il manifesto del 22.03.2022 – il manifesto

La vita negli scantinati a Mariupol non potrà durare a lungo: Kiev rifiuta la richiesta di resa e Mosca prosegue l’assedio. Spari sulla folla a Kherson, a Kiev colpito un centro commerciale, 8 morti. Zelensky: «Accordo con la Russia sottoposto a referendum»
Internazionale Zelensky: «Nessun ultimatum da Mosca». Mariupol è decisiva
Simone Pieranni
Le truppe russe stringono l’assedio sulla città: la sua conquista sarà un crocevia fondamentale per le sorti militari e di Putin
Reportage I primi bombardamenti russi sulla primavera di Odessa
Sabato Angieri
Alle 19 italiane un boato ha scosso la sera odessiana e poco dopo si è venuto a sapere che la contraerea era riuscita a intercettare un drone russo tra la spiaggia di Otrada e il centro città
Internazionale Il repulisti di Kiev di partiti e voci «filo russe»
Luigi De Biase
Il leader di uno dei partiti russi messi al bando è sparito il 27 febbraio. Stretta anche sui canali televisivi. «Notizie unificate»: un solo network per «informare»
Vignetta
Europa La Ue accelera sulla difesa comune, nel solco della Nato
Anna Maria Merlo
Il testo discusso ieri a Bruxelles dai ministri della Difesa e degli Esteri Ue dovrà essere approvata al Consiglio europeo di giovedì e venerdì, che si tiene dopo un vertice Nato, con la presenza di Joe Biden. Sul tavolo anche un nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, ma su petrolio e gas ci sono molte reticenze
Internazionale Il papa corregge Parolin: «La spesa per le armi è scandalosa, terribile»
Luca Kocci
Il segretario di stato a una rivista spagnola aveva giustificato l’invio per la difesa ucraina
Economia La Fed pronta ad alzare i tassi. Bce: crescita in calo per la guerra
redazione
Politica Zelensky in seduta comune. Dubbi sottotraccia nel M5S
Giuliano Santoro
Il presidente ucraino in videoconferenza a camere riunite
Internazionale Zelensky paragona l’invasione russa alla Shoah, anche Bennett lo rimprovera
Michele Giorgio
Diversi deputati e ministri hanno reagito con sdegno alle parole pronunciate domenica dal presidente ucraino. Ma l’opinione pubblica israeliana è con lui e chiede maggior appoggio all’Ucraina, anche militare
RIFUGIATI In Moldavia centri di classe per poveri e non ucraini
Mattia Fonzi
Nel centro sportivo di Chisinau trovano posto azeri insieme a famiglie rom e zigane. Secondo il governo nel Paese si trovano poco più di 100 mila profughi
Europa Luigi Manconi: «La sovranità è costitutiva dei diritti umani»
Eleonora Martini
«A Buon diritto» compie 20 anni. Parla il suo fondatore, Luigi Manconi: «La sinistra deve sempre avere il punto di vista delle vittime». «Ci sono due forme di pacifismo. Quello profetico di Capitini e Balducci, e quello politico. Quando è necessario, il pacifista – di cui mi fido – interviene come sa e può per rendere inoffensivo l’aggressore». «Come Alex Langer, credo nel sogno di un’Europa grande e accogliente che ponga come unica condizione per farne parte la condivisione delle idee e dei valori fondanti»
A Buon Diritto: «L’emergenza ucraina sia occasione per rivedere le politiche d’accoglienza»
Eleonora Martini
Parla la direttrice Valentina Calderone. Sabato al Maxxi di Roma un evento per ripercorrere i vent’anni dell’associazione
Politica Semi presidenzialismo come intervallo
Andrea Fabozzi
Alla fine della legislatura, senza il tempo e senza i voti necessari, Meloni insiste per la discussione nell’aula di Montecitorio di un disegno di legge costituzionale confuso e già bocciato in commissione. Eppure giorni fa proprio lei aveva giudicato lunare che la camera si occupasse della riforma della cittadinanza con la guerra in Europa
Palermo, Miceli correrà con centrosinistra e M5S
Andrea Carugati
Definite le candidature progressiste nelle città. Stefania Pezzopane a l’Aquila, Nicola Fiorita a Catanzaro, Michele Guerra a Parma
Italia Napoli, in 100 mila sfilano contro le mafie e le guerre
Adriana Pollice
Don Luigi Ciotti: «L’80% dei familiari delle vittime non conosce la verità, senza verità non si può costruire giustizia»
Internazionale Tunisia, flop delle consultazioni costituzionali indette da Saied
Matteo Garavoglia
Solo il 10% dei cittadini partecipa alla «scrittura» online della nuova Carta post golpe. Secondo i recenti sondaggi il presidente godrebbe però dell’83% dei voti
AMERICA LATINA «El Fondo» è il baratro, maggioranza spaccata in Argentina
Federico Larsen
Ok doloroso del parlamento al nuovo negoziato con il Fondo monetario internazionale per la ristrutturazione del debito da 45 miliardi di dollari contratto dal governo Macri nel 2018. La deputata Natalia Zaracho, dirigente dei cartoneros, i riciclatori urbani di Buenos Aires, spiega il perché degli attriti: «Credo che il prestito vada restituito, il problema è a quale prezzo»
Internazionale Dalla Georgia al Maryland, tasse sospese sulla benzina
Marina Catucci
California e New Jersey valutano invece l’invio di assegni da spendere secondo i bisogni dei residenti.
