Scambio di accuse tra Mosca e Kiev sui corridoi umanitari di Mariupol. Dalla città portuale assediata l’appello disperato dei soldati ucraini: «Queste sono le nostre ultime ore di vita». E Putin presenta il nuovo missile intercontinentale russo: «Per chi ci minaccia»
PoliticaDef, molte attese pochi soldi. Aspettando lo scostamento
Andrea Colombo
La risoluzione di maggioranza non lo esclude. Ma Draghi vuole aspettare il consiglio Ue. Nuovi termini per il superbonus. Richieste su sanità, scuola, transizione ecologica
Domenica c’è la Perugia-Assisi. In cammino per l’«equivicinanza»
redazione interni
Presentata l’edizione straordinaria della marcia
PoliticaL’imputato Davigo in aula: «Non scappo, sono innocente»
Mario Di Vito
Al via il processo all’ex pm e consigliere del Csm per il caso Amara. Il presidente del collegio Spanò lo invita a «svestire la toga»
PoliticaCsm, la Lega torna indietro: «Il sorteggio? Così non lo vogliamo»
Andrea Fabozzi
Dopo averla bloccata per settimane in commissione, il partito di Salvini chiede di recuperare la prima proposta della ministra Cartabia sul sistema elettorale per il Consiglio superiore. Ha capito che la sua vittoria ottenuta al tavolo delle trattative era in realtà un autogol: avrebbe favorito le correnti dei magistrati
PoliticaGualtieri annuncia il termovalorizzatore. Sinistra, Verdi e 5 stelle in dissenso
Giuliano Santoro
Il progetto del nuovo inceneritore di Roma diventa un caso politico
PoliticaStrade sicure, lo stop divide il governo
Redazione
«Strade sicure è un’esperienza che nasce da alcune situazioni specifiche. Non è e non può essere l’ordinarietà. Insieme al prefetto Giannini la stiamo ricalibrando». Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini […]
ItaliaCarcere, a processo gli agenti di Torino
Redazione
La prima udienza si terrà il 4 luglio 2023
LavoroEx Gkn in stallo. Sindacati sconcertati, operai furiosi
Riccardo Chiari
A quattro mesi dall’accordo quadro per il futuro dello stabilimento di Campi Bisenzio, ancora nessun acquirente si presenta al Mise. L’ex advisor Borgomeo chiede ancora tempo, Fiom e Uilm preoccupati. Il Collettivo di Fabbrica: “Chiediamo chiarezza, anche le istituzioni sono responsabili dei continui rinvii”.
LavoroCatalent di Anagni, spiragli sulla chiusura
Redazione
«L’azienda non ha intenzione di lasciare l’Italia. Ma rimane il problema per i nuovi investimenti che erano stati programmati». Così l’azienda farmaceutica Catalent a proposito degli investimenti sul polo vaccinale […]
LavoroCall center, tutti contro Altavilla. Richiesta bipartisan: lo caccino
Massimo Franchi
Ita non si presenta al tavolo per salvare 543 lavoratori di Palermo. I sindacati: vergogna. Orlando: fatto grave, ora Franco intervenga con noi Covisian accusa: bando capestro
EconomiaDopo 20 anni il «boiardo» Bono lascia Fincantieri
redazione
Il timone passerà a Pierroberto Folgiero, ad di Maire Tecnimont dal 2013, gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione delle risorse naturali
Lettera aperta al ministro Patel per Julian Assange
***
Ciò che temiamo è, da un lato, il prolungamento della detenzione di Assange le cui conseguenze potrebbero rivelarsi fatali per l’imputato e, dall’altro, un ammonimento rivolto alla stampa affinché si astenga dal raccogliere e divulgare informazioni anche se diffuse nell’interesse pubblico
EuropaBatosta elettorale e scandali, si dimette la co-segretaria Linke Hennig-Wellsow
Sebastiano Canetta
Alcuni funzionari del partito in Assia sono stati accusati di molestie sessuali
ReportageMariupol: «Ci restano ormai poche ore per salvare i civili»
Sabato Angieri
Secondo l’intelligence britannica i preparativi russi per l’offensiva in Donbass sarebbero ultimati
InternazionalePiù di 5 milioni di profughi, 7,1 milioni di sfollati interni
redazione interni
Il 90% dei profughi fuggiti in Unione europea è rappresentato da donne e bambini, e questo aumenta le preoccupazione che possano cadere vittime di organizzazioni criminali
InternazionaleTour in Europa dell’est, la Cina annusa l’aria
Simone Pieranni
Non c’è la Serbia e l’assenza di Belgrado permette di comprendere i motivi di questo tour: l’intenzione di Pechino è quella di rassicurare i paesi scettici sulla posizione riguardo la guerra in Ucraina
InternazionaleAccordo Pechino-Isole Salomone, un altro varco riempito dalla Cina
Lorenzo Lamperti
Mentre gli Stati Uniti si muovono su grandi progetti come Quad e Aukus, la Cina prosegue a livello bilaterale la sua proiezione commerciale e diplomatica nel Pacifico meridionale
InternazionaleAlla marcia dei coloni, Bibi Netanyahu è il re di Israele
Michele Giorgio
Centinaia di estremisti israeliani hanno cercato ieri di raggiungere la Porta di Damasco palestinese invocando il ritorno al potere dell’ex premier di destra. La polizia ha bloccato il corteo evitando scontri e violenze.
InternazionalePetroliera affondata, Tunisi non chiede aiuto
Giansandro Merli
Secondo quanto riferito dall’equipaggio trasportava 750 tonnellate di idrocarburi liquidi: una bomba ecologica. Molti i punti oscuri della vicenda. Il centro Rempec, specializzato in questi incidenti, ha ricevuto la segnalazione e offerto assistenza ma rimane in standby in attesa delle autorità tunisine
InternazionaleBiden cancella (in parte) il debito degli studenti
Marina Catucci
Quello del debito, insieme alla necessità di un sistema sanitario pubblico, è diventato il cavallo di battaglia della sinistra americana
InternazionaleLula si getta nella mischia
Roberto Livi
Il paese che verrà prende forma con l’annuncio del ticket presidenziale tra il leader del Pt e il conservatore Gerardo Alckmin. Una mossa strategica, per battere Bolsonaro al centro con i voti del ceto medio
InternazionaleI crimini della dittatura brasiliana in 10mila ore di audio
Glória Paiva
Dopo gli attacchi subiti dal figlio del presidente Bolsonaro, la giornalista Miriam Leitão, vittima lei stessa di torture, divulga una grande mole di materiali che provano una volta di più le atrocità commesse al tempo dei militari. E il Tribunale superiore militare sapeva
CulturaRare orchidee del colonialismo
Arianna Di Genova
Il padiglione dell’Estonia, ospite nella sede dell’Olanda, racconta una storia di botanica predatoria, il dominio europeo in Indonesia che viaggiò sulle corolle dei fiori. Parla Corina L. Apostol, curatrice della mostra «Orchidelirium. An appetite for abudance». «La pittrice Emilie Saal raffigurava fiori sempre in sboccio, non esemplari viventi specifici, ma rappresentazioni idealizzate. Ha inventato un’iconografia standardizzata combinando più specie, in modo che le immagini includessero le informazioni desiderate dagli scienziati. Come lei, la mostra si propone di fare proprio questo: un ‘incrocio’ per complicare le definizioni di nazionalità, appartenenza e sfruttamento coloniale di ciò che è considerato esotico»
Cultura«Elegia del Rosso» nella dedica a Jack Hirschman
Beppe Costa
Una raccolta di versi per ricordare una delle voci poetiche più alte della controcultura statunitense, scomparso il 22 agosto scorso. Un libro che ripercorre anni d’amicizia e di lotta in favore dei più emarginati ed è una testimonianza intensa che trasmette sia l’amore fraterno che il dolore per la perdita
CulturaBarcellona, Sant Jordi e la festa dei libri
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
CulturaTutta l’energia sotterranea dentro l’intimità di Napoli
Gianni Montieri
Torna per Einaudi «La fontana rotta» di Thomas Belmonte. Nel ’74 un giovane antropologo Usa si trasferisce in città per studiare la vita nei quartieri poveri. Nei vicoli, dai Quartieri Spagnoli fino al Rione Sanità, si respira ancora un’aria da dopoguerra. Le famiglie sono formate da nuclei numerosi, i lavori sono precari, si contrabbanda, il furto è ammesso. Tutto è concesso alle regole della sopravvivenza, perché nulla è dato in partenza
Visioni«Suzanna Andler», il gioco del desiderio nel tempo della parola
Giuseppe Gariazzo
Benoit Jacquot rilegge il testo teatrale di Duras, variazioni a quattro voci di amore e tradimento. Charlotte Gainsbourg in una intensa prova d’attrice, un corpo a corpo straniante con la macchina da presa
Visioni«Brotherhood», una storia di fratellanza cercando l’illusione di sfuggire al destino
Mazzino Montinari
Premiato a Locarno, il film di Francesco Montagner è un romanzo di formazione senza formazione, nel difficile legame col padre e quello con i tre fratelli
VisioniIl metacinema ironico delle stelle si realizza in un «Finale a sorpresa»
Antonello Catacchio
Nel film di Gastón Duprat e Mariano Cohn gli interpreti, Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martinez, giocano con se stessi e i luoghi comuni del mondo fatuo del cinema
Visioni«The Northman», l’origine di Amleth nel ghiaccio d’Islanda
Giona Antonio Nazzaro
Robert Eggers attinge alle fonti pre-shakespeariane della mitologia norrena. Una storia di vendetta e passione con una poetica atemporale
VisioniEsordi di cinema nella selezione della Semaine
Redazione
Duetto tra un adolescente rock star dei social network e una madre attivista, When You Finish Saving the World diretto dall’attore Jesse Eisenberg – aveva debuttato al Sundance – aprirà […]
CommentiChomsky sulla linea rossa del conflitto
Alberto Negri
Linee rosse ben chiare a Chomsky ma non troppo ai commentatori occidentali sui nostri giornali: nessuna adesione alla Nato per Georgia e Ucraina, nel cuore geo-strategico della Russia
CommentiEnergia rinnovabile, il governo fermo sui decreti cruciali per la svolta
Luciana Castellina, Massimo Serafini
Non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l’intero fabbisogno di energia del paese con fonti pulite e rinnovabili: esiste solo l’assenza della volontà politica di avviare un piano serio in questo senso
Ridiamo la parola ai cittadini italiani
***
E’ necessario muoversi contro la guerra e per un accordo tra le parti. Ma occorre avviare con urgenza un percorso di confronto tra le forze democratiche e progressiste, in grado di dar voce ai bisogni dei cittadini e una speranza ai giovani
CommentiAssange: Bavagli, segreti e bugie nella serena aria dell’Ovest
Vincenzo Vita
Confermata l’estradizione dell’attivista in un’udienza di appena sette minuti della Westminster Magistrates’ Court
CommentiCari parlamentari, clausola sociale nella Delega appalti
Alessandro Genovesi
Il segretario della Fillea Cgil: è la prova del nove per il governo Draghi di dimostrare di essere dalla parte dei diritti dei lavoratori
Commenti25 aprile, ora e dovunque resistenza
Alessandro Portelli
Mentre siamo tutti d’accordo nell’onorare e rispettare la resistenza ucraina, lo facciamo in nome di una resistenza italiana che invece stiamo sistematicamente delegittimando da almeno trent’anni
CommentiArmi all’Ucraina, l’incognita dell’escalation
Francesco Strazzari
Intanto nelle «periferie» del pianeta, in materia di aggressione e supporto a popolazioni aggredite, trionfano i doppi e tripli standard della comunità internazionale
ExtraTerrestreLa democrazia energetica
Livio De Santoli
Il tema dell’energia può fornire un’occasione di cambiamento. Il concetto di comunità energetica è partecipativo
ExtraTerrestreNegli Stati uniti il sorpasso dell’eolico alla prova del Midterm
Gianni Silvestrini
Ha fatto clamore il fatto che lo scorso 29 marzo negli Stati Uniti l’energia eolica, per la prima volta, abbia superato sia la generazione nucleare che quella da carbone divenendo […]
ExtraTerrestre«Le Comunità energetiche rinnovabili non fanno affari ma generano risparmi»
Daniela Passeri
Sara Capuzzo di E’ nostra: «L’aspetto innovativo delle Cer è che bisogna trovare un punto di equilibrio tra gli interessi di tutti i soggetti coinvolti»
ExtraTerrestre«Un nuovo paesaggio per la transizione»
Daniela Passeri
Al sit-in di domani contro il blocco strumentale degli impianti fotovoltaici ed eolici anche esperti del settore e associazioni
ExtraTerrestreNel mazzo non è tutto rose e fiori
Silvia Veroli
In Italia il mercato dei fiori subisce i contraccolpi della pandemia e della guerra, le cerimonie mancano e le rose soffrono
ExtraTerrestreRe-plant, nuova vita alle piante ritrovate
Teodoro Margarita
Nel bel mezzo della pandemia, nel luglio del 2021, a tre giovani milanesi, proprio per uscire dal grigiore e dal senso di oppressione e chiusura che la crisi da Covid-19 […]
ExtraTerrestre«Il fiore non è solo una esperienza olfattiva e visiva»
Silvia Veroli
Le decorazioni floreali con esemplari recisi hanno una storia lunga millenni, dagli Egizi al Rinascimento al Dada
ExtraTerrestreUna petizione per dire no ai nuovi Ogm
Manlio Masucci
Una petizione per chiedere al governo italiano di non spalancare le porte alla nuova generazione di Ogm conosciute come Nbt o Tea (Tecniche di evoluzione assistita). E’ questa l’iniziativa di […]
ExtraTerrestreLe lane sporche si lavano in famiglia
Raffaella Porzio
Le pecore ogni anno producono 12 milioni di chili di lana impossibile da collocare sul mercato. Un «manifesto», sponsorizzato da Slow Food, vuole coinvolgere i pastori per trasformare questo «scarto» in una risorsa
ExtraTerrestreIl tempo e la natura nei nidi milanesi di Tadashi Kawamata
Manuela De Leonardis
Gheppi, rondoni, colombacci, piccioni, cornacchie grigie: l’avifauna di Milano contempla anche gufi, taccole, cinciallegre e tante altre specie che nidificano su rami e cespugli di parchi pubblici, terrazzi e giardini […]
Sorgente: Edizione il manifesto del 21.04.2022