Il manifesto del 07.07.2022

Edizione del 7 luglio 2022
Nucleare e gas giudicati «sostenibili» dal parlamento europeo. Successo di Francia e Germania, «oltraggio» per Greenpeace, ricorsi legali di paesi e associazioni. Von der Leyen spiega: pronti altri tagli del gas russo. Benvenuti alla transizione verde in tempo di guerra
Bidoni
Anna Maria Merlo
Nucleare e gas giudicati «sostenibili» dal parlamento europeo. Successo di Francia e Germania, «oltraggio» per Greenpeace, ricorsi legali di paesi e associazioni. Von der Leyen spiega: pronti altri tagli del gas russo. Benvenuti alla transizione verde in tempo di guerra
La guerra e l’impervia strada della pace
Emanuele Giordana
Ecco come si muove il variegato movimento pacifista italiano. Molte iniziative, entusiasmo e gli stessi obiettivi ma non sempre un sentiero unico
Donbass allo stremo, Kiev resiste ma la controffensiva è un’utopia
Sabato Angieri
Dopo il Lugansk, anche il Donetsk è vicino alla resa. A Slovjansk e Kramatorsk arrivano mezzi e uomini per la battaglia finale, su una regione che pare trasformata in una terra vulcanica
Conte al premier: risposte entro luglio. Per Draghi è tutto ok
Andrea Colombo
«Continuerà a sostenere il governo», «Non ho dato garanzie». Da palazzo Chigi e dal leader 5S due versioni dello stesso colloquio
Il Pd minaccia Conte: «Se strappi ci alleiamo con Di Maio»
Andrea Carugati
Pressing dem sull’avvocato: «Se si apre la crisi noi chiediamo le urne». Orlando: «Non si può fare finta di niente se M5S esce dalla maggioranza»
Caso Urbani, i medici chiedono l’intervento dell’anticorruzione
Andrea Capocci
Il direttore generale del ministero della salute sarà tra i dirigenti del San Donato, principale gruppo sanitario privato italiano.Il sindacato Anaao: «La legge dice che per tre anni non può ricoprire questo tipo di cariche». A fine legislatura tornerà al San Raffaele anche il sottosegretario Pierpaolo Sileri
Migranti, Draghi fa il populista e stringe accordi con Erdogan
Giansandro Merli
Ci saranno scambi di agenti tra Italia e Turchia per controllare i punti di partenza e arrivo. «L’Italia è al limite» dice il primo ministro italiano. Ma i numeri lo smentiscono. Critiche dall’opposizione, malumori tra alcuni deputati della maggioranza
Logistica, nuovo accordo: «La lotta di classe paga»
Mario Pierro
Firmato da Si cobas e Adl cobas un importante accordo nazionale con Fedit in rappresentanza di BRT, GLS e SDA. La storia delle conquiste in un settore dove la forza lavoro è disponibile all’organizzazione e al conflitto
«Reddito di cittadinanza», lo scontro su una misura già peggiorata
Roberto Ciccarelli
La commedia degli equivoci nella “verifica” chiesta dai Cinque Stelle nel governo Draghi tra paternalisti neoliberali e populisti compassionevoli
Il governo Borne va alla Camera, domani la sinistra prova la sfiducia
Anna Maria Merlo
Inizio in salita per l’esecutivo post-elezioni: la prima ministra non chiede la fiducia perché non la otterrebbe. E allora la Nupes presenta una «mozione di censura», discussa e votata venerdì
Nucleare «verde»: le associazioni preparano i ricorsi
Luca Martinelli
«Siamo fiduciosi che i tribunali annulleranno questo tentativo di greenwashing»
Burkina Faso tra impensabile ritorno di Compaoré e jihad
Andrea Spinelli Barrile
L’ex presidente, cacciato nel 2014 e condannato all’ergastolo per Sankara, lascia l’esilio in Costa d’Avorio. L’emergenza terrorismo nel paese non dà tregua, il colonnello Damiba convoca tutti gli ex capi di stato
Arresti, multe e condanne mentre Roma faceva affari con Ankara
Chiara Cruciati
Cosa accadeva durante il vertice: processi a membri del partito filo-curdo Hdp, multe ai kemalisti, fermi durante il Lgbtqi+ Pride e al sit-in dei giornalisti. L’autoritarismo turco non è una novità: censura, economia clientelare, istituzioni epurate e atrofizzate, è questo l’amico Erdogan
La «tradizione» del mass shooting: 4 luglio di fuoco in nove Stati
Marina Catucci
Almeno 57 morti a Chicago, oltre alla strage di Highland Park. Altri tre a News York. E tra sabato e domenica 15 vittime e 90 feriti in tutto il paese
In Nigeria anche il convoglio presidenziale finisce sotto attacco
Stefano Mauro
Assalto armato alla prigione di di Kuje, vicino la capitale Abuja, almeno 600 detenuti in fuga. E agguato all'”advance team” di Buhari, con due guardie uccise
Due palestinesi uccisi, decine arrestati. Stretta di mano ad Algeri tra Abu Mazen e Haniyeh
Michele Giorgio
Si intensificano i raid dell’esercito israeliano nel distretto di Jenin. Il presidente dell’Anp e il leader di Hamas tornano ad incontrarsi dopo anni ma la riconciliazione resta lontana.
Dentro al processo collettivo dell’arte
Michela Becchis
A Documenta 15, fino al 25 settembre, i curatori indonesiani Ruangrupa, portano le istanze collaborative di un fare e riflettere intorno alla società e agli spazi urbani
La biblioteca del futuro, risorsa d’estate
Maria Teresa Carbone
La Future Library ideata a Oslo nel 2014 dall’artista scozzese Katie Paterson è alimentata ogni anno da due testi (uno internazionale e uno norvegese) che nessuno potrà leggere fino al 2113. Un tema cui attingono le pagine culturali a corto di argomenti durante i mesi estivi
Un’antologia di favole firmate Montanelli
Fabrizio Tonello
Deve essere un po’ in affanno l’editoria italiana se esce per Mondadori-Rizzoli un altro volume autobiografico «di un genio italiano». E Indro era un genio sì, ma a inventarsi un sacco di storie
Un possibile percorso dentro la tempesta di una contraddizione
Iain Chambers
A proposito delle accuse di antisemitismo. Bisogna essere consapevoli della violenza strutturale del razzismo come dispositivo coloniale a livello planetario. Aimé Césaire lo ha spiegato più di mezzo secolo fa in «Discorso sul colonialismo»
Bachmann e Callas, l’incontro sonoro di due esperienze incarnate
Aimara Garlaschelli
Sull’ultimo libro di Laura Boella, «Con voce umana», edito da Ponte alle Grazie
Parker Drake e Mirra, un inedito trio maestro dell’improvvisazione
Nazim Comunale
Nell’incontro a Forlì tra i due grandi jazzisti afroamericani e il talento italiano non scatta la magia
La durezza di un’era riflessa nelle immagini dei legami familiari
Mazzino Montinari
Tre film in concorso al festival ceco di Karlovy Vary: Masaaki Kudo, Christos Passalis, Beata Parkanová
Locarno 75, una selezione che scommette sul futuro tra opere prime e indipendenti
Cristina Piccino
La selezione del festival, in programma dal 3 al 13 agosto
«Souzhou River», storie d’amore nel movimento del fiume
Eugenio Renzi
In sala per la prima volta in Italia dal 14 luglio, il restauro del film di Lou Ye, girato nel 2000
L’adesione alla Nato sconsiderata e antidemocratica
Pierre Schori *
L’accordo concluso con la Turchia crea una situazione drammaticamente nuova: grande fango per Erdogan, vergogna per la Svezia e tradimento del popolo curdo e giustificata preoccupazione tra le decine di migliaia di svedesi curdi svedesi e turchi svedesi che hanno trovato rifugio nel nostro Paese
Sicurezza sul lavoro, valorizzare non duplicare le competenze
Marco Caldiroli*
La competenza e l’autonomia regionale non permettono al governo di intervenire direttamente sulle assunzioni o sull’orientamento dei 21 servizi territoriali (con particolarità e differenze anche all’interno della stessa regione) e le prospettive di ulteriori autonomie differenziate non promettono nulla di buono.
Sul Palazzo di gelato di Bologna
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Un codice europeo contro la disinformazione
Arturo Di Corinto
False notizie e propaganda sono spesso organizzate a livello centrale e burocratico e possono danneggiare i diritti di cui godiamo in una società aperta. Per questo la Ue ha avviato un percorso per demonetizzare la diffusione della disinformazione online
Per risparmiare acqua ispiriamoci alla natura
Dante Caserta
Siediti sulla riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico»: neppure questa soddisfazione potranno togliersi scienziati e ambientalisti che per anni hanno evidenziato […]
Aiutare i piccoli animali negli orti e nei giardini
Teodoro Margarita
Nei mesi estivi di calura prolungata o anche in quelli particolarmente gelidi invernali, diventa complicato per la piccola fauna riuscire a sopravvivere. Con l’aumento delle temperature ormai generalizzato, nelle regioni […]
Milano-Cortina 2026, il Gioco è insostenibile
Serena Tarabini
Una serie di grandi opere già in cantiere per l’evento sportivo del 2026 minaccia le montagne di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige
Foodification, orgia gourmet contro le città
Mauro Ravarino
Come il «food» ha trasformato alcuni quartieri in struscio per turisti. «Il cibo con la sua spocchia globalista finge di annullare le differenze sociali»
«Assorbire più carbonio va bene però non basta»
Daniela Passeri
Susan Trumbore, una delle più importanti scienziate del ciclo del carbonio, i cui meccanismi sono decisivi per studiare le dinamiche dei cambiamenti climatici. «L’unica cosa che ci salverà è cambiare i sistemi energetici basati sui combustibili fossili»
Si fa presto a dire carbon farming senza giusti criteri finanziari e agroecologici
Daniela Passeri
Oltre a patate, latte, salami o bollicine, le aziende agricole europee potranno presto vendere anche crediti di carbonio. I potenziali acquirenti saranno imprese intenzionate a ridurre la loro impronta ecologica […]
«Fermare l’assalto al territorio»
Serena Tarabini
Le associazioni ambientaliste esprimono da tempo preoccupazione per l’impatto delle opere previste per lo svolgimento dei giochi olimpici invernali. Radunate in un Tavolo Nazionale, di cui fanno parte Cai, Italia […]
Rimedi naturali e qualche trucco per un buon sonno ristoratore
Giorgio Vincenzi
A seguito della pandemia, secondo il progetto Lost in Italy (Lockdown and Lifestyle in Italy), sono aumentati i casi di insonnia: più 22% gli italiani che lamentano un sonno del […]
Bulzi, un paese in cerca di futuro
Costantino Cossu
Un piccolo paese a rischio estinzione aggrappato alle pendici del Monte Acuto (Sardegna) si affida a una esperienza di democrazia deliberativa per tentare di esistere. Si tratta di una pratica ormai diffusa in Europa
Vaia, un «Bostrico» dopo la tempesta
Francesco Bilotta
Un altro «flagello» colpisce l’area delle Dolomiti e delle Prealpi devastata nel 2018 dal vento. Fa più caldo, e un insetto si sta mangiando l’abete rosso
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)