Edizione il manifesto del 15.04.2022

InternazionaleMoskva a fuoco, Kiev: «Affondata». Mosca in serata conferma
Simone Pieranni
Ammissioni russe sull’incendio a bordo dell’incrociatore simbolo della marina. Putin: «Vinceremo anche la guerra dell’energia».
CommentiL’Italia ha il dovere di farsi mediatrice per la pace
Laura Ronchetti
Alla guerra di aggressione è necessario opporsi con determinazione, sia chiaro. La discussione su come opporsi, invece, sta aprendo troppi scenari, sempre più arditi
InternazionaleDa Putin ad Al-Sisi, per il gas si rinuncia alla «giustizia per Giulio Regeni»
Eleonora Martini
L’accordo di Draghi con l’Egitto suscita molte polemiche. Letta: «Mi lascia tantissimi dubbi». Fratoinanni: «Fermate questo scempio». Solo Fassina va controcorrente: «Rinunciare non serve a risolvere la faccenda»
Aldo Garzia ci ha regalato una giornata particolare
Vincenzo Vita
InternazionaleIl misterioso algoritmo di Tik Tok, social di fake news e propaganda
Giovanna Branca
Anastasiya Zhyrmont, AccessNow: «Il cambiamento più necessario per i social è quello in direzione della trasparenza». Un utente appena iscritto impiega 40 minuti prima di ricevere video falsi, manipolati
InternazionaleMariupol resiste, bombe su Kharkiv e Donetsk
Sabato Angieri
Video hanno mostrato scontri armati tra le vie della città portuale e nelle case
InternazionaleI russi (e la Cina) sull’uscio. Stretta Usa sul Latinoamerica
Roberto Livi
Per l’Amministrazione Biden Mosca cerca appoggi militari nel continente. La ricetta: rafforzare gli eserciti dei paesi alleati. Cuba e Venezuela nel mirino
CommentiCon Mosca compromesso non «regime change»
Stefano Fassina
L’invasione dell’Ucraina è ingiustificata e ingiustificabile, ma per arrivare ad un compromesso devi riconoscere, per quanto si possano ritenere irragionevoli e infondate, le cause sentite dal tuo nemico e i suoi obiettivi: innanzitutto, la sicurezza nazionale e la neutralità militare dell’Ucraina
InternazionaleTruppa bipartisan del Senato Usa a Taiwan. Pechino irritata
Lorenzo Lamperti
Per i media cinesi la visita ha lo scopo di ampliare gli accordi per la vendita di armi
EconomiaBce contesa tra falchi e colombe: «Forte impatto dallo stop al gas russo»
Roberto Ciccarelli
Banca Centrale Europea: il rompicapo tra alta inflazione e salari
ItaliaL’importanza delle rinnovabili, l’effetto lockdown è finito, nuova impennata delle emissioni di gas serra
Luca Martinelli
L’Italia lontana dagli obiettivi dell’accordo di Parigi
PoliticaDe Magistris: «Voglio fare come Mélenchon»
Andrea Carugati
Parla l’ex sindaco di Napoli: un fronte di sinistra alle politiche. Pd e M5S? Sono forze di centro e votano il riarmo. Dialogo con Di Battista. “Il risultato francese ci indica la strada. Ma anche da noi abbiamo verificato che c’è un elettorato potenziale che vuole una sinistra nuova, antiliberista e pacifista”
PoliticaCome recuperare gli astenuti: più tempo e più seggi per tutti
Andrea Fabozzi
Le proposte di una commissione ministeriale: election pass e voto anticipato presidiato
LavoroVigilanza Privata, sei anni senza contratto e trattativa svanita: verso un nuovo sciopero
Massimo Franchi
Per gli oltre 100 mila lavoratori un vero calvario: è nata la sesta associazione datoriale e non vuole il rinnovo
InternazionaleIdentità digitale in Uganda: strumento di controllo ed esclusione sociale
Laura Carrer
Per i governi significa diventare i detentori di impronte, volti e iridi
Internazionale«Restiamo Umani» è un invito a ricordarsi della natura dell’uomo
Michele Giorgio
«La voce di Vittorio ci manca» dice Egidia Beretta nell’anniversario dell’uccisione del figlio. «Quel monito – aggiunge – lanciato da Gaza ci interroga anche oggi, con altre bombe e altri morti». In Cisgiordania tensione alle stelle: sei palestinesi uccisi nelle ultime ore dall’esercito israeliano
InternazionaleNero, disarmato, immobilizzato a terra e ucciso dalla polizia nel Michigan
Marina Catucci
Rabbia e indignazione dopo la diffusione del video choc che mostra la morte di Patrick Lyoya, un immigrato congolese, ultima vittima inerme di un poliziotto bianco negli Stati uniti
EconomiaTwitter, Elon Musk lancia un’offerta ostile da 43 miliardi dal forte sapore politico
Roberto Ciccarelli
Tra gli anarco-capitalisti delle piattaforme ci sono idee diverse sulla libertà di opinione a pagamento
CulturaRitratto del Gramsci «nero» oltre la leggenda
Guido Liguori
«Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio» di Massimo Lunardelli per Tralerighe libri. Un’indagine storiografica condotta tra archivi militari italiani e stranieri, libri sulle guerre d’Africa, giornali nazionali e locali, testimonianze rilasciate nel corso degli anni dalla moglie (metà guatemalteca) e dai due figli, ora scomparsi
CulturaLa questione della «forza» e il rimosso della violenza operaia
Marco Grispigni
«I senza nome. Il Servizio d’ordine e la questione della «forza» in Lotta continua» di Fabrizio Salmoni, per DeriveApprodi. Il racconto di chi fu uno dei protagonisti di quella vicenda, delle discussioni e delle polemiche politiche e umane intorno al ruolo e al significato del servizio d’ordine nella vicenda di Lotta continua e in particolare di quella torinese
CulturaCucire le pagine di una rivista e le relazioni con altre donne
Gisella Modica
Fondatrice nel 1992 e poi alla direzione, le sue idee erano sempre sorprendenti
CulturaMaresco: «Generosa e ironica. In Letizia viveva una Palermo che non c’è più»
Lucrezia Ercolani
Intervista con il regista palermitano, negli ultimi anni strinse un vero e proprio sodalizio con la fotografa, protagonista del suo film «La mafia non è più quella di una volta»
CulturaScatti come ferite «quello che si deve sapere sulla vita»
Giuseppe Frangi
«Sono una persona, non una fotografa», diceva la grande fotoreporter siciliana, scomparsa a 87 anni. Non amava gli autori a rischio di estetismo: Diane Arbus e Koudelka erano i suoi maestri «involontari». «Le mie immagini non esaltano il male, ma lo narrano attraverso la bellezza»
VisioniDal passato un monito sul presente
Matteo Boscarol
Due film giapponesi usciti negli anni sessanta in piena guerra fredda e con il terrore di una terza guerra mondiale imminente
VisioniPalco del fronte, un gesto politico
Francesco Brusco
Il ruolo della musica a un mese e mezzo dall’inizio del conflitto in Ucraina
VisioniOtto imputati a processo per omicidio colposo
Nicola Sellitti
Sono serviti 15 mesi alla giustizia argentina per definire, secondo i pubblici ministeri, un comportamento «negligente e sconsiderato»
VisioniLe scommesse della Croisette tra autori e nuove prospettive
Cristina Piccino
L’Italia in concorso col film di Mario Martone «Nostalgia», Marco Bellocchio presenta la serie su Aldo Moro «Esterno notte»
CommentiUso (e abuso) politico della Storia
Davide Conti
Si manifesta così quella torsione del passato finalizzata al governo del presente che viene costantemente operata da chi cerca per le proprie azioni una legittimazione che sente (e sa) di non avere
CommentiL’occasione di riprenderci un diritto fondamentale
Ivan Cavicchi
Con la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, si volta pagina e il diritto alla salute viene esteso all’ambiente: diventano la stessa cosa. Produrre salute diventa scopo primario del nostro sistema sanitario cambiando radicalmente il paradigma di un diritto finora legato al binario di sostenibilità e mercato
RubricheL’etica umanistica di Mario Rossi
Alberto Olivetti
Che non ci si uccida. Che tacciano le armi. Che non infuri un’ora di più la guerra. Solo questo si dica e si pretenda in nome della dignità di ciascuno. Rileggo con Tabucchi anch’io le parole di Rossi
L’UltimaCosì muore un supereroe in Brasile
Roberto Zanini
La fine ingloriosa delle ambizioni presidenziali di Sergio Moro, ex giudice anti-Lula ed ex ministro di Bolsonaro un tempo idolo delle folle. Silurato sulla “terza via” della destra, da predatore può diventare preda.
Sorgente: Edizione il manifesto del 15.04.2022