Edizione il manifesto del 30.04.2022

L’Onu assicura di lavorare all’evacuazione, Kiev la annuncia ma civili e militari ucraini asseragliati nell’acciaiera a Mariupol ancora non vedono la luce. Un attacco russo ha colpito l’ospedale: 600 feriti non possono essere curati. E scarseggiano acqua e cibo
Un’altra notte a Mariupol InternazionaleUn’altra notte a Mariupol
Simone Pieranni
L’Onu assicura di lavorare all’evacuazione, Kiev la annuncia ma civili e militari ucraini asseragliati nell’acciaiera a Mariupol ancora non vedono la luce. Un attacco russo ha colpito l’ospedale: 600 feriti non possono essere curati. E scarseggiano acqua e cibo
CommentiUna “Norimberga”? Si può e si deve fare meglio
Antonio Marchesi *
A Norimberga i vincitori, davanti a un tribunale speciale, hanno processato i vinti.
InternazionaleChernobyl, l’Aiea avvia le rilevazioni di scorie nucleari e radioattività
Piergiorgio Pescali
Grossi, direttore dell’Agenzia: « Se vero, gravissimo il sorvolo d’un missile sul sito South Ukraine: rischio incidente nucleare». Definitivamente smentite le notizie rilanciate da Kiev secondo cui alcuni militari russi avrebbero assorbito quantità tali di radionuclidi da essere in fin di vita in tempi brevi
PoliticaIn Sicilia Fdi rompe il centrodestra. E si allea con Renzi e Cuffaro
Andrea Carugati
A Palermo asse con Iv sul candidato Lagalla. Scontro Letta-Musumeci. Il leader Pd: «La giunta regionale fa schifo anche a Fi e Lega»
ItaliaAnche gli enti legati alla chiesa arricchiscono le «banche armate»
Luca Kocci
A prestare più di tutte i propri servizi alle industrie armiere sono Unicredit e San Paolo
ItaliaIl tormentato superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari
Alessandro Monti*
Se gli Opg, con una capienza di 1322 posti, al 30 giugno 2010 ospitavano 1547 detenuti, le nuove Rems alla data del 31 luglio 2021 erano 36 con appena 652 posti
ItaliaIn Campania mascherine al chiuso fino a ottobre
Adriana Pollice
Il governo ha deciso le nuove regole in vigore dal primo maggio al 15 giugno ma il governatore De Luca annuncia misure più restrittive fino all’autunno
Lavoro«La sicurezza sul lavoro è un dovere inderogabile»
Nina Valoti
Il capo dello stato nella scuola di Lorenzo, il 18enne morto nell’ultimo giorno di stage. Il presidente Mattarella in vista del 1° maggio: per i giovani non sia associato a rischi
EconomiaDal Pil il primo segno meno al governo Draghi
Massimo Franchi
Nel primo trimestre del 2022 calo dello 0,2%. Ma Brunetta vede rosa. L’inflazione rallenta ma non il carrello della spesa
InternazionaleIn tempo di guerra, Pechino punta a farsi garante della «stabilità» asiatica
Lorenzo Lamperti
La Global Security Initiative, lanciata da Xi Jinping al Boao Forum
InternazionaleDoppio Egitto: al-Sisi invita a cena le opposizioni e grazia 13 agenti torturatori
Chiara Cruciati
Tra iftar offerti alle opposizioni e grazie presidenziali, l’aprile di Abdel Fattah al-Sisi pare brillare per generosità. Se il presidente la mostra al partner russo, con cui procede spedito negli […]
Internazionale«Si entra ma non si esce», i precari durante il lockdown
Vittoria Mazzieri
Il blocco di Shenzhen e Shanghai ha evidenziato la complicata vita dei rider cinesi
InternazionaleSudan, non si placa la protesta sei mesi dopo il golpe militare
Michele Giorgio
Gli inviati europei e statunitensi ieri hanno esortato le autorità militari a cedere il potere ai civili e hanno offerto pieno sostegno al dialogo intra-sudanese che inizierà il mese prossimo
InternazionaleNelle moschee afghane il Ramadan più insanguinato
Giuliano Battiston
A Kabul nuova strage tra i fedeli in preghiera. Stato islamico contro il sufisno sunnita e la minoranza sciita degli Hazara. I Talebani condannano, ma hanno la memoria corta
InternazionalePioggia di cause contro i pulmini a benzina del servizio postale Usa
Marina Catucci
Stati e ambientalisti in rivolta contro l’acquisto preventivato dallo Usps di decine di migliaia di nuovi veicoli a benzina e non elettrici per sostituire la flotta obsoleta. Eppure nei piani di Biden i soldi per il passaggio all’elettrico ci sarebbero
Internazionale«Così Bukele vuole silenziare le voci critiche»
Gianni Beretta
Deriva autoritaria: chi informa sulle gang giovanili va in carcere. «O peggio». Parla Carlos Dada, direttore di El Faro
InternazionaleCon le bombe il monito russo: la capitale non è intoccabile
Sabato Angieri
A Kherson si continua a rimandare il referendum. Ma potrebbe venire introdotto il rublo dal 1 maggio
CulturaLo straordinario ragazzo di Orihuela che combatté il franchismo con i versi
Francesca Lazzarato
«Poesie d’amore e di guerra», una preziosa antologia a cura di Gabriele Morelli, pubblicata da Elliot. Lo scrittore, scomparso a 32 anni, fu lasciato morire in carcere lentamente e senza cure dal regime. Ma lui riuscì a concepire una ultima raccolta, «Canzoniere e romanziere di assenze»
CulturaL’esperienza sociale di una città e la sua rigorosa «disciplina»
Massimo Franchi
«Un tocco di classe, l’occupazione delle Officine Reggiane 1950-51», una mostra a Reggio Emilia fino al 31 di ottobre
CulturaUna famiglia e la sua costitutiva infelicità
Giacomo Giossi
«Il figlio delle sorelle», il nuovo romanzo di Leonardo G. Luccone per Ponte alle Grazie
CulturaPio La Torre, l’eredità di una sfida nella Sicilia del potere mafioso
Manfredi Alberti
A quarant’anni dal suo assassinio, lunedì 2 maggio un seminario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, organizzato in collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano, in ideale continuità con i risultati di un importante volume del 2018 curato da Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà (Pio La Torre dirigente del Pci, Istituto Poligrafico Europeo)
VisioniIonesco e Pirandello, identità a confronto
Gabriele Rizza
Due produzioni firmate da Emmanuel Demarcy-Mota approdate alla Pergola nel segno dei due grandi drammaturghi
Visioni«Préludes», quel tocco neoclassico e moderno
Francesca Pedroni
Un incontro tra musica e danza dal vivo nello spettacolo di Massimo Moricone presentato al teatro comunale di Modena
Visioni«About Lolita», passioni rimandi e desideri tra Nabokov e Kubrick
Mariateresa Surianello
Ispirato al romanzo di Nabokov lo spettacolo di Biancofango in scena fino a stasera all’India
VisioniPresenti Accessibili, il futuro tra arti performative e disabilità
Francesca Pedroni
La tre giorni milanese, primo evento internazionale composto da laboratori, incontri e spettacoli
VisioniL’inaudito Dante di Salvatore Sciarrino, traiettorie infinitesimali e paradisiache
Mario Gamba
Pubblicate da Kairos le composizioni del 1993, la versione proposta è dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius
CommentiCovid, guerra e rallentamento, il Pcc si rettifica
Simone Pieranni
C’era una volta la «prosperità comune», ora il Partito guarda al passato
CommentiL’invio di armi estende la guerra e azzera il futuro
Guido Viale
La potenza delle armi moderne, al cui apice ci sono gli ordigni dello sterminio nucleare, ha cambiato radicalmente l’orizzonte dei conflitti armati
CommentiDemocrazie contro dittature in Ucraina?
Paolo Favilli
Ormai senza conflittualità interna agli Stati, non ha più ostacoli la conflittualità esterna, frutto di un mondo in cui si parla ovunque la stessa lingua, quella del profitto
RubricheLa democrazia e i suoi nemici
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di psicologia e società. A cura di Sarantis Thanopulos
RubricheUno spettro si aggira per il mondo
Marco Bertorello, Danilo Corradi
La rubrica settimanale di economia politica. A cura di autori vari.
L’UltimaLo spillover che verrà
Andrea Capocci
La crisi climatica e il rischio di nuovi spillover sono strettamente intrecciati, spiega una nuova ricerca su Nature. Il riscaldamento globale porterà i mammiferi a cercare nuovi habitat e metterà in contatto specie oggi separate. Il rischio che un virus salti di specie, e magari provochi una nuova pandemia, nei prossimi anni è destinato ad aumentare anche se il global warming rallenterà
AliasNel corpo del linguaggio
Arianna Di Genova
Intervista a Jonathas de Andrade, l’artista brasiliano che rappresenta il suo paese attraverso la mostra «Con il cuore che esce dalla bocca». «La storia brutale del colonialismo si può manifestare nei minimi dettagli del presente, trasformandosi nella vita quotidiana in qualcosa di assurdo, pur nella sua naturalezza»
AliasIl Giro d’Italia, storia di belle lettere
Pasquale Coccia
La corsa rosa parte il 6 maggio. Penne e voci da tutto il mondo la racconteranno per la 105ª volta
AliasScene di coppia, Nelly e Nadine
Silvia Nugara
Lovers, kermesse torinese, presenta il documentario di di Magnus Gertten: un incontro tra due donne avvenuto nelle peggiori circostanze, a Ravensbrück
AliasArtisti e modelle, la maison di Yves Saint-Laurent
Matilde Hochkofler
Per festeggiare i suoi sessanta anni di sfilate si sono messi d’accordo ben sei musei: il Centre Pompidou, il Musée d’Art Moderne di Parigi, il Musée du Louvre, il Musée d’Orsay, il Musée National Picasso Paris, il Musée Yves Saint-Laurent Paris, con mostre che si potranno visitare fino al 15 maggio 2022
AliasAnche il quotidiano ha i suoi sgargianti monumenti
Gaetano Centrone
Una passeggiata fra le proposte dei padiglioni nazionali di Montenegro, Kosovo, Albania
AliasBuddha e sue possibili variabili negli scatti di Michael Kenna
Manuela De Leonardis
A Palazzo Loredan, «Buddha», la mostra del fotografo statunitense
AliasLa storia setacciata da artisti iraniani esuli
Farian Sabahi
Fra gli eventi collaterali, la mostra «Alluvium» al Complesso dell’Ospedaletto, con le opere di Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh e Hesam Rahmanian
AliasBarbara Bouchet, madrina regale
Francesco Foschini
Un’attrice che mantiene il fascino delle sue prime apparizioni sullo schermo e a cui piace reinventarsi: è la madrina del Lovers Festival di Torino
AliasTorna la vetrina di Ca’ Foscari per le scuole di cinema
Sarah-Hélèna Van Put
I lavori delle scuole di cinema in mostra durante la kermesse veneziana, dal 4 a 7 maggio
AliasGli Ultrasuonati
Roberto Peciola
FOLK ITALIA Sguardo a Sud Sguardo a Sud. A caccia di suoni che riescano a dar conto, assieme, della memoria, e di un futuro sempre più difficile da intuire. Sfida […]
AliasFausto Razzi, il senso della continuità
Mario Gamba
Fausto Razzi compie novant’anni e per due giorni (19 e 20 maggio) lo si festeggerà al Conservatorio di Roma con concerti di musiche sue e una tavola rotonda. Compositore sempre […]
Sorgente: Edizione il manifesto del 30.04.2022