»
Sebastiano Canetta
Per la Corte costituzionale regionale bisogna ripetere il voto del settembre 2021 a causa di «ripetute irregolarità»: a rischio il governo della sindaca Giffey, i borgomastri dei quartieri e il referendum sull’esproprio degli alloggi. Falsato anche il voto al Bundestag in cinque circoscrizioni della capitale. In attesa dell’udienza finale
Israele uccide quattro palestinesi, la Cisgiordania è una polveriera
Michele Giorgio
Nell’ultimo raid lanciato ieri nel campo profughi di Jenin, l’esercito israeliano ha preso di mira il fratello dell’autore di un attentato a Tel Aviv e altri due ricercati. Un quarto palestinese ucciso in strada. Vacilla l’Anp di Abu Mazen
Posti di blocco e stato d’allerta, Putin prova a bloccare la fuga dei «traditori»
Carlo Lania
Olaf Scholz: «Favorevole a offrire protezione a chi fugge». Ma l’Europa è divisa
Cuba travolta dall’uragano: due morti, raccolti in rovina e un’isola senza luce
Roberto Livi
Pinar del Rio e L’Avana le zone più colpite. I gravi danni si aggiungono a una situazione già precaria, da mesi i blackout di 10 ore al giorno sono quotidiani: centrali vecchie e greggio corrosivo
Uragano Ian, la Florida si prepara all’impatto. 2.5 milioni di persone evacuate
Marina Catucci
La rapida intensificazione della tempesta è un fenomeno che secondo gli scienziati sta diventando sempre più comune con l’avanzare della crisi climatica. Rimandata per l’allerta anche l’ultima udienza della Commissione d’inchiesta sul 6 gennaio
«Sovranità e integrità territoriale». La Cina si «dissocia» dai referendum
Lorenzo Lamperti
Le parole dell’ambasciatore all’Onu Zhang Jun e del portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin
Bakhmut, la città di fantasmi che non sente più le bombe
Sabato Angieri
I leader filorussi delle quattro regioni ucraine occupate chiedono al Cremlino di decretare l’annessione
Giallo NordStream: la Ue sanziona Mosca, Mosca accusa gli Usa
Anna Maria Merlo
Girandola di accuse, Bruxelles introduce nuove restrizioni all’export e all’import russi. Copenaghen invia le navi da guerra. Bulgaria e Polonia seguono Washington e richiamano in patria i cittadini residenti in Russia
Pechino infastidita dalle critiche su Taiwan e dal no alla Via della Seta
Lorenzo Lamperti
La Cina reagisce alle elezioni italiane e invita il paese a emanciparsi dagli Stati Uniti
Dove finiscono i nostri dati se l’economia si smaterializza
Brett Scott
Un estratto dal libro «Cloudmoney», da domani in libreria per Il Saggiatore. Sabato a Ferrara, il giornalista e attivista sudafricano interverrà sul tema
Lo specchio inquieto del campo di battaglia
Massimiliano Guareschi
«Guerre ed eserciti nell’età contemporanea» di Nicola Labanca (il Mulino). Prosegue l’indagine dello storico dell’Università di Siena intorno all’evoluzione dei «fatti d’arme». Si è passati dagli scontri di massa, di stampo fordista, ad un dispositivo basato su piccole unità specializzate. Tra le «novità» emerse di recente: l’ibridazione fra azioni militari e operazioni di polizia, il ruolo di milizie ed attori privati, il non riconoscimento reciproco fra i combattenti. In questo contesto, solo in apparenza l’invasione dell’Ucraina da parte dei russi sembra riportarci ad una grammatica più tradizionale delle campagne belliche
«Gli anelli del potere» e la lingua della discriminazione
Lucrezia Ercolani
La serie Amazon al centro delle polemiche per una rappresentazione discriminatoria degli irlandesi
Dominik Moll: «Volevo interrogare la violenza che appartiene alla mascolinità»
Cristina Piccino
Intervista con il regista in occasione dell’uscita in sala di «La notte del 12»
«La notte del 12», un’inchiesta dentro al mondo dei maschi
Cristina Piccino
Il film di Dominik Moll da un fatto di cronaca rilegge il poliziesco interrogando la mascolinità. L’assassinio brutale e senza risposte di una ragazza, le ossessioni di un poliziotto, i rapporti col femminile
Waltz e De Keersmaeker, maestre della danza a confronto con se stesse
Gianni Manzella
Le coreografe si misurano con due storiche opere del minimalismo americano a Romaeuropa
«Madrigals», inno all’unione dei corpi reinventando Monteverdi
Dino Villatico
A Romaeuropa una rielaborazione musicale di Jesse Kanda con la regia di Benjamin Abel Meirhaeghe, in scena otto danzatori cantori completamente nudi
La transizione soft tra Draghi e la Melonomics
Alfonso Gianni
Il consenso a Meloni inizia prima del governo Draghi e la sua opposizione non si è mai spinta fino a rompere, sul piano macroeconomico, il perimetro draghiano
Sulla Costituzione non si gioca a poker
Massimo Villone
La destra può farcela da sola, avendo superato la maggioranza assoluta dei componenti nelle due camere. E se qualche voltagabbana o utile sciocco si rendesse disponibile potrebbe persino prevenire il referendum ex art. 138.
Hacking e disinformazione, la scuola russa
Arturo Di Corinto
Quello tra criminalità cibernetica, hacktivismo e hacking di stato in Russia è un rapporto stretto. Un’analisi di Google-Mandiant ne offre le prove insieme agli arresti effettuati dai servizi segreti ucraini
Sulla nostra aula che non è un’aula
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Calicetica
Generazione «Z», come scompare la scrittura a mano
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
La biodiversità di erbe e erbacce, un tesoro da gustare in tavola
Manlio Masucci
Un tesoro di biodiversità da riscoprire, rivalutare e valorizzare. Perché la cura dell’ambiente è anche la cura della nostra salute. E per una volta la caccia al tesoro non è […]
Un aeroporto sostenibile con il tetto di muschio
Serena Tarabini
A Rotterdam l’aeroporto si raggiunge in meno di dieci minuti tramite delle navette elettriche che partono a ogni arrivo della metropolitana. La hall d’ingresso è pavimentata con un parquet di […]
Pubblicità, il greenwashing degli inquinatori
Federico Spadini
Geoffrey Supran, ricercatore associato presso il Dipartimento di Storia della Scienza dell’Università di Harvard e principale autore dello studio, ha dichiarato: «I social media sono la nuova frontiera dell’inganno e […]
«Rileggiamo Rachel»
Giorgio Vincenzi
«Silent Spring» di Rachel Carson, libro simbolo per gli ambientalisti, compie 60 anni. Ne parliamo con Bruna Bianchi, profesoressa di Storia delle donne
«Il nuovo governo deve adottare misure efficaci per l’emergenza»
Luca Martinelli
Il 18 ottobre consumatori mobilitati contro il caro bollette
Storie di vita dal mondo di Terra Madre
Mauro Ravarino
Al salone di Slow Food, tra i contadini, i pescatori e i piccoli produttori di cibo in lotta per la biodiversità. Dal New Mexico alla Palestina, dal Brasile al Marocco
Rotterdam, la corsa lenta verso il futuro
Serena Tarabini
La città olandese è un laboratorio di sperimentazione di modalità di trasporto che hanno come obiettivo la mobilità con ogni mezzo, tranne l’automobile
«120 infrastrutture fossili in discussione al Mite, è l’eredità di Cingolani»
Luca Martinelli
Legambiente ha censito centrali a gas, depositi e autorizzazioni per nuove trivellazioni. Una mappa per il nuovo governo
Il biometano (fatto bene) ci dà una mano
Daniela Passeri
Uno degli ultimi decreti firmati da Cingolani stanzia 1,92 miliardi per nuovi impianti, raddoppiare la produzione di biometano entro il 2026 è possibile
La centralità dell’Africa nelle sfide intorno al cibo
Marinella Correggia
Sono tre pilastri i decisivi: attivismo, biodiversità e educazione di giovani (e adulti)
I paperoni degli extraprofitti sul petrolio e sul gas
Luca Manes
Bp, Eni, Equinor, Repsol, Shell e TotalEnergies hanno guadagnato 74,55 miliardi di dollari nel primo semestre del 2022. Un rapporto di ReCommon
La lontra è tornata, tuteliamola
Dante Caserta
Ogni tanto arrivano anche delle belle notizie! Nell’ambito di un censimento finanziato dal Wwf Italia è stato individuato un nuovo nucleo di lontra lungo il fiume Garigliano (Frosinone): la scoperta, […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)