il manifesto del 06.03.2022 – il manifesto

Saltano i corridoi umanitari, le truppe di Mosca non rispettano la tregua e continuano l’accerchiamento di Kiev e l’attacco a Mariupol dove migliaia di persone sono intrappolate. La Croce rossa internazionale: «Scene strazianti». Ma a Kherson e in altre città occupate, gli ucraini manifestano sfidando i tank russi
NO WAR Una piazza demilitarizzata. Cinquantamila a San Giovanni
Giuliano Santoro
A Roma Ong, studenti, movimenti, sinistre, sindacati. Landini: «Abroghiamo la guerra»
Italia In corteo l’angoscia delle ucraine: «Più armi significa più guerra»
Andrea Fabozzi
Nella grande manifestazione, la voce delle donne che hanno i familiari nelle città dove si combatte. «Gli chiediamo ogni giorno di scappare e di venire qui, ma non c’è niente da fare. Moriranno cento volte prima di arrendersi»
Commenti La mediazione in guerra non passa attraverso la Nato
Gaetano Azzariti
L’articolo 11 non prescrive solo il ripudio della guerra offensiva ma indica le organizzazioni internazionali come soggetti deputati a perseguire con ogni mezzo la pace
Internazionale Corridoi umanitari, scambio di accuse tra Mosca e Kiev
Simone Pieranni
Zelensky: «non hanno rispettato i patti». Putin: «Sanzioni sono una dichiarazione di guerra». Domani terzo round di negoziati
Bennett da Putin, colloqui su Siria e guerra in Ucraina
Michele Giorgio
REATTORI TARGET Inizia la difesa della seconda centrale nucleare ucraina
Piergiorgio Pescali
Impianto di South Ukraine, le truppe russe vicine. Se cade, Kiev senza il 50% di energia
Reportage L’inutile attesa del treno della speranza
Sabato Angieri
Intanto l’attacco a Odessa è stato posticipato forse a causa del maltempo
La resistenza per caso di centinaia di «ragazzi normali»
Sabato Angieri
Incontro con i giovani Non hanno mai usato un’arma ma sentono il bisogno di impegnarsi attivamente
La fuga da Kiev città fantasma. Chi resta imbraccia le armi, e attende
Andrea Sceresini*
Alla stazione convogli presi d’assalto, ma molti non ce la fanno e rimangono a terra. A Obolon, poco più a nord del centro della capitale, nei quartieri si fabbricano bottiglie molotov e si scavano trincee
Politica Rai e Ansa, servizi sospesi «per sicurezza dei giornalisti»
Eleonora Martini
«Misura necessaria», ma proseguono le polemiche sul corrispondente da Mosca Marc Innaro. Rientrano i quattro inviati mentre i due corrispondenti possono scegliere se restare
Economia Agli oligarchi russi in Italia congelati 140 milioni di euro in yacht e ville
Mario Pierro
Le autorità italiane hanno colpito momentaneamente i beni di alcuni capitalisti considerati vicini a Putin che sono stati inseriti dall’Unione Europea nella lista delle sanzioni dopo l’invasione dell’Ucraina
MEDIA I media stranieri chiudono bottega, via Cnn e Bbc
Roberto Zanini
Era notte fonda a Mosca quando un portavoce del network di Atlanta ha comunicato che “la Cnn interromperà le trasmissioni in Russia mentre continuiamo a valutare la situazione e i nostri prossimi passi avanti”
Internazionale «Sosteniamo la lotta per la vita. La guerra la vincerà solo il capitale»
Claudia Fanti
La dichiarazione degli zapatisti firmata dal subcomandante Moisés e dal SupGaleano
William Barr: «Donald Trump è responsabile» per il 6 gennaio
Marina Catucci
La Commissione d’inchiesta sull’attacco al Campidoglio cita in giudizio la fidanzata del figlio dell’ex presidente, Don Jr.
Mosca per l’accordo sul nucleare iraniano vuole garanzie Usa
Michele Giorgio
Il ministro degli esteri russo Lavrov: «Le sanzioni americane contro la Russia non dovranno influire sul regime delle relazioni commerciali, economiche e di investimento previste dal Jcpoa sul programma nucleare iraniano»
Vignetta
Cultura Gli unici alieni sulla terra siamo noi
Arianna Di Genova
L’artista francese Anaïs Tondeur parla del suo lavoro, spesso svolto in équipe con la comunità scientifica. Dalle lacrime umane mescolate con l’argento delle miniere alle impronte delle piante mutate di Chernobyl fino alla memoria degli oceani e al petricore, l’odore della pioggia che emana dalla terra bagnata
Visioni The Batman, scende la notte a Gotham City
Giulia D’Agnolo Vallan
Robert Pattinson nel ruolo del supereroe per il nuovo episodio della saga, diretto da Matt Reeves. Il regista accentua la qualità terrena del personaggio, e il buio del film è come nebbia esistenziale che copre tutto
Il nero, l’uomo pipistrello e Frank Miller, l’immaginario del Cavaliere oscuro
Giona A.Nazzaro
L’arrivo sugli schermi di un reboot della saga di Batman, una riflessione sul ruolo del grande fumettista e regista americano
Commenti Censure e autocensure. I segreti di guerra
Vincenzo Vita
Costruire muri di opacità è un pezzo del mosaico degli orrori. Proprio per questo i grandi apparati occidentali, dove la libertà di informare ed essere informati pare una conquista acquisita, avrebbero il compito di rompere il patto del segreto.
Le quattro lezioni dell’Ucraina: i doppi standard occidentali
Ilan Pappé
La visione di media e classi dirigenti in Occidente è segnata da etnocentrismo e razzismo: dai rifugiati «simili a noi» alle «legittime» invasioni Usa in Medio Oriente fino alla tollerabilità dei gruppi neonazisti. E infine alle politiche di oppressione di Israele nei confronti dei palestinesi
Vignetta
Vignetta
Alias Domenica Gli straniati di Matthew Baker
Luca Briasco
Fra lunghe descrizioni, virate comiche, prolungate elencazioni, i temi del dibattito contemporaneo sottoposti a formidabili torsioni immaginative e temporali: «Perché l’America», da Sellerio
John Banville, presagi di un delitto lontano da casa, a passo di vacanza
Gennaro Serio
Rinunciando al consueto nom de plume Benjamin Black, John Banville aggiorna la sua serie noir: «Il dubbio del killer», ambientato nei Paesi Baschi degli anni Cinquanta, da Guanda
Precarie vitalità nei sentieri urbani di Andrew O’Hagan
Enrico Terrinoni
«Effimeri», da Bompiani
Sally Rooney, com’è che la vita ha preso questa piega
Andrea Binelli
Due giovani amiche si scrivono, una di loro – come la stessa Sally Rooney – è perseguitata dal suo successo di scrittrice: in uscita da Einaudi, «Dove sei, mondo bello»
Tony Doherty, i «Troubles» come una distopia leggera e paradossale
Antonio Bibbò
«Il piccolo di papà», da Nutrimenti
Cesare Pavese e Ernesto De Martino, antropologia e poesia contro le idee senza parole
Rolando Vitali
Nel 1945 cominciarono a progettare La collana viola per Einaudi: il loro carteggio proposto da Bollati Boringhieri, con inediti e una nuova introduzione: «Lettere 1945-1950»
Marco Mazzeo, l’errore di Wittgenstein, filosofo cieco alla storia
Adriano Bertollini
«Logica e tumulti», da Quodlibet
Virtuosismi stilistici per Cinzia
Daniele Ventre
Lo studioso Paolo Fedeli celebra la «lunga fedeltà» al poeta umbro con un’edizione per la Valla: testo critico, traduzione e commento dei primi due libri delle Elegie
Sacrificio, struttura portante dell’immaginario nei Canti leopardiani
Massimo Natale
Mentre la Guanda «Fondazione Bembo» completa il commento del compianto Luigi Blasucci, Franco D’Intino «ausculta» All’Italia, A Silvia e i frammenti finali nel saggio L’amore indicibile, da Marsilio
Un’adolescenza tra disciplina e crudeltà
Pasquale Di Palmo
Il cavallo Tripoli è per Paolo una sorta di iniziazione alla vita: a Semedella nella tarda estate 1918, durante l’occupazione austriaca… Prosegue negli Oscar Mondadori la riedizione dei romanzi dello scrittore istriano
Levi-Ragghianti, il telaio morale
Giorgio Villani
L’amicizia fra il pittore-scrittore e il critico è segnata da un vigoroso discrimine umanistico: che nelle scelte di Levi orienta decisamente il confronto con le avanguardie
McCown, pittura ingenua del felino transatlantico
Massimo Raffaeli
Temperato modernista dagli spigolosi tratti neocubisti, “protegé” di Nancy Cunard, l’americano del Missouri partecipò carnalmente agli «anni folli» di Montparnasse quale amante di René Crevel. Una meteora, recentemente oggetto di una ricca biografia di Jérome Kagan, ed. Séguier
Versatile, esoterico: differenziare il tonalista
Manuel Barrese
L’ottima politica della GNAM di acquisire gli archivi d’artista è alla base della mostra sul pittore di Lucera: tratto fuori dalla vulgata «Scuola Romana»
La Pace di Kiev
Massimo Romeri
Basta, cessino le bombe! sotto le grandi ali e il bianco immacolato della «Pace» del Museo di Kiev: ora la scultura è ai ripari, in attesa di un tempo migliore che possa meritarla
Sorgente: il manifesto del 06.03.2022 – il manifesto