
Giorno di vertici a Bruxelles. La Nato rafforza la presenza militare sul fronte Est, ma dice no alla richiesta di Zelensky sull’invio in Ucraina di tank e aerei. Avvertimento di Biden a Putin sulle armi chimiche: «Risponderemo specularmente». L’Ue: non paghiamo il gas in rubli
Internazionale La Nato manda soldati a Est, ma sulle armi non soddisfa Zelensky
Anna Maria Merlo
«Serie conseguenze, risponderemo specularmente», monito di Biden alla Russia sull’utilizzo di armi chimiche. No alla richiesta ucraina dell’1% di tank e aerei. Salgono a 11 i paesi che stanziano il 2% del pil per la difesa. Nessuno nella Ue disposto a pagare il gas in rubli
L’Ue si interroga su come distribuire i profughi
Carlo Lania
La Polonia: «Vicini al punto di rottura». In difficoltà anche Moldavia e Romania
Armamenti, affondo del papa contro l’aumento delle spese militari: «Pazzia»
Luca Kocci
La «guerra vergognosa in Ucraina è il frutto della vecchia logica di potere»
Profughi, Stati uniti «pronti ad accoglierne 100mila»
Marina Catucci
Ai richiedenti asilo ucraini verrebbe concessa la «condizionale umanitaria» già utilizzata per portare in salvo gli afghani “alleati”
Commenti Guerra ucraina, Biden già si vende la pelle dell’orso
Guido Moltedo
Il presidente degli Usa, tornati centrali grazie all’aggressività russa, è in Europa per intestarsi la fine di Putin. Ma senza diplomazia resta la guerra che potrebbe essere lunga
Italia Nel 40° anniversario della marcia contro i missili Cruise, manifestazione a Comiso contro la guerra
***
Sicilia. Il comitato promotore lancia un appello all’adesione
Internazionale Nel dramma ucraino anche l’impiego delle cluster bomb
Emanuele Giordana
Il loro uso da parte dei russi denunciato sia dalle Nazioni unite che da testimoni
IL FRONTE DIGITALE La guerra cyber continua sottotraccia
Giovanna Branca
Sul fronte digitale: migliaia gli attacchi ma nessuno devastante
Internazionale La Siria e l’alleanza «irrinunciabile» con il Cremlino
Michele Giorgio
Sullo sfondo il processo di riavvicinamento con i paesi arabi. Ma Damasco teme di dover fare i conti con le sanzioni Usa e europee
Reportage Quel che resta della battaglia di Mykolaiv
Sabato Angieri
A nord della città, in un paesaggio spettrale di detriti e mezzi distrutti, le postazioni occupate fino a poche ore prima dalle truppe russe, ricacciate indietro dalla controffensiva ucraina
Politica Draghi e 5 Stelle in rotta di collisione sulle spese militari
Giuliano Santoro
«Troveremo una soluzione», dice il segretario dem Enrico Letta. Ma il passaggio del decreto Ucraina al senato è ormai a rischio
Smeriglio: «Ai dem dico: basta con la caccia alle streghe contro i pacifisti»
Andrea Carugati
L’eurodeputato: l’Ue non può lasciare la via diplomatica a Turchia, Cina e Israele. Il Papa ha ragione, no a più spese militari
Guerra, pace e partigiani. Letta glissa, Conte carica
Andrea Fabozzi
Al congresso dell’Anpi, il presidente Pagliarulo difende la linea del no alle armi in Ucraina e contro l’aumento delle spese militari. Anche l’ex premier 5 Stelle contro il 2% di guerra, interviene con veemenza da remoto. Il segretario Pd invece sceglie la presenza per ricucire con l’associazione: staremo sempre dalla stessa parte. Ma non affronta i temi che dividono: sottoscrivo Mattarella e la richiesta di una solidarietà attiva
«Cartabianca», stop Rai al contratto con Orsini
Micaela Bongi
Protesta del Pd contro il sociologo, che è stato assegnato alla «curva Putin» ed è diventato quasi una star
Vignetta
Italia Contagi, nuova impennata di casi. «Vaccinazioni ferme al palo»
Red. Int.
Ieri 82 mila nuovi casi e 182 morti. La fondazione Gimbe lancia l’allarme: «A rischio riaperture»
Lavoro Ita condannata: «Discrimina tutte le donne in gravidanza»
Massimo Franchi
Il giudice ha accertato che delle 412 dipendenti con quella mansione nessuna è andata in astensione obbligatoria. Presto arriveranno a giudizio centinaia di ricorsi Prima sentenza del tribunale di Roma che accoglie il ricorso di due assistenti di volo: nessuna assunta in quelle condizioni.
Lavoro, la vita a ostacoli delle persone Lgbt+: una su 5 è offesa o calunniata
Mario Pierro
Indagine Istat-Unar: oltre 20 mila le persone in unione civile o già in unione in Italia che dichiarano un orientamento omosessuale o bisessuale. Per il 26% il proprio orientamento ha rappresentato uno svantaggio.
Piano industriale ex Gkn, una novità e due misteri
Riccardo Chiari
Presentate al Mise le linee guida della riconversione dello stabilimento di Campi Bisenzio. Investimenti per 82 milioni tesi a produzioni nel settore della mobilità elettrica, della propulsione elettrica e delle energie rinnovabili. Ma sono ancora sconosciuti i futuri azionisti del sito industriale, oggi QF, da cui dipende anche la cassa integrazione per transizione per i 350 operai rimasti.
Italia Roma, sgombero e beffa per l’occupazione ecologista della Caffarella
Giansandro Merli
La Regione aveva convocato un tavolo di trattativa per il 31 marzo, ma sono arrivate prima le forze dell’ordine. Per il collettivo «Berta Cáceres» non è finita: oggi in piazza per il clima, sabato con Gkn
Internazionale Blue Wolf, il database per tracciare ovunque i palestinesi
Michele Giorgio
Il quotidiano Haaretz riferisce che i soldati israeliani hanno ricevuto l’ordine che in qualsiasi turno a un posto di blocco dovranno inserire nel database foto e informazioni su almeno 50 palestinesi
L’uccisione dell’avvocata degli indigeni scuote il Messico
Claudia Fanti
Ennesima vittima della violenza criminale, in un paese dove il 90% degli assassinii di attivisti sociali e giornalisti resta impunito. A Tijuana situazione ormai fuori controllo. E il presidente López Obrador minimizza
Cultura Adrienne Rich, la scrittura rabdomante
Alessandra Pigliaru
A dieci anni dalla morte della poeta statunitense, tra riedizioni e giornate di studio per ricordarne la figura. Femminista, lesbica, ebrea e teorica pubblicamente influente, ha letto il presente con puntuale radicalità. «La guida nel labirinto» e «Cartografie del silenzio» ritornano in libreria per Crocetti. Tra i temi quello della guerra, della violenza e della credibilità della parola poetica
Pasolini e Moravia, incontri e scontri in forma di memoir
Giuseppe Muraca
L’ultimo libro di renzo Paris, per Einaudi Stile Libero ripercorre una stagione letteraria e politica attraverso il sodalizio, non privo di contrasti, dei due intellettuali del Novecento
Graffiti di una vita prigioniera a Volterra
Michele Fumagallo
«Nannetti. La polvere delle parole». di Paolo Miorandi, per Exòrma, con le fotografie di Francesco Pernigo
Lupi solitari, quel senso comune che uccide
Guido Caldiron
«Rete nera», di Luca Mariani, per Futura Editrice. Dai killer Breivik e Tarrant, un viaggio nel suprematismo che guarda (anche) alla Russia di Putin. Un radicalismo di destra che si è andato trasformando in una esplicita strategia di morte e terrore. Ma che muove da una «visione del mondo» ben presente nel mainstream politico. La presentazione lunedì 28 al Libraccio di Roma con Padre Giulio Albanese, Maurizio Landini, Walter Verini e Andrea Ferro
Visioni Leyla Bouzid, la scoperta di una parola araba di sensualità e piacere
Cristina Piccino
L’oriente dell’erotismo, l’immaginario di oggi, conversazione con la regista tunisina sul nuovo film. «Una storia d’amore e di desiderio», un ragazzo maghrebino alla scoperta di sé contro lo stereotipo
Ahmed e Farah, i moti dell’anima di identità in divenire
Mazzino Montinari
In sala «Una storia d’amore e di desiderio», il secondo lungometraggio di Leyla Bouzid presentato lo scorso anno alla Semaine de la Critique di Cannes
Abusi di potere e violenze sessuali, una lettera aperta
Matteo Boscarol
Il regista e attore giapponese Hideo Sakaki è stato accusato di molestie da alcune attrici con cui ha lavorato in passato, proprio quando il suo nuovo film, Mitsugetsu, stava per essere distribuito nelle sale
Taddei & Spugna, quella sporca guerra infinita dei fumetti
Andrea Voglino
I due autori raccontano la genesi del nuovo albo: «La realtà ci ha purtroppo superato, ed è ancora più grottesca»
Commenti L’umiliazione di vivere sotto il regime di uno zar
Pancho Pardi
La Russia ormai da tre decenni è l’emblema di un capitalismo anomalo costruito sull’accumulazione primitiva esercitata con l’appropriazione privata delle risorse pubbliche.
Non esiste un imperialismo buono
Pino Ippolito Armino
Il percorso che porterà alla scomparsa degli stati nazionali e, conseguentemente, al crollo di tutti gli imperi è ancora molto lungo ma non vi sono alternative se l’umanità riuscirà a sopravvivere alle tante emergenze che la sua stessa insipienza ha sin qui provocato.
Tutte le energie della pace vanno messe adesso al «lavoro»
Giorgio Airaudo *, Giulio Marcon **
Oggi incontro nazionale di Cgil e Fiom Piemonte, Sbilanciamoci – partecipa Maurizio Landini – con Legambiente, Wwf, Kyoto Club, su «Mobilità sostenibile al lavoro»
Rubriche Riflessione sulla guerra in diretta
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
L’Ultima Cile, la piazza mai più sola
Andrea Cegna
Parla Fabiola Campillai Rojas, senatrice con il nuovo governo Boric e attivista delle rivolte del 2019. Le priorità: colmare le diseguaglianze e sostenere il lavoro della Costituente
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 25.03.2022 – il manifesto