Mosca: vicini sulla neutralità, ma Kiev smentisce. Xi a Biden: la guerra non conviene a nessuno. Soldati russi in centro a Mariupol. Show di Putin, allo stadio : «In Ucraina per fermare genocidio in Donbass». Tutti con la Z sul petto. Il discorso tagliato dalla tv di Stato: «Errore tecnico»
Internazionale Per i russi il negoziato avanza. Per Kiev no
Simone Pieranni
Mosca: «Stiamo stringendo il cappio intorno a Mariupol». Scholz e Macron sentono Putin. Proposta polacca: «Missione di peacekeeping»
90.000 sugli spalti di Luzhniki per celebrare il nazionalismo
Luigi De Biase
Il discorso di Putin, più «moderato» dei giorni scorsi. E nella diretta della tv russa hanno sfilato numerosi esponenti della destra, prima invisa al presidente
Xi a Biden: «La guerra non conviene a nessuno»
Simone Pieranni
Washington: «Siamo per soluzione diplomatica, tenere aperte le comunicazioni». Toni molto più pacati del solito. Il leader cinese cita due proverbi ponendosi come «saggio confuciano»
IN FUGA È di notte che arrivano i disertori: «Non voglio morire, ho diritto al futuro»
Michele Bollino
Ucraini in fuga dalla leva obbligatoria di Kiev. In Ungheria ne arrivano una decina ogni giorno. La storia di I., 26enne di Kharkiv: «Chi resta lo fa per difendere qualcosa o qualcuno. Noi non abbiamo più famiglia. Nessuno, né Putin né Zelensky, può decidere per le nostre vite»
Commenti Per fermare l’aggressione, al tavolo devono sedersi Biden e Putin
Raniero La Valle
La condanna della aggressione non va a segno se non vede che questa non è in una sequenza duale, ma in una catena che comincia lontano e non finisce qui
Reportage Odessa, aspettando i russi riempiendo sacchi di sabbia
Sabato Angieri
La popolazione rafforza le difese della città. A Kiev colpito un altro edificio residenziale
TV E REALTÀ Zelensky, la serie arriva anche in Italia
Andrea Fabozzi
La7 annuncia di aver acquistato i diritti di Servitore del popolo, lo show scritto e interpretato dal presidente dell’Ucraina. La sua distribuzione nel 2015 è all’origine del rapporto del capo di stato con l’oligarca Kolomoisky, suo supporter e finanziatore dei battaglioni neonazisti
Internazionale L’italiana Leonardo guida il riarmo dell’Unione europea
Angelo Mastrandrea
Dai sistemi satellitari di difesa ai droni, 28,7 milioni all’azienda pubblica. Due ong denunciano: finanziamenti poco trasparenti
«La pace? È possibile solo con un accordo tra Cina e Stati uniti»
Emanuele Giordana
“Non possiamo essere neutrali e devono essere gli ucraini a dirci cosa vogliono. Sono stati aggrediti quindi è stato giusto inviare armamenti ”
Vignetta
Europa Accoglienza profughi, in Polonia è record. Ma non vale per tutti
Giuseppe Sedia
In due milioni sono entrati nel Paese. La solidarietà di amministrazioni locali, ong e privati cittadini
Internazionale La diplomazia dal basso: Mediterranea a Leopoli
Laura Marmorale
“Siamo su questo confine e in Ucraina in questi giorni per iniziare questo lavoro di diplomazia dal basso e di salvataggio. Riaffronteremo 26 ore di viaggio con donne e bambini, per portarli al sicuro. Arriveranno nelle nostre città”
Commenti L’ingiustificata corsa agli armamenti
PierFrancesco Majorino *
Immaginare di programmare l’aumento di diversi miliardi di euro nei prossimi anni è un contributo all’”escalation” futura che non mi sento di condividere. Dietro a quel gesto, fino ad ora tradottosi nell’adozione di un semplice ordine del giorno non c’è l’Ucraina. Tutt’altro
Politica Delrio: «Dobbiamo fermare la corsa al riarmo»
Andrea Carugati
Il dirigente Pd: «Vedo in giro una psicosi bellicista. L’Europa deve lavorare ora alla pace con la Russia, come fece Moro a Helsinki»
Commenti Il boomerang del 2 per cento alla difesa
Sofia Basso
Il 16 marzo, anche l’Italia si è impegnata ad «avviare l’incremento delle spese per la difesa verso il traguardo del 2% del Pil», con l’approvazione a larga maggioranza di un ordine del giorno bipartisan presentato alla Camera dalla Lega e firmato anche da deputati Pd, Fi, Iv, M5S e FdI
Politica Energia, tasse sugli extraprofitti e taglio delle accise di 25 cent
Andrea Colombo
Il consiglio dei ministri vara il decreto. Nuova rateizzazione per le bollette, sostegno alle imprese, bonus sociale ampliato
Lavoro Il «quaderno» Flai: l’agromafia si allarga a nord-est
Massimo Franchi
La federazione dei braccianti della Cgil lancia una nuova iniziativa dell’Osservatorio Placido Rizzotto: il 23 la presentazione alla Sapienza con Landini
Politica Schlein chiama a raccolta la sinistra
Redazione
Oggi a Roma l’incontro “Visione comune, con Letta e Conte
Internazionale Vaccini, la moratoria sui brevetti delude le Ong
Andrea Capocci
L’accordo è un «compromesso in chiaro scuro», spiega Agnoletto, e avrà un impatto ridotto: «Vanno liberati anche i farmaci e i test diagnostici, non solo i vaccini». Msf: l’America Latina tagliata fuori dal mercato farmaceutico
Italia Caso camici, i pm insistono: Fontana vada a processo
Francesca Del Vecchio
Il governatore leghista appeso alla decisione del gup, attesa per il 13 marzo. È accusato di frode in pubbliche forniture
Il Coronavirus riprende a correre sulla spinta di Omicron 2
Adriana Pollice
Il report settimanale dell’Istituto superiore di Sanità sancisce per la terza settimana di fila la crescita dei contagi. Brusaferro: «Verosimile che i ricoveri comincino a salire»
Internazionale A Los Angeles Edward Bronstein ucciso come George Floyd
Marina Catucci
La morte dell’uomo, soffocato dalla polizia, risale a due mesi prima dell’omicidio di Minneapolis che ha dato inizio alle proteste di Black Lives Matter in tutto il Paese
Cultura David Foenkinos, la trama inattesa dell’autofiction
Francesca Maffioli
Parla lo scrittore francese che pubblica «La famiglia Martin» per Solferino. Le vicende dei protagonisti si impongono a tal punto da far credere che l’autore le abbia solo messe in fila. «Una donna di 82 anni che perde la memoria è sconvolgente. Un adolescente che non sa cosa diventerà è commovente. In ogni vita c’è un romanzo. La letteratura è ovunque». «È il contrario di Pirandello: la storia avrebbe potuto intitolarsi “Uno scrittore in cerca di personaggi”. Lui vorrebbe raccontare persone reali, ma alla fine sono loro a “malmenarlo”»
Restauro, una banca dati relazionale
Valentina Porcheddu
Intervista con Lanfranco Secco Suardo, che racconta il progetto internazionale dell’associazione che presiede. La costituzione di un grande archivio che «consenta di risalire all’‘anamnesi’ di ogni opera d’arte e di studiarne le ‘patologie’ pregresse in funzione di nuovi interventi. Inoltre, il resoconto della vita professionale di un restauratore, di uno storico dell’arte o di un archeologo è talmente prezioso che non deve rischiare di andare perduto»
La fragilità culturale degli studenti italiani
Manfredi Alberti
Il recente lavoro dello storico Marco De Nicolò che indaga scuola e università: «Formazione. Una questione nazionale», uscito per Laterza
Visioni Addio a Takarada, interprete iconico del mondo godzilliano
Matteo Boscarol
Tra i protagonisti del primo episodio del ’54, recitò nei sequel e poi in molti altri generi cinematografici
Caryl Churchill, una drammaturga «non rassicurante»
Redazione Visioni
Tre giorni all’Angelo Mai di Roma tra tavole rotonde, assemblee, letture e momenti performativi
«Padri e figli», amore e nichilismo nella lotta fra generazioni
Gianni Manzella
Allo Storchi la riduzione per la scena del romanzo di Ivan Turgenev, regia di Fausto Russo Alesi. Un grande affresco corale ambientato nella Russia di metà Ottocento
La transitorietà della musica ci parla del tramonto di tutte le cose
Alberto Biuso
Ripubblicato da Carbonio «Contro la musica» di Manlio Sgalambro, in cui vengono contrapposte due forme dell’ascoltare: una d’intrattenimento e un’altra che «ascolta l’ascolto»
L’ultima sfida di Cristina Bozzolini
Francesca Pedroni
La direttrice artistica è oggi alla testa del Nuovo Balletto di Toscana che porta in scena «Bayadère. Il regno delle Ombre», una creazione di Michele Di Stefano
Francia o Irlanda, sfida a distanza
Peter Freeman
Il Sei Nazioni 2022 si decide ancora una volta all’ultima giornata. I transalpini ricevono l’Inghilterra, la squadra guidata da Andy Farrell a Dublino contro la Scozia
«Jewels», incanto fuori dai venti di guerra
Francesca Pedroni
Alla Scala un capolavoro di uno dei maggiori coreografi del secolo scorso, George Balanchine
Commenti Perché la causa dell’Ucraina riguarda il ruolo e il futuro dell’Europa
Gian Giacomo Migone
L’aggressione di Putin ha restituito alla Nato una funzione «persa» con l’89, restaurando il principio gerarchico della presenza militare – e nucleare – Usa, sul territorio europeo
Rubriche Le fobie, i diritti civili e la legge
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Commenti Manifesto contro la guerra
***
È giunto il momento che gli oppositori alla guerra di tutti i paesi si uniscano prima che sia troppo tardi. Il pericolo di usare armi nucleari è reale. Dobbiamo fare di tutto per impedirlo. Questa è la nostra responsabilità verso i nostri figli e nipoti!
Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti
Alberto Magnaghi
Come pensano i decisori di superare gli ostacoli alle autorizzazioni, l’accettabilità sociale degli impianti, la lentezza delle comunità energetiche in questa Italia dei valori patrimoniali?
Italia Protezione temporanea e accoglienza per tutte le persone in fuga dall’Ucraina
* * *
Rubriche Stagflazione? Prendere tempo non basterà
Marco Bertorello, Danilo Corradi
L’Ultima Se il cantiere si ferma
Mario Di Vito
Stop ai lavori tra Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria. È la serrata dell’Associazione nazionale dei costruttori edili contro i rincari delle materie prime
Vignetta
Vignetta
Alias Chlebnikov, poeta russo censurato al Festival di Vilnius
Silvana Silvestri
Al mercato del festival lituano, dopo essere stato accettato, è stato fatto ritirare «Timekeeper» con la motivazione che la regista, Kristina Paustian, è russa e propone un film che parla di questioni russe
Cinéma du réel, nella luce del cinema africano
Silvio Grasselli
Una sezione della kermesse parigina è dedicata al documentario africano, con un omaggio a Dalila Ennadre, cineasta marocchina scomparsa di recente
Cinéma du Réel, nuovi linguaggi su macerie e fantasmi coloniali
Silvia Nugara
Alcuni prelievi dalla 44° edizione della kermesse parigina, che esalta il cinema come arte di dar corpo ai fantasmi, per proporre allo sguardo gli spettri della storia
Statue sì, ma viventi: Mille Occhi a Trieste
Sergio M. Grmek Germani
Le rarità offerte dal festival triestino, anteprime, film restaurati o carsicamente riemersi
La voce della ribellione, Masih Alinejad
Maria Grosso
In «Be My Voice» l’azione dell’attivista per i diritti umani
Graciela Iturbide, scatti rituali
Manuela De Leonardis
L’artista presenta le fotografie di «Heliotropo 37», in mostra alla Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi (fino al 29 maggio)
Nuove storie dal sottosuolo, Michael Borodin
Natasha Ceci
Il regista uzbeko racconta il caso degli schiavi di Golyanovo: nella sezione Panorama, «Produkty 24 Convenience Store»
Chiara Morosinotto, uno spavento? A volte aiuta a salvarsi la vita
Arianna Di Genova
Alla Children’s Book Fair di Bologna il libro scritto da Davide Morosinotto e dalla sorella Chiara, biologa, che qui racconta «La paura del leone», Rizzoli
Andri Snær Magnason, se inchiodi il sole, condanni gli altri alle tenebre
Arianna Di Genova
«La storia del pianeta blu», da Iperborea
Children’s Book Fair, animali fatati e zuppe gustose
Arianna Di Genova
A Bologna dal 21 al 24 marzo, la kermesse che riunisce editori di novanta paesi, autori e lettori di letteratura per i piccoli
Sportivi lontani dai campi di gioco, la storia si ripete
Pasquale Coccia
Tifosi che lasciano gli stadi, sportivi che si arruolano o fuggono insieme a milioni di concittadini
Un mausoleo per Lucio e le sue storie
Francesco Brusco
L’esposizione dedicata a Dalla – a Bologna fino al 17 luglio – riavvia il dibattito sulla museificazione del pop
Leggeri slittamenti semantici
Enrico Caria
Attenzione, non siamo per nulla dalle parti della neo-lingua orwelliana…
Vincent, prova di coraggio sulla strada del campo scuola
Lia Tagliacozzo
«Sono Vincent e non ho paura», Camelozampa
Sorgente: il manifesto del 19.03.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot