Il Manifesto del 10.07.2022

Edizione del 10 luglio 2022
Gas e grano alle stelle. In Ucraina bruciano i campi e i silos. L’inverno senza forniture russe spaventa l’Europa, il tempo stringe, soprattutto per la Germania: da domani inizia la “riparazione” del gasdotto NordStream1. Tra dieci giorni la Commissione presenterà il «piano di emergenza energetica» e l’opzione clima passa in secondo piano
Freddo e fuoco
Sabato Angieri
Gas e grano alle stelle. In Ucraina bruciano i campi e i silos. L’inverno senza forniture russe spaventa l’Europa, il tempo stringe, soprattutto per la Germania: da domani inizia la “riparazione” del gasdotto NordStream1. Tra dieci giorni la Commissione presenterà il «piano di emergenza energetica» e l’opzione clima passa in secondo piano
Mondiali, notti magiche anche in Qatar. Di ronda
Andrea Fabozzi
E invece sì, l’Italia andrà ai mondiali di calcio in Qatar. A Doha, il prossimo inverno, ci saranno anche il tricolore e l’inno di Mameli mentre milioni di turisti avranno […]
La rivolta del pane travolge lo Sri Lanka
Emanuele Giordana
Folla arrabbiata e affamata all’assalto dei simboli del potere: presidente in fuga, in fiamme la casa del premier. Entrambi sono costretti a dimettersi. Crisi fuori controllo e paese allo stremo. La protesta popolare finisce con un tuffo nella piscina presidenziale
Il regista di «Bangla»: «Se ti trattano come straniero, poi ci credi
Giansandro Merli
La sinistra a lezione di francese. Parte l’Unione popolare
Andrea Carugati
Il movimento guidato da De Magistris e promosso con Prc e Pap fa un altro passo verso la lista elettorale. Presente Manon Aubry della Nupes. L’ex sindaco: «Campo largo? No, campo aperto»
Mario Turco, vicepresidente M5S: «Draghi cambi il decreto Aiuti»
Andrea Carugati
Mario Turco, vicepresidente M5S: «In Senato ci aspettiamo interventi sul superbonus, altrimenti potremmo non votare la fiducia»
Cannabis e ius scholae, rischio di rinvio a settembre
Eleonora Martini
Slittano a data da destinarsi la pdl coltivazione domestica e la riforma della cittadinanza. A Milano gli Stati generali contro il proibizionismo lanciano un appello al Pd
Acqua pubblica, l’azienda speciale di Napoli sotto attacco
Adriana Pollice
L’amministrazione Manfredi contesta il credito di 101,5 milioni alla sua stessa azienda. D’Angelo (ex presidente Abc): «Difficile che l’amministrazione possa evitare di pagare servizi di cui ha regolarmente goduto»
Marmolada, trovati tutti gli 11 corpi
Redazione
Ieri il ghiacciaio sfregiato della Mamolada ha restituito l’undicesimo corpo umano, quello dell’ultima persona che mancava all’appello. «Abbiamo identificato tutte le vittime e assegnato le porzioni cadaveriche rimaste a disposizione. […]
Onda pride in cinque città
Redazione
Oggi a Brescia, Como, Viterbo e Palermo, domenica 10 luglio a Vicenza (concentramento alle 16,30 in piazza Matteotti): anche in questo fine settimana l’Onda pride investe l’Italia da nord a […]
Slovenia, adozioni e matrimoni gay al via
Redazione
La Corte costituzionale della Slovenia ha legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso e l’adozione dei figli da parte di coppie omosessuali. Lo ha stabilito l’8 luglio con un verdetto […]
Berlino, festa Spd, la denuncia: «Drogate»
Redazione
Almeno nove donne hanno denunciato di essere state drogate mercoledì scorso ad una festa del Partito socialdemocratico tedesco che si è svolta a Berlino alla presenza del cancelliere Olaf Scholz. L’Spd […]
L’inverno senza gas spaventa la Ue, che dimentica il clima
Anna Maria Merlo
Il 20 luglio la Commissione deve presentare un «piano di emergenza» per far fronte al taglio delle forniture di Mosca. Il tempo stringe, soprattutto per la Germania: da lunedì inizia la “riparazione” del gasdotto NordStream1. L’opzione climatica è messa da parte, quello che conta adesso è come sopravvivere il prossimo inverno, con la paura che i prezzi si alzino ancora e il rischio di scatenare un movimento di gilet gialli di fronte a governi indeboliti (a cominciare da Francia e Italia)
Sumar, il lancio di Yolanda Díaz
Marco Santopadre
La vice presidente e ministra del lavoro del governo spagnolo fa partire il suo progetto per riunire la diaspora della sinistra e rifondare la speranza
A Madrid tornano le gru
Lorenzo Pasqualini
La capitale spagnola ribolle di cantieri, dalla faraonica ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu alla stazione ferroviaria Chamartín a nuove case per ricchi. Grandi progetti con fondi privati che lasciano fuori i ceti meno abbienti
Balzo dei prezzi delle materie prime agricole
Redazione
Schizzano in alto i prezzi di grano e mais. In un solo giorno al Chicago Board of Trade, punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole, sia il grano (+6,6%) […]
Al G20 prove di dialogo Usa-Cina. Il dossier più spinoso resta Taiwan
Lorenzo Lamperti
Ieri l’incontro tra Antony Blinken e Wang Yi. Per il il capo della diplomazia americana «sulla guerra in Ucraina non si può più essere neutrali quando c’è un chiaro aggressore». Pechino presenta una lista di errori e una proposta di cooperazione in otto settori
Dalla guerra al default
Emanuele Giordana
Nella storia di questo paese – che ha raggiunto l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1948 – un sanguinoso passato di conflitti civili con i tamil e un presente mangiato dalla crisi economica, tra crollo del turismo in epoca Covid e debiti insostenibili: le promesse di sviluppo dei Rajapaksa sono fallite
Usa e Germania «bugiardi»: inviate meno della metà delle armi promesse a Kiev
Redazione
Venerdì scorso, nel rispondere alle accuse russe, funzionari della Casa bianca hanno insistito: il sistema missilistico Himars inviato a Kiev a giugno non è stato usato per colpire il territorio […]
Dietro l’omicidio di Abe risentimento religioso
Serena Console
L’ex premier era vicino alla Chiesa sudcoreana dell’Unificazione, legata a movimento conservatori. Per il killer rea di guai finanziari della madre. “Harakiri” della polizia: falle nel sistema della sicurezza
In Ecuador «tregua sociale» a tempo tra governo e movimenti indigeni
Andrea Cegna
All’indomani dell’accordo che ha messo fine a uno sciopero generale contro le politiche economiche di Lasso che ha paralizzato il Paese per due settimane. “Anche stavolta tutta la destra si è unita a difesa dell’esecutivo, insieme alle forze armate. Al tempo stesso tutte le forze sociali si sono unite”
L’Amazzonia scompare, ma Lula non inverte la rotta
Claudia Fanti
Verso il voto, il programma elettorale dell’ex presidente affronta la questione ambientale sottotono: troppo estrattivismo. Giù nei sondaggi, Bolsonaro corre ai ripari: messaggi golpisti in codice ai sostenitori
Accordo troppo caro, Musk si sfila. Con Twitter sarà battaglia legale
Marina Catucci
Il ceo di Tesla, che aveva messo sul tavolo 44 miliardi di dollari, ora accusa la piattaforma di aver violato l’intesa. A decidere sarà il tribunale
L’integralismo al potere in America
Luca Celada
La scorsa settimana gli Stati uniti hanno celebrato il giorno dell’indipendenza numero 245 e le esplosioni di spari si sono mescolate ai botti dei fuochi d’artificio. Non poteva esserci rappresentazione […]
«Gli Usa hanno tradito Shireen. Vogliamo incontrare Biden»
Michele Giorgio
Tony Abu Akleh, fratello della giornalista Shireen uccisa due mesi fa a Jenin, conferrma l’intenzione della famiglia di incontrare il presidente Biden dopo che gli esperti statunitensi hanno di fatto assolto Israele dalle sue responsabilità
Pugno di ferro della giunta militare, scontri e retate in tutta la Guinea-Conakry
Stefano Mauro
Arrestati e rilasciati anche tre leader dell’opposizione. Finiscono in un’ondata di repressione politica le promesse di rinnovamento del colonnello Doumbouya
Andrew O’Hagan, il suono ordinario della perdita
Guido Caldiron
Lo scrittore scozzese, ospite al festival Letterature nella sua serata inaugurale del 12 luglio, allo Stadio Palatino a Roma, parla del suo romanzo «Effimeri», per Bompiani. Un’amicizia maschile che attraversa la Glasgow degli anni ’80 fino a un drammatico epilogo. «Ho sentito che c’era qualcosa di molto contemporaneo – molto attuale – nella nozione di luoghi, persone e modi di vivere che muoiono, e l’ho sentito fin da quando ero giovane»
L’era della «musica liquida» tra trappole e esperienze rituali
Luigi Onori
Angelo Mastronardi, pianista, compositore jazz e produttore, riflette sulle nuove abitudini d’ascolto. Le possibilità delle piattaforme, lo status di vinili e cd, i progetti produttivi
Arrestato il regista iraniano Rasoulof per la richiesta di fermare la violenza
Cristina Piccino
Il regista di «Il male non esiste» Orso d’oro alla Berlinale nel 2020 è stato arrestato per avere lanciato via social network un appello contro le violenze della polizia
Lukács tra nazismo e stalinismo: un libro vituperato da riabilitare?
Massimo Raffaeli
Enzo Traverso rilegge, in pieno antiumanesimo, La distruzione della ragione del filosofo ungherese, concepito nei tardi anni trenta ma pubblicato solo dopo la morte di Stalin: Dialettica dell’irrazionalismo, da Ombre corte
Cangiano, l’Europa tra civiltà e civilizzazione
Riccardo Gasperina Geroni
Tra 1870 e 1939 Mann, Jünger, Barrès, Péguy, Malaparte e altri si batterono per recuperare un profilo nazionalistico identitaria: Mimmo Cangiano, Cultura di destra e società di massa, nottetempo
Subiaco, riordinamento filologico del palinsesto benedettino
Roberto Cobianchi
La studiosa rimette «al loro posto» i luoghi, i committenti, gli artisti e le immagini, con rispettive simbologie, del Sacro Speco due-trecentesco. Il percorso che viene proposto, come se fossimo pellegrini del Duecento, è quello ‘ascensionale’, dalla Porta Sancti Benedicti al Sacrum specum
Petronio, ibridare i modelli per compiacere lettori molto abili
Luciano Landolfi
Dai seminari pisani anni Ottanta ai convegni internazionali promossi a Firenze, il Satyricon è stato per Mario Labate, latinista di fine capacità interpretativa, un «libro della vita»: i suoi contributi nelle Edizioni della Normale
Sekiguchi, grappoli tardivi dagli alberi del linguaggio
Giorgio Amitrano
Riflettendo sui nomi che indicano il legame con le stagioni e la natura, Ryoko Sekiguchi si sforza di trascinare l’inesprimibile nel territorio della parola: «Nagori», da Einaudi
Marmi antichi, sull’orma di Gnoli una collezione di colori e di nomi
Alvar Gonzalez-Palacios
Palombino, serpentino, breccia di Aleppo… In due salette antistanti il Medagliere capitolino, le pietre colorate della raccolta Santarelli, alcune appartenute al grande e poetico conoscitore di “Marmora romana”
Leroy, opacizzazioni del rembrandtiano
Davide Racca
Nel 1961 impressionò il giovane Baselitz: «Un ammasso di lamiere proveniente da una piccionaia che mi illuminava la testa». Con la sua «luce sorda» e il sovrapporsi incessante di strati di materia, che ostacolano la riconoscibilità del soggetto, si votò, rigoroso e solitario, al dipingere in sé. 150 opere (dipinti e grafica), 60 anni di attività
Tozzi, dal languore liberty al barbaro Viani
Giorgio Villani
Per lo scrittore senese le arti figurative furono una sorta di verifica della prosa, che da dannunziana – il riscontro è nell’estetica di De Carolis – si farà simile alle xilografie di Lorenzo Viani
George Saunders, cartografia itinerante di mondi in miniatura
Andrea Tarabbia
George Saunders sceglie sette racconti dall’epoca d’oro della letteratura russa per commentarne le strategie narrative: con un debole per Cechov. Da Feltrinelli, «Un bagno nello stagno sotto la pioggia»
L’esordio romanzesco di Andre Dubus a bordo di una portaerei negli anni ’50
Umberto Rossi
«Il tenente», da Mattioli 1885
Gary Shteyngart, nell’Eden posticcio, trionfo di vanità per uomini soli
Marco Petrelli
Attingendo ad alcuni stilemi di derivazione teatrale, Gary Shteyngart allestisce un dramma grottesco, nel quale le esistenze di un pugno di presunti eletti sono via via decostruite: «La casa sulla collina», da NN
L’invisibile chiede spazio allo scrittore: Jason Mott
Luca Briasco
«Che razza di libro!», da NN editore
Un poetico apologeta della parlata rozza
Paolo Simonetti
Inediti su Walt Whitman in forma di ricordi, interviste, giudizi su altri scrittori, dal 1876 al 1892, anno della morte: «Non esiste diavolo peggiore dell’uomo», De Piante editore