Il Manifesto del 16.06.2022

Edizione del 16 giugno 2022
Quasi sei milioni di persone in povertà assoluta in Italia. Il rapporto choc dell’Istat. È lo stesso livello del 2020. La crisi economica peggiorerà senza una riforma radicale del Welfare. Intervista a Chiara Saraceno: «Bene il reddito di cittadinanza ma non basta. I giovani sono i più penalizzati»
Miseria e povertà
Roberto Ciccarelli
Quasi sei milioni di persone in povertà assoluta in Italia. Il rapporto choc dell’Istat. È lo stesso livello del 2020. La crisi economica peggiorerà senza una riforma radicale del Welfare. Intervista a Chiara Saraceno: «Bene il reddito di cittadinanza ma non basta. I giovani sono i più penalizzati»
Il salario minimo solo se europeo
Luca Dall’Agnol*
Non aspettiamoci nulla da questo Governo a fine corsa e dai partiti. Senza una nuova stagione di conflitto sociale su obbiettivi precisi e unificanti le tutele non cresceranno
Gas da Israele via Egitto, la Ue in affanno vuole energia
Anna Maria Merlo
Con le euroscorte al 52% non conta più da dove viene il carburante, o se prosciuga l’Africa
Dal Veneto fuoco amico su Salvini: «Non ci riconosciamo più in lui»
Andrea Colombo
Bordate dai dirigenti leghisti dopo la batosta alle comunali. Il leader ruggisce contro il governo, poi ritratta: no ultimatum
«La sconfitta era prevedibile. Il M5S torni utile al paese»
Giuliano Santoro
Dopo il tracollo alle amministrative parla Roberta Lombardi, assessora alla transizione ecologica alla Regione Lazio e responsabile enti locali
Giustizia, la Lega abbaia ma non morde
Andrea Fabozzi
Nessun ostruzionismo: i leghisti mantengono i loro emendamenti alla riforma del Csm ma è proprio Calderoli a condurre velocemente in porto senza incidenti il testo Cartabia. Nessun problema per il resto della maggioranza, neanche a voto segreto. Oggi l’ok definitivo
«Accogliere gli obiettori di coscienza ucraini e russi». Ma Di Maio non risponde
Redazione
Interrogazione della deputata di Manifesta Doriana Sarli dopo la proposta lanciata dai Giuristi democratici e Un ponte per
Una legge costituzionale di iniziativa popolare contro la secessione dei ricchi
Andrea Fabozzi
Costituzionalisti, economisti, filosofi presentano oggi un’iniziativa per contrastare l’autonomia differenziata alla quale sta lavorando la ministra Gelmini. Al senato la strada non è più sbarrata
Pozzuoli, nuova tegola per il sindaco uscente: sesso in cambio di buoni spesa
Adriana Pollice
M5s fuori dai giochi: corrono da soli e il loro candidato, Antonio Caso, raccoglie solo il 3,2% mentre il candidato di Pap e due civiche, Raffaele Postiglione, supera il 7% dei voti
Primo sciopero europeo contro Ryanair: protesta di 24 ore in 5 paesi sabato 25
Massimo Franchi
In Spagna, Italia, Portogallo, Francia e Belgio. Filt Cgil e Uilt: l’azienda continua a non risponderci. Ma O’Leary rischia di rovinarsi l’estate
1.900 euro al mese per vivere bene. L’idea del salario minimo dignitoso
redazione economica
La campagna «Abiti puliti», che si batte per i diritti dei lavoratori nell’industria della moda, propone di stabilire un «salario minimo dignitoso» a 1.905 euro mensili. Circa 11 euro l’ora […]
Consulenze Banca Etruria, tutti assolti compreso Boschi
Riccardo Chiari
Cade l’accusa di bancarotta colposa per i 14 imputati, fra i quali Pier Luigi Boschi padre della deputata di Italia Viva. Il processo era una costola del procedimento principale per bancarotta fraudolenta, chiuso in primo grado con cinque condanne per i vertici dell’istituto di credito.
Saraceno: «Bene il reddito di cittadinanza ma non basta. Giovani più penalizzati»
Mario Di Vito
Fino alla metà degli anni ‘90 gli over 65 erano la fascia d’età più colpita, adesso sono i giovani. Il loro dato sulla povertà assoluta è più del triplo di quello degli anziani
«Giustizia» o «pace»: si aprono crepe nell’opinione pubblica europea
Eleonora Martini
Sondaggio dell’European Council on Foreign Relations. Gli italiani sono i più scettici riguardo le responsabilità di Putin e i più preoccupati della recessione economica
Deportazioni in Ruanda, la Cedu blocca Londra
Leo Lancari
La Corte europea ferma il trasferimento di migranti nel paese africano. Ma BoJo tira dritto
La Fed alza i tassi dello 0,75%. Biden ringrazia
Marina Catucci
Mai un aumento così alto dal 1994: cresce il costo del denaro, mutui e prestiti meno convenienti. Ma così il presidente spera di frenare l’inflazione. L’economia Usa rischia, giù anche le criptovalute
Grecia, parte il processo d’appello ad Alba Dorata
Dimitri Deliolanes
Fuori dal tribunale centinaia di manifestanti antifascisti. La prima a entrare in aula è Magda Fyssas, la madre del rapper ucciso dagli squadristi
Il gas israeliano all’Europa attraverso l’Egitto ora è realtà
Michele Giorgio
Grazie all’intesa trilaterale raggiunta ieri al Cairo, Israele ottiene un successo politico oltre che economico. Ma i vantaggi sono anche per il dittatore egiziano El Sisi
Gas da Israele via Egitto, la Ue in affanno vuole energia
Anna Maria Merlo
Firmato l’accordo tra Von der Leyen e i rappresentanti di Tel Aviv e Il Cairo. Con le euroscorte al 52% non conta più da dove viene il carburante, o se prosciuga l’Africa. E intanto Gazprom taglia le forniture al gasdotto North Stream 1 verso la Germania
Macron: «Altre armi a Kiev ma la priorità è il cessate il fuoco»
Sabato Angieri
Il presidente francese dalla Romania promette sostegno militare. Stretta russa su Severodonetsk: nell’impianto di Azot rifugiati centinaia di civili. Mosca obbligata a continuare i combattimenti in città, invece di continuare l’avanzata nel Donbass. Telefonata Putin-Xi Jinping
Bombe turche su Shengal: ucciso un bimbo
Chiara Cruciati
Nuova operazione della Turchia contro l’Amministrazione autonoma ezida: colpita la sede dell’Assemblea del Popolo di Sinone e un mercato. Non è la prima volta che Ankara prende di mira luoghi e personalità simbolo dell’autogestione, azioni parte della più vasta operazione contro le esperienze di confederalismo democratico nella regione
Patrimonio «dinamico», cosa accade se l’effimero viene elevato a sistema
Carlo Franco
Alcune criticità fra le pagine e nelle tesi del volume «L’oro d’Italia. Dall’abbandono alla rinascita» di Marco Frittella, per Railibri
Biblioteca nazionale, a Napoli un trasferimento per far posto ai ministri
Adriana Pollice
Oggi la protesta, alle 18, in piazza Municipio con gli attivisti di Mi riconosci. Il caso nasce dallo svolgimento a Palazzo Reale, tra oggi e domani, della Conferenza dei ministri della Cultura del Mediterraneo
Se corpi e parole volteggiano
Alessandra Pigliaru
A proposito di desiderio e tango, tra poesia e filosofia leggendo i libri di Anne Carson e Belinda Cannone. Un percorso di letture ci guida nel ritmo di una danza, allegorica e non, della relazione tra i sessi. In traduzione per La Tartaruga «La bellezza del marito», della poeta canadese. Per Gallimard invece un «Piccolo elogio dell’abbraccio», della filosofa francese
Identità senza genere alla Centrale Fies
Nicoletta Novello
Apre all’insegna di un progetto ispirato al concetto di femminismo come futuro possibile con apap- Feminist Futures, dal 17 al 19 giugno, il secondo weekend di programmazione
Lucinda Childs e Bob Wilson, una calma solo apparente
Gianfranco Capitta
I due artisti e il loro nuovo – «Relative calm» – in scena dal 17 al 19 all’Auditorium. Per lo spettacolo avranno un corpo di ballo di giovani addestrati da Michele Pogliani
Il rimbombo della «Memoria» è un suono silenzioso nella testa
Cristina Piccino
Un viaggio interiore nel tempo, il primo film di Weerasethakul girato fuori dalla Thailandia. Protagonista Tilda Swinton, archeologa nelle foreste della Colombia
E se la macchina s’inceppa? Una trilogia di ammutinamento di Giuseppe Stellato
Francesca Saturnino
Il regista e scenografo racconta il suo spettacolo, una riflessione sui media, lo spazio e l’obbedienza
Vittime e carnefici, dopo la guerra le lunghe ombre che separano
Mazzino Montinari
Nelle sale «Come prima», il quinto lungometraggio di Tommy Weber. Due fratelli contro e i fantasmi del fascismo
Se la sostenibilità del sistema sanitario è uno slogan vuoto
Ivan Cavicchi
Al “Forum per il diritto alla salute”, la sinistra si è detta d’accordo a rifinanziare la sanità, ma non l’enorme spesa privata che il partito di Letta ha protetto. Il sentore che l’ idea del Pd sulla sostenibilità sia una bufala politica si rivela quando si aggiunge che si tratta di un concetto aperto quindi indefinibile
Aborto, tutto quello che la Relazione non dice
Giulia Crivellini*, Vittoria Loffi**
La relazione del Ministero della Salute sull’attuazione della legge sull’aborto purtroppo serve a poco. Non sono utili i dati chiusi che non includono le informazioni necessarie per comprendere la reale […]
Sono 74 i gruppi hacker in guerra
Arturo Di Corinto
La guerra cibernetica recluta esperti e attivisti nel conflitto russo-ucraino, la disinformazione monta e gli Usa attaccano con le loro cyberarmi
Discutiamo sulle regole della palestra
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Agricoltura, il nostro Pnrr va contro il clima
Francesco Sottile
Avevamo già capito che la Corte dei conti europea era capace di tirare le orecchie agli Stati membri e alla Commissione su diversi argomenti. Per quanto riguarda il settore agricolo […]
La storia tossica della Mitemi che avvelena mezzo Veneto
Maria Cristina Fraddosio
I dati sanitari raccolti dalle mamme No Pfas evidenziano un alto tasso di malattie e mortalità
Benzina e rinnovabili, la resistenza fossile di Cingolani
Giuseppe Onufrio
L’esponente del governo ha bocciato la decisione europea e continua a sostenere le aziende petrolifere, boicottando le proposte della «lobby delle rinnovabili». Cosa si nasconde dietro la partita della transizione energetica
Fonti fossili, la battaglia di retroguardia dell’Italia
Livio De Santoli
Per abbattere le emissioni del 55% entro il 2030, il nostro paese dovrebbe raggiungere una quota del 40% di energie rinnovabili
Dove si curano le aquile
Angelo Ferracuti
Nel parco della Gola della Rossa e di Frasassi c’è un centro specializzato nel recupero degli uccelli rapaci. Tra questi, l’aquila reale e il falco pellegrino. Siamo andati a visitarlo
Consigli per la pizza: integrale e senza prosciutto. E senza bevande gassate
Paolo Pigozzi
L’estate è probabilmente il tempo nel quale mangiamo più volentieri una pizza. Soprattutto se siamo in compagnia (grande o piccola che sia), se la pizza è di qualità e ben […]
Scatti alla ricerca dei ghiacciai perduti
Mauro Ravarino
Al Forte di Bard, Val d’Aosta, fino al 18 novembre, tra storia e scienza, la mostra «Earth’s Memory» del fotografo e ricercatore Fabiano Ventura
La natura urbana berlinese in un parco delle meraviglie
Manuela De Leonardis
Raccontare la storia di un paesaggio urbano contemporaneo che di fatto rientra nella tipologia del brachland (in tedesco significa terreno incolto) è un punto di vista particolarmente interessante. Soprattutto se […]
Piatti e bicchieri, via la plastica, ma ci sono i Pfas
Maria Cristina Fraddosio
L’alternativa a base di polpa di cellulosa e di carta è meno ecologica di quanto si pensi. Per garantire impermeabilità all’acqua e ai grassi, e resistenza, si utilizzano sostanze chimiche pericolose. Occhio alle posate e stoviglie monouso
Stop alle auto a benzina, no alla riduzione delle emissioni di C02
Serena Tarabini
A Strasburgo la destra frena la transizione ecologica nei trasporti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)