Poche promesse di aiuti allo Yemen
Michele Giorgio
La conferenza internazionale dei donatori prevista domani a Ginevra con ogni probabilità non raccoglierà i fondi, 4,3 miliardi di dollari, di cui l’Onu ha bisogno per sfamare e assistere milioni di yemeniti
Notizie dal mondo: Yemen, Myanmar e Cina
Redazione esteri
Yemen, la peggiore crisi umanitaria resta a corto di aiuti. Usa, è ufficiale: rohingya vittime di genocidio. ina: Boeing caduto, nessun superstite tra i passeggeri
Cultura La metamorfosi di uno psichiatra
Maria Grazia Giannichedda
A proposito di «Frammenti», un volume di Ernesto Buondonno. Anticipiamo la Prefazione al libro in uscita domani per La Meridiana, a tre anni dalla morte dell’autore. Negli anni dell’impegno per «Psichiatria Democratica», il medico – prima a Fermo e poi a Pistoia -, inizia una vita di lavoro diversa, con nuovi compagni di condivisione. Del manicomio sono consegnate molte immagini, scene, storie, sempre brevi, una o due pagine al massimo, semplici, dirette, a volte tremende
Prigionieri dell’asfissia famigliare e politica
Laura Marzi
«Tutti i calendari mentono» di Pasquale Vitagliano, per Giazira Scritture
L’essenza del mondo non sta nella sua misura
Teresa Numerico
«Matematica e senso» di Giuseppe Longo, per Mimesis. L’autore scrive una lettera immaginaria a Alan Turing sfatando l’idea che l’esistente sia del tutto calcolabile
«Woolf A- Z», un alfabetiere che gioca con la letteratura
Niccolò Nisivoccia
Nel volume uscito per Electa, Nadia Fusini disegna un originale ritratto della scrittrice
Visioni Il presente dentro ai fotogrammi degli archivi
Cristina Piccino
«Mr.Landsbergis» di Sergei Loznitsa ricostruisce la lotta per l’indipendenza lituana. Tra i film premiati al Cinéma du Reel,nell’indagine del regista sulla caduta dell’Ursss e sulle sue conseguenze, fa risuonare i temi del conflitto in corso
Musica e avanguardia, tra città alta e bassa Bergamo celebra il jazz
Marcello Lorrai
Chiusa la 43esima edizione del festival orobico sotto la direzione artistica di Maria Pia De Vito
Dalla parte del disertore
Mariangela Mianiti
Cinquantotto anni fa, all’inizio della guerra d’Algeria, di cui quest’anno si celebra l’indipendenza, Boris Vian scrisse, e musicò con Harold Berg, la canzone intitolata Le déserteur
Il cinema universale di Vasyanovych nell’orrore della guerra di «Reflection»
Luigi Abiusi
Arriva in sala il film presentato a Venezia e incentrato sul conflitto del Donbass
Lavorare nell’arte oggi, un’indagine di settore
Lucrezia Ercolani
Awi – Art workers Italia ha intervistato lavoratori e lavoratrici a proposito dei loro compensi, le tutele e le modalità contrattuali. I dati verranno presentati il 25 marzo all’Università Bicocca
Joan As Police Woman, musica e magia
Roberto Peciola
Tappa romana per il tour dell’artista americana, esibizione vibrante accompagnata da un trio formato da Parker Kindred, Ben Davis e Eric Lane
Commenti Se l’ipotesi del conflitto nucleare diventa discorso corrente
Marco Revelli
In nome di un cieco affidamento al fascino della guerra, l’impensabile e l’indicibile, è diventato, nella cronaca quotidiana e nell’immaginario, “opzione possibile”
In Ucraina tra Russia ed Europa si scava un fossato invalicabile
Marco Bascetta
La guerra approfondisce anche la divisione tra nucleo storico Ue e Paesi entrati dopo l’89, contrari alla Ostpolitik e antirussi ben oltre la sacrosanta avversione per Putin
Un paradigma storico-politico vecchio e pericoloso
Ignazio Masulli
Il salto è grande perché richiede la costruzione di una diversa concezione e assetto dei rapporti internazionali. Quanto ciò sia difficile è dimostrato anche dai tentativi di mediazione in atto.
Oggi a Roma Forum contro il Ddl che vuole privatizzare l’acqua
Corrado Oddi*
È in corso una campagna e una mobilitazione, promossa da molti soggetti, per modificare profondamente il disegno di legge sulla concorrenza, a partire dalla richiesta di stralciare l’art. 6, quello che si occupa dei servizi pubblici locali
Rubriche Romanticismo, Illuminismo, la pace (e Antonio)
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
COVID Emergenza senza fine
Andrea Capocci
Da due anni gli ospiti delle Rsa non possono incontrare parenti e affetti se non in condizioni limitatissime. Un comitato chiede che anche per loro dopo il 31 marzo tornino i diritti
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 22.03.2022 – il manifesto