Il Manifesto del 13.07.2022

Edizione del 13 luglio 2022
Draghi vede i sindacati e mette sul tavolo salario minimo e taglio del cuneo. Le richieste di Conte? «Convergenze con l’agenda di governo» ma «con gli ultimatum non si va avanti». Via da palazzo Chigi e niente bis senza piena fiducia dei grillini, a un passo da una crisi sfuggita di mano al leader
Divergenze parallele
Andrea Colombo
Draghi vede i sindacati e mette sul tavolo salario minimo e taglio del cuneo. Le richieste di Conte? «Convergenze con l’agenda di governo» ma «con gli ultimatum non si va avanti». Via da palazzo Chigi e niente bis senza piena fiducia dei grillini, a un passo da una crisi sfuggita di mano al leader
Euro e dollaro alla pari, la crisi brucia
Luigi Pandolfi
Prima volta da quando nacque la moneta unica. Effetti della guerra, del caro-gas e delle banche centrali: vecchi monetaristi noi, tassi alti loro
Incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dai mullah, di nuovo in carcere
Alberto Negri
M5S sull’orlo della crisi di governo. Ma l’avvocato prende ancora tempo
Giuliano Santoro
Oggi consiglio nazionale e assemblea dei senatori
«Dal premier un segnale sui temi sociali. Caro Conte, evitiamo una crisi adesso»
Andrea Carugati
Il coordinatore di Articolo 1: «C’è l’occasione di portare a casa risultati su lavoro e salari. L’alleanza tra noi continuerà»
Andrea Soldi, morto per Tso. «Lo Stato con i più fragili»: condanne confermate
Eleonora Martini
La Cassazione: 18 mesi per omicidio colposo ai tre vigili e allo psichiatra imputati
Quei (pochi) soldi che penalizzano la salute al Sud
Adriana Pollice
Ogni campano riceve 61 euro in meno rispetto alla media nazionale, per ogni ligure ci sono 84 euro in più. Se si tenesse conto della deprivazione sociale il Veneto avrebbe il 2,56% dei finanziamenti in meno
Sfratti, l’allarme dell’Unione inquilini: «È uno tsunami. Il governo latita»
Giansandro Merli
Diffusi i dati 2021: drammatici, ma quest’anno sarà peggio. Su 2 milioni di famiglie in povertà assoluta, il 45% vive in affitto: sono 900mila
Volterra in carrozzina, il mio viaggio nell’arte dei detenuti-attori
Gianfranco Falcone
Disabilità a confronto: quattro giorni nel carcere pisano a seguire le prove del nuovo spettacolo di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza. La limitazione è ciò che accomuna me e gli interpreti di «Naturae, la valle della permanenza»
La questione sociale, i sindacati: «Draghi non dà i numeri, né le risposte»
Roberto Ciccarelli
Landini (Cgil): «Per ora non ci sono impegni, né risultati. C’è solo un altro incontro». Salario minimo: la proposta del ministro del lavoro Orlando sui trattamenti economici complessivi
Contro la crisi banche tassate e treni gratis
Marco Santopadre
L’inasprimento della guerra del gas con Mosca e il continuo aumento dei prezzi – in Spagna l’inflazione viaggia al 10,2%, oltre la media europea – hanno convinto il leader socialista ad accelerare
Il «tradimento» di Stoccolma nella Nato. Così «non si ottiene rispetto nel mondo»
Marinella Correggia
«Lo status di neutralità in un’area cruciale fra Alleanza atlantica e Russia è stato sempre un fattore stabilizzante, per tutte le parti. Farlo franare è incomprensibile»
Piazze presidiate, la fuga impossibile di Rajapaksa
Emanuele Giordana
Rumor sui tentativi del presidente di lasciare il paese in rivolta. Si apre la strada del governo di unità nazionale, temuto dai manifestanti, che presentano il loro piano in sei punti
L’anti-Nato araba, tra business e Siria: Putin in Iran il 19 luglio
Chiara Cruciati
Il presidente russo incontrerà l’iraniano Raisi e il turco Erdogan per parlare di accordi economici e di Siria. In mezzo, l’accusa statunitense: Teheran starebbe per inviare a Mosca centinaia di droni. La Repubblica islamica smentisce
Prezzi in dollari, stipendi in lire. Scioperi nel Libano in miseria
Pasquale Porciello
Situazione catastrofica: grano carente, elettricità solo mezza giornata. Non si può neanche scappare: mancano carta e inchiostro per i passaporti. E le elezioni non hanno mossa di una virgola lo stallo politico
Le prove del tentato golpe di Trump: «Reclutò l’estrema destra per l’assalto»
Marina Catucci
Nuova udienza sui fatti del 6 gennaio 2021. Il 18 dicembre 2020, dopo una riunione fiume nello Studio ovale, Trump invia il tweet che convoca gli estremisti al Campidoglio
Il Big Bang visto da vicino
Andrea Capocci
Arrivano le prime immagini dal telescopio spaziale James Webb, che permette di osservare l’universo lontano con un dettaglio senza precedenti e promette di rivoluzionare la nostra idea del cosmo. Ma anche un grandioso spettacolo scientifico organizzato dalla Nasa
Una «gigantessa» dell’immaginario scardinante
Giuseppe Frangi
«Leonora Carrington. Un viaggio nel Novecento di Giulia Ingarao», ripubblicato in una nuova edizione da Mimesis. La vita, l’arte e la scrittura della musa della Biennale di quest’anno, vera «signora dei regni sincretici»
Rossanda, il comunismo e il femminismo
Luciana Castellina
«Un secolo, due movimenti», a cura di Gabriele Polo. Per Futura, alcuni suoi scritti inediti si interrogano sul rapporto delle due esperienze
«Insetti delle tenebre» animano il sottosuolo
Massimo Filippi
A proposito del libro di Tommaso Lisa per Exòrma
Figure come immagini mentali
Massimo Raffaeli
«Segnalibri. Poeti, scrittori e altri ritratti», la mostra di Ezio Bartocci ospitata a Cesenatico presso Casa Moretti
Richard Galliano e l’arte dell’incontro
Guido Michelone
Un nuovo progetto presentato a Carpi l’11 luglio al teatro comunale, ha visto protagonista il grande fisarmonicista insieme al musicista brasiliano Hermeto Pascoal. Galliano sarà in concerto in Italia sempre con il progetto Passion il 13 luglio a Venezia e il 14 a Monopoli.
Realtà, tecnologia e immaginazione nello sguardo di Laurie Anderson
Giulia D’Agnolo Vallan
«The Weather» è una mostra che racconta la carriera dell’artista. Un percorso che spazia tra autobiografia e osservazione dell’America
La vita sensibile perduta in un cellulare
Mariangela Mianiti
Lo chiamo e, dopo sei volte che dice: «Utente momentaneamente non disponibile», lascio perdere perché c’è un limite a tutto.
Gregory Porter, la politica del belcanto tra jazz e soul
Stefano Crippa
Il baritono californiano live all’Auditorium di Roma e con una doppia antologia dal titolo «Still Rising»
Con Eric Clapton viaggio mistico nell’inconscio blues
Graziella Balestrieri
Una raccolta dal vivo testimonianza di un concerto di Slowhand a Fillmore nel 1994. Imperdibile
Sognante quartetto in bella mostra
Mario Gamba
Il progetto jazz della Egea dal titolo L’étoffe des rêves
Dal Vietnam all’Indonesia, a misura di gong
Gianluca Diana
Un progetto filologico curato da filmmaker, compositore e etnomusicologo Yasuhiro Morinaga
Whitemary, una «radio» sulla pista da ballo
Cecilia Ermini
Album di debutto per l’interprete abruzzese
Tra governo e sindacati l’ospite sgradito dell’inflazione
Alfonso Gianni
Parlare del pericolo della spirale prezzi-salari, quale concausa dell’inflazione, serve per bloccare o contenere al minimo l’incremento delle retribuzioni
La battaglia navale sulle mosse della crisi
Massimo Villone
Mattarella non aprirà al voto prima della legge di bilancio e della tempistica del Pnrr. Con l’esecutivo che c’è, con sufficienti voti, o con un rimpasto, o con un governo “di scopo”
Una giornata di mobilitazione sulle spiaggie
Edoardo Zanchini
Il 14 luglio a scendere in queste piazze estive – per una simbolica “Presa della battigia”, così si chiama l’iniziativa – saranno cittadini che in diversi lidi del Paese si battono per l’interesse generale. Per fruire liberamente e gratuitamente dei lidi e del mare
La retromarcia, incostituzionale, del ministro Colao
Marco Perduca
Qualche giorno fa, lo stesso Ministro Colao, nel rispondere a un’interrogazione di Magi, ha chiarito che quando la piattaforma sarà operativa non consentirà l’autenticazione delle firme né l’interpello contestuale degli elenchi elettorali di chi ha firmato
Parlare di Palestina oggi è impossibile, anche in parlamento
Francesca Albanese
Dopo l’attacco dell’onorevole Fassino in Commissione esteri alla Camera, emerge con chiarezza la difficoltà a parlare della questione palestinese anche secondo i dettami giuridici: l’idea che il diritto internazionale sia cogente per i nemici e facoltativo per gli alleati è una declinazione pericolosa del concetto di autonomia della politica, che da giurista non posso esimermi dal condannare
I dati delle persone sono delle persone, il Garante fa il tagliando
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Onu & Droghe, la retorica dell’impotenza
Marco Perduca
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo