Mosca-Kiev. Cresce la preoccupazione per quanto potrebbe accadere a quattro centrali atomiche attive. Il pericolo è un disastro nucleare se gli impianti saranno danneggiati da bombardamenti, lasciati senza manutenzione o staccati dalla rete elettrica necessaria per raffreddare i reattori.
È stata prestata molta attenzione all’occupazione russa dell’area di Chernobyl ma in queste ore cresce la preoccupazione, non solo all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), per quanto potrebbe accadere a quattro centrali atomiche attive che forniscono all’Ucraina metà dell’elettricità di cui ha bisogno. Situate a breve distanza da centri abitati e città, le centrali contengono 15 reattori di vecchia generazione. Il timore è di un disastro nucleare se gli impianti saranno danneggiati da bombardamenti, lasciati senza manutenzione o staccati dalla rete elettrica necessaria per raffreddare i reattori.
Martedì l’Ispettorato statale per la regolamentazione nucleare dell’Ucraina aveva informato l’Aiea che le centrali restavano sotto il suo controllo. Ieri c’è stata una prima svolta. Mosca ha comunicato al direttore generale dell’Aiea Rafael Mariano Grossi che le sue forze militari ora controllano il territorio intorno alla centrale di Zaporizhzhia, la più grande dell’Ucraina con sei dei 15 reattori. Subito dopo le autorità di Kiev hanno chiesto all’Aiea «di fornire assistenza nel coordinamento delle attività per la sicurezza della centrale di Chernobyl (Chernobyl) e di altri impianti», senza nominare Zaporizhzhia. Grossi da parte sua ripete l’appello «ad evitare qualsiasi azione che possa mettere a repentaglio la sicurezza degli impianti».
Nella centrale di Zaporizhzhia (foto Energoatom)
Appello condiviso da James Acton, un esperto del Nuclear Policy Program presso il Carnegie Endowment for International Peace. Venerdì, Acton ha scritto di essere più preoccupato per le quattro centrali atomiche attive che per Chernobyl dove avvenne il disastro nucleare del 1986. Acton ha spiegato che i 15 reattori in Ucraina, in caso di un attacco militare o un incidente grave, rilascerebbero radiazioni più forti di quelle generate da Chernobyl. Non solo. Il personale incaricato di far funzionare gli impianti potrebbe non recarsi più al lavoro e se le centrali venissero disconnesse dalla rete elettrica si rischierebbero problemi molto seri. L’elettricità è necessaria per evitare che il combustibile nucleare esaurito, contenuto nelle vasche di stoccaggio, si surriscaldi, altrimenti potrebbe verificarsi una fusione o un incendio. Tutte le unità nucleari ucraine sono state progettate nella ex Unione sovietica. Nessuna di esse soddisfa i moderni standard di sicurezza internazionali.
Ma i rischi più immediati ora sono legati alla guerra. Nel caso della distruzione di una centrale nucleare, spiega Dmytro Gumenyuk, un esperto ucraino, «le conseguenze sarebbero peggiori che a Fukushima e Chernobyl insieme. L’Europa sarà totalmente contaminata». E c’è di più. Una bomba a orologeria radioattiva sta già ticchettando nella miniera di Yunkom, a Donetsk. Si tratta dell’esito di un test nucleare sotterraneo del 1979. L’esplosione creò una capsula vetrificata di radioattività che richiede un pompaggio costante di acqua cessato dopo la secessione di quel territorio. La capsula si è allagata e acque radioattive di basso livello sarebbero già entrate in fonti di acqua potabile e potrebbero arrivare al Mar d’Azov e nel Mar Nero fino al Mediterraneo.
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.