Edizione il manifesto del 13.05.2022

L’accelerazione della Finlandia sull’adesione alla Nato, seguita dalla Svezia, muta i connotati della propaganda russa: dall’«operazione speciale» in Ucraina, media e politici passano a parlare apertamente di «guerra all’Occidente». La prima contromisura di Mosca è sul gas. Draghi: «La guerra ha cambiato fisionomia»
InternazionaleExtra-large
Luigi De Biase
L’accelerazione della Finlandia sull’adesione alla Nato, seguita dalla Svezia, muta i connotati della propaganda russa: dall’«operazione speciale» in Ucraina, media e politici passano a parlare apertamente di «guerra all’Occidente». La prima contromisura di Mosca è sul gas. Draghi: «La guerra ha cambiato fisionomia»
CommentiGuerra ucraìna. La Russia e noi, vita e destino
Pasqualina Napoletano
Le relazioni della Ue con Mosca degli ultimi decenni mostrano la sproporzione tra gli inesistenti rapporti politici e la crescita esponenziale di quelli economici ed energetici
RAPPORTO OXFAM «DISUGUITALIA»Addio «ripartenza»: emergenza salari
Roberto Ciccarelli
Il rapporto Oxfam «DisuguItalia» svela la realtà della crisi e denuncia la nuova questione sociale tra pandemia e guerra. Gli annunci dei politici, le nuove emergenze, un sistema bloccato
PoliticaDraghi: «La guerra ha cambiato fisionomia»
Giuliano Santoro
Fico sull’informativa in parlamento: «Vedremo se ci sarà anche un votazione». Conte insiste: «Il governo ha bisogno di un mandato»
ItaliaStop vendita auto diesel, benzina e gas. Ma dal 2035
Luca Martinelli
È arrivato l’11 maggio il primo via libera degli eurodeputati allo stop alla vendita di auto e furgoni con motore a carburanti fossili, cioè benzina, diesel e gpl, a partire dal 2035
ITALIAInfermieri: tra i meno pagati d’Europa, ne servono 70mila per le strutture del Pnrr
Adriana Pollice
Il Servizio sanitario nazionale è allo stremo: in venti anni sono stati chiusi 300 nosocomi con 80mila posti letto persi e, dal 2007 a oggi, 50mila unità di personale in meno
ItaliaCompromesso sulla megabase, sia dentro che fuori San Rossore
Riccardo Chiari
L’incontro tra il sindaco Conti, il presidente toscano Giani e il ministro della difesa Guerini si chiude con l’ipotesi si spostare le strutture dedicate all’addestramento dei militari all’esterno del parco e il resto dentro l’area protetta, nel borgo di Coltano. I “No base”: “Non possiamo sprecare 190 milioni in un progetto insostenibile,.il 2 Giugno manifesteremo a Pisa”.
ItaliaRaduno alpini, le segnalazioni di molestie a quota 500. Fico e Bonetti: giusto denunciare
red.pol.
Le scuse del presidente delle penne nere. D’Elia bacchetta le donne Pd di Rimini: «Un errore sminuire»
ScuolaScuola, la propaganda per depotenziare lo sciopero del 30 maggio
Roberto Ciccarelli
Il governo annuncia due miliardi di euro per il contratto, ma sono soldi già stanziati. Il 30 maggio sindacati contro il decreto dei bonus che cambia anche la carriera
LavoroGaravaglia ci prova: servono i voucher. Clausole sociali salve nella Delega
Massimo Franchi
Il ministro leghista rilancia i buoni lavoro. Emendamento voluto dai sindacati ripristina l’obbligatorietà nei bandi pubblici tolta dal governo
LavoroBrescia, Napoli, Vicenza: tre morti in un giorno
Massimo Franchi
Due operai su tre lavoravano in appalto. Uno schiacchiato, uno è caduto da 12 metri, uno folgorato
EuropaSanzioni, la vendetta passa per il gas
Anna Maria Merlo
Gazprom: stop all’export verso l’Ue attraverso la Polonia
InternazionaleLa prima mascherina di Kim è per la Omicron
Lorenzo Lamperti
Pyongyang ha già lasciato intendere che adotterà la politica Covid zero alla cinese
InternazionaleLa Palestina saluta Abu Akleh e rifiuta l’indagine con Israele
Michele Giorgio
A Ramallah e Gerusalemme i funerali della giornalista uccisa. Abu Mazen: «Non investigheremo con coloro che hanno compiuto questo crimine»
InternazionaleCriminale perché donna e povera, Esme fa ricorso
Claudia Fanti
Condannata a 30 anni per aborto spontaneo e tenuta per due anni in custodia preventiva, lontano dalla figlia di sette anni
InternazionaleIn Senato non passa la legge per il diritto all’Ivg
Giovanna Branca
I democratici al Senato non sono riusciti a far passare il Women’s Health Protection Act, il disegno di legge che avrebbe istituito la protezione federale del diritto all’aborto sancita dalla sentenza del 1973 Roe v Wade – che si prevede verrà ribaltata dalla Corte suprema a giugno
InternazionaleLa Finlandia brucia i tempi e chiede di aderire alla Nato
Roberto Pietrobon
Lunedì il voto del parlamento. Favorevoli praticamente tutti i deputati
InternazionaleTokyo pronta a sventolare la bandiera arcobaleno
Serena Console
Da novembre anche nella capitale saranno riconosciute le unioni civili
InternazionaleOmicidio di Marcelo Pecci. Le piste sui narco-sicari
Claudia Fanti
L’indagine sull’assassinio del pm paraguayano impegnato nella lotta alla criminalità organizzata
ReportageIn Donbass civili allo stremo. Gli ucraini fanno saltare i ponti
Sabato Angieri
Lugansk senza acqua ed elettricità, solo 20mila residenti hanno ancora il gas. Gli aiuti sono insufficienti e la consegna è difficile a causa delle strade danneggiate dalle bombe. Per impedire a truppe e mezzi di Kiev di spostarsi a est, a Poltava colpita la raffineria di petrolio
CulturaIl buco nero al centro della Via Lattea
Andrea Capocci
L’immagine è una conferma dell’ipotesi che al centro della nostra galassia vi sia un buco nero con una massa quattro milioni di volte più grande di quella del Sole e un raggio simile a quello con cui Mercurio gli orbita intorno
CulturaSe a Kiev si assiste all’undici settembre della vecchia Europa
Guido Caldiron
«Fronte Ucraina» di Francesco Battistini (Neri Pozza), un viaggio nel presente come alle origini della guerra. Non uno scritto «di parte», ma appunti raccolti «stando da una parte: nella trincea dell’Ucraina». Inviato al fronte da più di 30 anni, l’autore ha firmato recentemente anche l’inchiesta «Maledetta Sarajevo», sempre per Neri Pozza
CulturaQuando l’arte diventa nutrimento che interroga l’ordine del mondo
Mariacarla Molè
«Ordo naturalis, ordo artificialis», presso Zac a Palermo una collettiva fino al 22 settembre che indaga gli scambi fra natura e umani
CulturaUn’immagine che brucia ancora
Manuela Gandini
Incontro con Nick Út e Kim Phuc, per il cinquantenario della foto della «Napalm girl», in mostra a Spazio IsolaSet. Lei ha dedicato la vita alla ricostruzione di se stessa e della pace, come sopravvissuta alle atrocità. Lo scatto, pubblicato sulle prime pagine di tutte le testate del mondo, fu considerato un fake da Nixon. «L’aereo stava sopra di me, così veloce e vicino che ero paralizzata. Non riuscivo a correre. Ho girato la testa e ho visto sganciare quattro bombe nere che non sono esplose con il solito fragore. Ho scelto di benedire e non di maledire le persone che mi hanno fatto così del male, quel liquido nero dell’oscurità andava prima o poi squarciato»
VisioniFantastic Negrito, ritratto in bianco e nero dal profondo Sud
Gianluca Diana
Il cantautore e chitarrista racconta il disco nato durante il lockdown: «White Jesus Black Problems». «Se sono quello che sono lo devo ai miei avi, Courage e Betty e la loro grande capacità di combattere coraggiosamente per l’autodeterminazione»
VisioniGianni Celati, autore delle riserve tra il ’77 e la pianura
Redazione Visioni
Fuori Orario dedica una notte allo scrittore con numerosi interventi e materiali in prima visione
Visioni«P.P.P. ti presento l’Albania», le radici e il sogno di un’altra vita
Lucrezia Ercolani
Conversazione con Klaus Martini, attore e drammaturgo «tra due mondi». Il suo monologo a Futuropresente su Radio3
VisioniLaura Nyro, un documentario sulla sua carriera
Redazione visioni
Annunciato un progetto sulla complessa figura di una delle più grandi cantautrici americane
VisioniExport, incontri e sosteniblità: gli Stati Generali del jazz italiano
Redazione visioni
Dal 19 al 22 maggio a Bologna quattro giornate evento con musicisti e operatori culturali
VisioniGo Takamine e il Giappone diviso di Okinawa
Matteo Boscarol
Il 15 maggio del 1972, l’arcipelago delle isole Ryukyu, viene restituito alla sovranità giapponese, dopo esser stato governato nel periodo post bellico per più di due decenni dagli Stati uniti.
CommentiLa vera transizione ecologica in agricoltura è anche sociale
Barbara Nappini*
Per l’Environmental Justice Atlas dal 2010 sono più di 1500 i conflitti per accaparramento dei suoli, risorse idriche, produzione di energie rinnovabili e per progetti estrattivi
Rubriche«Uguale e contrario»: Giuseppe Prestipino sulle mafie
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
RubricheA Scalea il bis di Démare, il francese più vincente nella storia della corsa rosa
Tommaso Nencioni
Ci ha preso gusto Démare. Sul traguardo di Scalea è ancora lui il più veloce tra le ruote veloci. E si afferma come il francese più vincente nella storia della corsa rosa
Sorgente: Edizione il manifesto del 13.05.2022