Il sisma di magnitudo 6.1 ha colpito il sudest del paese, ma si è sentito anche in Pakistan e in India. Sono centinaia i feriti. Il portavoce del governo ha chiesto aiuto alle agenzie umanitarie per scongiurare una catastrofe umanitaria
Sono almeno mille le persone che sono morte a causa del violento terremoto che ha colpito nella notte la provincia di Paktika, nel sud est dell’Afghanistan. I feriti sarebbero centinaia, forse più di 600, secondo quanto comunicato dai media locali. Il bollettino si è aggravato nel corso delle ore ed è destinato a salire.
A rendere noto l’ultimo aggiornamento sono stati fonti ufficiali e il viceministro per la Gestione dei disastri Sharafuddin Muslim. Poco prima il leader supremo afghano Hibatullah Azhundzada ha confermato la distruzione di centinaia di case e la gravità della situazione.
AP
La scossa, di magnitudo 6.1, è stata registrata a 10 chilometri di profondità e 44 chilometri a sudovest di Khost, una città al confine con il Pakistan. Le vittime si contano in particolare nei distretti di Barmal, Zirok, Nika e Giyan. Il terremoto è stato avvertito in un raggio di oltre 500 chilometri, anche in Pakistan e India.
La crisi umanitaria
Il portavoce del governo dei talebani, Bilal Karimi, con un tweet ha chiesto aiuto internazionale: «Chiediamo alle agenzie umanitarie di fornire soccorsi immediati alle vittime del terremoto per prevenire una catastrofe umanitaria».
Le comunicazioni sono difficili con le zone e i villaggi colpiti. Sono molti i dispersi e diverse persone non riescono a mettersi in contatto con le loro famiglie per sapere le loro condizioni.
In Afghanistan i terremoti sono comuni, tanto che negli ultimi dieci i hanno causato la morte, secondo le stime delle Nazioni unite, di circa 7.000 persone.
L’Ufficio per il coordinamento degli Affari uniti dell’Onu ha ribadito che «viste le abbondanti piogge e il freddo, insolito in questa stagione, i rifugi di emergenza sono una priorità immediata». I bisogni della popolazione colpita vanno dalle cure immediate agli aiuti alimentari, passando per l’assistenza per servizi idrici, igienici e sanitari. A muoversi sono state l’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms), la federazione internazionale della Croce rossa e della Mezzaluna rossa, l’International medical corps e Care.
Il messaggio del Papa
Papa Francesco, alla fine dell’udienza generale in piazza san Pietro ha rivolto un messaggio al paese: «Nelle scorse ore un terremoto ha provocato vittime e danni ingenti in Afghanistan: esprimo la mia vicinanza ai feriti e a chi è stato colpito dal sisma, e prego in particolare per quanti hanno perso la vita e i loro familiari. Auspico che con l’aiuto di tutti si possano alleviare le sofferenze della cara popolazione afghana».
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.