
Nella città di Mariupol stretta d’assedio un raid aereo russo colpisce un ospedale pediatrico provocando 17 feriti e la nuova richiesta di no fly zone da parte di Zelensky. Nuovo no dagli Usa. Kamala Harris a Varsavia per ricucire lo strappo dopo l’annuncio del governo polacco sull’uso di Mig-19. L’Aiea smentisce l’allarme del governo ucraino per Chernobyl
Mariupol, raid aereo su ospedale pediatrico. Zelensky: «Atrocità»
Simone Pieranni
Nella città sotto assedio sono 400mila le persone intrappolate. Kamala Harris in Polonia per ricucire lo strappo sui Mig-19
Le migliaia di donne giunte a Leopoli tra le sirene d’allarme e il coprifuoco
Sabato Angieri
La maggior parte di loro non era mai stata a Leopoli, tre su dieci non avevano possibilità di trovare un alloggio. Ma la «macchina della solidarietà» si è messa in moto e molti sfollati sono diventati a loro volta volontari
L’Aiea smentisce l’allarme del governo ucraino per Chernobyl
Piergiorgio Pescali
Kiev aveva parlato di un blackout nella linea ad alto voltaggio di Kyivska, la sola rimasta ad alimentare la centrale. Ma non vi è nessun pericolo di rilasci radioattivi, come conferma l’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Le preoccupazioni riguardano più le condizioni dei lavoratori nella centrale. Sale invece la tensione nell’attesa dell’attacco russo all’impianto di Yuzhnoukrainsk, il più grande d’Europa
Emergenza sanitaria, in migliaia ammassati nel supermercato
Rita Plantera
Al confine polacco con l’Ucraina il centro commerciale Tesco è ora un hub per l’accoglienza, ma «la situazione è allarmante»
Per gli ucraini prevista vaccinazione e la possibilità di lavorare
Leo Lancari
Per gli ucraini prevista vaccinazione e la possibilità di lavorare
A Versailles vertice Ue con Zelensky in ordine sparso: l’Ucraina divide
Anna Maria Merlo
Oggi il presidente ucraino partecipa «in video» alla cena dei 27. L’idea di una sua presenza regolare stoppata dai paesi storici dell’Unione. Nuove sanzioni contro Mosca, senza toccare gas e petrolio. Allargate anche a Bielorussia
Gas e petrolio, Draghi: l’Italia ha sottovalutato
Andrea Colombo
Il presidente del Consiglio in aula alla camera: «Abbiamo aumentato la dipendenza dalla Russia persino subito dopo l’invasione della Crimea, errore di politica estera ed energetica». Era il 2014, a palazzo Chigi c’era Renzi
Dall’attesa messianica della ripresa alla paura della stagflazione
Roberto Ciccarelli
Istat: il Pil già in calo dello 0,7% per i rincari delle materie prime, di gas e energia, per la guerra russa contro l’Ucraina e quella economica delle sanzioni. Alla crisi generata dal Covid se ne aggiunge un’altra in un capitalismo sempre più schizofrenico
La Russia va verso il default
Luigi De Biase
La fuga delle multinazionali significa meno entrate per il fisco e più uscite per politiche sociali. E la censura non può nascondere la crisi. Oggi Putin incontra i consiglieri economici per studiare le contromisure
«La diplomazia scientifica è già al lavoro per la pace»
Andrea Capocci
Parla Simone Turchetti, professore di Storia della scienza all’università di Manchester (Regno Unito)
Presidenziali in Ungheria, la delfina di Orbán a un passo dalla carica
Massimo Congiu
Katalin Novák, fedelissima del premier, sarebbe la prima donna del Paese a diventare capo dello Stato. Le opposizioni schierano senza convinzione l’ex banchiere Péter Rona
Quella rivoluzione conservatrice di Mosca alle radici del conflitto
Guido Caldiron
Come l’ascesa al potere del nuovo Zar si è costruita attraverso la guerra e il nazionalismo. Dalla Cecenia all’assedio di Kiev. Il caso Budanov, «eroe militare» che stuprò e uccise una ragazza di 18 anni a Grozny. Il ruolo di Dugin e delle tesi eurasiatiche nelle recenti campagne belliche. Tra le prime a lanciare l’allarme, Anna Politkovskaja la giornalista che per questo fu uccisa da un killer il 7 ottobre del 2006 a Mosca
Erdogan riabbraccia Israele e di fatto aderisce agli Accordi di Abramo
Michele Giorgio
Il leader turco, dopo anni di scontro duro con Israele, ieri ha accolto a braccia aperte il presidente Isaac Herzog. La normalizzazione apre la porta alla cooperazione ad ogni livello tra i due paesi. Dimenticati i palestinesi, vaghi riferimenti alla soluzione a Due Stati.
Via alla campagna internazionale per sbloccare i fondi congelati dell’Afghanistan
Emanuele Giordana
Si aggrava l’emergenza umanitaria. Nel nuovo Emirato insicurezza alimentare acuta per 22,8 milioni di persone, dice il Wfp
Alarm Phone denuncia un nuovo naufragio: «50 a bordo, nessun sopravvissuto»
Giansandro Merli
Avvenuto nei giorni scorsi al largo della città libica di Sabratha. Più a nord, Geo Barents e Open Arms in attesa di un porto
Il centrodestra si divide nel voto sullo ius scholae
Carlo Lania
In commissione affari costituzionali, Forza Italia a favore assieme a Pd, M5S, LeU e Iv
Caro Letta, non vedi la deriva clientelare di De Luca?
Adriana Pollice
Tra i temi posti, l’invito a prendere posizione contro la legge ad personam che apre al terzo mandato in regione
Renoldi al Dap, sì del Csm a maggioranza
A. Fab.
Il Consiglio colloca fuori ruolo il magistrato scelto da Cartabia per guidare le carceri e attaccato per il suo garantismo da Lega, Fratelli d’Italia e M5S. Si astengono i consiglieri togati Ardita e Di Matteo e il laico eletto dai grillini, contrario il consigliere indicato dai leghisti
Brevi dal mondo: Sudan, Venezuela, Corea del Sud
Red. Esteri
Raid dei militari sudanesi alla commissione che indaga le stragi di piazza del luglio 2019. Dialogo in corso, Caracas libera due cittadini statunitensi. Testa a testa nelle presidenziali sudcoreane
Come liberarsi della propria pelle
Francesca Lazzarato
Due voci potenti di giovani scrittrici: «Questo mondo non ci appartiene» di Natalia García Freire (l’autrice sarà a Libri Come all’Auditorium di Roma sabato 12 e «Nefando» di Monica Ojeda
Un mondo da sanare negli occhi di Gino Strada
Checchino Antonini
«Una persona alla volta», a cura di Simonetta Gola per Feltrinelli. Le riflessioni radicali su guerra e diritto alla salute del fondatore di Emergency scomparso lo scorso anno che spiegava come «la costruzione e la pratica dei diritti umani sono il migliore antidoto, la migliore prevenzione della guerra»
Dal Rivoli al Maxxi, con Kadan nel bunker
Lorenza Pignatti
Arte contemporanea ucraina. Dalla galleria d’arte Voloshyn di Kiev, riconvertita in rifugio antiaereo, l’artista organizza mostre e film screening di artisti locali per musei internazionali
The Female Publisher, la capacità di fare rete
Maria Teresa Carbone
Il network è nato in Germania da Anne Friedel e Josefine Podei, responsabili di una casa editrice indipendente di Lipsia, la Palomaa
«Flee», nel romanzo di formazione uno sguardo lacerato
Giona Antonio Nazzaro
Il film di animazione di Jonas Poher Rasmussen sulla storia di Amin, in fuga dall’Afghanistan; il coming out, la nuova vita, un processo di liberazione senza fine
«La promessa», in un mondo caotico i conti del potere non tornano mai
Mazzino Montinari
L’opera seconda del regista francese Thomas Kruithof con Isabelle Huppert è una riflessione sulla politica e la realtà, che sfugge sempre alle intenzioni
«Parigi, tutto in una notte», una crisi di coppia e la realtà della Francia
Cristina Piccino
Il film di Catherine Corsini, tra i gilets jaunes, l’amore, la protesta
In Turchia oggi in scena il grande gioco euroasiatico
Alberto Negri
Da quando è cominciata la guerra in Ucraina l’incontro di oggi ad Antalya tra Lavrov e Kuleba presente il ministro Cavusoglu, è la mossa diplomatica più rilevante. Ancora una volta Ankara si distacca dall’Ue e dagli Stati Uniti: la sua astensione sulle sanzioni è rilevante perché parliamo del secondo maggiore esercito della Nato
Eppure nessuno parla di risparmio energetico
Tonino Perna
Se le sanzioni economiche avranno, come speriamo, un effetto sul governo russo, e purtroppo anche sul popolo russo che è contro Putin e questa guerra, non possiamo pensare di scansare gli effetti di queste sanzioni sulla nostra economia e società, sui nostri consumi e stili di vita
Biden, il rischio di perdere la guerra in casa
Guido Moltedo
Arduo per Kamala Harris ora a Varsavia spiegare la decisione di «guidare da dietro la crisi ucraina» e ai profughi ucraini il no Usa a più forze all’aviazione di Kiev e alla “no fly zone”. Interviste del Sondaggio Harvard Center: per il 62% Putin non avrebbe invaso l’Ucraina con Trump presidente. Sondaggio HarrisX: il 66% dà la colpa all’attuale presidente
Metafore sulla prima neve
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
La cybersecurity non si improvvisa nelle emergenze
Arturo Di Corinto
Il rischio informatico aumenta ogni anno con l’avanzare dell’innovazione tecnologica e per la dipendenza dal digitale, lo dimostrano i rapporti di IBM e Clusit. Ecco 10 buone pratiche di autodifesa aziandale da parte del Cefriel di Milano
Non brilla Stellantis
Massimo Franchi
Oggi al Mise finalmente il tavolo tra azienda, governo e sindacati. Che denunciano le troppe incognite del piano Tavares per i 50 mila operai italiani. «Così non ci sarà mai piena occupazione». Dossier Fim Cisl: la fabbrica più a rischio è Cassino. La Fiom: serve che intervenga Draghi
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Auto, metafora della «Grande accelerazione» del degrado del Pianeta
Marco Morosini
L’aumento della velocità massima delle automobili è una metafora della Grande accelerazione del degrado che sconvolge il Pianeta
Aspettando il cielo sopra Taranto
Maria Cristina Fraddosio
La giornalista Valentina Petrini ha dedicato un libro alla sua città («Il cielo oltre le polveri») e all’inquinamento dell’ex Ilva. In cui parla della malattia della madre, di morti emblematiche e del processo «Ambiente svenduto»
Gallese, il borgo bio a energie rinnovabili
Fabio Tornatore
Nel biodistretto della via Amerina e delle Forre, a sud di Viterbo, grazie al progetto ReDream un paese diventa modello di comunità con energia sostenibile
Da catastrofe a cosmologia, le nove parole chiave del collasso
Michele Fumagallo
Choc energetico, come evitare la dipendenza dal gas
Daniela Passeri
La transizione energetica è a un bivio: puntare sulle rinnovabili o investire sui rigassificatori, sul carbone o su nuove estrazioni di gas
Deforestazione, limiti e pregi della proposta Ue
Dante Caserta
Biologico, una filiera tutta italiana
Maria Grazia Mammuccini
Nella legge appena approvata c’è la certificazione «made in Italy bio» e il riconoscimento dei distretti, con particolare attenzione alle aree interne e alle riserve naturali. Un’analisi delle novità
«Serve un Commissario per essere indipendenti con le energie rinnovabili»
Daniela Passeri
Agostino Re Rebaudengo di Elettricità futura
Sorgente: il manifesto del 10.03.2022 – il manifesto