Il Manifesto del 21.09.2022

Giorgia Meloni torna all’antico per la fine della campagna elettorale: auspica che la sua vittoria possa aprire la pista all’estrema destra di Vox in Spagna e rivendica le origini missine. Anche al comizio di Palermo decine di giovani la contestano, cariche della polizia in piazza

Meloni torna al nero. Sostiene Vox e difende la fiamma
Giuliano Santoro
La leader di FdI auspica la vittoria dei neofranchisti spagnoli e rivendica le radici missine. Ma a Palermo viene ancora contestata
Pensiamo al 26 per capire che fare il 25
Aldo Carra
Per contrastare la disaffezione al voto, e la crisi della sinistra, servirebbe un fatto clamoroso, un impegno straordinario di soggetti organizzati e di singole personalità che esprima una volontà “credibile” di un cambiamento di rotta.
Al voto come in Crimea. Putin spinge la guerra verso una nuova fase
Luigi De Biase
I governatori di quattro province occupate indicono il referendum per andare con Mosca. Il mistero del discorso sparito dalla tv
Acerbo: «Il voto a Up farà crescere in Italia una sinistra alla Mélenchon»
Andrea Carugati
Il segretario di Rifondazione: Poche le differenze tra Pd e Fdi. La svolta sociale dei dem non è credibile e la santificazione di Conte un abbaglio: M5S resta quello dei decreti sicurezza. Solo noi potremo fare una vera opposizione alle destre
Campania, lo slalom di Letta tra i due Pd per ribaltare i sondaggi
Adriana Pollice
Con Franceschini tappa a Pompei, Salerno e Caserta. A Portici con Speranza e Art1 per tirare la volata all’under 35 dem Marco Sarracino. Bersani: «Voto a Meloni? attento a dove metti la croce perché poi devi portarla te»
Salvini corre a Crotone per salvare il leghista Furgiuele
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
La Lega è in caduta libera anche da queste parti. Ha chiesto e ottenuto di candidare un suo deputato uscente. Soltanto che l’hanno spedito come un pacco in una zona ostica che lui proprio non conosce.
Lista Cappato e firme digitali, ricorso respinto “a priori”
Eleonora Martini
Il Tribunale civile di Milano costretto a negare il provvedimento cautelare senza verificare le sottoscrizioni. «Referendum e democrazia»: «Prepariamo nuovi reclami in sedi internazionali»
«L’Italia è solida nel diritto Ue»
Andrea Fabozzi
L’avvertimento della nuova presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra ai sovranisti: siamo pienamente nell’ordinamento europeo, i nostri principi fondamentali coincidono
«Troppi fiumi tombati, c’è il rischio che saltino per aria»
Luca Martinelli
“Non basta più immaginare un’aggiustatina con opere di protezione che canalizzando le acque spesso portano più danni che benefici al territorio”
«E’ mancata l’allerta ai sindaci da parte della Regione Marche»
Mario Di Vito
La procura di Ancona vuole ricostruire la catena delle responsabilità
«A Mirafiori l’hub per il riciclo e nuovi modelli»
Massimo Franchi
L’ad Tavares a Torino incontra sindaco e presidente della Regione. Positivi i commenti dei sindacati
Pensioni rivalutate per l’inflazione: l’allarme sui conti è strumentale
Massimo Franchi
Spi Cgil: l’unico dato vero sono le migliaia di euro tagliate da Fornero in poi. In dieci anni un assegno da 1.500 euro lorde al mese ha perso 9 mila euro
I vescovi fiamminghi approvano la benedizione delle coppie omosex
Luca Kocci
Una decisione contraria al Vaticano. Le prossime mosse saranno importanti: quale sarà la reazione di Roma e se, di fronte a una probabile “scomunica”, la scelta verrà confermata
Il foreign fighter italiano Benjamin Galli ucciso in Ucraina
Sabato Angieri
In piena controffensiva ucraina nella regione di Kharkiv, ha perso la vita il primo «foreign fighter» italiano impegnato a combattere con gli ucraini. Benjamin Giorgio Galli, 27enne figlio di padre […]
Migranti «deportati», aperta la prima indagine
Marina Catucci
Lo sceriffo di Bexar vuole indagare sull’iniziativa del governatore del Texas DeSantis che ha spedito su due aerei 48 migranti latinoamericani in una località di villeggiatura di lusso in un altro Stato
I nuovi suprematisti apocalittici
Fabrizio Tonello
Il ritrovamento di resti umani in un fortino in Oklahom ha riacceso i riflettori sull’Aryan Brotherhood. Una storia che viene dagli anni ‘50 e intreccia paura dell’atomica, razzismo e odio per le minoranze
Israele, Ben Gvir: il fascismo dentro casa
Zvi Schuldiner
Netanyahu non vuole perdere alcun voto di estrema destra e questo lo ha portato a coalizioni in cui gli estremisti di destra non sono migliori dei peggiori antisemiti nemici del popolo ebraico durante la sua lunga storia.
Operazione Anp contro Hamas, rivolta a Nablus
Michele Giorgio
Due combattenti del movimento islamico arrestati dalla polizia palestinese, immediati gli scontri a fuoco: ucciso un civile. In città indetto lo sciopero generale, è la più ampia sollevazione contro l’Autorità da anni
Produzione e distruzione inquietanti fratelli gemelli del capitalismo
Maurizio Lazzarato
Un estratto dal volume «Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa» in uscita per DeriveApprodi. Ciò che Marx chiamava «general intellect» è nato con la mobilitazione dell’intera società per il conflitto. I conflitti armati non sono delle realtà esterne ma costitutive del rapporto di capitale, anche se da molto tempo sembra che ce ne siamo dimenticati. In ciò che sta accadendo in Ucraina convivono la minaccia della bomba atomica e quella della devastazione ecologica. Un processo inaugurato già dalla Grande guerra
Un itinerario di viaggio nel mood complottista della destra plurale
Guido Caldiron
Claudio Cerasa racconta per Rizzoli l’inquietante normalità del pericolo. Che si tratti della pandemia, del numero e della presenza dei migranti, della «visione» della giustizia, i giovani, le alleanze internazionali, dall’eurodestra di Le Pen e Orbán fino a Trump di cui si auspica un ritorno alla Casa Bianca, il complottismo sembra fare da filo conduttore tra quelle che a prima vista appaino come culture politiche non sempre convergenti
Matsuda Aoko, la rabbia selvaggia delle donne
Giorgia Sallusti
A proposito dell’ultimo libro della scrittrice giapponese edito da e/o
Un racconto evocativo e viscerale dell’India vissuta anche di notte
Manuela De Leonardis
Andrea de Franciscis parla del suo progetto «Delhirium», presentato al Si fest di Savignano sul Rubicone
Mal Waldron, l’omaggio del sestetto
Flavio Massarutto
Una vigorosa performance del 2007 recuperata dall’etichetta Caligola
Se la lotta di classe scende in pista da ballo
Francesco Brusco
Per i Marxist Love Disco Ensemble un sorprendente esordio che bilancia perfettamente alto e basso. Una gioiosa ucronia in cui convivono discomusic e impegno politico
L’alchimista ha sbagliato ingredienti
Graziella Balestrieri
Deludente ritorno della band dei Kasabian con l’album «The Alchemist’s Euphoria»
«Una fuga in Egitto», in chiave femminista la Sacra famiglia
Paola Silvia Dolci
Lo spettacolo di Turi Zinna è arte visiva digitale, cinema immersivo tridimensionale, musica elettronica e teatro
Megadeth, una danza macabra sulla tomba del mondo\
Federico Ercole
Dopo sei anni il ritorno della band trash metal americana con l’album «The Sick, the Dying…and the Dead»
Mancini lancia uno sguardo verso il futuro, ma il presente è doloroso
Nicola Sellitti
Gli azzurri in Nations League contro Inghilterra e Ungheria, rispettivamente il 23 e 26 settembre
Nelle urne il frullato delle ultime legislature
Loris Caruso
Il risultato è una tela composta da macchie di colore sovrapposte in cui è quasi impossibile riconoscere figure reali. La politica è percepita da molti come un mondo di simulacri.
Comunque andare a votare
***
L’Associazione per il rinnovamento della sinistra sottolinea innanzitutto una fortissima contrarietà verso la legge elettorale (cosiddetto “Rosatellum”) in base alla quale voteremo.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)