il manifesto del 28.05.2022

Edizione del 28 maggio 2022
A tre giorni dalla strage nella scuola di Uvalde, i repubblicani con in testa Trump si ritrovano alla corte della lobby delle armi. Ma fuori dalla convention dell’Nra a Houston esplode la protesta. Manifestazione nazionale l’11 giugno. E a Washington 10 senatori Gop cedono: pronti a scrivere una legge con i democratici

Stop gun
Marina Catucci
A tre giorni dalla strage nella scuola di Uvalde, i repubblicani con in testa Trump si ritrovano alla corte della lobby delle armi. Ma fuori dalla convention dell’Nra a Houston esplode la protesta. Manifestazione nazionale l’11 giugno. E a Washington 10 senatori Gop cedono: pronti a scrivere una legge con i democratici
L’economia di guerra non è più una metafora
Alfonso Gianni
L’Italia hub mondiale della produzione bellica. Nel 2021 record dell’export di armi: oltre 4,7 miliardi di euro. In campo la fusione Fincantieri e Leonardo. L’«occasione» ucraìna
L’escalation preoccupa gli Usa, ma ok ai missili che chiede Zelensky
Sabato Angieri
La Cnn rivela: in arrivo il sistema “Mlrs” a lungo raggio, così gli ucraini potrebbero colpire in territorio russo. Il “niet” alla guerra di 115 membri della guardia nazionale di Mosca: licenziati. Il presidente ucraino sente anche Draghi: «Più aiuti militari dagli alleati. E sblocchiamo insieme i porti»
Armi moderne e sanzioni, Scholz temporeggia. E Kiev si infuria
Sebastiano Canetta
L’incompresa strategia del cancelliere tedesco: indipendenza dal gas russo sì, ma non subito; aiuti militari sì, ma non pesanti. Berlino attende notizie dal campo: se il Donbass cade, si potrà chiedere un cessate il fuoco
Lavrov: contro di noi una «guerra totale»
redazione esteri
I paesi occidentali stanno conducendo una «guerra totale» contro la Russia. Lo ha detto il ministro degli Esteri di Mosca Sergei Lavrov a un incontro con altri esponenti del governo. […]
Giustizia, la Polonia cede quel tanto che basta all’Ue
Giuseppe Sedia
In ballo i fondi per la ripresa e per le spese militari. “Ziobristi” battuti in aula, il governo rinuncia alla camera disciplinare per punire magistrati e avvocati. La realpolitik prevale sui sovranismi, ma resta il nodo del reintegro degli epurati
Via il carbone entro il 2035, Usa e Tokyo remano contro
Anna Maria Merlo
L’incontro dei ministri di Energia e Clima del G7. Nuove concessioni a Orban per approvare il sesto pacchetto di sanzioni a Mosca
Spagna, con la legge del “solo un sì è un sì” mai più stupri derubricati ad abusi
Marco Santopadre
Approvata la nuova norma «di garanzia della libertà sessuale»: il consenso della donna al centro
Esclusi, Milano vista dai rapper delle case popolari di San Siro
Roberto Maggioni
«Seven 7oo», rabbia e riscatto in musica dal quartiere abbandonato della città. Il collettivo di giovani che sta scombussolando la quiete musicale e sociale
«Il rap trasforma lo stigma sul barrio: lo ribalta in orgoglio di appartenenza»
Roberto Maggioni
L’antropologo urbano Paolo Grassi: «Questa interessantissima scena musicale in qualche modo sta costruendo un quartiere nuovo. E un rapporto nuovo con il resto della città»
Il presidente Mattarella con gli ex Dc ai funerali di Ciriaco De Mita
Adriana Pollice
Clemente Mastella: «Fu un colpo di fulmine tra me e lui. Poi c’è stata la guida politica e umana. Nel 1993 abbiamo diviso le nostre storie politiche, mai umane»
Ex Gkn in stallo, gli operai chiedono il rispetto degli accordi
Riccardo Chiari
Dopo più di cinque mesi dalla firma dell’accordo quadro al Mise, la Rsu lancia l’allarme: “Moltiplicati i campanelli di allarme sulla funzione della nuova proprietà di gestire in modo ‘dolce’ e con un volto presentabile la delocalizzazione ordinata dalla multinazionale”.
La Cei di Zuppi fa un primo passo contro la pedofilia
Luca Kocci
Il piano per prevenire gli abusi prevede un’indagine indipendente, ma sarà possibile accedere solo a una parte dei i documenti. Il nuovo presidente della Cei: «Non vogliamo coprire i numeri, ma affrontare quello che riguarda noi che siamo qui ora, ecco perché abbiamo deciso di non tornare indietro di 80 anni, ma solo di 20»
Disastro Stromboli, l’incendio mette l’isola in ginocchio
Luigi Barrica
Le fiamme divorano metà della vegetazione. Si indaga sulle cause. Stagione turistica a rischio. Il primo cittadino di Lipari, Marco Giorgianni, chiederà lo stato di calamità naturale
Crolla il ghiacciaio, 2 morti e 9 feriti
redazione interni
Due morti e nove feriti, di cui un paio in condizioni molto gravi. È il tragico bilancio di un incidente avvenuto ieri mattina intorno alle 6.30 sul versante svizzero del […]
Palermo e Genova, destre avanti. Il centrosinistra sogna Verona
Andrea Carugati
Al voto 26 capoluoghi. Taranto e Padova restano a sinistra, in bilico Parma, L’Aquila, Piacenza e Catanzaro
I rossoverdi ripartono da Roma: «Municipalismo, pace, transizione ecologica»
Giuliano Santoro
Domani «Alternativa comune» con esponenti del centrosinistra, amministratori locali, candidati
Rabbia al funerale di de Jesus Santos, asfissiato dalla polizia brasiliana
Claudia Fanti
Il giorno prima 26 persone uccise dalle forze dell’ordine in una favela di Rio de Janeiro
Ribelli M23 all’attacco, tensioni con il Ruanda
Fabrizio Floris
Violenti scontri nel Congo orientale. 80mila in fuga per la i combattimenti. A rischio i colloqui tra il governo e i gruppi armati
Angela Davis, lottare per nuove forme di giustizia
Carla Panico
«Aboliamo le prigioni?», dell’attivista e femminista statunitense. Edito da Minimum fax un volume di testi contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale. Negli Stati Uniti, il sistema carcerario è diretta estensione di quello schiavile, nasce in continuità con l’epoca dei linciaggi e crea una nuova forma di lavoro non pagato
Manfredi di Svevia, politico spregiudicato
Marina Montesano
La biografia di Paolo Grillo tra successi e tramonto. Per Salerno editore, un libro che riconsegna centralità alla sua figura
Lo scambio sorprendente di memorie e desideri fra vivi e morti
Claudio Corvino
«Anime. Il purgatorio a Napoli», di Marino Niola, per Meltemi
Quando la diserzione è pratica storica e letteraria
Pasquale Vitagliano
«Il cannocchiale del tenente Dumont», di Marino Magliani edito per L’orma
«Showing Up», un Eden astratto chiamato America
Giulia D’Agnolo Vallan
In attesa della cerimonia della Palma d’Oro, il concorso si conclude con il nuovo film di Kelly Reichardt. In un piccolo college sul Pacific Northwest, un’artista sull’orlo di una crisi di nervi
Fuori dai legami di sangue, Kore-eda indaga sulla famiglia «disfunzionale»
Cristina Piccino
In concorso – e tra i favoriti alla vittoria finale – il nuovo film del regista giapponese «Broker»
Maksym Nakonechnyl: «In Ucraina è in atto un processo di decolonizzazione»
Cristina Piccino
Intervista con il regista ucraino di «Butterfly Vision», presentato a Un certain regard. Prima della proiezione, ha fatto irruzione insieme al suo team di produzione con striscione e cartelli per sensibilizzare la comunità internazionale sulla guerra
Trame di sguardi sul cinema contemporaneo alla Quinzaine
Cristina Piccino
Si è chiusa la sezione parallela, diretta per l’ultima volta da Paolo Moretti. Tra visioni plurali ed eccentriche di qualità, Annie Ernaux e Mia Hansen-Love esplorano la quotidianità dei rapporti
Patty Pravo, diva senza tempo
Stefano Crippa
Fa tappa all’Auditorium Parco della Musica il concerto della cantante veneziana, Minaccia bionda, con interventi di Pino Strabioli
M¥SS KETA, «il mio club in cima al mondo»
Cecilia Ermini
Performer, cantante, diva pop: le mille anime dell’artista milanese che pubblica un nuovo album
Milano non lo vuole e diviene periferia degli Stati Uniti
Vincenzo Vita
Nel consiglio comunale meneghino dove la maggioranza ha respinto una ragionevolissima mozione del gruppo di Europa verde in cui si proponeva di conferire la cittadinanza onoraria a Julian Assange è abnorme
La deindustrializzazione nociva, cala l’occupazione sale l’inquinamento
Lorenzo Feltrin
Stime Ilostat dicono che nel manifatturiero, anni 1991-2020, l’occupazione è scesa dal 16.4% al 13% , mentre le emissioni di Co2 sono salite da 23 a 36 mld di tonnellate
Pier Paolo Pasolini parla del Giro, ma non di questo Giro
Tommaso Nencioni
La diciannovesima tappa
A Davos suona l’orchestra del Titanic
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Oltre il narcisismo e le solitudini
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
L’unica terra possibile
Michele Giorgio
Dopo una sentenza della Corte suprema israeliana oltre mille palestinesi rischiano di essere espulsi dalla loro terra in un’area a sud di Hebron che l’esercito di occupazione ha dichiarato area militare
Abu Akleh, due inchieste accusano Israele. E il caso finisce all’Aja
Chiara Cruciati
Video e bodycam, immagini satellitari e analisi forensi: per la Cnn e l’Autorità palestinese a sparare contro la giornalista sono stati i soldati israeliani. E il caso arriva alla Corte penale internazionale: al Jazeera e And presentano due diverse richieste di indagine
Valentina Esposito, cavalli sfiancati, apologo e fiaba
Ester De Miro
«Destinazione non umana», a Tor Bella Monaca, in collaborazione con gli autori/attori del gruppo Fort Apache Cinema Teatro, compagnia stabile formata da ex detenuti oggi professionisti di cinema e palcoscenico
Coming out di rigore, il caso Jake Daniels
Luca Manes
L’attaccante del Blackpool si dichiara omosessuale pubblicamente, e suscita un coro di solidarietà: apparente
Rosa, Giuliana, Valja, donne coraggiose a fumetti
Virginia Tonfoni
Una nuova collana da minimum fax, e nuovi titoli con storie femminili di resistenza, avventure e disavventure
Sicilia Queer, nuovi generi nuovi linguaggi
Silvia Nugara
La kermesse a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno: comincia quest’anno con una serata all’insegna del reciproco arricchimento, tra musica e cinema
Richard Dixon, una anatomia del linguaggio
Silvia Veroli
Il traduttore che ha fatto conoscere la letteratura italiana contemporanea al pubblico anglofono
Riccardo Falcinelli, per una estetica della comunicazione
Bruno Di Marino
«Filosofia del graphic design», Einaudi
Vittoria Febbi, il fascino eterno della voce
Francesco Foschini
La doppiatrice ripercorre la sua lunga carriera, da Coppola a Risi, da Bergman alla Disney
Mark Rappaport, il lavoro della termite
Andrea Inzerillo, Tommaso Isabella
I video-saggi del cineasta newyorchese scavano nella storia della settima arte, producendo una indagine inconfondibile per precisione e capacità di suggestione
Venezia-Atlantide, dentro e fuori dallo schermo
Giuseppe Ghigi
Affondata da un mare di turisti, al cinema vincono gli stereotipi…
Abikanlou, Johnson, Ptushko
Carlo Avondola
Un film ritrovato di Pascal Abikanlou girato nel 1974, e altro
Yukiko Mishima, Sol Levante oggi
Sarah-Hélèna Van Put
La regista giapponese parla dei suoi progetti futuri e riflette sullo stile messo a punto negli ultimi lavori
Storie di pietra, percorso della memoria
Farian Sabahi
Lunedì 30 maggio alle 18 l’attore e regista Rosario Tedesco intraprenderà un percorso tra le pietre d’inciampo di Milano partendo da Santa Maria delle Grazie
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ Manipolazioni consolidate La deformazione, manipolazione, alterazione del suono base e «ben temperato» di uno strumento è pratica comune nelle note afroamericane, e acquisizione consolidata per le note classiche contemporanee. […]
Mahler, ritorno al paesaggio
Mario Gamba
I suoni della terra all’alba (tempo sospeso, incanto, attesa, isolati cinguettii di uccelli, suoni sintetici di sommesse percussioni), i suoni dell’acqua (forti, in crescendo, come un torrente fragoroso), i suoni […]