il manifesto del 15.03.2022 – il manifesto

Bombe su Kiev, Kharkiv, nella regione di Rivne e a Mariupol sugli aiuti umanitari. L’Ucraina nega di aver colpito Donetsk (20 vittime). Oggi riprendono i negoziati, ieri l’incontro Usa-Cina a Roma: Washington preme perché Pechino interceda con Putin per un cessate il fuoco
Internazionale Bombe su Kiev, oggi riprendono i negoziati. Incontro Usa-Cina a Roma
Simone Pieranni
Nella mattina di ieri alcuni spiragli, poi il rinvio. A Roma incontro di sei ore tra il consigliere alla sicurezza Usa e quello cinese
Reportage A Mykolaiv, circondata da bombe e sirene, si ride
Piergiorgio Pescali
Reportage dal sud, dalla città portuale da 500mila abitanti strategica per l’avanzata russa verso nord. Una band di anziane, partite a scacchi e battute: si sopravvive anche con l’ironia
I colpi di artiglieria scuotono Odessa: il clima è cambiato
Sabato Angieri
Reportage dalla città sul Mar Nero. Una serata di terrore, mentre continua a salire il numero dei morti nel resto dell’Ucraina. Razzi russi sulla base di Yavoriv, usata dalla Nato. Mosca rivendica: «130 mercenari uccisi»
Europa «Niente intoccabili». L’Europa vara nuove sanzioni di ferro
Anna Maria Merlo
Annunciato il quarto «potente pacchetto» di misure anti-Mosca. Nel mirino acciaio, beni di lusso, import di petrolio e oligarchi
Internazionale La propaganda non basta: in Russia si teme una guerra lunga
Luigi De Biase
Sarebbe, tuttavia, un errore ritenere che l’offensiva sia un completo fallimento per il Cremlino
Chiese ortodosse divise tra putiniani e chi invoca la no fly zone sull’Ucraina
Luca Kocci
E intanto domani prende il via la seconda missione del Vaticano
Commenti Dove vuole arrivare Putin, la difficile geopolitica della «dottrina russa»
Osvaldo Sanguigni*
L’adesione eventuale dell’Ucraina all’Ue sarebbe in contrasto con il suo piano di formare di uno spazio che vada dalle frontiere occidentali dell’Ucraina fino a Vladivostok, in Siberia, e comprenda anche alcune repubbliche dell’Asia centrale. Un progetto che va considerato nel quadro di una “dottrina russa”
Europa Londra, occupata la casa dell’oligarca Deripaska. «È del popolo ucraino»
Leonardo Clausi
Squatter anarchici nel ricco quartiere di Belgravia
LA GRANDE FUGA Cercando un’altra vita. Storie di profughi al confine
Lavinia Nocelli
Alla frontiera tra Romania e Ucraina il racconto di chi fugge e di chi lo aiuta
Internazionale L’Onu: «Quasi 3 milioni di rifugiati e altri 2 milioni di sfollati»
Redazione
Almeno 636 i civili uccisi
Italia In Italia da Leopoli 92 persone: 63 i minori, 21 non accompagnati
Redazione
L’operazione svolta in collaborazione con la Protezione Civile
Vignetta
Politica Prezzi ancora su. Il governo prepara un decreto energia
Marina Della Croce
La procura di Roma apre un’inchiesta sui costi. I dati delle associazioni di categoria sull’effetto domino dei rincari. L’esecutivo punta a tassare gli extragettiti e investire l’Iva di questi mesi
Economia Volpi: «Le speculazioni hanno sede a Londra e Amsterdam»
Luca Martinelli
Gas e petrolio alle stelle. L’intervista ad Alessandro Volpi, docente a Pisa ed esperto in mercati finanziari
Italia Da aprile al via le riaperture. Intanto i casi Covid crescono
Andrea Capocci
Costa: in settimana il decreto per il progressivo allentamento delle misure. La variante Omicron 2 fa risalire la curva in Francia, Uk e soprattutto Germania
«Wissem Abdel Latif è rimasto legato e sedato per 100 ore prima di morire»
Giansandro Merli
Il 26enne tunisino deceduto il 28 novembre scorso all’ospedale romano San Camillo. Dopo la quarantena sulla nave Atlas era stato portato nel Cpr di Ponte Galeria. L’avvocato: va contestato anche il reato di sequestro di persona
Internazionale No alle espulsioni dei minori con il pretesto della pandemia
Marina Catucci
La direttrice del Cdc chiede di interrompere l’applicazione dell’ordine 42 di era Trump: il covid non rappresenta più un motivo per respingere i migranti
Melissa Lucio, lo spettro dell’omicidio di stato
Marco Cinque
Dopo il rifiuto della Corte suprema Usa di rivedere il caso della donna nel braccio della morte in Texas, l’esecuzione si terrà il 27 aprile
Europa Colonna in fin di vita, in Corsica torna la rivolta: «Statu francese assassinu»
Marco Santopadre
Per il popolare militante indipendentista condannato per l’omicidio del prefetto Erignac cortei e scontri. Macron preoccupato invia il ministro dell’Interno
Cultura L’isola scontrosa crocevia di linguaggi
Flaviano De Luca
«Procida Ispira» di Elisabetta Montaldo e Donatella Pandolfi, per Nutrimenti. Un ritratto inedito del centro campano scelto quest’anno come capitale della cultura italiana. L’eco delle presenze di artisti, archeologi e pirati, le invenzioni di poeti e scrittori, l’eredità dei capitani del mare del Settecento e dell’Ottocento
Quello sterile appello allo stato di eccezione
Girolamo De Michele
Il saggio di Mariano Croce e Andrea Salvatore per Nottetempo. Gli autori riflettono sul fatto che rispetto alle tesi di Carl Schmitt, oggi le emergenze da affrontare da parte dei governi sono di natura plurale
Lydia Sansoni, l’assemblage della rivolta
Arianna di Genova
Alla Casa internazionale delle donne di Roma, gli «oggetti femministi» anni ’70 dell’artista, a cura di Raffella Perna
Quel poco che è tutto nello stupore per un figlio
Antonio Prete
«L’amore viene prima» di Andrea Bajani, per Feltrinelli
Visioni Il fascino marziano di William Hurt, attore minimalista
Giulia D’Agnolo Vallan
Morto a 71 anni, una carriera a Hollywood e nel teatro. Vinse l’Oscar per «Il bacio della donna ragno»
Tra le immagini pionieristiche di Kinuyo Tanaka
Matteo Boscarol
Alla Cineteca di Bologna la retrospettiva integrale della regista, già nota attrice nipponica. Nei suoi film indagò la condizione femminile nella società post-bellica
La Sinfonia universale del serpente incantatore
Flaviano De Luca
Nel volume «Crocodile Rock» di Baciocchi e Guaitamacchi, tutto ciò che unisce musica e animali
Tacere, studiare e poi, forse, parlare
Mariangela Mianiti
In questi giorni sono in tanti a parlare, sproloquiare, scrivere cadendo sovente in un bel numero di castronerie in fatto di storia, ma anche di logica temporale.
Gli ambientalisti francesi sfilano al grido «Look Up»
Lucrezia Ercolani
Il film di Adam McKay ha ispirato lo slogan delle nuove manifestazioni sull’emergenza climatica
Commenti L’Unione europea ritrovi la capacità di una mediazione di pace
Guido Viale
La proposta di inviare armi all’Ucraina nasce dal lungo vuoto diplomatico. E inviarle è alternativo a ogni tentativo di fermare la guerra con un negoziato. O si fa una cosa o si fa l’altra
Scostamento di bilancio e forbici sugli extraprofitti
Luigi Pandolfi
È necessario guardare al futuro per fermare la guerra
Domenico Gallo
Il conflitto ucraino assume ora la veste di un scontro diretto Russia-Nato per interposta Ucraina come dimostra l’attacco contro la base militare di Yavoriv, a 25 km dal confine polacco
Rubriche Verso un nuovo (migliore) Medioevo?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di cultura e società, a cura di Alberto Leiss
L’Ultima L’altro che non sta nella pelle
Laura Burocco
Lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni che infestano il linguaggio corrente. Come l’espressione «color carne», che ora viene trasformata in campagna per un vocabolario e un mondo più inclusivi
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 15.03.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot