Edizione il manifesto del 01.05.2022

Nel 66mo giorno di guerra la Russia bombarda Odessa, intensifica gli attacchi sul Donbass e rade al suolo l’acciaieria Azovstal a Mariupol. E dopo aver reso la città portuale un cumulo di macerie i «separatisti» del Donbass portano pane alla popolazione allo stremo
InternazionaleGuerra infame
Marco Boccitto
Nel 66mo giorno di guerra la Russia bombarda Odessa, intensifica gli attacchi sul Donbass e rade al suolo l’acciaieria Azovstal a Mariupol. E dopo aver reso la città portuale un cumulo di macerie i «separatisti» del Donbass portano pane alla popolazione allo stremo
EditorialeLe guerre contro i lavoratori
Tommaso Di Francesco
Quella che dovrebbe essere la festa dei lavoratori, non di un astratto «lavoro», cade quest’anno nel pieno di una guerra devastante in piena Europa che, nata come sanguinosa aggressione militare di Putin all’Ucraina, ormai assume i contorni di una guerra mondiale dai costi incalcolabili, di lunga durata per la «vittoria» sulla Russia di un fronte di nuovi volenterosi a guida angloamericana, della quale l’Unione europea è al carro mentre già appare come vittima
IL SEGRETARIO DELLA CGIL LANDINI«Pace e non riarmo, più salario e sicurezza contro la precarietà»
Massimo Franchi
Il segretario Cgil: la guerra non si ferma comprando armi. I soldi vadano a ambiente, sanità e scuola. Siamo ad Assisi per chiedere un negoziato stile Helsinki. Per i giovani contratto unico di ingresso e pensione di garanzia. La gente non arriva a fine mese e Confindustria continua a chiedere fondi senza condizioni. Giusto ragionare su un trattamento economico complessivo minimo
PoliticaMeloni accoglie i padri nobili della sua destra. Salvini assente
Andrea Colombo
Alla conferenza programmatica di Milano si vedono Pera, Ricolfi e Nordio
GIUSTIZIAMagistrati, sciopero inevitabile
Andrea Fabozzi
Assemblea a Roma dell’Anm, incontro-scontro con i partiti della maggioranza. Le correnti delle toghe sono già in campagna elettorale e si marcano, passa una mozione quasi unitaria per una giornata (o due) di astensione dal lavoro
ItaliaCasa Puglisi ora è di tutti
Stefano Chianese
Reportage da uno dei beni confiscati al crimine organizzato, a Roma, dove vivono detenuti in semilibertà condannati per reati di mafie. Franco La Torre: «Troppi ancora inutilizzati»
Lavoro«Primaggia», la parade precaria queer e ecologica
Roberto Maggioni
La Mayday risorge a Milano cambiando il nome al femminile
LavoroA San Giovanni il concertone pronto a «riprendersi» la piazza
Stefano Crippa
Oltre 30 artisti in scaletta, conducono Ambra Angiolini e Bugo. Massimo Bonelli, l’organizzatore insieme a Cgil, Cisl e Uil: «C’è felicità ma anche angoscia»
InternazionaleSvezia nella Nato, la sinistra propone un referendum popolare
Roberto Pietrobon
Per la premier Andersson la proposta referendaria è una «cattiva idea»
InternazionaleLa guerra in Ucraina allontana Yerevan e Baku da Mosca
Michele Giorgio
Il ruolo della Russia resta importante per la soluzione del conflitto tra Armenia e Azerbaigian ma i due paesi, con interessi opposti, cercano un maggior coinvolgimento dell’Unione europea
InternazionaleMissili russi «impazziti» sopra le centrali: i video in mano all’Aiea
Piergiorgio Pescali
L’Agenzia visionerà le immagini di tre sorvoli su impianti ucraini da parte di razzi di Mosca. Che sbagliano mira la metà delle volte. I dubbi degli esperti sui reali obiettivi: Zaporizhzhia è occupata dalle truppe di Putin
ReportageKherson la filo-russa si ribella. E la repressione non la piega
Alessandra Briganti
Spari sui cortei, sequestri e torture. Ma anche sostituzione della moneta e (forse) coscrizione forzata. Ma l’aperta ostilità della popolazione ucraina costringe al rinvio del referendum-farsa voluto dalla Russia
CulturaVerónica Gago, relazioni magnetiche tra parole e lotte
Francesca Maffioli
Una intervista con la ricercatrice e attivista argentina di «Ni Una Menos» a partire dal suo volume «La potenza femminista», tradotto in Italia per le edizioni Capovolte. «Il desiderio ha a che fare con il lutto, il dolore, con l’ingiustizia, l’impunità. In primo piano c’è una trama collettiva per la sua diffusione che assume molte forme, linguaggi e strumenti»
VisioniAddio a Mino Raiola, il procuratore delle star nel calcio dei paperoni
Stefano Crippa
Morto a 53 all’ospedale San Raffaele di Milano. Nel suo roaster Ibrahimovic, Robinho, Pogba, Balotelli, Lukaku, De Ligt, Donnarumma.
VisioniKae Tempest, parole luminose nel grigiore contemporaneo
Paola De Angelis
Ritratto dell’artista inglese, il suo percorso fuori dal genere binario tra scrittura e performance. Presenterà l’ album «The line is a curve» il 18 giugno al Torino Jazz Festival, poi 3 date italiane a dicembre
CommentiPerché il lavoro sia una festa per le giovani generazioni
Laura Boldrini
In Spagna, socialisti e Podemos hanno varato una riforma contro la precarietà che ha prodotto il record, 12,8 milioni, di assunzioni a tempo indeterminato
CommentiAscrivere la pace alla realtà e la guerra all’ideologia
Francesco Strazzari
Nulla pare frenare il conflitto ucraìno: siamo in piena escalation, ci siamo arrivati lungo la logica di realtà evidenziata proprio da chi è stato tacciato di idealismo pacifista
Rinnovabili e impatto ambientale
Federico M. Butera
La rubrica sulla transizione ecologica a cura della Task Force Natura e Lavoro
Alias DomenicaSimone Weil, lacerata sulla soglia della Chiesa
Pasquale Di Palmo
L’«operaia mistica» nelle testimonianze dialettiche di Joseph-Marie Perrin, prete domenicano, e di Gustave Thibon, philosophe-paysan: Simone Weil come l’abbiamo conosciuta, Mimesis
Alias DomenicaRadu Lupu, evidenza dell’inspiegabile
Dino Villatico
Un ritratto del grande pianista romeno (1945-2022)
Alias DomenicaLeonardo Padura, destini di condivisa non appartenenza
Stefano Tedeschi
Ampio affresco narrativo sulla diaspora, «Come polvere nel vento» ricostruisce entusiasmo, delusioni e malinconia di una generazione cubana di espatriati, all’inizio del «Periodo Especial»: da Bompiani
Alias DomenicaNella distanza, una approssimazione: antologia di sedici racconti peruviani
Anna Boccuti
Sedici racconti, una panoramica delle generazioni nate negli anni Settanta e Ottanta: «Lejos», da Gran Vía
Alias DomenicaPiergiorgio Bellocchio, calli alle mani, per legare le riviste con lo spago
Matteo Palumbo
Ricordo del fondatore dei «Quaderni piacentini», emblema di un’epoca: secondo Sebastiano Timpanaro, «l’unico moralista che valesse la pena di leggere in Italia»
Alias DomenicaFederico Falco, paesaggi vibranti di immobilità, nell’abbandono
Maria Cristina Secci
Un giovane uomo insegue i suoi ricordi contemplando «Le pianure»: aggiornamenti di Federico Falco all’arduo confronto della letteratura argentina di ogni tempo con la piatta vastità della pampa, da Sur
Alias DomenicaEduardo Halfon, una storia annegata in fondo al lago
Jaime Riera Rehren
In forma di giallo, ossessioni e varianti della crudeltà: «Lutto», dal Saggiatore
Alias DomenicaUna variazione ebraica del Kitsch, Gabriele Tergit
Luca Crescenzi
Cominciato nel 1931 e terminato nel 1951, «Gli Effinger» di Gabriele Tergit ritrae una cultura che non aveva mai avuto diritto di cittadinanza nella letteratura «alta»: da Stile libero
Alias DomenicaUna rivincita commerciale per Penelope
Marcella Farioli
Barker, Haynes, Miller, Lynn, Saint… Spopolano (anche in Italia) le scrittrici che rivisitano Omero e i classici dal punto di vista delle donne: il loro però è un superficiale tributo all’empowerment che strumentalizza il pensiero femminista
Alias DomenicaFolena, trapiantare una lingua in un’altra lingua
Mario Mancini
Arricchito da altri scritti, Volgarizzare e tradurre di Giafranco Folena (1991) torna, edito da Franco Cesati Editore: vi rifulgono le qualità saggistiche e rievocative dello storico dello stile
Sorgente: Edizione il manifesto del 01.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)