il manifesto del 11.02.2022 – il manifesto

Nel Giorno del ricordo una circolare del ministero dell’Istruzione equipara le vittime delle foibe a quelle della Shoah. Sull’onda delle proteste della Comunità ebraica e dell’Anpi, il ministro Bianchi corre ai ripari. Ma il testo incriminato inviato a tutte le scuole resta sul sito del Miur
Italia Il Miur riscrive la Storia: le foibe come la Shoah
Guido Caldiron
Bianchi rettifica la circolare alle scuole che però resta sul sito del ministero. L’analisi dello storico Eric Gobetti. «Sul fondo il problema è che fin dall’inizio con il Giorno del Ricordo si è voluto imporre una memoria di parte invece di ricordare tutte le vittime e anche la storia multietnica di quelle terre»
Commenti Il Giorno del ricordo italiano è fatto per dimenticare
Davide Conti
Ieri una circolare del Ministero dell’Istruzione ha paragonato le foibe alla Shoah giungendo all’estremo della falsificazione storica. Ci saranno polemiche ma basterà dichiarare che è stata una svista. Intanto però questo aberrante concetto lo faremo circolare pubblicamente ed è questo l’importante perché sarà il primo passo per una sua diffusione nel senso comune.
Politica E il Ricordo diventa la solita adunata fascista
Marinella Salvi
EMERGENZA ENERGIA Emergenza energia, l’Europa vede nero. Il governo cerca soldi
Andrea Colombo
Gentiloni: «I prezzi resteranno elevati per molto tempo». E morde l’inflazione. Per il decreto mancano ancora da uno a tre miliardi
Italia Bollette, 3mila città spengono le luci: «Siamo costretti a tagliare i servizi»
Adriana Pollice
La protesta dei sindaci: «Il governo deve intervenire, a rischio anche i progetti del Pnrr». Intervista ad Antonio Decaro e Leoluca Orlando
GIUSTIZIA Toghe in politica, il muro si alza per tutti
Andrea Fabozzi
Oggi in Consiglio dei ministri la tanto attesa riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario. Polemiche nella maggioranza perché Draghi e Cartabia tengono nascosti i testi degli emendamenti. Mediazioni fino alla fine, poi nel preconsiglio la novità che lo stop alle funzioni giurisdizionali varrà non solo per i magistrati eletti ma anche per quelli con incarichi politici di governo o nelle giunte
SINDACATO IN ASSEMBLEA Landini avverte il governo su bollette e riforma fiscale
Massimo Franchi
Partita la tre giorni dell’Assemblea organizzativa a Rimini. Verso una nuova segreteria. «Rappresentanza e lotta a precarietà» le linee guida. Gelo con la Cisl, Bombardieri contro Confindustria
Scuola Studenti ancora in piazza: «Stop all’alternanza scuola-lavoro»
Roberto Ciccarelli
Oggi manifestazioni in una decina di città. Maturità 2022, nuovi punteggi: «Troppo poco, revocare la seconda prova». Da Torino la risposta alla ricostruzione della repressione fattadalla ministra degli Interni Lamorgese: “Inaccettabile la retorica sugli infiltrati. Si prenda le sue responsabilità e si dimetta. Vogliamo risposte non provocazioni”. Nuove occupazioni anche a Milano
Sinopoli (Flc Cgil): «Un grande movimento per cambiare la scuola pubblica»
Roberto Ciccarelli
Il segretario della Cgil scuola: “Gli studenti fanno bene a riprendersi la parola e a porre il problema dell’alternanza scuola lavoro e delle regole della maturità. Come sindacato ci confronteremo nel massimo rispetto della sua autonomia. Insieme possiamo costruire un grande movimento per cambiare la scuola pubblica perché non possiamo uscire dalla pandemia peggio di come ci siamo entrati. Bianchi e Orlando avviino un confronto strutturato con il movimento”
Commenti La più sensata tra le forme della politica
Marco Bascetta
Gli studenti delle scuole superiori che si sono mobilitati in massa in tutto il paese a partire da una condizione vissuta riportano in vita la più sensata tra le forme della politica, quella che passa al contropelo i precetti delle ideologie dominanti e il senso comune che si trascinano dietro
CAUSA PERSA Tutti in processione da Grillo. Il fondatore cerca scappatoie
Giuliano Santoro
Il nuovo corso di Conte si infrange sui vecchi riti. «Ma il leader resterà ancora lui»
Politica Appalti truccati e frodi elettorali, in manette sindaci e imprenditori
Mattia Motta
Coinvolti esponenti di spicco della politica locale con ruoli nazionali
Renzi accusa ancora i pm di Open, e va allo scontro con l’Anm
Riccardo Chiari
Dall’associazione magistrati una convinta difesa dei colleghi Creazzo, Turco e Nastasi, denunciati dal senatore di Iv: “Hanno formulato una ipotesi di accusa che dovrà essere vagliata entro il processo, non è tollerabile che siano screditati sul piano personale soltanto per aver esercitato il loro ruolo”. Ma il senatore di Scandicci non si ferma: “Mi assumo la responsabilità di questa strategia legale”. E annuncia un libro sull’inchiesta Open.
Vignetta
Cannabis, perché il sì non ci trasformerà nel ranch di Escobar
Giulia Crivellini, Letizia Valentina Lo Giudice
Tre ritagli al Testo unico sugli stupefacenti proposti dal quesito referendario per attenuare le pene sulle droghe leggere. Non certo per raffinare e trasformare il papavero
L’Onu: «Niente carcere per i reati senza vittime»
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Dal 2016 l’Italia è rimasta al palo punizionista. Dei tre principi cardine, Roma ha praticato solo la flessibilità
Firme digitali, nuova era
Antonella Soldo
Per la prima volta nella storia della Repubblica, in soli 7 giorni – dall’11 al 18 settembre 2021 – si è raggiunto il numero di firme necessarie a convocare un referendum. Sulla cannabis. Ma non è una questione di click
Le ragioni che il Parlamento non vuole ascoltare
Grazia Zuffa
Il referendum sulla cannabis si avvale della forte spinta sociale per un nuovo approccio di politica delle droghe
Eutanasia legale e non solo. Quesiti per la vita del Paese
Filomena Gallo
La Carta costituzionale ricorda che l’inammissibilità dei referendum è l’eccezione che conferma la regola
Europa Macron rilancia il nucleare, presto nuovi reattori
Anna Maria Merlo
Nel programma del presidente, dal forte risvolto elettorale: 6 nuovi siti dal 2035, altri 8 allo studio e proroga delle centrali in servizio al di là dei 50 anni. Nei piani anche l’aumento del 10% del solare e la costruzione di 50 parchi eolici in mare entro il 2050
Castiglia e León, la scommessa dell’«España Vaciada»
Lorenzo Pasqualini
Voto anticipato nella più estesa regione della Spagna dove Vox insegue il Partito popolare, e la piattaforma contro lo spopolamento fa il suo esordio elettorale
Spagna, il salario minimo sale a mille euro
Marco Santopadre
Firmato l’accordo con i sindacati, con effetto retroattivo. Confindustria contraria
Internazionale Parigi-Berlino-Mosca, si tratta senza sosta
Luigi De Biase
Il cancelliere tedesco Scholz presiede il formato Normadia e rassicura i Baltici: «La de-escalation è un obbligo». Lavrov: «Con Londra come tra muti e sordi». Manovre russe in Bielorussia: 15 anni fa il discorso di Putin che spiega anche questa crisi
Golpe morbido, Tobruk nomina un nuovo premier
Michele Giorgio
Il parlamento nell’est del Paese ha nominato all’unanimità come nuovo primo ministro Fathi Bashagha. Il premier in carica Dabaiba, sfuggito mercoledì notte a un attentato, fa sapere che non riconoscerà il voto
Oggi la decisione Usa sui soldi afgani congelati nella Federal Reserve
Emanuele Giordana
Una delegazione talebana a Ginevra negozia aiuti per il Paese sull’orlo del collasso
Egemonia regionale, gas e Biden: Erdogan alla corte di Israele
Michele Giorgio
Per conquistare i suoi obiettivi, politici ed economici, la Turchia apre alla normalizzazione con Tel Aviv. Inizia invitando Herzog. La promessa: no accordi sulla pelle dei palestinesi. Lo dicevano anche gli Emirati arabi
«La prigionia di Ocalan è una finzione giuridica»
Chiara Cruciati
Sulla detenzione in totale isolamento del leader curdo e sull’inserimento del Pkk nella lista del terrorismo esistono sentenze avanzatissime, in Italia e in Europa. Ma la politica non interviene. I contenuti della conferenza stampa di Roma in vista delle manifestazioni italiane di domani
Commenti Hdp sotto attacco, l’Ue non collabori con l’autoritarismo
Giuliano Pisapia*
La sentenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato la Turchia accogliendo il ricorso di 40 deputati del Partito Democratico dei Popoli, a cui Erdogan aveva revocato l’immunità
Cultura Ruth Orkin, la ragazza in bicicletta
Ilaria Giaccone
Un’ampia retrospettiva dedicata alla fotografa presso la Galleria civica di Bassano del Grappa, visitabile fino al 2 maggio
L’intermittente pericolo di stare nelle mani altrui
Francesca Maffioli
«I corpi astinenti», un volume di Emmanuelle Richard. Nel volume edito da Tlon, alcune interviste sul sesso tra imposizione sociale e libertà
Un Medioevo letterario di evasione e straniamento
Fabrizio Scrivano
«Antieroi e uomini liberi» di Salvatore Ritrovato per Quodlibet: una doppia coppia di saggi dedicati a due ambiti culturali, ugualmente spirituali o di intrattenimento.
Si chiama «schwa» e serve a indicare corpi e storie
Silvia Nugara
A proposito della recente discussione pubblica sull’uso del segno grafico
Visioni «Peter Von Kant», il cinema di Fassbinder in un appartamento
Cristina Piccino
Un amore devastante, un servo e un padrone, un filmmaker e la sua «musa», le citazioni e la vita
La forza erotica e corruttibile del tempo si insinua nella caducità dei corpi
Giuseppe Gariazzo
Il film di Bressane apre la settimana della critica. Due coppie protagoniste di dinamiche della passione in «Capitu e o capitulo»
Guiraudie: «Parlo della Francia profonda e del suo malessere»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il regista francese in occasione della presentazione di «Viens, je t’emmène», film di apertura della sezione Panorama
Foster Wallace e lo specchio deformato dei rapporti tra due sessi
Gianfranco Capitta
«Brevi interviste con uomini schifosi» in scena fino al 13 febbraio all’India, per la regia di Daniel Veronese
Comicità ma non politica
Matteo Boscarol
Ogni giorno e a qualsiasi ora, la televisione giapponese è popolata da una selva di comici che svolgono le più svariate funzioni,
Parlare e ridere di sé è un’arte sovversiva. A volte.
Mariangela Mianiti
Nei numerosi incontri che si fanno nella vita, alcuni li perdi e poi ritornano, e quando ritornano capisci perché. Questa storia comincia da Daniela Rossi, che non saprei nemmeno definire tante sono le cose che fa, e quindi la chiamerò animatrice culturale e femminista.
Commenti Crisi ucraina, le gravi e storiche responsabilità dell’Unione europea
Luciana Castellina
Gorbaciov offrì il ritiro militare dai Paesi del Patto di Varsavia, con l’impegno paritario a non estendere a Est la Nato. Ma quella occasione di porre fine alla guerra fredda fu sepolta. L’Europa unita non è nata a Ventotene, ma a Washington: il primo voto a favore fu del Congresso Usa nel marzo del 1947. Serviva schierarla lungo la Cortina di ferro
Far vivere la riforma nell’attuazione del Pnrr
Massimo Villone
Cosa cambia e cosa deve cambiare con la riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, volta a introdurre formalmente nel testo la tutela ambientale
La diaspora italiana racconta la cecità di un paese
Michela Grasso*
Le ragioni profonde non vanno ricercate solo nella mancanza di opportunità economiche ma anche nel rifiuto di dare ascolto alle nuove generazioni
Rubriche «Che ci ho a che fare io coi servi?»
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
L’Ultima Xi chiama, Macao risponde. Junket al capolinea
Simone Pieranni
Nella capitale mondiale del gioco d’azzardo, gli intermediari che portano ai tavoli dei casinò i ricchi cinesi sono nel mirino del Pcc. Una serie di arresti ha gettato il business nel caos
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 11.02.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot