il manifesto del 12.03.2022 – il manifesto

Mariupol è in agonia, senza viveri, accerchiata dai russi non riceve più aiuti. L’allarme di Msf: «Assedio medievale, si va verso una tragedia inimmaginabile». Ma altre città sono allo stremo: Ohtyrka è senza riscaldamento, Ledebyn è occupata e le truppe di Mosca si avvicinano sempre di più a Kiev. Per le autorità ucraine i morti dall’inizio dell’invasione sarebbero 1.600. Smentito un possibile attacco militare di Minsk
Internazionale Mariupol «disperata». Msf: «Verso tragedia inimmaginabile»
Simone Pieranni
La città portuale è l’obiettivo primario delle truppe di Mosca per garantire la continuità territoriale. Bombe anche ad ovest
L’atroce dilemma di essere russi o ucraini
Piergiorgio Pescali
Il legame tra i «due mondi» è evidente in qualsiasi campo, industria nucleare compresa. Questo sentimento di doppia appartenenza sta diventando un dilemma per molte famiglie ucraine che, pur amando il loro Paese, hanno legami di parentela, amicizia e culturali con la nazione che li ha invasi. Le loro voci
REPORTAGE Odessa ora teme il suo mare. Barricate e trincee ovunque
Sabato Angieri
Reportage dalla città sul Mar Nero. Le navi russe in attesa. Il mercato trasformato in un grande centro di distribuzione di aiuti: «La maggior parte di queste cose la distribuiamo ai battaglioni di difesa territoriale. Poi abbiamo una raccolta speciale per i neonati, pannolini, omogenizzati, latte in polvere»
Internazionale Odiare Mosca è consentito Facebook cambia la sua policy
Roberto Zanini
I social nella guerra dell’informazione, che da ieri comprende la «minaccia chimica»
Europa L’Oms raccomanda Kiev: «Distruggete gli agenti patogeni nei laboratori»
Andrea Capocci
Strutture sanitarie a rischio bombardamento. Ma nel Paese non sono registrati livelli di virus molto problematici
LE PROTESTE La galera per un fiore. Lotta delle femministe russe
Kamila Renzi
La protesta più organizzata contro l’invasione è della Resistenza Femminista Contro la Guerra (Far). Parlano due attiviste perseguitate
Internazionale Il crogiuolo di identità della «terra ai margini»
Valentina Parisi
Le tante anime del paese, dai tatari di Crimea alle minoranze russofone del Donbass, dalle comunità ebraiche di Odessa e di Kiev fino ai polacchi che fino al 1945 vivevano a Leopoli. E gli ostinati tentativi di affermare una propria indipendenza, emancipandosi dalla sudditanza nei confronti dei vicini
Europa La Ue prepara nuove sanzioni ma frena sull’ingresso di Kiev
Anna Maria Merlo
Sul raddoppio dei finanziamenti per l’invio di armi si prende tempo. Zelensky: fare di più. Nessuna decisione sullo stop al gas russo. Il G7 esclude Mosca dai vantaggi del Wto
Politica «Economia di guerra? Dobbiamo prepararci»
Andrea Colombo
Economia La tempesta perfetta della crisi Covid, della guerra e delle sanzioni
Roberto Ciccarelli
Benzina e diesel alle stelle. Dopo i pescatori si fermano i camionisti. La crisi si sente in agricoltura, nell’acciaio, nell’edilizia. E nelle ceramiche si parla di 4 mila lavoratori in cassa integrazione
CAUSA PERSA M5S senza quorum: Conte al bivio delle amministrative
Giuliano Santoro
Iscritti freddi di fronte al voto online per benedire il nuovo corso. I tempi della politica impongono simboli alternativi e nuove liste
Politica Giustizia, riforma travolta dalla maggioranza
Andrea Fabozzi
Una valanga di sub emendamenti al testo Cartabia che pure era stato approvato all’unanimità in Consiglio dei ministri. Centrodestra e Italia viva convergono sulla separazione delle carriere di fatto e il sorteggio per i togati. L’allarme del Pd: così può saltare tutto
Italia Sinistra fiorentina in piazza: «Fermare le armi, non inviarle»
Riccardo Chiari
L’Assemblea fiorentina contro la guerra torna a manifestare e tiene fermo il timone: “Le armi chiamano altre armi, invece devono riprendere i negoziati, a partire dagli accordi mai rispettati di Minsk del 2014”.
STATI UNITI Florida in guerra con i diritti delle donne e Lgbtqi+
Marina Catucci
Approvati il divieto di abortire dopo 15 settimane, la legge «Don’t Say Gay» e quella contro l’insegnamento della «critical race theory». Festeggia il governatore repubblicano ultra conservatore Ron DeSantis: «Abbiamo solo iniziato a combattere»
Internazionale Sposi palestinesi e israeliani separati per legge
Michele Giorgio
Approvata la nuova legge sul ricongiungimento familiare che, nella quale totalità dei casi, nega ai palestinesi dei Territori occupati di poter risiedere in Israele e di ottenere la cittadinanza
Italia Contagi in risalita, «inversione del trend delle ultime settimane»
G. Mau.
Il report settimanale della cabina di regia: «Peggiora il rischio epidemico in diverse Regioni». Ieri 53.127 casi e 156 morti. L’Rt è salito in sette giorni dallo 0,77 allo 0,82
Internazionale Hong Kong nel panico per la “quinta ondata”: in due settimane 500mila contagi
Simone Pieranni
In due settimane 500mila contagi e 3mila vittime. Sotto accusa la politica Zero Covid
Cultura Flânerie nel fantastico per l’ultimo noir
Guido Caldiron
«Nulla ti cancella» di Michel Bussi, per e/o, «La stazione» di Jacopo De Michelis, per Giunti. Maddie e Laura: al centro delle storie due donne che indagano dentro l’oscurità. Oggi alle 14,30 al festival Libri Come in corso a Roma lo scrittore francese presenta il suo nuovo romanzo
Il poliziesco ucronico si muove dietro le quinte del colonialismo italiano
Guido Caldiron
Luca Ongaro, «Un’altra storia», per Sem. Un omicidio irrisolto nell’Eritrea del 1956, il fascismo non c’è mai stato. L’inchiesta è condotta dal commissario Francesco Campani e dall’ispettore Araya Girmay
Riet Wijnen, un’astrattista che conversa con le artiste dimenticate
Angela Maderna
«Sixteen Conversation on Abstraction (table/table)» a cura di Kunstverein Milano presso Assab One. La personale rende omaggio anche alla NY Wages for Housework Campaign guidata da Silvia Federici
A tu per tu con Masolino, Masaccio e Lippi
Arianna Di Genova
In visita sui ponteggi con il restauratore Alberto Felici, che spiega il progetto di lungo respiro, fra esami diagnostici sul ciclo di affreschi e intervento per il consolidamento di alcuni distacchi di intonaco dalla parete. Anche il pubblico potrà per un anno vedere da vicino i protagonisti di quello scrigno d’arte
Visioni L’eredità dei vinti nel racconto di «El Abrecartas»
Andrea Penna
L’ultimo spettacolo di Luis De Pablo, che dagli anni Trenta attraversa la guerra civile spagnola e la dittatura
Le lacrime amare di Fassbinder, gioco di specchi
Maria Teresa Surianello
A cinquanta dall’uscita del film trasposto dall’omonimo dramma teatrale, Maurizio Lupinelli entra con Nerval Teatro nel buco nero di Petra von Kant
«Adriana Lecouvreur», quel luogo unico di rappresentazione del sé
Fabio Vittorini
In scena alla Scala, Maria Agresta è sola nel ruolo che dà il titolo all’opera dopo la fuga di Anna Netrebko
Senza controllo le creature di Laskaridis
Gianfranco Capitta
L’ultima creazione del drammaturgo greco, «Elenit», risulta assai fine a se stessa con scarsa possibilità di vera e dialettica rappresentazione
Il cupio dissolvi de «La grande abbuffata»
Gianfranco Capitta
Francesco Asselta e Michele Sinisi (anche regista) hanno proposto una versione teatrale, andata in scena al teatro Basilica, del film di Marco Ferreri del 1973
Addio a Eva Zaoralová, cavaliere delle arti
Silvana Silvestri
È stata teorica del cinema e direttrice artistica del festival internazionale di Karlovy Vary fino al 2010
Disney & co. fermano le attività in Russia, «nessuno sarà licenziato»
Redazione Visioni
Corsa scudetto sempre aperta in un campionato dai toni mesti
Nicola Sellitti
Mai come quest’anno è incerta la lotta per il titolo, ma il livello generale della serie A è livellato verso il basso. Eletto ieri il nuovo presidente della Lega: Lorenzo Casini
Sei nazioni: il big match è Inghilterra Irlanda
Peter Freeman
Domani tocca agli azzurri – sempre a zero punti – contro la Scozia, che un tempo attendevamo a Roma per conquistare sul campo quella vittoria che ci metteva al riparo dal cucchiaio di legno
Commenti L’esempio del neutralismo attivo di Olof Palme
Aldo Garzia
L’effetto dirompente della guerra di Putin nei paesi del nord Europa: nei sondaggi cresce la spinta degli svedesi e dei finlandesi di adesione alla Nato
L’accesso alle fonti è senso e misura della libertà dell’uomo
Livio Desantoli*
Quello che brucia, oltre al fossile, è la mancanza di lungimiranza nelle politiche energetiche di approvvigionamento fin qui messe in campo, In Europa come in Italia.
Gli indistinti confini fra guerra e pace nel rapporti globali militarizzati
Luca Baccelli*
Si cerca una legittimazione giuridica dei conflitti armati. La stessa Russia invoca la dottrina della “legittima difesa preventiva”: come Bush per la guerra globale al terrore
Rubriche Tacciano le armi, anche quelle finanziarie
Antonio De Lellis
La rubrica su finanza e politica. A cura di autori vari
La psicologia non detta le regole del buon vivere
Sarantis Thanopulos
La rubrica di piscanalisi e società. A cura di Sarantis Thanopulos
L’Ultima Il Brasile sogna dal basso in alto
Claudia Fanti
A sette mesi dalle presidenziali, intervista a Guilherme Boulo (Movimento dei Senza Tetto): la sinistra vincerà se agli accordi elettorali al vertice preferirà la mobilitazione della base. «È comprensibile che Lula invii dei segnali al centro. Ma questi segnali non possono significare una rinuncia a temi fondamentali a favore dei poveri del Brasile»
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Alias Abbracci per la pace
Susanna Cielo
Il cohousing partecipa a Rive (Rete Italiana degli ecovillaggi)
Isabella d’Este, a puntate
Virginia Tonfoni
Il webcomic «Isavincetutto», progetto di Rulez disegnato da Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli
Carmelo Bene, il cinema come epifania
Gianluca Pulsoni
Note su Carmelo Bene regista cinematografico, a vent’anni dalla morte
Silent movie, il tempo degli inizi in presa diretta
Orio Caldiron
Giustino Ferri, «Tra le quinte del cinema», Oligo
Non c’è Bene, grazie
Alessandro Cappabianca
Iconoclasta puro, forza irridente dell’arte come regno della contaminatore: un contributo critico a vent’anni dalla morte di Carmelo Bene
Horizon II, sull’orlo dell’apocalisse imminente
Federico Ercole
«Forbidden West», secondo capitolo del gioco di fantascienza uscito nel 2017, solo per Playstation 4 e 5
L’utopia del Calciosociale
Giorgio Vincenzi
Massimo Vallati, ideatore e promotore di una nuova visione dello sport più amato nel mondo
Tristi zombi al ritmo incalzante del parkour
Andrea Lanza
Light 2 Stay Human, il nuovo capitolo senza il game designer Chris Avellone è una delusione per chi aveva apprezzato il primo
«Uncharted», ri-mediare le avventure di Nathan
Francesco Mazzetta
Il film tratto dal videogioco è un buon adattamento, con un cast non banale
Boicottare la cultura russa cancella anche i dissidenti
Paolo Vittoria
L’attualità secondo Olga Gurina (Olimana Gurimana), disegnatrice, pittrice, grafica web, nata in Russia e trasferitasi nel 2013 in Ucraina, e Olegg Kulay-Kulaychuk, nato e cresciuto in Ucraina, scrittore, designer, fotografo
Pacifista cinico o guerriero da salotto?
Enrico Caria
Test di autovalutazione per non perdere l’orientamento sulle proprie opinioni bellicose
Napoli, l’abbraccio di una città all’Ucraina
Vincenzo Mattei
Le testimonianze delle donne e il racconto di Ciro Verdoliva, responsabile del Residence Ospedale del mare
Anni ’70, lo sguardo partecipe del cinema militante
Silvia Nugara
Sul canale YouTube Documentalia è stato reso disponibile un corpus di preziosi film italiani
Thomas Hardy, felicità ritmiche di un poeta in estasi di fronte al peggio
Gilberto Sacerdoti
Dopo lo scandalo sollevato nel 1896 da «Giuda l’oscuro», Thomas Hardy smise di scrivere romanzi e si dedicò solo alla poesia, raccogliendo da noi scarsa eco. Ora Elliot traduce «L’orologio degli anni»
Questioni di punto di vista
Nina Di Majo
Alcuni esempi presi dal cinema…
Sorgente: il manifesto del 12.03.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot