Il Manifesto del 12.07.2022

Edizione del 12 luglio 2022
Con 60 raid e almeno due stragi di civili le forze russe infieriscono sul Donbass. Anche Kharkiv e Odessa nel mirino. Ma Zelensky vuole riprendersi il sud schierando un milione di soldati. E per evitare un gelido inverno senza il gas russo la Germania mette le sanzioni tra parentesi
Bombe a tutto gas
Sabato Angieri
Con 60 raid e almeno due stragi di civili le forze russe infieriscono sul Donbass. Anche Kharkiv e Odessa nel mirino. Ma Zelensky vuole riprendersi il sud schierando un milione di soldati. E per evitare un gelido inverno senza il gas russo la Germania mette le sanzioni tra parentesi
Guglielmi, una tv critica e divertente
Norma Rangeri
Ci sono stati anni, nella storia del nostro paese, in cui il vento del cambiamento politico ha trovato nella televisione pubblica un suo forte punto di riferimento. Sono gli anni […]
Draghi minaccia Conte e sale al Colle
Andrea Colombo
I 5S lasciano l’aula nel voto finale sul decreto Aiuti, Fi chiede una «verifica» e la Lega si associa. Il premier si infuria e sale al Colle. Il presidente potrebbe chiedere al primo ministro di verificare alle Camere se ha ancora la fiducia
Conte alla scelta finale: «No ad accordi al ribasso»
Andrea Carugati
L’avvocato rivendica «coerenza» sul decreto Aiuti. Decisivo l’incontro di oggi tra governo e sindacati. Grillo chiede un segnale «subito» sul salario minimo. Una decina i senatori contrari comunque alla fiducia
Ius scholae, si cerca un compromesso con Fi per salvare la legge
Carlo Lania
Ostruzionismo della Lega per impedire che l’aula di Montecitorio possa arrivare in settimana al voto sulla riforma della cittadinanza e sulla cannabis
Roma, la città più incendiata. Molti colpevoli o uno: l’incuria
Gilda Maussier
Sabato l’ultimo rogo divampa nel quadrante sud est della Capitale. Prima di altri 173. «Dolosi o colposi», per gli inquirenti. Zanchini: «Ma il clima non aiuta, e bisogna prevenire»
Ottocento anni vissuti dentro la Villa della Piscina
Federico Gurgone
Patrizia Gioia ripercorre la storia del Parco di Centocelle, sito archelogico con due immense ville da valorizzare ma che non è mai decollato. Anche a causa dei problemi urbanistici che lo caratterizzano. «Nel 1992 il soprintendente Adriano La Regina ottenne vincolo per il sito dell’ex aeroporto: testimonianze storiche, letterarie e foto aree mostravano l’esistenza di una enorme dimora sepolta»
Al via la quarta dose per tutti gli over 60
Andrea Capocci
La raccomandazione del ministero della Salute dopo l’ok delle agenzie europee Ema e Ecdc. Interessati dodici milioni di italiani. A settembre, l’Ema valuterà i vaccini aggiornati alle varianti Omicron
Ex Gkn, quasi tutto da rifare: “Accordo ‘svuotato’, ne serve uno nuovo”
Riccardo Chiari
Una convocazione anomala in Prefettura, senza organizzazioni sindacali, certifica il distacco fra gli operai di Campi Bisenzio e l’ex advisor Borgomeo. Le tute blu: “A questo punto bisogna tornare al tavolo delle trattative, con la Fiom territoriale e nazionale, per un nuovo accordo quadro con un cronoprogramma preciso. Troppe cose non tornano fra quanto sottoscritto a gennaio e quanto ora ci viene prospettato”.
Gazprom taglia ancora, -30% di forniture all’Italia. Il governo rassicura: quota marginale
Redazione
Nuovi tagli di Gazprom all’Italia (e all’Austria), ma il ministero della Transizione ecologica rassicura: è tutto sotto controllo. Ieri mattina la società russa ha fatto sapere che in giornata avrebbe fornito […]
Uber files, il turbocapitalismo alla conquista dei governi
Adriana Pollice
Le comunicazioni interne della startup Usa dal 2013 al 2017 inguaiano Biden e Macron. Nelle mail dei manager Renzi è definito «un entusiastico sostenitore»
Lasciati scadere oltre un miliardo di vaccini
Andrea Capocci
Lo spreco delle dosi rappresenta circa il 10% dell’intera produzione globale, ma non ha colpito tutto il mondo in modo uniforme. Aumentano ulteriormente i dubbi sull’efficacia del programma Covax istituito dall’Oms
Nessuno parla più della pandemia, ma negli States i contagi risalgono
Marina Catucci
La media di 100mila nuovi casi al giorno registrati dai Centers for Disease Control and Prevention potrebbe essere sottostimata
I pacifisti europei a Kiev: «Non vi lasceremo soli»
Emanuele Giordana
Il Movimento europeo per l’Azione nonviolenta incontra la vicesindaca della capitale Povoroznyk e il nunzio apostolico Kulbokas: «Anche noi della società civile ci sentiamo chiamati a scendere in campo perché possiamo far avanzare la pace»
Sanzioni tra parentesi per evitare un freddo inverno
Anna Maria Merlo
Il Canada sospende le misure anti-Mosca per permettere la consegna delle turbine necessarie (secondo i russi) a riparare NordStream1. La Germania ringrazia. E la Commissione Ue apre agli aiuti di Stato per i settori più colpiti dal caro-energia
Cittadinanza russa facile, proteste ucraine
Redazione
Putin ha firmato ieri un decreto che semplifica le procedure per gli ucraini che intendono prendere la cittadinanza russa. Dura la reazione del governo di Kiev, secondo cui si tratta […]
Derubati dei risparmi dalle banche, protesta in Cina: la polizia picchia e arresta
Alessandra Colarizi
Quattro istituti bancari coinvolti in operazioni illegali online fanno sparire 1,5 miliardi di dollari. Le autorità promettono di intervenire, ma reprimono la manifestazione e impediscono, con la scusa del Covid, che i correntisti giungano al sit-in
In Brasile le armi facili e l’intolleranza politica di Bolsonaro uccidono
Glória Paiva
Prima di morire Marcelo Aloizio de Arruda è riuscito a evitare una strage ferendo l’aggressore . Lula: «Entrambi vittime dello stesso incitamento all’odio». Nelle stesse ore il comizio a Brasilia del figlio del presidente, il parlamentare Eduardo Bolsonaro: «La sinistra non immaginava così tante persone in piazza per dire che sì, vogliamo essere armati!»
Kishida vince e rivoluziona: basta pacifismo, più armi
Lorenzo Lamperti
Il Partito liberaldemocratico, insieme agli alleati, ottiene la maggioranza necessaria a rivedere la costituzione figlia del Dopoguerra e segue le direttive Usa. A Tokyo storica visita del vice presidente di Taiwan, mentre Taipei piange Abe, l’alleato più fidato
Sri Lanka in coda per un selfie a casa del presidente
Emanuele Giordana
La folla attende che Rajapaksa si dimetta come promesso. Un Paese tra crisi istituzionale e bancarotta, appeso al Fondo monetario internazionale. Pechino nega ogni responsabilità nella «trappola del debito». E Mosca sta a guardare
Divieti, scontri e complotti: campagna elettorale incandescente in Senegal
Stefano Mauro
La coalizione che sostiene Ousmane Sonko, principale oppositore del presidente Macky Sall, a caccia della maggioranza in parlamento. Dopo la battaglia di piazza in cui a giugno sono rimasti uccisi quattro manifestanti, le proteste restano “illegali”
Una resistente ligure in prima linea
Guido Festinese
Il libro «Lina. Partigiana e letterata amica del giovane Calvino», di Daniela Cassini e Sarah Clarke, per Fusta editore
«Il volantino», malìe di erbacce e arbusti
Emmanuelle Pagano
Uno stralcio del racconto che la scrittrice francese leggerà domani allo Stadio Palatino, nel Parco archeologico del Colosseo, durante la serata di apertura del festival Letterature
In omaggio alla terra originaria ed espropriata
Paolo Vittoria
«L’altra intercultura. Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo»: il libro di Mariateresa Muraca pubblicato da Multimedia
Sylvie Fleury, fiammeggiante punk lady al Lingotto
Teresa Macrì
La personale dell’artista «Turn me On» e la nuova vita della Pinacoteca Agnelli di Torino, sotto la guida di Sarah Cosulich
Angelo Guglielmi, l’intelligenza della tv intelligente
Vincenzo Vita
Addio all’ex direttore di Rai3 dove ha lanciato programmi che hanno fatto la storia del piccolo schermo
«La tivù delle ragazze» e quel particolare linguaggio
Mariangela Mianiti
Lo show ideato da Serena Dandini, Valentina Amurri e Linda Brunetta fra i migliori dell’era Guglielmi su Rai3
Angelo Guglielmi: chi ha paura della tv?
Peter Freeman
L’ex direttore: “Non tornerò a Raitre. Solo gli assassini tornano sui loro passi”.
Amnesty premia Ascanio Celestini
Redazione
Martedì 12 luglio, al termine del suo spettacolo in programma al Festival estivo di Villa Ada, a Roma, Ascanio Celestini riceverà il premio Arte e diritti umani 2022 di Amnesty […]
Arrestato Jafar Panahi in Iran, un attacco feroce alla libertà d’espressione
Cristina Piccino
Il noto regista aveva manifestato la sua solidarietà a Rasoulof e Al-ahmad, catturati due giorni prima
Accordi di riservatezza, limitarli si può
Lucrezia Ercolani
Equity, il sindacato degli attori, attrici e performer del Regno Unito, sta portando avanti una nuova battaglia. Ad essere contestato è l’uso smodato degli accordi di riservatezza (non-disclosure agreements) nell’ambito […]
Non si gioca contro gli sceicchi…
Nicola Sellitti
Niente partite contro squadre che appartengono a emiri senza rispetto dei diritti umani. Se le istituzioni del pallone tacciono, le tifoserie iniziano a segnalarsi per scelte di resistenza politica.
A Wimbledon il talento non basta, per sconfiggere i titani bisogna cambiare mentalità
Mazzino Montinari
Le finali, maschili e femminili, di Wimbledon. Vincono la disciplina di Djokovic e Rybakina
La restaurazione europea su gas e nucleare
M. Agostinelli, A. Grandi, J. Ricci, M. Scalia *
Il governo austriaco, quello lussemburghese, e Greenpeace chiederanno l’intervento della Corte di Giustizia della Ue per l’annullamento su gas e enucleare
Il cuneo fiscale usato come arma letale contro lo Stato
Roberto Romano
Il punto è questo: il reddito da lavoro sul Pil vale il 45%, contro una media europea saldamente al di sopra del 50%.
Le tre questioni che il ministro Speranza non vede
Ivan Cavicchi
Con due distinti documenti, Cgil e Cisl hanno espresso la loro preoccupazione su tutto il complesso della riorganizzazione del sistema sanitario
Tutto questo cosa cambierà nelle menti?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss