Il manifesto del 20 luglio 2021

Edizione del 20 luglio 2022
Ennesima giornata di faccia a faccia e riunioni fiume. Draghi riceve Letta e sale al Colle e fa infuriare Lega e Fi. Poi per riparare incontra anche loro. Conte non scopre le carte. Alla vigilia dello showdown alle camere restano veti e richieste contrapposte. Ma il premier vuole provarci
Slalom gigante
Andrea Colombo
Ennesima giornata di faccia a faccia e riunioni fiume. Draghi riceve Letta e sale al Colle e fa infuriare Lega e Fi. Poi per riparare incontra anche loro. Conte non scopre le carte. Alla vigilia dello showdown alle camere restano veti e richieste contrapposte. Ma il premier vuole provarci
Putin, tre guerre e una Triplice anti-Usa a Teheran
Alberto Negri
Putin incontra il presidente turco Erdogan e i vertici dell’Iran in risposta al tour di Biden in Medio Oriente. Sul tavolo Siria, nucleare, gas, grano ucraino… Conflitti e affari trilaterali per decine di miliardi di dollari
10 mila lavoratori ostaggi dei ghetti
Roberto Ciccarelli
Il rapporto del ministero del lavoro e dell’Anci sui lavoratori migranti sfruttati nei campi dal caporalato e dal capitalismo agroalimentare. Senza tetto, né legge La mappa dell’urbanistica del disprezzo
La quiete prima della rottura. Di Maio corteggia i transfughi
Giuliano Santoro
La conta interna dei 5 stelle prima della fiducia
Nove punti per evitare «la catastrofe sociale»
Redazione politica
Anche Europa Verde-Verdi e Sinistra italiana, freschi di alleanza in vista delle prossime elezioni politiche, presentano le lor proposte programmatiche «per dare risposte alle emergenze legate alla giustizia sociale e climatica»
Il M5S del «governo a tutti i costi» e la presunta mutazione di Conte
Giuliano Santoro
Le accuse degli scissionisti e il nodo del potere: se il leader rompe contraddice la scelta strategica di non stare mai più all’opposizione
«Askatasuna a delinquere». Maxi-inchiesta contro il centro sociale torinese
Giansandro Merli
Il Tribunale del riesame riformula l’ipotesi dell’associazione sovversiva, ma nel merito deciderà il Gup il 29 luglio. Dana Lauriola, militante del centro sociale e inquisita: «Attacco politico. Questa criminalizzazione del dissenso deve far riflettere»
A trent’anni dalla strage di via D’Amelio, Mattarella: «Verità nei processi». Le Agende rosse contestano Lagalla
Adriana Pollice
Il neo sindaco di Palermo si è presentato alla commemorazione ma gli attivisti gli hanno voltato le spalle: «È stato il nostro malvenuto». La protesta per i suoi legami con l’ex senatore Dell’Utri e l’ex governatore Cuffaro
Ghali dona un mezzo di soccorso a Mediterranea e lancia un nuovo crowdfunding
Giansandro Merli
Il cantante Ghali ha donato un nuovo un Rhib, gommone di salvataggio, a Mediterranea. Si chiamerà «Bayna», come la canzone contenuta nel suo nuovo album Sensazione ultra, che significa «vederci […]
Pnrr 2: un decreto che all’università taglia fino a 7 mila ricercatori precari
Luca Brignone, Stefano Simoncini
Le associazioni chiedevano 1,5 miliardi per la stabilizzazione di 20 mila assegnisti
Arrestati 6 sindacalisti. A Piacenza la procura in guerra contro i Cobas
Massimo Franchi
Provvedimenti cautelari contro esponenti di Usb e Si che denunciano: è il frutto di una norma del governo Draghi che aiuta Assologistica
Con o senza Draghi a palazzo Chigi la crisi politica ed economica continua
Roberto Ciccarelli
Fitch e Moody’s: «Si apre un periodo di grande incertezza anche se le elezioni anticipate fossero evitate». Non cambia la difficoltà dei partiti di “trovare un accordo sul bilancio 2023”
«Smart working e non uscite» Indicazioni per resistere a 40°
Marco Santopadre
Temperature record in tutta Europa. E i roghi (quasi sempre dolosi) devastano i boschi
Sunak, Mordaunt, Truss. Il dopo-Johnson è qui
Leonardo Clausi
Il grande capitale, la vice-Thatcher, la compassionevole: così i tory scelgono il loro nuovo capo
«Solo sì è sì», passo falso al Senato
Luca Tancredi Barone
Torna al Congresso la legge sulla violenza sessuale: all’ultimo momento una maggioranza trasversale di senatori ha votato un emendamento
Quella relazione tra mutamento climatico e rischio epidemico
Andrea Capocci
All’origine di entrambe spesso c’è l’ipersfruttamento dei suoli
Bannon a processo. Ma Garland ha paura di perseguire Trump
Giovanna Branca
n un memo del procuratore generale Usa il timore di portare l’ex presidente in tribunale per il tentato golpe del 6 gennaio. È partito ieri il procedimento per oltraggio al Congresso contro l’ex stratega della Casa bianca
Una topografia arcana nei racconti di Alessio Mosca
Stefano Friani
La raccolta «Chiromantica medica», per nottetempo. I temi dell’autore ricordano da vicino Ligotti e il suo più nobile antesignano Lovecraft, per non dire di Giordano Tedoldi che è anche bizzarramente citato come simpatizzante nazista in uno dei racconti
«Zapruder» indaga i fermenti nella scuola neoliberale degli anni Ottanta
Roberto Ciccarelli
Un numero dedicato al movimento degli studenti del 1985 che anticipò la Pantera e, lungo il decennio, l’ondata dei centri sociali
L’oggettività limpida delle meraviglie urbane di Claes Oldenburg
Giuseppe Frangi
Scomparso lunedì a New York a 93 anni lo scultore di origine svedese. Fu tra i maestri della pop art. «Sono per un’arte che tragga le sue forme dalla vita e si espanda fino all’impossibile», disse del suo lavoro.
La forza di nominare il mondo e i suoi vuoti
Giovanna Ferrara
«Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore», di Cristina Morini per manifestolibri. Nel volume si ripercorre la trama del presente che sulle donne disegna il profilo di un modello fagocitante. Secondo l’autrice «è necessario mettere al centro la diversa inclinazione valoriale ed etica del lavoro produttivo rispetto al tempo improduttivo dell’amore». Questo diabolico mettere a profitto il sogno, la sostituzione del godimento compulsivo al desiderio, è lo smarrimento di sé in una miriade di comandamenti sociali che ci sfiancano
Movimenti e «seconde ondate». Pratiche collettive e di trasformazione
Laura Marzi
«L’altra rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo», di Elisa Bellè per Rosenberg&Sellier
Notti magiche all’Albinea Jazz festival
Nazim Comunale
Sugli scudi il Sound Prints Quintet di Joe Lovano e Dave Douglas. Suadente il CelloSam3aTrio del violoncellista carioca Jaques Morelenbaum
Nell’estasi del groove, set incandescente per The Smile
Roberto Peciola
Thom Yorke e soci dal vivo al Parco della Musica di Roma, una scaletta basata sui brani dell’album d’esordio «A Light for Attracting Attention»
Per i Chemical Brothers un live festante e post-moderno
Luigi Abiusi
Il duo inglese ha terminato il tour italiano al Medimex di Bari
Lo slancio narrativo dell’improvvisazione tra Kagel, Stockhausen e Romitelli
Mario Gamba
Due appuntamenti ad ArteScienza al Goethe Institut di Roma, il primo con Francesco Prode, Pietro Pompei e Tommaso Cancellieri, poi con il Quartetto Maurice
Condannato Jafar Panahi, sconterà sei anni di carcere
Redazione Visioni
Il regista iraniano arrestato l’11 luglio scorso sconterà una vecchia condanna per «propaganda contro il regime»
Humanhood, la danza per unire singolo e cosmo
Francesca Pedroni
La compagnia anglo-catalana racconta lo spettacolo «∞», sarà a Venezia il 28 e 29 luglio per la Biennale di Wayne McGregor
Paolo Nutini e il disagio dell’abbondanza
Francesco Brusco
A otto anni di distanza da «Caustic Love», riappare il musicista britannico di origini italiane con «Last Night in the Bittersweet». Tra luci e ombre
La consapevolezza di Lizzo «Il mio corpo non è una moda»
Stefano Crippa
«Special» è il quarto album della cantante, rapper e stilista americana: un tuffo nei suoni black ’70 e ’80
I punti deboli della riforma Cartabia
Gianluca Schiavon
La sfiducia nella giustizia deriva dalla dimensione classista del suo funzionamento: il peso economico del contributo unificato, in particolare davanti il Tar, le condanne alle spese nei giudizi di lavoro, la sperequazione tra esecuzione penale in carcere per gli stessi fatti verso soggetti con basso reddito e scarsa formazione
Con queste leggi elettorali il voto è una beffa
Felice Besostri
Siamo in una democrazia, ancorché limitata dalla pandemia, dalla crisi energetica, dalla crescita produttiva stentatissima, dall’emergenza ambientale e, per non farci mancare nulla dalla guerra provocata dall’aggressione russa all’Ucraina, e pertanto, la parola il popolo ce l’ha naturalmente, senza garanzia di essere ascoltato e nemmeno di aver capito bene
Grandi e piccoli incendi divampano sulle rovine dell’ambiente
Tonino Perna
Allarme incendi, analisi e denunzie, grandi dibattiti televisivi e poi…ad ottobre tutto è finito, ne parliamo un altro anno
Fisco, ambiente, lavoro, le riforme che Draghi non può fare
Andrea Ranieri
Le riforme strutturali non si addicono a Draghi, autorevole ed efficiente, chiamato non a scegliere, ma ad accompagnare il ritorno dell’Italia a una economia prepandemica
Germania, è partita la sfida della legalizzazione
Maria Krause*
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Prima la concorrenza, sussurri e grida dell’Autorità
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
La Patagonia rubata del magnate inglese
Claudia Fanti
Le comunità locali lo combattono da 17 anni e anche per la giustizia argentina è illegale. Ma lo “stato parallelo” di Joe Lewis nel «paradiso» di Lago Escondido, dove era di casa l’ex presidente Macri, per ora resta lì. Off-limits
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)