Via la scritta dopo le polemiche e l’interrogazione parlamentare del segretario di Si Fratoianni. I veivoli del 31esimo Stormo dell’Aeronautica Militare ora torneranno a esibire “solo insegne della Repubblica”
Via il nome ‘Italo Balbo‘ da uno degli aerei della flotta di Stato, quelli usati da premier e ministri per i loro voli, per il trasporto di malati gravi e per missioni di pubblica utilità. La decisione è stata presa dal ministero della Difesa, dopo le polemiche che avevano portato anche ad un’interrogazione parlamentare al Governo da parte del segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni.
Gli aerei della flotta di Stato, quindi, “torneranno a esibire, sulle proprie carlinghe, i soli emblemi della Forza Armata di appartenenza, le insegne della Repubblica e le sigle internazionali di riconoscimento. Rimosso quindi il nome di Italo Balbo e ogni altro riferimento che esuli dai requisiti di identificazione richiesti in ambito internazionale”, questa l’indicazione del ministero.
Balbo fu fascista della prima ora, tra i quadrumviri della Marcia su Roma, nominato ministro dell’Aeronautica da Benito Mussolini, ‘eroe’ della trasvolata sull’Atlantico e volto della propaganda del regime, con copertina sul ‘Time’, un monumento e una via (Balbo drive) a lui dedicata a Chicago. Ed anche uno dei pochi gerarchi a prendere le distanze dalle leggi razziali e dall’alleanza con la Germania nazista.
Quel nome verniciato su un airbus del 31esimo Stormo dell’Aeronautica Militare che porta i rappresentanti dello Stato italiano in tutto il mondo ha scatenato le polemiche. Di “vergogna” aveva parlato Fratoianni, che ora si dice soddisfatto per il dietrofront della Difesa: si evita così “imbarazzo alle più alte cariche dello Stato e una figuraccia internazionale al nostro Paese. Naturalmente – aggiunge – rimane la domanda sul perché e su chi abbia pensato negli uffici delle nostre forze armate una decisione così sciocca”. Di tutta altra opinione Ignazio La Russa, senatore di FdI ed ex ministro della Difesa: “Purtroppo non farò più il ministro della Difesa, sennò per prima cosa rimetterei il nome di Italo Balbo sull’aereo. La ‘cancel culture’ è una vergogna – spiega – cominciata dai terroristi islamici che distruggevano le statue in Afghanistan. Il nome di Balbo compariva sulla carlinga dell’aereo in quanto fondatore dell’Aeronautica ed era giusto che venisse ricordato”.
Ma le polemiche sono destinate a non spegnersi. È di pochi giorni fa la decisione del Consiglio comunale di Orbetello (Grosseto) di intitolare il parco dell’ex idroscalo sempre a Italo Balbo. Scelta contestata dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e dall’Anpi. Proprio all’ex idroscalo di Orbetello nel 1930 venne costituito il 93esimo Gruppo da bombardamento marittimo dell’Aeronautica, nucleo originario del 31esimo Stormo.
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.