Edizione il manifesto del 23.04.2022

L’Ue chiede una tregua e corridoi umanitari. No di Mosca, almeno fino alla resa degli ucraini asserragliati nell’acciaieria di Mariupol. Le immagini satellitari confermano almeno 200 fosse comuni a Manhush a 20 km dalla città portuale. Lunedì Guterres da Putin
InternazionaleLa conquista dell’orrore
Simone Pieranni
L’Ue chiede una tregua e corridoi umanitari. No di Mosca, almeno fino alla resa degli ucraini asserragliati nell’acciaieria di Mariupol. Le immagini satellitari confermano almeno 200 fosse comuni a Manhush a 20 km dalla città portuale. Lunedì Guterres da Putin
CommentiIl valore della Liberazione come condanna della guerra
Marco Revelli
Per questo il modo peggiore di celebrare il 25 aprile, tradendone lo spirito, è l’ accanimento, nell’aggressione alla principale associazione partigiana italiana, l’Anpi. Simone Weil, combattente della guerra civile, approvò il non-intervento francese: «Perché invece di ristabilire l’ordine in Spagna, avrebbe messo a ferro e fuoco tutta l’Europa»
PoliticaMattarella: 25 aprile per la pace, non la resa
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica riceve le associazioni combattentistiche per l’anniversario della Liberazione, assente il presidente dell’Anpi. E dice: «Un popolo in armi affermò il proprio diritto alla pace, un’esperienza terribile che sembra dimenticata da chi in queste settimane manifesta disinteresse per le sorti e la libertà delle persone»
Internazionale«Per la Cina la sicurezza degli europei deve essere nelle mani degli europei»
Alessandra Colarizi
Intervista a Wang Yiwei, direttore del Center for European Studies presso la Renmin University di Pechino
InternazionaleSi combatte nel Donbass, colpito un ospedale
Sabato Angieri
Pesanti scontri a Izyum e sulla direttrice tra Zaporzhzhia e la regione di Donetsk. Secondo fonti russe l’obiettivo finale sarebbe ricongiungere la Federazione con la Transnistria
EuropaRobert Spano (Cedu): «In pericolo lo stato di diritto europeo»
Eleonora Martini
Lectio magistralis del presidente della Corte Ue dei diritti dell’uomo. Una risoluzione consente il ricorso a Strasburgo per i crimini commessi dalla Russia fino al 16 settembre
InternazionalePapa Francesco: «Non incontrerò Kirill»
Luca Kocci
A «La Nación» il pontefice spiega che il suo vertice con il patriarca «porterebbe confusione». E esclude per il momento la visita a Kiev
Internazionale«La Finlandia nella Nato è un errore e un pericolo»
Roberto Pietrobon
Parla Heikki Patomäki, docente di politica ed economia globale presso l’università di Helsinki
CommentiPer la pace, per togliere la parola alle armi
Flavio Lotti
Se stiamo dalla parte delle vittime, se abbiamo a cuore le vite degli ucraini e le sorti dell’umanità, non abbiamo che una scelta. Primo: fermare l’escalation. Secondo: fermare la guerra! Il problema è che molti si sono arresi alla violenza e restano intrappolati nello schema della guerra
Il programma della PerugiAssisi di domenica 24 aprile 2022
***
Il programma ufficiale della marcia Perugia Assisi del 24 aprile 2022
PoliticaA destra linea interrotta. Meloni attacca gli «alleati»
Andrea Colombo
«Non sento Salvini da tre mesi. Vogliono una maggioranza arcobaleno?». La leader di Fdi teme che Lega e Fi possano spostarsi sul proporzionale dopo le comunal
PoliticaAssalto alla Cgil del 9 ottobre, altri 5 arresti
redazioni interni
La Digos di Roma, su richiesta della Procura, ha eseguito un’ordinanza del gip di applicazione di cinque misure cautelari per l’assalto alla Cgil del 9 ottobre scorso. Diventano così 30 […]
PoliticaConte: «Siamo distanti da Le Pen». Pd ancora in subbuglio
Giuliano Santoro
Il leader M5S ancora al centro delle polemiche sul ballottaggio delle presidenziali francesi
CommentiA 9 anni dalla strage la sicurezza sul lavoro è ancora un optional
Deborah Lucchetti
Il crollo causò 1.138 vittime e migliaia di feriti, tirati fuori per settimane dalle macerie, insieme alle etichette che dimostravano il coinvolgimento di almeno 30 marchi internazionali
InternazionalePetroliera Xelo affondata, colpo di scena: cisterne vuote, equipaggio in arresto
Giansandro Merli
Dopo un’ispezione di sommozzatori tunisini e italiani il responsabile dell’unità di crisi Mezri Letaief afferma: «Non c’è carburante, ma solo acqua di mare». Il tribunale di Gabès spicca un mandato di cattura verso i sette membri dell’equipaggio. Nella vicenda rimangono molti punti oscuri
LavoroSciopero generale Usb: «Abbassate le armi, alzate i salari»
Giansandro Merli
A Roma 5mila lavoratori chiedono al governo interventi contro il carovita
ItaliaSanità, il governo tira dritto sulla riforma dei servizi territoriali
Adriana Pollice
Resta il nodo risorse per il personale così nelle Case di comunità i consultori e le attività ai minori rientrano nella categoria servizi facoltativi, come vaccinazioni e screening
InternazionaleDrone su Al Aqsa, decine i palestinesi feriti negli scontri con la polizia
Michele Giorgio
La tensione resta alta intorno al luogo santo minacciato, sostengono i palestinesi, dall’intenzione israeliana di cambiare lo status quo del terzo sito santo dell’Islam.
InternazionaleEsercito omofobo, la Corte di Seul apre una breccia
Serena Console
I giudici supremi bocciano il divieto a relazioni omosessuali tra soldati, dagli anni Sessanta punite con la prigione. Festa tra i gruppi Lgbt sudcoreani che si battono contro la cultura machista delle forze armate
InternazionaleBrevi dal mondo: Siria, Afghanistan, India, Honduras
Red. Esteri
Dopo l’Iraq, raid della Turchia a Kobane: due feriti. Nuovo attentato islamista a Kunduz: almeno 36 morti. Critica il premier Modi, deputato agli arresti in India. Hernández estradato negli Usa, con nuove accuse
CulturaL’inedita antropologia della guerra partigiana
Alessandro Santagata
Intervista allo storico Santo Peli, autore di «La necessità, il caso, l’utopia»
CulturaStaffette modello con bicicletta e fantasia
Arianna Di Genova
Un breve percorso di letteratura per ragazzi
CulturaLiliana Picciotto racconta le pagine della Resistenza ritrovata degli ebrei italiani
Lia Tagliacozzo
La storica della Shoah, autrice «Libro della memoria», illustra il progetto del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano: un data base e una mostra digitale online dal 25 aprile che raccontano una storia che scarta dal paradigma vittimario. «L’obiettivo – spiega Picciotto – è mettere a disposizione degli studiosi una fonte preziosa per la storia del periodo 1943-1945 e di illustrare il ruolo non secondario del gruppo ebraico, pur così minoritario, socialmente marginalizzato e poi perseguitato, nella lotta per l’Italia democratica»
VisioniI moti dell’occhio e del cuore tra Bausch e Papaioannou
Gianfranco Capitta
Damiano Bigi – in scena ad Anghiari insieme a Lukazs Przytarski con «Un discreto protagonista» – racconta l’esperienza con i due grandi coreografi
Visioni«Ariadne auf Naxos», le metamorfosi di Richard Strauss
Fabio Vittorini
L’opera in scena fino al 3 maggio alla Scala, orchestra diretta da Michael Boder
VisioniAjmone, corpi in simbiosi con lo spazio
Francesca Pedroni
La danzatrice, coreografa alla Triennale con il suo ultimo lavoro: «La notte è il mio giorno preferito»
VisioniSeverance», controllo e resistenza dal basso nell’era della gig economy
Luca Celada
La serie prodotta da Apple Tv+, e diretta da Ben Stiller. Un’anonima corporation che ha creato lavoratori «puri» separando le identità e i ricordi della vita privata da quella professionale
VisioniAiuto dottore, si è rotto il fuoriclasse
Nicola Sellitti
Settantuno trattamenti medici in meno di tre giorni. Una catena di montaggio di fisioterapisti su muscoli e tendini dei calciatori. La denuncia arriva da Pep Guardiola, che ha raccontato del surplus di lavoro per i medici e il personale sanitario del Manchester City
VisioniPrimo Maggio a San Giovanni, la musica si mette «al lavoro per la pace»
Stefano Crippa
Il Concertone romano – promosso da Cgil, Cisl, Uil – torna in presenza dopo due anni. Conduce per la quinta volta consecutiva Ambra Angiolini
CommentiIl 25 Aprile con le parole di Smuraglia, Segre e Mattarrella
Pancho Pardi
Nell’Anpi si è manifestata una diversità di opinioni e nella società non sono mancate prese di posizioni alternative
CommentiI ragazzi dell’Anpi hanno lo stesso sogno del Papa
Andrea Ranieri
Dell’apertura ai giovani Sarzana fu anticipatrice, già negli anni ’70 del secolo scorso. E fu la conclusione naturale delle centinaia di incontri con i partigiani
RubricheAssalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa
Marco Bersani
Siamo all’atto finale. Il modello capitalistico nella sua fase della finanziarizzazione spinta ha la necessità di sottoporre a valorizzazione finanziaria ogni aspetto della vita con una pervasività direttamente proporzionale al castello di carta su cui si regge
RubricheIl muro mentale dentro di noi
Sarantis Thanopoulos
L’arte dell’istruzione è soprattutto insegnamento del giudizio critico. I robot non sono in grado di affrontare i problemi della qualità della vita che minacciano la sopravvivenza della nostra specie
L’UltimaIl partigiano Facio
Pino Ippolito Armino
Nel 1962 a Dante Castellucci è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Il suo paese, Sant’Agata d’Esaro, gli ha dedicato la piazza più importante
AliasSolo gli sportivi diventano eroi?
Pasquale Coccia
I caduti, nella comunicazione bellica, non si direbbero tutti uguali, e non da oggi
AliasFratellanza estetico-politica in architettura
Gemma Lanzo
«Il giuramento di Pan. Per una fratellanza estetico-politica in architettura», Marsilio
AliasUcraina, storia di una fuga dalle bombe
Vincenzo Mattei
Un viaggio al seguito degli aiuti umanitari, da Torre del Greco in Polonia, e ritorno
AliasLe pulci e le guerre nel Mar Nero
Federico Cartelli
Sul finire di una giornata di tarda estate ci fermammo nell’unico albergo (parola forse esagerata) di una piccola località del Mar Nero…
AliasNella Tricarico di Rocco Scotellaro, dove il paesaggio è memoria
Pier Giorgio Ardeni
Una realtà contadina cancellata, difesa dall’uomo e dal poeta
AliasItten, manifesto di una nuova concezione dell’arte
Beatrice Cassina
«Teoria della raffigurazione e della forma», dal Saggiatore
AliasMahamat-Saleh Haroun, il mio Ciad
Giuseppe Gariazzo
Il regista parla del suo ultimo film, «Una madre, una figlia»
AliasL’oriente visto dal Far East
Matteo Boscarol
Omaggio a Takeshi Kitano e ai maestri giapponesi, cinema dalle Filippine, dalla Corea: dal 22 al 30 aprile, a Udine
AliasFilm piratati e boiate pazzesche
Enrico Caria
Benvenuti al circolo dei film più piratati d’Italia.
AliasAttualità inattuale di Rocco Scotellaro
Michele Fumagallo
Contro dimenticanze, manipolazioni, miserie culturali diffuse ovunque, ha ancora la grande forza di difendersi da solo: ritratto del poeta in attesa del centenario dalla nascita nel 2023
AliasTourneur, Zulawski, Ptushko
Carlo Avondola
1856, Oregon, corsa all’oro: di ritorno a Jacksonville, base dei suoi affari, l’ambizioso Stuart (Dana Andrews) è immediatamente posto di fronte alle oscure contraddizioni generate dall’espansione economica della Frontiera, rappresentate […]
AliasSabine Weiss, la poesia dell’istante
Manuela De Leonardis
Retrospettiva alla Casa dei Tre Oci a Venezia, fino a ottobre, dedicata alla fotografa svizzera naturalizzata francese, scomparsa nel 2021; conversazione con la sua storica assistente, Laure Augustins
Sorgente: Edizione il manifesto del 23.04.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)