Edizione il manifesto del 03.05.2022

Il coprifuoco di Odessa, decretato per la ricorrenza della strage nella casa del sindacato di otto anni fa, è sconvolto dai bombardamenti russi: colpiti un ponte e una chiesa, il governatore: «Morti e feriti». A Mariupol evacuazione a singhiozzo per i civili intrappolati
Per cielo, per terra e per mare InternazionalePer cielo, per terra e per mare
Simone Pieranni
Il coprifuoco di Odessa, decretato per la ricorrenza della strage nella casa del sindacato di otto anni fa, è sconvolto dai bombardamenti russi: colpiti un ponte e una chiesa, il governatore: «Morti e feriti». A Mariupol evacuazione a singhiozzo per i civili intrappolati
CommentiGuerra ucraìna e ridefinizione dell’ordine globale
Lorenzo Kamel
Il cambiamento in atto è che un numero crescente di osservatori occidentali è sempre più consapevole dello slittamento degli equilibri di potere da Occidente verso Oriente
InternazionaleLavrov «imperdonabile» spinge Israele a schierarsi
Michele Giorgio
Sdegno per le parole su Hitler e gli ebrei «antisemiti». Tel Aviv è meno equidistante nei confronti del conflitto
Internazionale2 maggio 2014, la strage di Odessa. Una delle pagine più nere dell’Ucraina
Redazione esteri
I filorussi bruciati vivi nella casa del sindacato. Alcuni si buttarono dalle finestre
ReportageLa non-vita nei rifugi di Lyman che resiste solo con gli aiuti
Sabato Angieri
Il racconto dalla città in Donbass. Non c’è più alcun presidio medico né scorte di cibo, ci si nasconde nelle cantine, tra rabbia e macerie. Nelle chat su Telegram gli orari della consegna: tre pacchi di pasta, qualche scatoletta
InternazionaleMediterranea arriva a Kiev: aiuti umanitari e incontri con la società civile
Giansandro Merli
La terza missione «Safe passage» tornerà in Italia con 28 profughi, dopo una tappa a Leopoli
PoliticaPolemica su Mediaset per l’intervista a Lavrov. Pd e M5S: intollerabile propaganda
red.pol.
Il centrodestra difende la rete: «No alla censura, hanno fatto uno scoop». Dall’Anpi dura condanna: «Dal ministro russo parole provocatorie, sbagliate e intollerabili. No all’uso strumentale della Shoah»
InternazionaleI cosmonauti celebreranno il 9 maggio
Piergiorgio Pescali
L’equipaggio russo della missione Iss tra storia e propaganda spaziale. Il Vessillo della Vittoria, quello issato il 30 aprile ’45 sul Reichstag, nello spazio sullo sfondo del pianeta che Gagarin descrisse come «senza barriere e confini»
CommentiLavrov e il cuore antico del «complotto» contro la Russia
Guido Caldiron
Nel lungo monologo senza alcun contraddittorio, mal celato sotto l’etichetta di «intervista», che è stato concesso domenica da Rete4 al ministro degli Esteri della Federazione russa Sergej Lavrov sono riecheggiate espressioni che evocano la più sinistra retorica antiebraica. Ciò che sembra emergere è però solo l’ombra dell’humus culturale che si è andato sedimentando nell’ultimo ventennio all’ombra del potere di Putin
ReportageLa politica azzerata della Costa d’Avorio
Matteo Giusti
Povertà, repressione di ogni dissenso, la rabbia dei giovani contro l’attuale classe dirigente. Nel Paese considerato “baluardo” di democrazia in Africa cresce la voglia di recidere il cordone ombelicale con Parigi. Per guardare a Russia e Cina. L’ex ministro Sebastien Dano Djedje: «Ormai esistono solo i centri di potere, siamo tornati a essere una colonia della Francia»
EuropaIl gas «si paga in euro» ma a Bruxelles cresce la tensione
Anna Maria Merlo
Eccezioni per Ungheria e Slovacchia. Riunione dei ministri dell’energia, stallo sul pacchetto di sanzioni che include il petrolio
Europa«Pacifismo fuori dal tempo», Scholz travolto dai fischi
Sebastiano Canetta
Il cancelliere tedesco al primo maggio della Confederazione dei sindacati
LavoroI sindacati rivendicano: finalmente ascoltate le nostro proposte
Massimo Franchi
In mattinana l’incontro a palazzo Chigi. Landini: ora confronto sull’occupazione. Il bonus extra Iva proposto dalla Cisl. Bombardieri da un anno chiedeva di tassare i guadagni
ScuolaScuola, reclutamento e carriera: un altro sciopero contro il «decreto Erode»
Roberto Ciccarelli
Approfittando della nuova emergenza, e del torpore in cui ristagna il paese, il decreto Draghi-Bianchi riforma radicalmente il sistema di reclutamento dei docenti e quello degli stipendi. Sindacati mobilitati contro l’autoritarismo neoliberale del governo e contestano la “sindrome di Erode” che guida la politica scolastica. E venerdì c’è già lo sciopero dei sindacati di base
PoliticaProporzionale: correnti Pd unite, ma legge lontana
Andrea Fabozzi
Un seminario dem rimette al centro il tema del ritorno a un sistema di voto che non imponga le coalizioni. Anche da Letta un segnale di disponibilità, ma è tutto rinviato all’estate. Nell’attesa che arrivi un segnale da Lega e Forza Italia, senza le quali il Rosatellum non può essere abbandonato
PoliticaConte: «Il Pd non ci ha rispettato». Grillo torna a Roma
Giuliano Santoro
Il fondatore di nuovo nella capitale nella sua nuova veste di consulente. Il leader continua a incalzare gli alleati
ItaliaBaobab, è il giorno del giudizio
Giansandro Merli
Attesa la sentenza di primo grado sull’accusa di favoreggiamento dell’emigrazione clandestina contro Andrea Costa e due volontarie. Rischiano tra 6 e 18 anni di carcere: hanno aiutato 10 migranti ad andare a Ventimiglia
ItaliaPer i profughi del Mediterraneo ancora attese
Giansandro Merli
Sul ponte della nave Ocean Viking di Sos Mediterranée ci sono 295 migranti che vorrebbero sbarcare. Alcuni attendono un porto da 8 giorni, altri hanno visto annegare i propri compagni […]
ItaliaReparti assenti, dati gonfiati, precari: la babele delle scuole di specializzazione medica
Andrea Capocci
Nel 2021 il governo ha più che raddoppiato il numero di posti nelle scuole di specializzazione medica rispetto al 2019, portandoli a circa 19 mila. Ma molti nuovi medici si […]
EuropaUnione a sinistra, accordo tra Verdi e Mélenchon
Anna Maria Merlo
Nupes è la novità della politica francese in vista delle legislative del 12 e 19 giugno. Comunisti vicini al sì, difficile la trattativa con il Partito socialista che teme di scomparire
EuropaLa Danimarca trasferirà in Kosovo i migranti detenuti. E intanto tratta col Ruanda
Carlo Lania
All’inizio saranno 300. Al paese balcanico 15 milioni di euro l’anno
EuropaCaso Pegasus, «anche Sánchez è stato spiato»
Marco Santopadre
Dopo il Catalangate, i telefoni del premier e della ministra Robles sarebbero stati violati dallo spyware israeliano
Scritto e Parlato a tre dimensioni, l’economia politica di Valentino
Vincenzo Vita
L’archivio personale di Valentino Parlato raccolto e aperto al pubblico presso la Fondazione Basso a Roma. Il ricordo di un maestro unico e «picaresco» di Castellina e Ciocca
InternazionaleBaghdad invade Shengal: artiglieria contro i villaggi ezidi
Chiara Cruciati
Partita l’offensiva su larga scala contro l’autodifesa e l’autogoverno del distretto nord-occidentale iracheno con l’obiettivo di smantellarne il progetto politico e riportare la zona sotto il controllo pieno dello Stato. Colpita una scuola, chiusi gli accessi al distretto. Due giornalisti europei spariti dal 20 aprile
InternazionaleI filo-cinesi di Taiwan a cena con Blinken
Lorenzo Lamperti
In vista delle presidenziali del 2024 (sia a Taipei che a Washington), l’opposizione del Guomindang tenta di ricreare un rapporto di fiducia con gli Stati uniti
InternazionaleIl Senato approva, il Connecticut diventa Stato-rifugio per le donne che intendono abortire
Marina Catucci
Protezione per le cliniche e le pazienti dalle azioni legali provenienti da Stati che hanno introdotto misure super restrittive per l’interruzione di gravidanza. In attesa della sentenza della Corte suprema
InternazionaleRinvio del processo Regeni, la procura ricorre in Cassazione
E. Ma.
Per i pm ci sono le garanzie per un giusto processo a carico dei quattro 007 egiziani
CommentiFermiamo l’estradizione di Julian Assange
***
Permettere la sua estradizione è una minaccia alla libertà di stampa e un grave avvertimento per tutti coloro che mettono in discussione le politiche repressive e le gravi violazioni dei diritti umani e dei popoli commesse dagli Stati Uniti, scrivono Adolfo Pérez Esquivel e Nora Cortiñas
CulturaFrammenti di vita fra verità e finzione
Arianna Di Genova
La XVII edizione del festival si dipana nella città, in un pullulare di mostre che guardano alla memoria intima, alle fake news, alle sconosciute donne della Yakuza, all’Italia in miniatura raccontata da Ghirri
CulturaMario Lodi, Cipì e la pedagogia che germoglia a scuola
Iuri Moscardi
«Il passero coraggioso», di Vanessa Roghi per Laterza
CulturaAnalisi del complottismo intorno al «caso Moro»
Marco Grispigni
«La polizia della storia» di Paolo Persichetti, per DeriveApprodi. Il volume è diviso in due parti: la prima ripercorre le varie tappe dell’inchiesta contro l’autore; la seconda raccoglie una serie di articoli riguardanti alcune delle molteplici “visioni” che accompagnano da più di quarant’anni il racconto delle vicende legate al rapimento e all’uccisione del presidente della Dc e della sua scorta
VisioniMalagola, al crocevia dei saperi un luogo d’elezione per la voce
Gianni Manzella
Scuola di vocalità e centro studi internazionale, è diretta da Ermanna Montanari e Enrico Pitozzi. La fondazione a Ravenna, gli studenti da tutta Italia, i maestri ispiratori
VisioniMeredith Monk, la performance nel ritmo della vita
Cristina Piccino
L’artista ha tenuto un laboratorio con gli allievi a Malagola e una lezione pubblica al Rasi di Ravenna
VisioniLa Spoon River dei morti sul lavoro
Mariangela Mianiti
A ridare dignità a chi muore sul lavoro si dedica dal 2006 Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico in una ditta di macchine enologiche, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
VisioniCantet: «Provocare per essere amati, è la legge dei social»
Lucrezia Ercolani
Il regista francese parla del suo film «Arthur Rambo». La banlieue, Elon Musk, la responsabilità della scrittura
Perché emerga una soluzione di pace
***
Giovedì 5 maggio, alle ore 12.00, presso la sede della Fnsi in Corso Vittorio Emanuele II 349 a Roma, si terrà una conferenza stampa promossa da Centro per la Riforma dello Stato, Fondazione Basso e dalla rivista Alternative per il Socialismo
CommentiEcuba, interprete della Matria contro la Patria
Laura Marchetti
Da Ecuba e da Andromeda, così come da Antigone, dovremmo imparare, noi donne, una lezione. Dal grembo dobbiamo partorire figli che non possono essere uccisi.
CommentiCome combattere la disoccupazione con la creazione diretta di lavoro
Andrea Ciarini
Trasformare i «sussidi» in spesa per creare lavoro pagato, con i circuiti locali, la cooperazione tra enti, territori e il terzo settore già attivo su riconversioni e imprenditoria sociale
Sorgente: Edizione il manifesto del 03.05.2022