
Joe Biden: gli americani «lascino l’Ucraina», può iniziare il conflitto e «i marine non verranno a Kiev per evacuare i civili», rischiamo «di spararci con i russi, sarebbe una guerra mondiale». Torna in Europa lo spettro d’un confronto armato tra grandi potenze. La Nato: pericolo golpe a Kiev. Oggi l’ultradestra ucraina in piazza: no colloqui di pace. Reportage da Kharkiv
Internazionale Biden: americani via, rischiamo la terza guerra mondiale
Luigi De Biase
«I marine non evacueranno i civili a Kiev e se cominciassimo a spararci con i russi…». Stoltenberg (Nato): «Pericolo di golpe»
Reportage Una polveriera, dagli «amici» arrivano tonnellate di armi
Sabato Angieri
Erdogan qui si mostra fraterno, «ma la Germania no, pensa di più al gas russo»
LA RIFORMA Compromesso su toghe e Csm e partita riaperta in parlamento
Andrea Fabozzi
Cartabia: è una riforma esigente. Draghi: rimaste differenze di opinione, niente fiducia. Forza Italia: «Rivendichiamo il diritto di insistere sul sorteggio temperato e abbiamo l’impegno del governo a dare parere favorevole ai nostri emendamenti». Il Pd: «Sosterremo il punto di equilibrio raggiunto, sapendo che questo è il contributo che daranno le camere al necessario percorso di rinnovamento»
Politica Riforma, l’Anm: dubbi di costituzionalità
Andrea Fabozzi
Le prime reazioni della magistratura associata alla riforma Cartabia. Per il presidente Santalucia è troppo radicale l’intervento sulle toghe nelle amministrazioni locali. Per il segretario di Magistratura democratica Musolino la nuova legge elettorale del Csm rafforza i potentati locali. Per il segretario di Area Albamonte però è positivo che ci sia finalmente un limite al sistema maggioritario
CONSULTA Amato sostiene i referendum: «Non si cerchi il pelo nell’uovo»
Eleonora Martini
Il presidente della Consulta: «Dobbiamo lavorare al massimo per consentire il voto popolare». I giudici divisi sui quesiti per la cannabis e l’eutanasia. Il comitato promotore: «Rendere inaccessibile uno strumento come quello referendario avrebbe contraccolpi negativi su tutto il sistema istituzionale oggi in profonda crisi»
Italia La Regione Marche cede: ammesso il farmaco scelto da Mario
Eleonora Martini
Suicidio assistito, superato l’ultimo ostacolo. L’Associazione Coscioni: «Svolta storica. Ora sarà il paziente a decidere come procedere»
Politica Draghi non scende in campo: «Lo escludo». E no al rimpasto
Andrea Colombo
Il premier: «Un lavoro me lo trovo da solo». E sul Superbonus se la prende con i 5 Stelle. Franco: sul bonus «truffa mai vista». Le misure contro il caro energia «priorità assoluta»
Economia Ita svenduta a Lufthansa: ora c’è il decreto
Massimo Franchi
Il ministro Franco parla per la prima volta dell’ex Alitalia annunciando il Dpcm per venderla: manterremo una quota di minoranza nel primo periodo. Alternativa offerta pubblica o vendita diretta. Al prestanome dei tedeschi: Aponte di Msc
Italia «No gas, no nuke», oggi protesta ecologista in venti città
Luca Martinelli
L’ambiente in Costituzione alla prova dei fatti. Un appello al governo per la transizione. Oltre 40 sigle tra associazioni, movimenti e comitati: sbloccare le fonti rinnovabili
Politica Grillo fa buon viso: passa il «lodo Conte». Ma restano i dubbi
Giuliano Santoro
L’avvocato insiste sulla possibilità della revoca della sospensione. Tra codici e tempi tecnici si rischiano settimane di incertezza
Letta stoppa i disegni centristi: «Non cambiamo schema di alleanze»
Andrea Carugati
Sollievo per la tregua nei 5S. Porte chiuse a Forza Italia che «resta un avversario». «Le larghe intese devono restare un’eccezione»
FUORICLASSE Maturità, il muro di Bianchi: no alle proposte degli studenti
Roberto Ciccarelli
Incontro «deludente» al ministero. Cortei in 14 città contro l’alternanza scuola-lavoro. Nuove manifestazioni convocate venerdì prossimo. A Roma gli “Stati generali della scuola” organizzati dagli studenti dal 18 al 20 febbraio. Il racconto di una mobilitazione che in poche settimane ha creato un punto di vista generale a partire dalla contestazione della scuola del capitale disumano
Italia Vaticano, i preti pedofili e gli scandali da silenziare
Luca Kocci
Le lettere di Luis Ladaria che mettono in luce una prassi. Papa Francesco dovrebbe imporre l’obbligo di denuncia alle autorità civili
Internazionale Vespignani: «La pandemia non ha una data di scadenza»
Andrea Capocci
Per l’epidemiologo della Northeastern University di Boston, è fondamentale far arrivare i vaccini in tutto il mondo e proteggere i più fragili anche con una quarta dose. Cautela su ciò che succederà dopo Omicron: «Nessuno può prevedere in che direzione si muoverà il virus»
Italia L’Ufficio brevetti italiano prolunga la durata dei brevetti dei vaccini
Andrea Capocci
Covid, prosegue la tendenza al ribasso
Andrea Capocci
Navi quarantena, i casi dei ragazzi morti «non vanno chiusi»
Giansandro Merli
L’avvocato del diciassettenne Abdallah Said, deceduto a settembre 2020, chiede alla procura l’imputazione per i medici di bordo. Il legale di Abou Diakite, 15 anni: «Se sarà chiesta l’archiviazione ci opporremo». Intanto l’ultimo bando per l’isolamento galleggiante scade il 31 marzo, con lo stato di emergenza
L’Ismu: «Meno stranieri ma più poveri e precari»
Giansandro Merli
Coresi (ActionAid): «Accoglienza, l’occasione persa»
Giansandro Merli
ActionAid e Open Polis hanno studiato i dati sui centri nel triennio 2018-2020: -42% di presenze, ma manca qualsiasi programmazione
Europa La Gran Bretagna si mette in fila. Per mangiare
Leonardo Clausi
Si moltiplicano gli utenti delle fook bank. In Inghilterra nell’ultimo mese un milione di adulti hanno passato almeno un giorno senza cibo. L’inflazione corre verso il 7%, senza più sussidio extra per l’emergenza Covid. Luce e gas arriveranno a costare 800 euro l’anno in più a famiglia
Un po’ gilet gialli un po’ no pass, i «convogli» puntano su Parigi
Filippo Ortona
Centinaia di macchine e camion hanno raggiunto le porte della capitale. Ispirati alla protesta di Ottawa, i convois de la liberté mescolano i temi del 2019 con i nuovi slogan anti vaccini e pass vaccinale
Internazionale L’oro illegale dell’Amazzonia brilla tra le colline di Arezzo
Roberto Zanini
Dopo l’operazione di polizia «Terra Desolata», scattata lo scorso ottobre con grande clamore e con un nome non a caso italiano, arriva l’inchiesta di «Reporter Brasil» sulle attività minerarie abusive nei territori riservati agli indigeni kayapó messe sotto accusa nello stato del Pará. Da Badia al Pino l’azienda Chimet smentisce acquisti non certificati. Esposto di Bonelli (Europa Verde): «L’esportazione avviene con voli privati all’insaputa delle autorità senza passare per Siscomex, il sistema integrato del commercio estero»
Argentina, manifestazioni a oltranza contro l’accordo con il Fmi
Claudia Fanti
Il presidente Alberto Fernández cerca una sponda all’estero: incontra Putin e Xi Jinping
Big tech dei trasporti, la stretta di Pechino a tutela dei lavoratori
Vittoria Mazzieri
Accusate di essersi arricchite a discapito dei dipendenti e di uso smodato dell’algoritmo
Kamikaze di Al-Shabaab contro il convoglio dei delegati parlamentari
Stefano Mauro
Ennesima strage a Mogadiscio, mentre non si sblocca l’impasse politica, E Washington minaccia sanzioni
STATI UNITI I desaparecidos di Guantanamo
Luca Celada
Compie 20 anni il gulag della «war on terror». Dopo l’autorizzazione a rimpatriare il saudita al Qahtani resteranno 38 detenuti, tutti su basi extra legali: simbolo del fallimento morale Usa
Internazionale La Casa bianca scongela mezzo tesoretto afghano
Emanuele Giordana
L’idea di un “trust fund” da spendere in aiuti che escluda l’attuale regime. Ma 3 miliardi restano in “ostaggio” per i parenti delle vittime dell’11 settembre, anche se non ci sono prove del coinvolgimento dei Talebani
Cultura Roberto Esposito: filosofia politica, a lezione dal vivente
Roberto Ciccarelli
Un’intervista con Roberto Esposito per parlare del suo libro «Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia», edito da Einaudi
Carlo Doglio, la fionda per superare tutte le disuguaglianze
Maurizio Giufrè
Una raccolta degli scritti dell’urbanista nel libro «Il piano aperto» a cura di Stefania Proli, per elèuthera
Antifascismo, libertà e ragione: pietre miliari e radici storiche
Francesco Pallante
«Un’altra Italia», l’ultimo libro di Pietro Polito pubblicato da Aras edizioni
Cani marroni tra lotte e rivolte dei senza nome
Massimo Filippi
Un saggio di Peter Mason, tradotto per le edizioni VandA
Visioni A «Rimini» d’inverno, la ballata amammam di Richie Bravo
Luca Mosso
In concorso il nuovo film di Ulrich Seidl, conferma la lucidità del progetto artistico del regista austriaco
Cento metri di separazione per inventare un nuovo racconto di sé
Cristina Piccino
«La Ligne» di Ursula Meier, tre sorelle, una madre, una distanza forzata. Dalla battaglia alla poesia, il romanzo di formazione di una ragazza
Profondo splatter, l’immaginario di Dario Argento
Eugenio Renzi
Il film del regista «Occhiali neri» passato nella sezione Special Gala, e in sala il 24 febbraio. Una escort cieca e un efferato serial killer, una trama ricca di effetti visivi ma che non decolla mai
Il paradosso dell’invecchiamento e delle strategie per combatterlo
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il regista Quentin Dupieux in occasione della presentazione di «Incroyable mais vrai» nella sezione Special Gala
Francia Irlanda, il gran ballo delle favorite
Peter Freeman
La sfida più attesa del Sei Nazioni è quella dello Stade de France. L’Italia scende in campo domenica a Roma contro l’Inghilterra, un’avversaria che non ha mai sconfitto
Super Bowl, un rito che vale miliardi
Nicola Sellitti
Poche ore alla finale del campionato Nfl, l’evento televisivo più seguito da quasi 40 anni negli Stati Uniti, in programma domenica
Thaïs, ossessione e purezza
Fabio Vittorini
Torna alla Scala dopo ottant’anni la grand opera di Jules Massenet, andato in scena per la prima volta all’Opéra di Parigi nel 1894
Commenti Dati positivi sulle buone pratiche da incentivare
Patrizio Gonnella *
Vanno del tutto abbandonate pratiche meramente disciplinari, nonché l’uso dell’isolamento punitivo. Inoltre sarebbe importante se si affidasse il controllo interno agli istituti penali per minorenni non alla Polizia Penitenziaria ma a funzionari esperti in ambito pedagogico
Far tornare la democrazia socialmente utile
***
Una sinistra rigenerata che si fa interprete di un civismo e di un ecologismo partigiano: centralità della persona, delle comunità, cura, coscienza di luogo e l’ostinata convinzione che per dare senso alla democrazia, soprattutto in tempo di pandemia, serva ancorarla alla vita reale delle cittadine e dei cittadini
Discutere fa bene a ricordare che siamo in uno stato di diritto
Massimo Triolo
In nome dell’emergenza stanno conculcando diritti di primaria importanza e indottrinando un popolo già fortemente omologato, mesmerizzando la capacità critica e la facoltà di vedere oltre o avere anche solo un quadro non parcellizzato della situazione in cui versiamo
Blairismo addio, il nuovo ciclo dei socialisti d’Europa
Aldo Garzia
Dall’eclissi del 2010-2020, ora la sinistra che cerca l’alternativa a liberismo e austerity e rinnova welfare e laburismo, governa in dieci Paesi europei. Il tema centrale della democrazia
Due “partite” da giocare e da vincere insieme per un unico “campionato” della conversione ecologica
***
Invito alla mobilitazione per la giornata di lotta del 12 febbraio 2022
A tutto gas ma nella direzione sbagliata
***
Sabato 12 febbraio 44 sigle tra associazioni, comitati e movimenti scenderanno in piazza per dire basta a questa insensata corsa al gas e alle bufale fossili e nucleari Da Civitavecchia a Falconara, da La Spezia a Napoli a Brindisi, tanti i luoghi simbolo al centro delle manifestazioni no gas organizzate da associazioni ambientaliste, comitati, realtà della società civile
Rubriche L’inflazione gela le previsioni
Matteo Bortolon
La rubrica a cura di Nuova Finanza pubblica
La psicoanalisi, i suoi “haters” e l’idealismo
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
L’Ultima Siamo in alto mare
Anna Maria Merlo
Allarme per l’inquinamento e lo sfruttamento selvaggio. Ma senza Russia e Cina la carta degli Impegni di Brest, per proteggere biodiversità e risorse, vale ancora poco
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Alias Per una rivoluzione relazionale
Susanna Cielo
Qui al cohousing, siccità da mesi e Covid tolgono il respiro. Con le mascherine abbracci e saluti sono diventati occhi…
Come non diventare «Più idioti dei dinosauri»
Silvia Veroli
Daniele Scaglione, un saggio edito da e/o: riflessione sul cambiamento climatico condotta avendo come interlocutore il figlio novenne
Caruso, una voce migrante tra canto e parola
Alberto Castellano
Il 2021 segnava l’anniversario dei cento anni dalla scomparsa del grande cantante: una mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli lo celebra, «Enrico Caruso – Da Napoli a New York», visitabile fino al 22 aprile
Incontrare il Piccolo Principe, a Parigi
Matilde Hochkofler
«À la rencontre du petit prince» al Musée des Arts Decoratifs: un’occasione per mettersi sulle tracce di Antoine de Saint-Exupéry
Una parola è poca e due so’ troppe
Enrico Caria
Non basterebbero tutte le ceneri del vulcano di Tonga per cospargersi il capo, a volte…
Michel Mayor, meglio dimenticare il piano B
Silvia Veroli
Premio Wolf e premio Nobel per la fisica nel 2019, l’astronomo svizzero risponde ad alcune domande cruciali per il futuro del pianeta
Tornatore racconta «Ennio», il maestro dei maestri
John Anthony Bleasdale
Il regista racconta il documentario su Morricone, in sala dalla prossima settimana
Disney, la fiaba del sogno americano
Luca Celada
Un documentario solleva il problema della disparità salariale nell’azienda di entertainment: lo firma la pronipote di Walt Disney
Soccorso psicologico in Lituania, un documentario
Maria Grosso
«Busiu Su Tavim» (I’ll stand by you) di Virginija Vareikyte e Maximilien Dejoie, dal Trieste Film Festival
Aliona Gloukhova, il luogo silenzioso dell’erranza
Maria Grosso
Presentato in Italia, «Notre endroit silencieux» della regista bielorussa Elitza Gueorguieva, documentario sulla amica scrittrice
Shadow game, gioco pericoloso
Luigi Lupo
Una serie di corti, foto e videogioco, accompagna adolescenti migranti oltre i confini
Sundance Film festival, radical e virtuale
Luca Celada
Anche quest’anno la kermesse non si è tenuta in presenza del pubblico, ma non per questo ha perso il suo spirito combattivo e indipendente
Sorgente: il manifesto del 12.02.2022 – il manifesto