il manifesto del 02.06.2022

Edizione del 2 giugno 2022
Biden invia i missili chiesti da Zelensky e anche la Germania alza il livello degli aiuti militari a Kiev. Scambi di accuse sul grano ostaggio della guerra, ma i porti restano chiusi. E il tribolato sesto pacchetto di sanzioni Ue è di nuovo insabbiato: c’è Kirill nella lista nera, veto di Orbán

Europa in croce
Marco Boccitto
Biden invia i missili chiesti da Zelensky e anche la Germania alza il livello degli aiuti militari a Kiev. Scambi di accuse sul grano ostaggio della guerra, ma i porti restano chiusi. E il tribolato sesto pacchetto di sanzioni Ue è di nuovo insabbiato: c’è Kirill nella lista nera, veto di Orbán
Il 2 giugno, la Costituzione e la Nato
Tommaso Di Francesco
Riecco che la storia torna ad essere abusata sul campo di battaglia, con sullo sfondo le rovine del Donbass e l’aggressione di Putin all’Ucraina. Oggi è il 2 giugno Festa […]
Offensiva vicina nel Rojava, Erdogan vuole altra Siria
Chiara Cruciati
Prima chiama Putin, poi annuncia: «Ripuliremo Tel Rifaat e Manbij» dalle Forze democratiche siriane. Un corridoio turco largo 30 km, lungo quasi l’intero confine, volto a occupazione permanente e ingegneria demografica. Gli Usa: «Non siamo d’accordo»
Berlingueriana, ragionando su un nuovo mondo di pace e giustizia
Adriana Pollice
Enrico Berlinguer: la rivista Infinitimondi propone «una riflessione critica su uno dei principali protagonisti del Pci e della storia italiana. Una figura che ha subito un processo di rimozione e, ancor più, di deformazione»
Catanzaro, sfida giallorossa alla destra: «Partita aperta»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Nicola Fiorita, leader di Controvento, ci riprova dopo 5 anni sostenuto da Pd e M5S. Centrodestra diviso tra Donato, «civico» ex dem, e Wanda Ferro, candidata di Fdi
I Garanti: «I detenuti devono poter votare»
Redazione
«Chi ha diritto a votare deve poter votare. Mettiamo i detenuti nelle condizioni di farlo, di esprimersi, di essere parte della comunità. I detenuti vanno informati. Non hanno internet. Vivono […]
Zanotelli: «Accogliere tutti, non solo gli ucraini»
Giansandro Merli
Ieri il «digiuno di giustizia» in solidarietà ai profughi di ogni guerra
“No alla base militare, né a Coltano né altrove”
Riccardo Chiari
Ultimi preparativi per l’odierna manifestazione contro il progetto di un grande insediamento dell’Arma dei carabinieri all’interno del Parco di San Rossore. Attese migliaia di persone, bus navetta dalla stazione centrale di Pisa. “Sarà uno dei modi migliori per festeggiare la nostra Repubblica”.
Sui sentieri della storia per festeggiare le Repubbliche partigiane
Marinella Salvi
Le iniziative senza fanfare di Zone libere. Appuntamento ad Andreis dopo una camminata mattutina in Val Cellina
«C’è Minniti, non vado». Così il papa disertò il forum Mediterraneo
Luca Kocci
La notizia confermata dal blog di informazione vaticana «Silere non possum». Fonti interne alla Cei riferiscono le frasi di Bergoglio. Francesco definisce l’ex capo del Viminale «un criminale di guerra»
Medicina territoriale, siglati i patti regionali
Adriana Pollice
Il ministro Speranza ha annunciato ieri di aver firmato i contratti istituzionali di sviluppo con i governatori e i presidenti delle province autonome dando così l’avvio alla riforma. Manca ancora un tassello, il nuovo assetto dei medici di base
«L’Italia ripudia la guerra», lo dicono anche i bambini
Redazione
Manifestazione della Comunità di sant’Egidio
Mai così precari da 45 anni e, parole a parte, non si fa nulla per cambiare
Roberto Ciccarelli
Record di contratti a termine: oltre 3 milioni, tasso di occupazione sotto il 60%, aumentano gli occupati (precari) over 50. E il Palazzo reagisce con tante parole e altrettanti rinvii. La stessa scena che si ripete sempre, come nel giorno della marmotta. L’immagine dell’impotenza organizzata dove le leggi del capitalismo funzionano eccome, a cominciare dal Jobs Act di Renzi e del Pd
Toyota: a Bologna accordo anti Jobsact
Massimo Franchi
Nell’azienda con 700 dipendenti patto con Fim e Fiom con aumenti salariali, più diritti, stabilizzazioni e stop a licenziamenti e staff leasing
Brancaccio: «Serve un automatismo fra salari e inflazione»
Massimo Franchi
L’economista: «Applicando il patto della Fabbrica gli aumenti sono dimezzati, si faccia come in Belgio. La scala mobile è una bestemmia per l’ortodossia economica. Ma questa ha fallito con l’austerità e i dati smentiscono la spirale aumenti-prezzi»
La resistenza dell’est per indebolire i russi a sud
Sabato Angieri
La strategia ucraina in Donbass. A Severodonetsk le truppe di Kiev non si sono ancora ritirate. Ma la città è quasi completamente isolata
Deportati, uccisi o sfollati. Il dramma senza fine dei minori ucraini
Redazione
Almeno 234 mila minori sarebbero stati trasferiti in Russia contro la loro volontà. In media sono morti 2 bambini al giorno e altri 4 vengono feriti
«Qui in Libia aumentano violenza e razzismo»
Giansandro Merli
Tarik Lamloum, esperto di immigrazione: «Abbiamo chiesto a Italia e Ue di condizionare i finanziamenti a guardia costiera e autorità di Tripoli al rispetto dei diritti umani. Ci hanno sempre ignorati»
La Danimarca vota per la cooperazione militare con l’Ue, in chiave anti Putin
Roberto Pietrobon
30 anni fa il no a Maastricht. Ma «c’è un prima e un dopo il 24 febbraio»: oggi gli exit poll danno il sì intorno al 70%
«Pallottole dal cielo». I crimini della giunta
Emanuele Giordana
Il rapporto di Amnesty International: negli stati Kayin e Kayah omicidi, torture, detenzioni arbitrarie e già 150mila sfollati
Prove di guerra all’Iran
Michele Giorgio
Decine di aerei israeliani martedì notte hanno simulato nei cieli di Cipro un attacco alle centrali atomiche iraniane
Il senso del folklore per la rivolta
Domenico Sabino
Il percorso e l’eredità dell’antropologo calabrese scomparso lunedì, tra i promotori del revival di tali ricerche. Raffinato studioso delle culture «altre» ha indagato le tradizioni popolari come luogo del conflitto. Il suo sguardo era volto soprattutto al Meridione, i cui usi e costumi considerava un’arma per osteggiare le correnti conservatrici. E vedeva quella realtà come anticipatrice del Sessantotto
Il racconto delle tracce coloniali nei nostri musei
Leone Contini
Un estratto dalla relazione dell’antropologo e artista, ospite al Transnational Restitution Movement di Palermo (da domani al 5 giugno)
La scienza del mondo che verrà
Andrea Capocci
Al via domani a Padova il Cicapfest, la rassegna di divulgazione scientifica che si interroga sulle sfide globali. Fra gli ospiti, il climatologo Michael Mann: è suo il celeberrimo grafico «la mazza da hockey» che più dio vent’anni fa metteva in relazione il riscaldamento planetario con le emissioni di anidride carbonica
Gerima: «Voglio raccontare gli esclusi guardando negli occhi la storia»
Cristina Piccino
L’eredità del colonialismo, il Black Lives Matter, la «middle class» nera Usa. La retrospettiva con 13 titoli a Torino, il work in progress del nuovo film
Johnny Depp vince la causa
Redazione
La giuria ha riscontrato che Amber Heard ha diffamato Johnny Depp quando ha scritto un editoriale sul «Washington Post» nel 2018 alludendo alle sue precedenti esperienze di violenza domestica, e […]
Il «Morricone segreto» dei ’70, sensuali melodie in immagine
Luigi Abiusi
Un doppio lp dedicato alle colonne sonore meno note che hanno scandito un decennio del cinema di genere
L’equilibrio precario di Madeleine Collins, sospesa tra due vite
Antonello Catacchio
Nelle sale il film di Antoine Barraud, in cui Virginie Efira interpreta un personaggio hitchcockiano e ambiguo, madre di due famiglie
Il cambiamento necessario del nostro paesaggio
Enzo Scandurra
Se non vogliamo correre il rischio di estinguerci, dobbiamo modificare i criteri di valutazione accettando che il Paesaggio futuro sia diverso da quello attuale
La guerra e la logica del nemico
Alessandra Algostino
La democrazia è vittima della guerra anche come idea di trasformazione: viene distratto il conflitto sociale, le spese militari, sottraggono risorse ai diritti e ai bisogni
Una fallimentare, vecchia classe imprenditoriale
Aldo Carra
Siamo l’unico paese ad avere registrato, nel lungo periodo, una diminuzione del potere d’acquisto dei salari, eppure gli imprenditori continuano a stare sul piede di guerra
Sul «Laboratorio di Archeologia»
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Buenos Aires, «terra promessa» delle librerie
Maria Teresa Carbone
Rispetto alle grandi e situate in centro, resistono più le indipendenti e magari in periferia: lo insegna anche l’Argentina e la sua capitale, regina mondiale del libro
«Crisi del grano, così la finanza ci specula»
Manlio Masucci
Per Vandana Shiva la guerra è usata dai monopolisti e dalla finanza per aumentare i loro profitti. E la lobby degli ogm è pronta ad approfittarne
Proteggere la biodiversità per la vera transizione
Ruchi Shroff
Nonostante il consenso internazionale sull’importanza della biodiversità e i numerosi appelli per frenarne l’erosione, nessun singolo obiettivo del Piano strategico per la biodiversità di Aichi e della relativa Convenzione sulla […]
Troppe proteine animali da piccoli aumentano il rischio di obesità
Paolo Pigozzi
In Europa, quasi due terzi degli adulti e un bambino su tre sono in sovrappeso o obesi. Lo afferma l’Oms nel suo recente rapporto European Regional Obesity Report 2022. L’obesità […]
«L’ecologia è sociale»
Andrea Degl’innocenti
Dall’economia circolare all’impegno ambientalista. Parla la nuova presidente del Wwf, Daniela Ducato
«CinemAmbiente», i 25 anni del primo festival di cinema dedicato ai temi dell’ecologia
Mauro Ravarino
Domenica si alza il sipario con i Marlene Kuntz in concerto. Una settimana con 90 film da 25 paesi, con incontri, dibattiti e Vandana Shiva come «special guest»
Impariamo a seminare con i bambini
Teodoro Margarita
Imparare a seminare correttamente. Parliamo di semine casalinghe, in vasi e fioriere o in ogni caso per orti o giardini. E’ una bella avventura per la mente, per le mani […]
L’insetto simbolo degli Stati Uniti a rischio estinzione
Francesco Bilotta
Negli Stati Uniti si è guadagnata l’appellativo di «insetto nazionale», mentre le comunità indigene messicane la considerano un animale sacro. Si tratta della farfalla monarca, Danaus plexippus, che è anche […]
La scomparsa delle farfalle, una questione di habitat
Francesco Bilotta
Deforestazione, agricoltura intensiva e cambiamenti climatici hanno ridotto il numero e le specie di falene e farfalle in tutto il pianeta. Con gravi conseguenze sull’ambiente
Attraverso il meccanismo della scienza cittadina partecipata, è in corso il censimento internazionale dei lepidotteri. Il progetto, che in Italia è curato da Friends of the Earth, ha l’obiettivo di tutelare gli ecosistemi
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)