Per il Cremlino «la prima fase dell’operazione militare» in Ucraina è completata. Ora le truppe russe si concentreranno sulla «liberazione» della regione del Donbass. Presa Mariupol Mosca garantirebbe la continuità territoriale con la Crimea. E ci sarebbe anche una fine: il 9 maggio, il giorno della parata per celebrare la vittoria sovietica contro il nazismo. La preghiera del papa per la pace tra Russia e Ucraina
Internazionale Mosca ridimensiona i piani: «La priorità è liberare il Donbass»
Simone Pieranni
Mariupol pronta a cadere renderà possibile la continuità territoriale tra Crimea, regioni separatiste e Federazione
La danza dei sospetti: Sinopec chiude con Mosca, Washington apre a Pechino
Simone Pieranni
Jake Sullivan ha detto che la Cina non sta vendendo armi alla Russia
Avviso ai lettori Avviso ai lettori, sito in aggiornamento domenica e lunedì
il manifesto digitale
Aggiornamento al nuovo sito il 27 e 28 marzo
Reportage Mykolaiv allo stremo, in fila per il cibo che non c’è
Sabato Angieri
Reportage dalla città sul Mar Nero: i fattorini si «riciclano» e si trasformano in volontari per la distribuzione di aiuti ai civili. Professori ai checkpoint, come in un romanzo di Bulgakov: è il caos della guerra. Una donna cerca il marito nella base bombardata: «Quanto ci vuole a trovare un corpo?»
Internazionale Dopo l’invasione russa, meglio investire nella tua terra. Parola di Mr. Globalization
Roberto Zanini
Larry Fink dice addio alla globalizzazione e già sospetta chi pagherà il conto. La lettera agli azionisti del boss del fondo d’investimenti più potente del mondo, BlackRock, 10mila miliardi di dollari di capitale gestito, che nasce con la caduta del Muro di Berlino: basta dipendenze da altre nazioni. E guai al clima: «Nella transizione dal carbonio all’energia verde dovremo passare attraverso molte fasi di marrone».
Reclute e fondi, gli spot pro-Ucraina su Facebook
Claudio Riccio*
Contenuti sponsorizzati sulla piattaforma californiana per raccogliere finanziamenti e attrarre foreign fighters verso il paese invaso dalla Russia. Violazione delle policy di Meta: una falla del sistema o supporto indiretto alle forze di Kiev?
Italia Artisti russi pacifisti e sfollati di guerra ucraini insieme nella Casa del Forno
Nicola Bertasi
Un rifugio per chiunque scappi da Putin. Polina Mordvinov: «Condividiamo gli stessi sentimenti di pesantezza, delusione, confusione e smarrimento. Ma qui mangiamo tutti insieme e ci confrontiamo in pace»
ENERGIE RINNOVABILI Per il clima e contro la guerra nel cuore dell’Europa
Sebastiano Canetta
Da Parigi a Madrid, da Vienna a Bristol Tirana, Lisbona, Atene, in Afica, Asia e Americhe. In migliaia allo sciopero globale di Fridays for future. In Germania proteste in 300 città. «Putin può bombardare l’Ucraina solamente perché continuiamo a comprargli gas e carbone».
Commenti La rivoluzione culturale delle piazze, il governo ascolti
Gianni Silvestrini
Lo sciopero mondiale per il clima di ieri ha acquisito un senso particolare in Europa in considerazione del barbaro attacco all’Ucraina
Italia Milano: «Basta armi, investire sulla transizione ecologica»
Roberto Maggioni
In Italia decine di cortei. I giovani sferzano il governo. Tra gli slogan, «come mai come mai i soldi per l’ambiente non ci sono mai»
«Le rinnovabili sono l’energia della pace». E oggi i Fridays anche a Firenze
Giansandro Merli
Dopo la mobilitazione nella capitale, i Fridays for future vanno in Toscana per sostenere gli operai ex Gkn. Il corteo nel capoluogo toscano partirà alle 14.30 da piazza Vittorio Veneto. Attesi partecipanti da tutta Italia
Europa Indipendenza dal gas russo, l’Ue traccia la strada
Anna Maria Merlo
Compromesso a Bruxelles, al via una «piattaforma» per gli acquisti comuni «come per i vaccini», allargata a paesi limitrofi: Ucraina, Balcani occidentali, Georgia, Moldavia. Spagna e Italia spingono per un tetto ai prezzi, ma la Germania rema contro. Mentre gli Usa si impegnano ad aumentare le forniture di «almeno» 15 miliardi di metri cubi di gas quest’anno, che sostituiscono all’incirca il 10% di quello russo
Caro-bollette, le misure straordinarie tedesche
Sebastiano Canetta
Nel pacchetto di aiuti il bonus una tantum di 300 euro per chi è soggetto all’imposta sul reddito, abbonamento dei mezzi pubblici a prezzo super-calmierato, un forfait pari a 100 euro per figlio, sconto di 30 cent a litro per la benzina e 14 per il gasolio
Internazionale La politica di Bergoglio nell’atto di consacrazione di Ucraina e Russia al Cuore di Maria
Luca Kocci
Il papa contro chi ha tradito i sogni di pace e chi si è rinchiuso in interessi nazionalisti
Politica Draghi insiste con le armi. La battaglia si sposta sul Def
Redazione Politica
Il premier: «Necessario l’aumento» Dal M5S: «Parliamone al momento di stanziare le risorse»
«Prima delle armi ci sono sanità, istruzione ed energia pulita»
Giuliano Santoro
Intervista a Gianluca Ferrara, senatore del Movimento 5 Stelle
Lavoro Ita condannata: interrogazione e molti altri casi
Massimo Franchi
Fassina annuncia un’interpellanza urgente al Mef e al ministero del Lavoro. Decine di nuove segnalazioni da assistenti di volo escluse
Italia A Voghera vogliono processare la vittima
Giuliano Santoro
Youns El Boussettaoui, ucciso a pistolettate dall’assessore leghista Massimo Adriatici, è stato convocato dal giudice per un reato minore. È solo l’ultima delle molte anomalie attorno al caso. Forse il nuovo procuratore farà chiarezza
Rwm, la fabbrica delle bombe saudite sotto inchiesta dopo le denunce
Costantino Cossu
Il pm chiede il rinvio a giudizio dei vertici. Primo risultato della lotta delle organizzazioni ecologiste e pacifiste
Attivisti cosentini, rigettata la sorveglianza speciale
Giansandro Merli
Vignetta
L’INTERVISTA Vivendo l’invasione del passato
Tommaso Di Francesco
Lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov parla della situazione della guerra in Ucraina. Dal 31 marzo sarà in tour in Italia per il nuovo romanzo «Cronorifugio», edito da Voland
Cultura Sul tram del desiderio inseguendo Tabucchi per le strade di Lisbona
Angelo Ferracuti
Roberto Ferrucci conduce un’indagine dentro la scrittura in «Storie che accadono», per People. Si intrecciano foto, ricordi, vecchi vhs e passaggi dei testi dell’autore di «Sostiene Pereira». Una curiosità visiva che evoca i Nouveaux Romanciers di Toussaint
«Photographing Art», un puzzle di sodalizi professionali e esistenziali
Manuela De Leonardis
Il volume, a cura di Adelina Cüberyan von Fürstenberg, è una sintesi di un immenso archivio di immagini che vanno dal 1974 al 2018
Visioni «La Tempesta» fra magia del palcoscenico, perdono e giustizia
Gianfranco Capitta
Alessandro Serra mette in scena alle Fonderie Limone la favola «a lieto fine» raccontata da Shakespeare
Quella donna nella sabbia è l’intera umanità
Gianfranco Capitta
«Giorni felici» di Samuel Beckett nell’allestimento di Massimiliano Civica che intuisce nel testo l’essenza di una commedia
Addio a Aoyama, regista della «nuova onda»
Matteo Boscarol
Morto a soli 57 anni, firmò tra gli altri il film «Eureka». Fu autore del «Nouvelle vague Manifesto» nel ’97, una svolta per i cineasti nipponici
Pioggia e nebbia, la memoria della tragedia si nasconde dentro una valigia
Gianni Manzella
In scena il monologo scritto, diretto e interpretato da Matilde Vigna «Una riga nera al piano di sopra»
Bowie secondo Kent, un atlante fotografico
Francesco Brusco
La mostra «David Bowie – The Passenger», curata da Vittoria Mainoldi e Maurizio Guidoni, sarà visitabile dal 2 aprile al Teatro Arcimboldi di Milano
Uno sguardo sul dopoguerra si riflette nel «Po» fatale di Andrea Segre
Mazzino Montinari
Il documentario scritto insieme a Gian Antonio Stella ricostruisce il drammatico cedimento dell’argine sinistro del fiume del ’51 nelle terre del Polesine
Vignetta
Commenti Contro la catastrofe, i doveri della comunità internazionale
Luigi Ferrajoli
Il vero aiuto ai civili ucraini bombardati non è l’invio di armi – prolunga il conflitto e le stragi -, ma la partecipazione alla trattativa Kiev-Mosca delle potenze occidentali a cominciare dagli Stati Uniti
Crimini di guerra e Corte penale, la doppia morale dei diritti umani
Patrizio Gonnella
Le grandi potenze l’hanno paralizzata. Russia e la Cina se ne sono tenute ben lontane. Peggio gli Usa: non hanno aderito e con accordi bilaterali hanno «salvato» i loro militari
Tra guerra e resa, la terza via della non-violenza
Mao Valpiana
La soluzione facile non c’è altrimenti non saremmo qua a piangere, a temere per il futuro stesso dell’Europa; ma se non la cerchiamo subito non ci sarà alternativa alla guerra con le sue annunciate conseguenze: occupazione dell’Ucraina con la distruzione del paese, migliaia di morti, feriti, invalidi e milioni di profughi
Rubriche Energia speculativa (di guerra)
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Lutto prolungato e crisi della psichiatria americana
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Italia Ciao Andrea, cuore grande di compagno
Le compagne e i compagni di Communia
DEBACLE Azzurro sbiadito
Nicola Sellitti
Le colpe di Mancini sono poche nella storica débacle dell’Italia di calcio, i peccati originale arrivano da lontano: dall’incapacità dei gruppi dirigenti alla scarsa attenzione ai giovani
Vignetta
Alias Fiumicino, set privilegiato dei fratelli Citti
Dario Bellini
Dalle proiezioni sulla spiaggia, ai set dei film da «Ostia» in poi…
Tra i misteri di Fiumicino, terra di confine
Dario Bellini
Un luogo sospeso, disseminato di antichità nascoste e percorsi transennati
Paolo Pisanelli, fermare il tempo
Sarah-Hélèna Van Put
Paolo Pisanelli racconta Cecilia Mangini di «Il mondo a scatti»
Ercolano e Napoli, aiuti ai profughi ucraini
Vincenzo Mattei
La chiesa cattolica e quella ortodossa, punto di riferimento per l’accoglienza e l’assistenza
Biografia di Lenore Kandel poetessa beat
Massimo De Feo
«Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore» di Dianella Bardelli, Compagnia editoriale Aliberti
Priit Pärn, da Tallinn con maestria
Thomas Martinelli
Offrendo lo spunto per un nuovo confronto con l’autore baltico, il Bergamo Film Meeting gli dedica una personale di 19 film e la mostra «Tra enigma e magia»
Kim O’Bomsawin, lo sguardo lieve e profondo di Joséphine Bacon
Maria Grosso
Con «J’ai m’appelle humain» della documentarista e attivista, si aprono Les Journées du cinéma québécois en Italie
L’occhio che uccide, quella sera al cineforum
Federico Cartelli
Non se ne poteva nominare uno senza pensare di riflesso agli altri due. Benché non formassero un trio, i film che si ricordano sono proprio quelli girati insieme…
In Donbass Veritas
Enrico Caria
In amore e in guerra tutto è permesso, o almeno così dovrebbe essere, ma nelle decadenti democrazie liberali assistiamo piuttosto a un costante, progressivo arretramento di tale buona norma comportamentale…
Ugo Tognazzi, l’anticonformista
Orio Caldiron
Dal grado zero della comicità alle sfumature drammatiche e malinconiche: un ricordo a cent’anni dalla nascita
Sorgente: il manifesto del 26.03.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot