
Proseguono gli sforzi diplomatici: dalla delegazione ucraina si predica ottimismo, e per la prima volta anche la controparte sembra possibilista, anche se restano i distinguo. Kiev da ieri è sotto coprifuoco, ma in serata si sono comunque udite esplosioni. Bombardate le altre città del Paese, navi russe hanno colpito Odessa e Mariupol, i due principali porti del Paese
Aggiornato: 12:06
I fatti più importanti
- Zelensky rifiuta modello austriaco di neutralità e vuole garanzie di sicurezza
- Borse europee euforiche con la speranza dell’accordo Mosca-Kiev
- Kiev disponibile a status di neutralità smilitarizzata come Austria e Svezia
- VIDEO – L’apertura di Zelensky: “Colloqui più realistici, c’è sicuramente spazio per compromessi”
- Lavrov: “Neutralità di Kiev viene seriamente considerata”
- Lavrov: “Il conflitto definirà l’ordine mondiale”
- “A Kharkiv uccisi 500 civili dal 24 febbraio”
- Lavrov: “Negoziati con Ucraina non facili, ma c’è la possibilità di un compromesso”
- Vice premier Ucraina: “Russia spara su convogli di autobus”
- Intelligence Gran Bretagna: “La Russia sta chiamando rinforzi da tutto il paese”
- Cina: “Se informati, avremmo cercato di fermare la guerra”
- Zelensky: “I negoziati con la Russia ora sono più realistici”
- Si intensificano i combattimenti nei dintorni di Kiev
- Mariupol attaccata anche dal mare
- IL PUNTO – Nuova giornata di negoziati, oggi il ministro turco a Mosca
12:06Governo italiano verso nomina di un commissario straordinario per la gestione dell’accoglienza
Il governo è orientato a nominare un commissario straordinario per la gestione dell’accoglienza. E’ quanto emerso dopo una riunione stamattina a Palazzo Chigi sulle misure per l’accoglienza e l’assistenza dei cittadini in arrivo dall’Ucraina con i ministri dell’Interno Larmogese, dell’Economia e delle Finanze Franco, del Lavoro Orlando, coordinata dal sottosegretario alla presidenza Garofoli e a cui ha preso parte anche il capo dipartimento della Protezione civile Curcio.
11:56Mosca lancia Rossgram, alternativa russa a Instagram
Rossgram, alternativa russa a Instagram sarà lanciata il 28 marzo. Lo ha rivelato mercoledì lo specialista di marketing digitale Alexander Zobov, riporta la Tass. Instagram da ieri è vietato in Russia. Una decisione presa dopo che la piattaforma social ha rimosso il divieto di incitamento all’odio contro i russi e ha consentito inviti alla violenza contro le truppe russe. “L’alternativa russa a Instagram con funzionalità e strumenti familiari e app mobili per Android e iOS sarà lanciata il 28 marzo”, ha affermato Zobov, aggiungendo che inizialmente la nuova piattaforma sarà disponibile per i migliori blogger, investitori e sponsor e sarà accessibile agli utenti ordinari ad aprile 2022.
11:55 11:52Cremlino: “Compromesso possibile su modello Svezia-Austria”
Un “compromesso” sull’Ucraina neutrale secondo il modello svedese o austriaco “è possibile”. Lo annuncia il Cremlino. “Questa è un’opzione che viene discussa ora e che può essere considerata un compromesso”, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
11:51“I russi sparano all’ospedale di Mariupol”
Gli occupanti russi stanno sparando dall’ospedale regionale di Mariupol, dove da ieri tengono in ostaggio circa 400 persone tra personale sanitario, pazienti e residenti della città. Lo ha annunciato la vice primo ministro ucraina Iryna Vereshchuk, secondo quanto riporta l’agenzia Unian. “Attualmente, i bombardamenti vengono effettuati dall’ospedale. Ciò rappresenta un grande pericolo per il movimento delle persone attraverso i corridoi umanitari”, ha aggiunto Vereshchuk.
11:49Mosca: “Sanzioni sono guerra economica contro di noi”
“Naturalmente, le richieste di sanzioni di Russia e Ucraina, e in generale tutta questa pazza situazione con sanzioni economiche, che, ovviamente, assomiglia già a nessuna sanzione, ma a una guerra economica a tutti gli effetti, su vasta scala, senza precedenti nella storia, contro la Russia, questa posizione è uno degli argomenti chiave di negoziazione in ciascuno dei nostri incontri“. Lo ha detto il capo negoziatore russo e consigliere presidenziale Vladimir Medinsky citato da Tass.
11:48Negoziatorirussi: “Kiev ha già neutralità in costituzione”
“L’Ucraina ha già lo status di neutralità. È stato sui termini della neutralità che l’Ucraina si è ritirata dall’Unione Sovietica nel 1991, e lo status di neutralità è affermato nella dichiarazione di sovranità ucraina“: lo ha detto ha detto il capo della delegazione russa ai negoziati, Vladimir Medinsky, citato da Interfax. “Chiaramente, la questione chiave per noi è lo status della Crimea e del Donbass, così come una serie di questioni umanitarie, i diritti della popolazione russofona, lo status della lingua russa”, ha aggiunto.
11:05Boris Johnson: “Ucraina non ha la prospettiva di un’adesione alla Nato nel prossimo futuro”
L’Ucraina non ha la prospettiva di un’adesione alla Nato nel prossimo futuro: lo ha detto il premier britannico Boris Johnson, citato dal Guardian. “Ho parlato con Volodymyr (Zelensky), di nuovo, ieri. E voi sapete, naturalmente, che capisco cosa sta dicendo sulla Nato e sulla realtà della sua posizione. E tutti hanno sempre detto, e lo abbiamo detto chiaramente a Putin, che l’Ucraina non entrerà nella Nato nel prossimo futuro. Ma la decisione sul futuro dell’Ucraina spetta al popolo ucraino e al presidente Zelensky, loro leader eletto. E noi lo sosterremo”.
11:01Borse europee euforiche con la speranza dell’accordo Mosca-Kiev
Le Borse europee si mostrano euforiche sulla speranza di un compromesso tra Mosca e Kiev. Ad alimentarla le parole del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che parla di colloqui con la Russia ora più realistici. A cui fa eco il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, che sottolinea come i colloqui siano difficili ma che è possibile un compromesso. L’attesa dei mercati è anche per la Fed che dovrebbe alzare i tassi di 25 punti base, oltre a pubblicare le nuove previsioni economiche. L’indice d’area del Vecchio Continente, lo stoxx 600, sale di oltre il 2% con i titoli legati ai consumi in accelerazione. Tra le singole Piazze Francoforte guadagna il 2,55%, sugli stessi livelli Parigi (+2,51%) e Milano (Ftse Mib +2,43% a 24.078 punti). Più indietro Londra (+1,2%). Lo spread tra Btp e Bund resta stabile nell’area dei 154 punti con il rendimento del decennale italiano all’1,9 per cento. Il petrolio è in rialzo con il wti che sale dell’1,6% a 98 dollari al barile, il brent guadagna il 2,4% sopra i 102 dollari. Il gas ad Amsterdam è poco mosso (+0,25%) con il prezzo che viaggia a 115 euro MWh. Tra i metalli, il nichel è tornato alle contrattazioni a Londra perdendo il 5%. Gli scambi sono durati pochi secondi e per un problema tecnico, relativo al tetto al ribasso pari al 5% posto alle quotazioni, le contrattazioni sono state nuovamente sospese.
Sul fronte dei cambi è in recupero il rublo. La moneta russa che prima della guerra in Ucraina trattava a 75 sulla divisa americana, viene scambiata a 100 sul biglietto verde e a 109 sull’euro che a sua volta passa di mano a 1,099 sul dollaro.
10:47Colpita la torre della tv di Vinnytsia: trasmissioni interrotte
Le forze armate russe hanno colpito la torre della tv di Vinnytsia, città dell’Ucraina centrale. Lo riporta Ukrainska Pravda citando il governatore regionale di Vinnytsia, Serhiy Borzov. Stando a quanto riferito, non sono state registrate vittime e le trasmissioni dei canali televisivi e radiofonici a Vinnytsia e nelle comunità circostanti sono state temporaneamente sospese.
continua…