Edizione il manifesto del 20.04.2022

Le sorti della guerra in Ucraina appese all’estrema resistenza di Mariupol, con il leader ceceno Kadyrov che annuncia l’imminente conquista dell’acciaieria-fortezza di Azovstal. E mentre l’offensiva russa flagella l’est e il sud del paese si rivede l’Onu: «Tregua umanitaria subito»
InternazionaleMorsa d’acciaio
Sabato Angieri
Le sorti della guerra in Ucraina appese all’estrema resistenza di Mariupol, con il leader ceceno Kadyrov che annuncia l’imminente conquista dell’acciaieria-fortezza di Azovstal. E mentre l’offensiva russa flagella l’est e il sud del paese si rivede l’Onu: «Tregua umanitaria subito»
CommentiDa che parte sta il diritto internazionale?
Antonio Marchesi
Rimane un fatto innegabile: che quando le norme del diritto internazionale vengono violate, l’insufficienza della risposta lascia tutti, quasi sempre, insoddisfatti
VIDEOCHIAMATA DEL PRESIDENTE USA AGLI ALLEATIPiù armi e sanzioni, Biden detta la linea
Anna Maria Merlo
Al centro del Quint il sostegno all’Ucraina «con tutti i mezzi possibili» e l’integrità territoriale: non solo Donbass ma anche Crimea. Gli europei stanno preparando un sesto pacchetto contro Mosca. Sul tavolo ora c’è l’embargo al petrolio
LA RELAZIONE ANNUALEArmi italiane all’estero, le strane incongruenze del nostro traffico bellico
Giorgio Beretta
InternazionalePasqua ortodossa, risorge l’Onu: «Subito la tregua»
Marco Boccitto
Sferzato da una lettera di 200 ex funzionari, Guterres chiede stop di 4 giorni agli attacchi. «L’intensa concentrazione di forze e potenza di fuoco della nuova offensiva rende la battaglia inevitabilmente più distruttiva e sanguinosa, serve una pausa umanitaria», dice António Guterres
L’FMI TAGLIA LE STIME DI CRESCITA«La guerra produce onde sismiche sull’economia globale»
Mario Pierro
Le stime della tripla crisi che stiamo vivendo: la pandemia, la crisi delle catene di approvvigionamento e la guerra in Ucraina. L’Europa sarà la più colpita, e in particolare la Germania e l’Italia. Il governo Draghi sarà costretto a rivedere le infondate previsioni sulla crescita. Secondo L’Fmi passerà dal 3,1% al 2,3% del Pil nel 2022. I rischi di una crescita decrescente mentre l’inflazione aumenta
InternazionaleBuon’ultima anche Stellantis blocca la produzione
Massimo Franchi
A Kaluga chiusa la fabbrica da 2.700 dipendenti. Tutti i grandi gruppi lo avevano già fatto. Tavares l’aveva annunciato il 31 marzo
InternazionaleIn borsa le armi tornano di moda: «C’è la guerra, siamo ancora utili»
Giuliano Santoro
L’invasione di Putin cambia la percezione del rapporto tra finanza e industria bellica
PoliticaSciopero intempestivo, Anm timida e conservatrice
Andrea Fabozzi
Il segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino: l’Associazione non è stata capace di far comprendere all’opinione pubblica quanto questa riforma vada contro l’interesse dei cittadini ad avere un servizio giustizia di qualità. Prima di scioperare dovremmo essere capaci di spiegare bene la reale posta in gioco, fare una sana autocritica e proposte non conservative. Altrimenti sembrerà l’ennesima tutela di interessi corporativi
PoliticaConte rilancia: «Renzi dica quello che sa al Copasir»
Giuliano Santoro
Il leader M5S dopo le rivelazioni di una cena «segreta» del capo del Dis col segretario di giustizia Usa
I NUMERI DI FRONTEXMigranti, aumenta il numero di quanti arrivano nell’Ue
Marina Della Croce
I dati dell’agenzia Frontex: «Mai tanti ingressi dal 2016». I Balcani la rotta più battuta
InternazionaleRichiedenti asilo negli Usa, fuoco amico contro la Casa bianca
Marina Catucci
La decisione di Biden di cancellare la legge xenofoba di Trump agita i senatori democratici. In vista delle elezioni di midterm a novembre c’è chi teme la non rielezione
Italia«Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina», Baobab a processo
Giansandro Merli
Il 3 maggio la sentenza di primo grado per Andrea Costa, presidente dell’associazione umanitaria
InternazionaleBombe sulle scuole hazara di Kabul
Giuliano Battiston
Sei morti accertati tra gli studenti, ma c’è chi ne conta 25. La minoranza sciita afghana resta nel mirino dell’Isis. Zero sicurezza nell’emirato talebano. Che occulta le notizie picchiando i giornalisti. L’appello delle associazioni afghane in Italia
Europa«Chiedo perdono ma non mi dimetto». BoJo si fa scudo con la guerra
Leonardo Clausi
Partygate, il premier multato per le feste in lockdown. Giovedì si discute la mozione labour per deferirlo al Comitato disciplinare
InternazionaleBrevi dal mondo: Francia, Pakistan, Yemen
Redazione esteri
Francia, condanna a Deliveroo per abuso dei diritti dei rider. Pakistan, prestano giuramento i nuovi ministri. Yemen, il consiglio entra in carica ma decide Riyadh
InternazionaleUna chiesa in più, truppe russe in meno: Putin punisce Israele
Michele Giorgio
Le mosse di disturbo di Mosca contrariata dalla svolta filo-Kiev del governo Bennett
InternazionaleSecondo giorno di scontri, Shengal manifesta contro l’esercito iracheno
Chiara Cruciati
Unità militari attaccano l’autodifesa egida: la protesta dell’Amministrazione autonoma e delle donne. Il governo di Baghdad contro la Turchia: «Basta bombe sul nostro territorio». Pkk: «Uccisi 44 soldati»
EuropaSpagna, spiati con Pegasus i leader indipendentisti catalani
Marco Santopadre
Una nuova ricerca di Citizen Lab rivela le intercettazioni di massa con lo spyware prodotto dalla società israeliana Nso. Il governo Sánchez nega ogni accusa
CulturaHermann Nitsch, dentro un’estetica dell’orrore
Teresa Macrì
Muore a 83 anni l’artista tra i più radicali protagonisti dell’azionismo viennese che dilagò negli anni Sessanta
CulturaPiergiorgio Bellocchio, l’ordito intellettuale di un «testimone secondario»
Giuseppe Muraca
Dalla stagione dei movimenti degli anni ’60 alla recente voluta distanza dall’agone politico
CulturaValerio Evangelisti, l’assalto al cielo della fantascienza
Mauro Trotta
Un grande innovatore che ha portato nel romanzo popolare studio del passato e analisi del presente. Scomparso a Bologna dove era nato nel 1952. Lascia un’opera vastissima ricca di decine di romanzi, raccolte di racconti e saggi storico-politici
CulturaUna visita al castello di Prinzendorf
Elfi Reiter
Riproponiamo una intervista con l’artista e performer austriaco morto ieri all’età di 83 anni
VisioniRancore: «Attraverso le rime provo a decifrare la realtà»
Cecilia Ermini
Diciassette brani densi di significati e influenze musicali, compongono il nuovo album «Xenoverso»
VisioniTom Waits, il mago torna a spezzar catene
Graziella Balestrieri
Un disco dal vivo per il ritorno discografico dell’artista americano
VisioniMina vagante nell’universo di Ozpetek
Stefano Crippa
La diva cremonese regala un nuovo brano, «Buttare l’amore», al regista turco per la sigla finale della versione televisiva de «Le fate ignoranti»
VisioniAnn Peebles, regina dal vivo
Gianluca Diana
Un album dal vivo registrato nel 1992 nel leggendario Peabody Hotel di Memphis. Imperdibile
VisioniBruno Maderna e quell’intrepida continuità
Mario Gamba
«Requiem», l’opera del compositore morto nel 1973 esce in un cd edito da Stradivarius
VisioniCuore e ragione per Stefano Pilia
Luca Pakarov
E’ uscito il nuovo album del musicista, chitarrista e compositore dal titolo «Spiralis Aurea»
Visioni«Russian doll», risalire all’origine per scoprirsi di nuovo
Lucrezia Ercolani
È arrivata su Netflix la seconda stagione della serie. Natasha Lyonne interpreta la protagonista Nadia, col suo anticonformismo e la sua ironia è al centro del progetto
CommentiI nostri popoli sono contro la guerra
Yurii Sheliazhenko, Elena Popova, Mao Valpiana
I nonviolenti di Ucraina, Russia e Italia: «Non accettiamo le narrazioni russe e ucraine per cui i due popoli sono nemici esistenziali da fermare con la forza militare»
CommentiPer il governo paga la cooperazione internazionale
Raffaele K. Salinari
L’Italia ha deciso di finanziare il supporto al governo ucraino attingendo anche ai fondi della cooperazione internazionale allo sviluppo
CommentiLa Stalingrado di Grossman e la Mariupol di oggi
Fabio Vander
“Utili per l’Urss e nocivi per il nemico furono quelli che fecero il proprio dovere, con la forza, il coraggio, la fiducia e la calma per battersi contro un avversario più forte. Tra gli elementi tattici comuni alle due battaglie, l’autore ricorda come i sovietici, travolti nelle prime linee, dovettero cambiare strategia con la guerra di manovra
RubricheÈ stata un’audience di dio
Vincenzo Vita
Lo scorso venerdì 15 aprile abbiamo assistito ad un miracolo televisivo. In serata su Rai uno il Rito della Via Crucis ha ottenuto un ascolto elevatissimo: 4.307.000 spettatori (20,4% di […]
RubricheCannabis Day. Quel che resta di un referendum
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Oggi un webinar internazionale che si terrà alle 4:20 del pomeriggio, tornerà a insistere sulle necessità di conquistare la regolamentazione legale di coltivazione e uso della pianta proibita
Sorgente: Edizione il manifesto del 20.04.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)