Edizione il manifesto del 29.04.2022

La Russia intensifica i raid sull’Ucraina orientale e meridionale tornando a colpire Odessa. Missili anche su Kiev mentre il segretario generale dell’Onu Guterres chiude la sua visita ribadendo l’impegno per i civili di Mariupol, che restano in trappola. «Il Consiglio di sicurezza ha fallito». E Biden invoca un nuovo «bazooka» da 33 miliardi per armare Zelensky
Corridoi armati InternazionaleCorridoi armati
Marco Boccitto
La Russia intensifica i raid sull’Ucraina orientale e meridionale tornando a colpire Odessa. Missili anche su Kiev mentre il segretario generale dell’Onu Guterres chiude la sua visita ribadendo l’impegno per i civili di Mariupol, che restano in trappola. «Il Consiglio di sicurezza ha fallito». E Biden invoca un nuovo “bazooka” da 33 miliardi per armare Zelensky
Commenti«Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
Marco Bascetta
Non si parla più di far cessare il conflitto, ma di vittoria, con costi umani ed economici incalcolabili. La vittima politica della escalation a guida angloamericana è l’Ue
EuropaPagamento del gas in rubli, l’escamotage dell’Ue
Anna Maria Merlo
Per Bruxelles si può aprire un conto alla Gazprombank, non sanzionata, ma soltanto in euro o dollari. Ufficialmente, solo l’Ungheria accetta di pagare le forniture con la valuta russa. L’Austria invece nega
PoliticaDe Magistris lancia il partito con Rifondazione e Pap: «Contro la guerra e il liberismo»
Andrea Carugati
L’ex sindaco di Napoli contro Conte: «Ora dice no alle armi, ma ha votato a favore. E con Salvini chiudeva i porti. Gli amici di Putin? Sono al governo con Draghi»
ItaliaGli italiani a Mosca alla fiera delle scarpe. Con la benedizione di Marche e Emilia
Mario Di Vito
Una cinquantina di calzaturifici a un evento in Russia. Il cavillo per dribblare le sanzioni: in vendita calzature sotto i 300 euro
ItaliaMeno reati, più recidivi: la foto dell’Italia scattata dalle carceri
Eleonora Martini
Il XVIII Rapporto di Antigone mostra una popolazione detenuta sofferente e abbandonata. Reclusi più anziani con basso tasso di scolarizzazione e senza lavoro. Già 21 suicidi nel 2022
LavoroPiù morti del lavoro a causa della ripresa dopo il «lockdown»
Roberto Ciccarelli
Inail: 189 omicidi nei primi 3 mesi del 2022: 4 in più rispetto al 2021. Nella giornata mondiale dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro muore un operaio alla Farnesina. Più vittime del lavoro a causa della ripresa dopo il «lockdown». Cesare Damiano, ex ministro del lavoro e consigliere dell’Inail: «Non sempre questi rimbalzi statisticamente provocano conseguenze virtuosi; registriamo infatti una simmetria tra la crescita produttiva e gli infortuni»
EuropaVia libera del Bundestag all’invio di armi pesanti. Solo la Linke dice no
Sebastiano Canetta
Democristiani e pezzi di Afd a favore. Per il prossimo passo, il fondo per ammodernare la Bundeswehr, servirà invece una modifica costituzionale
EuropaSea Watch denuncia Frontex alla Corte di giustizia europea
Red. Int.
Il presidente della Camera Fico: “Sui migranti l’Europa non lasci più solo l’Italia”
InternazionaleOra Odessa teme un attacco dal cielo
Sabato Angieri
Kiev ripiomba d’improvviso nell’incubo dei bombardamenti: tre missili lanciati verso la città
InternazionaleCuba: nessuna differenza fra Trump e Biden, le ingerenze continuano
Roberto Livi
Con la guerra crescono le pressioni statunitensi a sud del Rio Bravo
InternazionaleLa Buratia, il serbatoio di uomini per l’esercito di Putin
Luigi De Biase
Nella repubblica reclutata la maggior parte dei militari impiegati a Donetsk e Mariupol
InternazionaleRapporto del Dipartimento per i diritti umani: razzismo endemico nella polizia di Minneapolis
Marina Catucci
L’indagine, commissionata dopo l’omicidio di George Floyd, ha rilevato che gli agenti hanno fermato, perquisito, arrestato, multato e ucciso persone nere e indigene a un tasso molto più alto rispetto ai bianchi, nonostante i neri costituiscano solo il 19% della popolazione
InternazionaleEl Sisi la centrale nucleare la costruisce con i russi
Michele Giorgio
Incurante delle sanzioni americane ed europee contro Putin, l’Egitto conferma la costruzione del suo primo impianto atomico con i finanziamenti e l’aiuto di Mosca.
InternazionaleZelensky: «Zaporizhzhia deve tornare in mano ucraina»
Piergiorgio Pescali
All’interno più di 500 militari e 50 mezzi pesanti. Danni per oltre 500 milioni di euro
InternazionaleMessico, donne in piazza contro l’ondata di femminicidi
Claudia Fanti
Il ritrovamento del corpo di Debanhi Escobar, scomparsa l’8 aprile, ha innescato le proteste
InternazionaleErdogan abbandona Hamas, militanti espulsi dalla Turchia
Michele Giorgio
Il leader turco vuole migliorare i rapporti con Israele. Ma anche con l’Arabia saudita. Ieri era a Riyadh per una storica visita di due giorni.
CulturaRiforma e Controriforma, una ridefinizione del sistema dei poteri
Luca Kocci
«Una rivoluzione passiva», di Adriano Prosperi e «Paolo Sarpi» di Corrado Pin
CulturaGastronomia operaia, precursori ed eredi tra ribellione e reazione
Giuliano Santoro
Con sguardo analitico, due libri recenti indagano l’approccio politico con il Sud Italia: per Laterza, «I cannibali dei Borbone» di Luca Addante e per DeriveApprodi il decimo volume de «Gli Autonomi»
CulturaAlmudena Gomez e una parabola di vita complessa
Laura Marzi
A proposito dell’ultimo romanzo di Valentina Di Cesare
CulturaElena Kostioukovitch, «Russkij Mir», nel cuore del grande complotto
Guido Caldiron
Parla l’autrice di «Nella mente di Vladimir Putin», per La nave di Teseo. Il riferimento allo spirito indomabile di un grande popolo da riunire, per giustificare la guerra d’invasione. La scrittrice e traduttrice dell’opera di Umberto Eco in Russia riflette sulle radici culturali del regime. «Alla base di tutto c’è l’idea che una grande congiura sia stata ordita fin dall’antichità per sovvertire il corso degli eventi e negare al Paese e al suo popolo il loro primato». «Secondo la «Nuova cronologia» c’è un «piano» per restaurare la grandezza di Mosca che solo una sorta di «eletto» potrà realizzare attraverso nuove conquiste territoriali»
VisioniLuc Moullet, guardare il mondo tra le altezze delle montagne
Cristina Piccino
La retrospettiva sul regista francese al festival di Trento che si apre il 29 aprile
VisioniHaenel: «Il sessismo è sistemico, lavorerò fuori dall’industria»
Simona Spaventa
Una carriera tra arte e attivismo per l’attrice francese, in Italia per «L’Etang» di Gisèle Vienne. La collaborazione con la coreografa, gli abusi subiti, l’importanza dell’impegno politico e le scelte future
Visioni«The far road», rivivono i ferrovieri giapponesi dei ’70
Matteo Boscarol
L’unico film alla regia dell’attrice pluripremiata Sachiko Hidari, uscito nel ’77 e oggi nuovamente in circolazione, indagava il malessere legato alla meccanizzazione delle ferrovie
VisioniAlla ricerca di spazi per la drammaturgia contemporanea, arriva «Futuropresente»
Lucrezia Ercolani
La rassegna radiofonica di Radio3, ogni domenica alle 22.30 sarà interpretato un testo di un giovane autore o autrice che debutterà poi a teatro
CommentiIl gap da azzerare tra pena reale e pena costituzionale
Patrizio Gonnella
Da anni diminuiscono gli indici di delittuosità in Italia, ma aumenta la popolazione reclusa anche a causa di una maggiore severità del sistema della giustizia penale. I detenuti restano anonimi e nessuno intercetta la loro disperazione
CommentiPer la cancellazione del debito delle famiglie
Niccolò Nisivoccia
Anche al diritto, insomma, spetta di farsi carico della povertà, non meno che alla politica, e tanto l’uno quanto l’altra dovrebbero assumersi a questo riguardo compiti sia di prevenzione che di cura e correzione.
CommentiLa grande fiera delle armi: per essere vendute devono essere usate
Tonino Perna
Nuovi sistemi d’arma e nuovi assetti monetari (con il declino del signoraggio del dollaro), sono i due cambiamenti radicali prodotti dal conflitto europeo
RubrichePaolo Rossi inerme contro la guerra
Alberto Olivetti
Nessuno torna dalla morte. Ma, oltre la morte, resta di Paolo Rossi la memoria che agisce in noi vivi come un retaggio attivo di intelligenza e di umanità
RubricheSui maschi e le femmine in palestra
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
Sorgente: Edizione il manifesto del 29.04.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)