
I russi bombardano la torre della televisione e il memoriale dell’Olocausto di Kiev. Kharkiv a ferro e fuoco, si contano i morti, le truppe di Mosca vicino alla «presa» della città. Consiglio per i diritti umani dell’Onu: le vittime sono centinaia. L’Ucraina chiede alla Cina di mediare con la Russia. Appello di Zelensky e il Parlamento Ue concede lo status di Paese candidato all’adesione. In forse il secondo round di negoziati previsti per oggi
Internazionale Kiev, colpita la torre tv. A Kharkiv è assedio e a morire sono i civili
Sabato Angieri
Nella capitale bombardato anche il anche il memoriale dell’Olocausto. E compaiono i cavalli di Frisia con filo spinato
Europa Zelensky preme per entrare nell’Ue, che resta prudente: «L’Iter è lungo»
Anna Maria Merlo
Messaggio video del presidente ucraino durante la seduta plenaria straordinaria per chiedere l’adesione. Il Parlamento europeo apre, ma la strada è in salita. Messa al bando della tv Rt e dell’agenzia Sputnik, allo studio le vie legali
La Finlandia manda armi e apre all’adesione Nato
Roberto Pietrobon
Dopo la petizione che in pochi giorni ha superato le 50mila firme è scattata l’automatica richiesta di calendarizzazione parlamentare della proposta
Internazionale L’Ucraina chiede alla Cina di mediare con la Russia
Simone Pieranni
Per la prima volta Pechino usa la parola «guerra». Wang Yi: «Deploriamo il conflitto in corso e siamo preoccupati per i civili»
L’Ue: «Protezione temporanea per i profughi»
Carlo Lania
CYBERGUERRA Armi digitali contro i civili. Linea del fronte nel cyberspazio
Giovanna Branca
Attacchi Ddos, malware contro le infrastrutture ucraine, il conflitto parallelo e con un potenziale altamente distruttivo
Internazionale Battaglia politica Usa in scena a Taiwan
Lorenzo Lamperti
La guerra vista dallo Stretto. A Taipei arrivano sia l’ex segreterio di Stato Pompeo sia la delegazione di Joe Biden che così conferma a Pechino che la postura statunitense sulla questione è completamente diversa rispetto a quella su Kiev
Abe sogna le testate nucleari a Tokyo. Il Giappone no
Guido Alberto Casanova
L’ex premier approfitta della crisi ucraina per attaccare il pacifismo costituzionale. La proposta subito cassata dall’attuale primo ministro, che continua a subire le pressioni della destra. Protesta dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki
L’INTERVISTA Vladimir Fédorovski: «Putin come Stalin, non tornerà indietro»
Guido Caldiron
Parla lo storico ed ex diplomatico, figura dei movimenti russi per la democrazia degli anni 80 e 90 che vive da tempo a Parigi. Autore di oltre una quarantina di volumi che hanno raccontato ai lettori europei la storia della Russia e il suo complesso presente pubblica in questi giorni «Poutine et l’Ukraine les faces cachées», per Balland e non nasconde i suoi timori per quanto sta accadendo in queste ore. «Sono distrutto. Ho lavorato con Gorbaciov per cambiare il Paese e costruire un sistema di sicurezza in Europa per uscire dalla Guerra fredda. E lo scenario di oggi è ancora peggiore»
Internazionale Riccardo Noury: «Crimini di guerra, convenzioni violate»
Eleonora Martini
Parla il portavoce di Amnesty International Italia: «I russi hanno usato bombe a grappolo su un asilo a Okhtyrka. Sul kindergarten si è abbattuto un lanciarazzi multiplo Uracan 200 millimetri, che può contenere fino a 16 razzi 9M27K. Dentro ci sono bombe a grappolo 9N210».
Politica Draghi in parlamento: «L’Italia non si volta dall’altra parte»
Andrea Colombo
Il premier: «Non è il momento del dialogo». Sì alla risoluzione anche da Fratelli d’Italia
Italia I pacifisti chiamano la piazza: «Neutralità attiva, non armi»
Giuliano Santoro
Sabato manifestazione nazionale a Roma
Politica Fratoianni: «Grave errore inviare armi. L’Europa deve muoversi con la diplomazia»
Andrea Carugati
Il segretario di Si: «Dal governo non ci divide la netta condanna dell’aggressione russa, ma riteniamo che il popolo ucraino si aiuti più efficacemente se l’Europa mantiene la sua terzietà»
Internazionale Biden raschia il barile della popolarità. Sinistra in soccorso
Marina Catucci
Discorso sullo Stato dell’Unione obbligato per un presidente sempre più in crisi: l’Ucraina occupa la scena della politica-show
SPORT Le bombe uccidono gli atleti ucraini. I marchi stranieri fuggono dalla Russia
Nicola Sellitti
L’oligarca russo Usmanov costretto a lasciare la Federazione internazionale di scherma. «È una guerra di aggressione»: il ct tedesco Gisdol si dimette dalla Lokomotiv Mosca
Internazionale Sospese, per ora, le espulsioni da Sheikh Jarrah. Tre palestinesi uccisi in Cisgiordania
Michele Giorgio
L’Alta corte di giustizia israeliana ha deciso ieri che le famiglie palestinesi non saranno sfrattate fino a quando il ministero della giustizia non avrà esaminato i loro casi. In Cisgiordania tre palestinesi uccisi dall’esercito a Jenin e Beit Fajjar
Sasha Zeliankevich: «Noi bielorussi coinvolti in una guerra assurda contro la nostra volontà»
Paolo Vittoria
Qual è l’umore dell’opinione del popolo bielorusso? Come prende posizione? Ne abbiamo parlato con Sasha Zeliankevich, artista visiva andata via nel 2001 da Minsk con cui mantiene forti legami di storia personale e politica
Lavoro Stellantis, il piano Tavares: nessuna certezza per l’Italia
Massimo Franchi
Fiom: stato d’agitazione in ogni fabbrica. Fim e Uilm proccupate. Il 10 incontro al Mise. Il manager francese: no al governo italiano nel capitale, usi meglio le tasse
Ex Ilva, dal 28 marzo tremila lavoratori in cassa integrazione per un anno
Mario Pierro
Uilm: «non vogliamo essere complici di un progetto che prefigura un disastro socio-ambientale e porterà a migliaia di licenziamenti»
Riaperta la “fabbrica dei marroni”. Le operaie riconquistano il lavoro
Riccardo Chiari
Il gruppo irpino De Feo torna al timone dell’Ortofrutticola del Mugello, con un piano industriale su tre linee produttive. Trasferita invece nel bergamasco, dagli ex proprietari di Italcanditi, la produzione in proprio dei marron glacé. Chiara Torsoli (Flai Cgil): “Un buon accordo, sia per le assunzioni che per la durata dei contratti stagionali. Garantita l’occupazione a Marradi per i cinque anni del piano”.
Politica Lo scandalo di un garantista alle carceri
Andrea Fabozzi
Il candidato al Dap della ministra Cartabia costretto a scrivere una lettera per spiegare perché l’esecuzione penale non può mai andare contro la Costituzione. Contro il giudice Renoldi torna l’asse Lega-5telle, con l’appoggio esterno di Meloni
«La regola c’era, all’insaputa di Conte». Il ricorso del M5S sul tavolo dei giudici
Giuliano Santoro
A giorni la decisione sulla sospensione di statuto e leader
Vignetta
Cultura Passaggi, appartenenze e sguardi si rifrangono nello specchio di sé
Velio Abati
«Niente dirà dove sei», pubblicata dall’editore Manni la silloge di esordio di Stefano Calafiore. Sullo sfondo l’amore dell’autore per il pittore americano John Singer Sargent
Le «opere pubbliche» di Costantino Nivola
Costantino Cossu
Un volume di Marco Anelli sulla relazione tra l’artista sardo e l’America
L’identità caleidoscopica di Alessandro Manzoni
Giacomo Giossi
«Poco a me stesso», l’ultimo romanzo di Alessandro Zaccuri per Marsilio
Visioni Irlanda Italia, tra farse e nuovi protocolli
Peter Freeman
Non è il risultato finale, un 57 a 6 ennesima débacle degli azzurri al Sei Nazioni, a creare polemiche sono gli stravolgimenti dei regolamenti per conquistare altri mercati
Nuovo cinema Paradiso
Stefano Crippa
Battisti, Rossi, l’America e il film: esce il 4 marzo «Space Cowboy», prima avventura solista dell’ex Thegiornalisti. Dal 25 marzo in tour
Billy Joel, storie di diamanti puri in un pozzo nero
Graziella Balestrieri
Un disco dal vivo «Big Live Session volume 1-2-live american Radio Broadcast» a celebrare la carriera di uno straordinario musicista
Il vuoto della cultura, sgomberato il cinema La Clef
Lucrezia Ercolani
La sala parigina era autogestita dal 2019, numerose le manifestazioni di solidarietà dopo lo sgombero, gli occupanti sperano ancora di acquistare collettivamente il cinema
Se il dominio passa per l’assimilazione linguistica
Silvia Veroli
Conversazione con il professore di slavistica Oleg Rumyantsev, tra le parole di «Oci Ciornie» e identità nazionale
Sara Serpa, sopravvivere oltre i confini
Nazim Comunale
Secondo capitolo della sua esplorazione nei labirinti del dislocamento per la cantante e compositrice lusitana
Minimalismo classico dal tocco romantico
Mario Gamba
Vanessa Wagner, la pianista francese e il suo nuovo album Study of the Invisible
Le metamorfosi dei sentimenti tra le parole di «Oci Ciornie»
Silvia Veroli
Cechov e i suoi racconti, un gioco di matrioske nella collezione di Marras
Luigi Tenco tra genio e solitudine
Angelo Ferracuti
Un volume di Antonio Iovane ripercorre l’ultima drammatica fase della carriera del cantautore
Gergiev, direttore per una notte
Fabio Vittorini
Si alternano fino al 2 marzo al Teatro alla Scala di Milano Thaïs di Jules Massenet e La dama di picche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, prima e ultima replica per il direttore putiniano della prima ora che ha lasciato. E scoppia anche il caso Netrebko
Commenti I Paperoni di hightech, petrolifere e banche a braccetto con l’inflazione
Vincenzo Comito
Profitti stellari, dividendi straordinari, riacquisto di proprie azioni. La potenza finanziaria si muove senza ostacoli, condiziona la Ue, e fa alzare i prezzi a suo piacimento
Che può fare il diritto penale internazionale
Daniele Archibugi*
È quindi necessario sostenere l’azione del Procuratore Kahn, il quale ha ricordato che qualsiasi dei 123 stati membri della Corte penale internazionale possono rafforzare il suo operato qualora deferissero la guerra in Ucraina alla sua attenzione.
No alla guerra, oltre il «benaltrismo»
Lorenzo Kamel*
Ribadiamo un punto decisivo: l’Ucraina, paese sovrano, non è tenuta a coordinare le sue politiche con la Russia. Tantopiù che Mosca non ha rispetto prima l’ accordo in Georgia
Rubriche L’ergastolo tra Consulta e Parlamento
Stefano Anastasia
La rubrica settimanale su libertà e diritti. A cura di autori vari
Articolo21, vent’anni dopo
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale su schermi e informazione. A cura di Vincenzo Vita
L’Ultima Un planisfero del nostro vissuto
Lorenza Pignatti
A Treviso fino al 29 maggio, tre mostre intorno alle possibili letture del pianeta, dall’antichità ad oggi. Dalle mappe nautiche agli arazzi geografici fino agli atlanti temporanei, tra colonialismo e razzismi. Kiki Smith indaga gli ecosistemi, «colpita» da una scienziata che al Peabody Museum di storia naturale di Harvard le parlò delle estinzioni dei mammiferi nel prossimo futuro. Il mappamondo di Fra Mauro è stato tra i primi a tracciare le rotte portoghesi lungo le coste occidentali dell’Africa, mostrando le «reti» tra Mediterraneo e oceano indiano
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 02.03.2022 – il manifesto