Edizione il manifesto del 10.05.2022

Celebrazioni contrapposte nel Giorno della Vittoria sul nazismo. Zelensky sicuro: «Abbiamo vinto allora, vinceremo ora». Putin rivendica l’azione «preventiva» contro la «minaccia» Nato e ammette perdite. E la guerra va: offensiva russa in stallo e corridoi impossibili
Malaparata InternazionaleMalaparata
Marco Boccitto
Celebrazioni contrapposte nel Giorno della Vittoria sul nazismo. Zelensky sicuro: «Abbiamo vinto allora, vinceremo ora». Putin rivendica l’azione «preventiva» contro la «minaccia» Nato e ammette perdite. E la guerra va: offensiva russa in stallo e corridoi impossibili
CommentiLo annuncia la Nato: «Siamo in guerra», e nessuno in Italia ce lo ha detto
Luciana Castellina
Stoltenberg zittisce la proposta di Zelenski: «I membri della Nato non accetteranno l’illegale annessione della Crimea. L’Ucraina deve vincere questa guerra…»
EuropaAdesione dell’Ucraina, Macron frena: «Oltre il cuore c’è la ragione»
Anna Maria Merlo
Von der Leyen promette una risposta a Zelensky entro giugno Il presidente francese propone «nuovo spazio di cooperazione». L’Europa non è riuscita a varare il sesto pacchetto di sanzioni, come invece voleva la Commissione
ScuolaScuola, è sciopero. Il secondo in cinque mesi: «Salari veri, non bonus»
Roberto Ciccarelli
Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals e Gilda chiamano il secondo sciopero in 5 mesi e pongono un problema generale in Italia. Dopo i sindacati di base continua la protesta contro la «riforma Draghi-Bianchi» del reclutamento e della formazione. «Nessuna soluzione per i precari»
LavoroCall center Ita, Altavilla si rimangia la clausola sociale
Massimo Franchi
Il presidente in commissione alla Camera addossa la colpa dei 543 licenziamenti a Covisian ma dimentica quanto dichiarato in un comunicato stampa sull’impegno a riassumere
PoliticaFiorucci: «Ricerca e burocrazia, serve un cambio di passo»
Andrea Colombo
Parla il candidato al rettorato dell’Università Roma Tre: le competenze acquisite dai docenti negli anni della pandemia non vanno dissipate
ItaliaNon Una Di Meno Rimini: «Dagli alpini violenze fisiche e verbali»
Giansandro Merli
Il movimento femminista ha raccolto oltre 150 segnalazioni di molestie subite dalle donne
ItaliaWalter De Benedetto, leader gentile di una lotta di civiltà
Eleonora Martini
È morto l’uomo finito a processo per aver coltivato la marijuana di cui aveva bisogno. Domani i funerali, e in Commissione Giustizia inizia l’esame del testo base sulla coltivazione domestica
CommentiWalter, un bell’esempio per tutti. Ora in porto la legge sulla cannabis
Marco Perduca
De Benedetto è stato un raro esempio di militanza di chi, colpito nella salute personale, riesce a trovare argomenti ed energie tali da trasformare le proprie sofferenze in una lotta per sé e altri come lui
EuropaPochi e in sordina, la cerimonia al Memoriale di Treptow è svuotata
Sebastiano Canetta
Il Giorno della Vittoria non unisce più, se non formalmente con la corona di fiori giallo-blu deposta dall’ambasciatore ucraino Andriy Melnyk e la bianco-rosso-blu aggiunta dal russo Sergei Yuryevich Netshev
ReportageLa guerra non cambia: russi in stallo e corridoi «impossibili»
Sabato Angieri
Solo altri 173 civili fuori da Azovstal. E i miliziani accusano il governo di aver abbandonato Mariupol. Due sottomarini e sei navi di Mosca verso il Mar Nero. Nessuna tregua a Odessa, il Donbass resiste
Internazionale«Si aspettavano sostegno, ma Kharkiv si è ribellata»
Sabato Angieri
Il racconto di Dmitry, reparti speciali della polizia: «Durante l’ultimo bombardamento ho aspettato, poteva colpire il mio quartiere o un altro, il mio palazzo o quello accanto: è la roulette russa, non puoi farci niente»
InternazionaleIl discorso di Putin: “L’attacco preventivo all’Ucraina decisione giusta”
Vladimir Putin
Testo integrale tradotto dall’inglese nella versione ufficiale diffusa dal sito del Cremlino
InternazionaleIl discorso di Zelensky: “Vinceremo perché combattiamo per la nostra libertà”
Volodimir Zelensky
Il discorso di Zelensky per l’anniversario della vittoria sul nazismo. Versione ufficiale tradotta dall’inglese dal sito della Presidenza ucraina
Internazionale«L’Ue deve ascoltare i cittadini e lavorare a un compromesso»
Rossella Guadagnini
Parla Alberto Bradanini, ex console generale a Hong Kong e ambasciatore in Iran e Cina
InternazionaleIsraele, il riconoscimento facciale presto sarà una realtà
Michele Giorgio
Un comitato ministeriale ha approvato un disegno di legge che autorizza l’uso da parte delle forze di sicurezza della tecnologia di riconoscimento facciale sui filmati delle telecamere di sorveglianza.
InternazionaleJill Biden a Kiev: sostegno agli invasi e un salvagente per il marito Joe
Marina Catucci
Visita a sorpresa della first lady statunitense che incontra l’omologa Olena Zelenska, mentre il presidente va a picco nei sondaggi: a trascinarlo già inflazione in aumento e prodotti irreperibili
InternazionaleSri Lanka, proteste e scontri in piazza. Si dimette il primo ministro Rajapaksa
Emanuele Giordana
Venerdì lo stato di emergenza. Fedelissimi del governo assaltano gli oppositori
InternazionaleBrasile, Lula si candida. Democrazia e diritti contro bugie e fucili
Claudia Fanti
L’annuncio ufficiale dell’ex presidente. Ma si teme che Bolsonaro tenti il golpe: i militari sposano le sue menzogne sul voto elettronico
InternazionaleIl Nicaragua sempre più isolato guarda agli Usa
Gianni Beretta
Il figlio del presidente Laureano Ortega starebbe trattando la liberazione di 177 oppositori in cambio della rimozione delle sanzioni ad personam che colpiscono soprattutto la sua famiglia
CulturaDentro la propaganda del «fascismo verde»
Giovanni Pietrangeli
«La natura del duce», di Armiero, Biasillo e Graf von Hardenberg, per Einaudi
CulturaNelle radicali stanze della modernità
Maurizio Giufrè
Il libro di Carmen Espegel sulle architette (Christian Marinotti editore). Secondo l’autrice, lo schema matrilineare riflette una vita comunitaria che produrrà la casa a patio, mentre quello patrilineare va verso una «organizzazione più individualista». Da Charlotte Perriand a Eileen Gray, immaginari per ridefinire il ruolo sociale degli spazi urbani
CulturaMarta Lonzi, progettare in ascolto attento dell’altro
Raffaela Poletti
L’architetta, sorella di Carla Lonzi, fece parte dagli anni Settanta del gruppo di Rivolta Femminile. Quando Carla rifiuterà la produzione culturale in quanto irrimediabilmente segnata dall’impronta patriarcale, lei invece continuerà la ricerca di una strada che, nonostante tutto, consentisse di pensarsi – e di agire – come soggetto creativo
VisioniFescaaal, avvicinando i continenti attraverso immagini radicali
Lucrezia Ercolani
Il festival del cinema africano, d’Asia e America latina ha portato a Milano sguardi plurali e storie urgenti
VisioniMuhannad Shono, naturale e artificiale in una sola anima
Manuela De Leonardis
Incontro con l’artista la cui scultura monumentale The Teaching Tree attraversa il padiglione saudita
VisioniPrima a casa ad accendere il camino, poi al lavoro H 24
Mariangela Mianiti
Che sia stata strumentalizzata o fraintesa, come sostiente lei, Elisabetta Franchi un risultato lo ha ottenuto. Le giovani donne stanno discutendo di quanto sia complicato conciliare lavoro e maternità
VisioniNel giardino della Conoscenza e dei sogni nascosti
Manuela De Leonardis
«Dixit Algorizmi», progetto speciale nel padiglione dedicato all’Uzbekistan
CommentiUn conflitto mondiale è già in atto
Giulia Crivellini*, Vittoria Loffi **
Nella bozza di opinione di maggioranza della Corte Suprema ci si rivolge direttamente alla componente femminile della società. Le donne – scrivono – potranno influenzare un eventuale processo legislativo sul tema dell’aborto facendo lobbying, votando e candidandosi. Un’argomentazione provocatoria rivolta inequivocabilmente a chi ha lottato per il diritto di voto prima e per il diritto di scelta poi: i femminismi.
CommentiLa Costituzione, l’invio di armi e la saggezza di Sancho Panza
Edoardo Caterina, Matteo Giannelli, Domenico Siciliano
Perché l’art. 11 dichiara il ripudio della guerra intesa non solo come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, ma anche come mezzo di risoluzione dei “conflitti internazionali”
CommentiL’Ucraina fra Urss e Russia
Fabio Vander
La storia è maestra di vita, ma aiuta anche a capire il presente, anzi la cronaca. In un articolo sul manifesto, citando il grande libro di Vasilij Grossman su Stalingrado, […]
RubricheIl burqa che indossiamo noi uomini
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
RubricheOrbàn, un governo adatto alla guerra
Massimo Congiu
La rubrica sui sovranismi dell’Est Europa. A cura di Massimo Congiu
L’UltimaVaccini, è finita la corsa all’oro
Andrea Capocci
Le aziende comunicano i dati sui ricavi: vendite in netto calo nel 2022. Crollano ovunque le somministrazioni, anche dove le dosi ci sono. Ma anche se i vaccini avanzano, le dosi per l’Africa mancano ancora
Sorgente: Edizione il manifesto del 10.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)