il manifesto del 27.02.2022 – il manifesto

Mosca lancia l’«offensiva a tutto campo da più fronti», Kiev resiste nei rifugi, trincee nelle strade. Più aiuti, anche militari, dei Paesi europei. Cresce l’onda dei profughi. Il papa chiama Zelensky. Mosca minaccia dure controsanzioni. Ma altre proteste contestano la scelta di Putin. Arrestati in migliaia
Vignetta
Internazionale Le truppe russe non sfondano Ma a sud di Kiev si combatte
Sabato Angieri
Nella capitale si diffondono video sulla presenza dei sabotatori. Coprifuoco dalle 17. Registrati violenti scontri nella zona di Zhuliavny, vicino all’aeroporto. Per Reuters sarebbero pronti a intervenire anche battaglioni di ceceni
Contro-sanzioni e blackout diplomatico: la Russia reagisce alla condanna globale
Roberto Zanini
Mentre si sbriciola la speranza di un negoziato con Kiev, Mosca risponde al mondo: chiudiamo le ambasciate e i conti stranieri. Lo scontro si sposta anche sul web: Anonymous attacca, i social si piegano ai russi
Commenti La guerra di Putin non azzera la politica
Francesco Strazzari
I nazionalisti, si sa, vanno fra loro d’accordo fino a quando non iniziano a combattere fra loro
KIEV NON È SOLA Roma, le due generazioni della piazza no war
Giuliano Santoro
Gli studenti raggiungono sindacati e pacifisti. Landini: «Condanniamo Putin, ma bisogna arrivare alle cause del conflitto ucraino»
Italia 50 mila in corteo a Milano: «No a Putin, stop alla Nato»
Roberto Maggioni
Tra largo Cairoli e il Duomo un mosaico di provenienze e tanti giovani: «La guerra non restaura i diritti, ridefinisce i poteri». «Stavamo uscendo dall’emergenza Covid e siamo finiti dentro l’emergenza delle bombe»
Commenti Fermare l’incendio con le armi della politica
Domenico Gallo
L’incubo di una nuova guerra in Europa si è materializzato nella notte fra il 23 e 24 febbraio. Gli spettri che si agitavano sull’Europa orientale hanno abbattuto il tabù della guerra e adesso le forze infernali liberate stanno realizzando la loro mietitura di distruzione e morte
Internazionale Aiuti e soldi ai Paesi di confine Così l’Ue prepara l’emergenza
Carlo Lania
Oggi il vertice dei ministri dell’Interno. Ucraina cancellata dalla lista dei Paesi sicuri
E c’è chi aspetta anche due giorni pur di riuscire a entrare in Polonia
Giuseppe Sedia
Commenti La minaccia delle armi nucleari «autonome»
Angelo Baracca
Un recente articolo del Bulletin of the Atomic Scientists porta il titolo eloquente “Se l’intelligenza artificiale controllasse le armi nucleari potremmo essere tutti morti!”
SANZIONI UE Armi all’Ucraina e Swift, la Germania deve cedere (un po’)
Sebastiano Canetta
Il cancelliere tedesco Scholz dice sì alla cessione di armamenti da guerra tedeschi a Kiev, attraverso paesi terzi. E apre al blocco dello Swift per le transazioni con la Russia, ma tenendo fuori i pagamenti per l’energia: abbiamo riserve di gas e carbone solo per un mese
Internazionale Sanzioni europee, in arrivo la terza ondata
Anna Maria Merlo
La Ue prepara le nuove misure che colpiranno anche l’energia. Ma studia anche, con la Bce, le necessarie compensazioni per gli stati membri più colpiti. Intanto diversi governi intervengono contro Rt, il canale satellitare controllato dal Cremlino
Politica Telefonata Draghi-Zelensky, intesa sulle misure più rigide
Andrea Colombo
Il premier italiano dice sì al blocco dei pagamenti internazionali. Il Pd plaude, scettico Salvini. Rischio di divisioni sulla risoluzione del parlamento
Internazionale L’astensione all’Onu dell’India svela il bluff del «Quad»
Lorenzo Lamperti
Modi mette in crisi l’organizzazione (con Usa, Giappone e Australia) frettolosamente presentata come la «Nato asiatica». È la conferma che in Asia non tutti sono intenzionati a farsi «arruolare»
La Georgia solidale riflessa nello specchio rotto ucraino
Fabrizio Vielmini
Sotto tiro il governo, che pur pensando all’ingresso nella Nato, non aderisce alle sanzioni a Mosca perché «crollerebbe l’economia». La Cina sempre più decisiva
Scelta obbligata, gli stretti turchi non chiudono
Murat Cinar
Bosforo e Dardanelli: Zelensky da Kiev insiste, in nome di un’alleanza commerciale e militare sempre più stretta. Ma la convenzione di Montreux permette alle navi russe di rientrare nel Mar Nero. Erdogan tra due fuochi
Russia-Ucraina, gli Emirati si astengono all’Onu e deludono Biden
Michele Giorgio
Le monarchie sunnite, come Israele, non intendono attaccare frontalmente Putin divenuto da alcuni anni un giocatore importante sullo scacchiere mediorientale
Il governo cubano si allinea a Putin. Con prudenza
Roberto Livi
A fare da collante nelle relazioni con l’autocrate russo la comune ostilità con gli Usa e il debito rivisto dalla Duma a poche ore dall’attacco. Ma l’isola al suo interno ha scelto il dialogo
La soluzione non è riaprire le centrali a carbone
Greenpeace Italia, Lega Ambiente, Wwf
La lettera delle associazioni ambientaliste. Alla crisi dei rapporti con la Russia non si può rispondere con un passo indietro. Solo investendo sulle rinnovabili si può raggiungere l’autonomia energetica
Vignetta
Cultura Guillaume Musso e la Paris noir, città dei misteri
Guido Caldiron
Parla lo scrittore francese, autore di «La sconosciuta della Senna», per La nave di Teseo. Una giovane donna ripescata nel fiume, un mito che rimanda all’icona della città bohémien dell’Ottocento. «L’indagine di polizia approda al fantastico, all’”esitazione di fronte a ciò che sembra soprannaturale”, per dirla con Todorov»
L’ARTE IN CAMPO La solidarietà supera i confini, si alzano le voci contro la guerra
Cristina Piccino, Lucrezia Ercolani
Dai registi ucraini agli animatori russi, il mondo della cultura che prende posizione
Visioni La Polonia non giocherà contro la Russia per la Coppa del Mondo in Qatar
Nicola Sellitti
Szczesny: «Mi rifiuto di scendere in campo». Ieri Abramovich ha lasciato il Chelsea, dopo la a condanna alla guerra voluta da Putin espressa dalla figlia Sofia
STATI UNITI Il fronte della destra Usa
Luca Celada
Riuniti al summit annuale Cpac in Florida, i conservatori ignorano l’Ucraina e le affinità pericolose fra Putin e Trump per concentrarsi sulle «culture wars» con cui infiammare la base
Vignetta
Alias Domenica Quelle conversazioni di Sciascia con Porzio, tra Palermo e Milano
Gennaro Serio
L’amore per la letteratura tiene insieme il libro: Borges (di cui l’amico critico aveva curato i «Meridiani»), Stendhal, Savinio… E poi una certa familiarità con la morte, imminente. Torna Fuoco all’anima, Adelphi
Thomas Bernhard, sulla scena della vita: variazioni e ripetizioni
Marco Rispoli
Dedicata a tre attori della compagnia di Claus Peymann, «Ritter, Dene, Voss», una pièce dello scrittore austriaco, ultima traduzione di Luigi Reitani: da Quodlibet
Piero della Francesca parla spagnolo
Alvar González-Palacios
Un risultato eccezionale, data la difficoltà di una prosa indiscutibile come un verso di Mallarmé e l’insidia nascosta nell’affinità fra le due lingue
La giostra dei morti viventi
Francesco Stella
Chi sono i «biotanati?». Da questo quiz di gioventù Massimo Oldoni ha sviluppato un’ossessione: ora sfociata in «La famiglia di Arlecchino», da Donzelli
Itinerario di eros e psyché dall’Ilisso al lido di Venezia
Sonia Macrì
Prende le mosse dal set ateniese del Fedro il nuovo saggio sapienziale di Davide Susanetti, che attraverso la mistica indiana approda al racconto di Mann: Il talismano di Fedro, Carocci
Delfini in un disperato vuoto di orizzonte
Margherita Ghilardi
Una narcisistica sospensione, in attesa di ciò che non accadrà mai… Garzanti ripropone nella nuova «Spiga» I racconti di Antonio Delfini, che uscirono postumi nel 1963 (amati da Pasolini)
Dubois-Pillet, spezzato fra l’uniforme e Seurat
Federico De Melis
Capitano, fu tra i primi apostoli del capofila neoimpressionista. Personalità romanzesca, vittima dei torbidi della Terza Repubblica; pittore «vellutato», ammirato da Felix Fénéon. Già nell’”Armée” che insanguinò la Comune, fu poi intimo degli anarchici nel “milieu” divisionista
Eduard von Keyserling, inquietudini avvolte da metafore percettive
Giampiero Moretti
«La sera sulle case», L’orma
Matisse in Corsica, verifica radicale
Giuseppe Frangi
«Gli aranci… gioielli incastonati»… Il viaggio di nozze del 1899 stimola un’accelerazione, nel segno di Cézanne. Il focus su una fase (pochi mesi, oltre cinquanta tele) determinante a definire l’idea costruttiva del colore, ma in fondo non così conosciuta
Approssimazioni all’universo Hofmannsthal in forma di ricordi, poesie, prose
Roberta Ascarelli
I «Ricordi» di Karl Burckhardt, a cura di Luca Crescenzi, Apeiron; «Nel centro di ogni cosa», poesie tradotte da Andrea Landolfi, Del Vecchio; «Il soldato Schwendar», Via del vento
A Londra il ritorno del Blue Boy
Gottardo Pallastrelli
Quell’incontro sull’Oceano fra il mercante Joseph Duveen e il magnate H. Huntington… Dopo un secolo, in mostra in Inghilterra la celebre tela di Thomas Gainsborough: la sua alienazione e partenza per gli Usa furono una ferita nazionale
Miti e riti della musica da ripensare
Guido Barbieri
Dal nesthousing alla ripartenza degli eventi musicali
Samanta Schweblin, precipitati di stile, tra una riga e l’altra
Stefano Tedeschi
Conversazione con Samanta Schweblin, scrittrice argentina che affida a ritmo e tensione linguistica una ricerca formale il cui realismo conosce derive oniriche ai margini del terrore
Guadalupe Nettel, l’irrinunciabile corredo di una trama interiore
Maria Cristina Secci
Rielaborando «il torrente psicoanalitico» di una breve autobiografia giovanile, «Il corpo in cui sono nata» indaga i margini dell’auto-fiction: da La Nuova Frontiera
Hermann Broch, pulsioni imbrigliate nella matematica
Massimiliano De Villa
Un francobollo narrativo piazzato al crocevia tra letteratura, filosofia e scienza: «L’incognita», da Carbonio
Sorgente: il manifesto del 27.02.2022 – il manifesto