
Centomila studenti manifestano in 15 città contro l’alternanza scuola-lavoro e le nuove regole dell’esame di stato. «Sconforto e rabbia: il ministro Bianchi non ci ascolta». «Vogliamo formazione e non competere o essere sfruttati lavorando gratis». Oggi assemblea nazionale a Roma
Scuola Studenti in rivolta: «Non siamo numeri, nessuno va sfruttato»
Roberto Ciccarelli
In centomila hanno manifestato in 15 città contro l’alternanza tra la scuola e il lavoro e le nuove regole dell’esame di stato. «Apprendiamo con sconforto e rabbia che il ministero dell’istruzione non ci ascolta». Da Napoli: “‘interesse delle istituzioni è quello di trattarci come numeri, futuri lavoratori da sfruttare e classificare in base alle nostre prestazioni”. Da Milano: “ogliamo formazione e non competere a chi ha il voto più alto o essere sfruttati lavorando gratis per aumentare il profitto di aziende private”
Reportage «La Lupa siamo noi», il grido delle scuole in movimento
Giansandro Merli
La mobilitazione partita in autunno dall’occupazione di 60 istituti nella capitale. Le rivendicazioni: no all’alternanza, finanziamenti, attenzione alla salute mentale. Oggi e domani a Roma assemblea nazionale con i collettivi delle altre città
Politica Letta: il Parlamento lavori sull’agenda Mattarella
Andrea Carugati
La proposta dei dem, Lega e Fi aprono, freddi i 5 stelle: «La priorità è attuare il Pnrr»
Centristi alla riscossa, ma non troppo. Casini ad Arcore da Berlusconi
Redazione
A destra nuovo match Salvini-Meloni. Coraggio Italia e renziani, prove di federazione tra entusiasmi e frenate
Italia Calano casi di contagio e ricoveri, ma crescono ancora i decessi
Andrea Capocci
Ieri altre 433 vittime. Gli interrogativi sul perché in Italia si muore di più per il Covid-19 rispetto al resto dell’Europa
«Ecobonus» azzoppato, rivolta trasversale per il 110%
Luca Martinelli
Dalle imprese edili al parlamento tutti contro le scelte del governo che limitano gli incentivi
Vignetta
Commenti Il lugubre luna park siriano, con l’occhio a Kiev
Alberto Negri
La parabola di Qurayshi è emblematica dell’ambiguità americana. Ha vissuto alcuni anni tranquillamente in Turchia dove reclutava i jihadisti che affluivano dal mondo arabo. Gli Stati uniti conoscevano perfettamente la situazione perché l’allora segretario di Stato Usa Hillary Clinton incoraggiava Erdogan a usare i jihadisti contro Damasco
Internazionale Governance globale, storico patto tra Xi Jinping e Putin
Simone Pieranni
Mosca e Pechino contro ogni «ingerenza esterna» e azioni di forze esterne come le “rivoluzioni colorate”. «Difendere gli interessi comuni e sostenere l’equilibrio di potere internazionale e regionale». Megafornitura russa di gas alla Cina
Processi federali per gli omicidi di Floyd e Arbery
Giovanna Branca
Sul banco degli imputati i colleghi di Derek Chauvin per aver violato i diritti civili della vittima, e gli assassini del ragazzo della Georgia per crimini d’odio
Pechino irride il boicottaggio con uno spettacolo roboante
Serena Console
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, diretta da Zhang Yimou, mette in scena uno spettacolo nazionalistico in cui un’atleta uigura dello Xinjiang accende la torcia e la delegazione taiwanese viene presentata come «China Taipei»
Europa L’ex cancelliere Schroeder nel cda di Gazprom
Luigi De Biase
Alla società russa è assegnata la parte principale del mega accordo cinese. Ursula Von der Leyen: «Mosca usa il gas come pressione: il loro gasdotto è in elenco sanzioni»
LIBANO Tripoli, il serbatoio dell’Isis
Michele Giorgio
Non è mai cessato in questi anni il flusso di giovani della città portuale, una roccoforte del salafismo, verso Siria e Iraq dove si uniscono ai ranghi dello Stato islamico
Internazionale Crisi maliana, l’intesa firmata a Roma fa arrabbiare Parigi
Andrea Spinelli Barrile
L’iniziativa della onlus Ara Pacis, in collaborazione con il governo Draghi, nella fase più tesa dei rapporti del Mali con la Francia e l’Unione europea. Con l’accordo che sancisce la collaborazione tra i principali gruppi armati tuareg del nord e il governo di transizione militare di Bamako l’Italia emerge come interlocutore privilegiato. E poi c’è la Russia
Egitto, gli scrittori raccontano la rivoluzione del 2011. Prima Parte
Redazione
Il giornalista e critico egiziano Muhammad Omar Janadi si interroga sull’influenza che il fenomeno ha avuto sulla letteratura egiziana contemporanea. Oggi vi proponiamo la riflessione di due scrittori, Shady Lewis Botros e Ahmed Awny
Costa Rica, le forze di sinistra sono fuori dalla corsa
Claudia Fanti
Domenica le elezioni generali. Dei 25 candidati nessuno supererà il 40% necessario per vincere al primo turno
Vendetta golpista: villaggi dati alle fiamme, 10mila birmani sfollati
Emanuele Giordana
Nel primo anniversario del colpo di Stato, la giunta militare attacca le campagne per fare terra bruciata della resistenza. E spunta l’ennesima accusa per corruzione contro la leader deposta Aung San Suu Kyi
Brevi dal mondo: Algeria, Sudan, Stati uniti
Redazione esteri
Sciopero della fame dei detenuti algerini. Biden vende armi a mezzo Golfo. I civili sudanesi: no al tavolo dell’Onu. Usa, cani-robot a caccia di migranti. Convention Gop: 6 gennaio legittimo
Cultura Salonicco, la strada interrotta della civiltà
Valentina Porcheddu
Aristotelis Mentzos, professore emerito di Archeologia bizantina all’Università Aristotele di Salonicco, interviene sullo smembramento del sito dell’area di Venizelos per i lavori di costruzione della metropolitana
Dalle Ande alle foreste, se la lettura è segreto creativo dell’esistenza umana
Francesca Giommi
«Preghiera per i viventi», l’ultimo libro di Ben Okri pubblicato da La nave di Teseo
Sovversioni poetiche per Aller, Boille e Pignotti
Giovanna Ferrara
A Palazzo Merulana fino al 13 marzo, le opere dei tre artisti
Il neoliberismo e lo Stato un intreccio da indagare
Bruno Montesano
«Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo» di Quinn Slobodian, per Meltemi. Nato come utopia anti-socialista, il fenomeno si è affermato in reazione a keynesismo e decolonizzazione. Però, anche se non sempre il neoliberalismo è autoritario, nazionalista e razzista, è sbagliato pensare ad una contrapposizione binaria ad esempio tra liberali e nazionalisti
Visioni Nella «Giungla» del musical tra visioni d’infanzia e libertà
Gianfranco Capitta
Bob Wilson fa cantare e danzare i racconti di Kipling. In scena alla Pergola
Con gli omaggi del presidente…
Stefano Crippa
Volano gli ascolti anche per la terza serata, oltre 9 milioni di spettatori, il 10% in più del 2021
Iva Zanicchi: «L’adrenalina dell’Ariston è senza età»
Stefano Crippa
La cantante in gara al festival, l’amicizia con Milva e il tour in Unione sovietica
Lo specchio rovesciato
Mariangela Mianiti
Pochi brani memorabili al festival e il paradosso dell’universo femminile rappresentato dalla folgorante Drusilla Foer. L’unica che ha capito come si maneggia il trash è Orietta Berti, regina sulla nave
Giovanni Truppi, l’importanza del sentimento
Cecilia Ermini
L’artista partenopeo in gara con un brano raffinatissimo. «Parla dell’amore anche come scelta, quando si pensa di portare qualcosa con se per un tempo lungo e questa dedizione può essere legata anche a un ideale».
Monica Vitti, l’abbraccio della sua città
Cristina Piccino
La camera ardente di Monica Vitti in Campidoglio, il saluto della città alla grande attrice
«Stringimi forte», «on the road» nello spazio infinito dell’immaginazione
Luigi Abiusi
In sala il nuovo film di Mathieu Amalric, tra i titoli imperdibili dell’anno, protagonista Vicky Krieps
L’Italia è la sfida impossibile del Sei Nazioni
Peter Freeman
La nazionale sfida la Francia per il primo incontro del torneo che ci vede ormai costantemente in ultima posizione…
Commenti Perché dire No all’inserimento nell’Ue dell’energia nucleare fra le fonti di energia “verdi”
Alfonso Navarra, Antonia Sani, Luciano Benini
Occorre respingere la colossale operazione di green washing che ci viene prospettata con questa proposta della Commissione UE
La Nato e le stragi in Italia: non è un romanzo
Davide Conti
Da Piazza Fontana a Piazza della Loggia e alla stazione di Bologna: tanti gli elementi storici emersi di connessione tra gruppi neofascisti e ufficiali dell’Alleanza atlantica
Governo e partiti alla prova della ricostruzione
Aldo Carra
Fallito il salto al Colle, Draghi dovrà assumere in toto la gestione del Pnrr e della ripresa. E a ridosso delle elezioni del 2023, in una campagna elettorale senza esclusione di colpi
Per una legge elettorale proporzionale
***
È vero che il sistema proporzionale non era – e non è – previsto in Costituzione ma tutto il sistema di rappresentanza, di percorsi politici, di pesi e contrappesi istituzionali era pensato per un sistema proporzionale – o prevalentemente tale – e con le preferenze
Rubriche La devozione dell’uomo per la sorella
Sarantis Thanopulos
La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Governo, esiste un’agenda economica per la nuova fase?
M. Bertorello, D. Corradi
La rubrica a cura di Nuova Finanza pubblica
L’Ultima L’altra faccia della criptomoneta
Gianni Beretta
Si mette male per Nayib Bukele, il presidente “twittero” che ha scommesso oltre 90 milioni di fondi pubblici, perdendone già 20, sulla libera circolazione del bitcoin
Vignetta
Vignetta
Alias Un Orso d’oro da rivedere, «Allodole sul filo» di Jirí Menzel
Silvana Silvestri
Si rivedrà quest’anno al festival nella sezione «Classics»: è uno dei grandi film del regista cecoslovacco, iniziato nel 1968 durante la primavera di Praga, finito dopo la restaurazione sovietica, e infine proibito
«Nous Étudiants!», gli studenti cercano futuro
Lucrezia Ercolani
Rafiki Fariala racconta il documentario realizzato all’interno dell’università di Bangui, in Repubblica Centrafricana
Berlinale dell’Est, riconferme e il collettivo del Myanmar
Matteo Boscarol
Dall’estremo oriente il nuovo lavoro diretto da Hong Sang-soo e la testimonianza di un collettivo di filmmaker birmani
Berlinale Queer, reinventare mondo e forme
Silvia Nugara
Le vie del cinema queer innervano tutte le sezioni di questo festival: al via dal 10 febbraio
I classici della Berlinale, tra proletari del ’29 e il noir cinese censurato
Giovanni Spagnoletti
Uno dei festival più attenti nella riproposizione di film introvabili e delle retrospettive storiche: al via il 10 febbraio
Camillo Pasquarelli, fotografie dal Kashmir
Manuela De Leonardis
«Monsoons never cross the mountains», un volume fotografico dedicato alla regione del subcontinente indiano, e ai suoi conflitti, da Witty Books
Pulcinella, antico demonio perduto nella storia
Domenico Sabino
Pre-esistente alla maschera, fu ambigua figura, maschile e femminile, entità sfuggente, ancestrale, già intrisa di morte, morì per l’ultima volta sul palcoscenico con Antonio Petito, alla fine dell’Ottocento. Poi solo banalità, turisti, cliché…
Michele Schiavino, Carnevale non deve morire
Alberto Castellano
Fra teatro e cinema, «Zeze, chiacchiere e pampanelle»
Al Tufello arrivano i nonturisti, guida per un collante social
Giansandro Merli
L’Associazione Riverrun disegna itinerari alternativi nel III Municipio di Roma
Annemarie Wolff-Richter, un Kinderheim per tutti i bambini
Carla Manzocchi, Christiane Hoess
La storia della coraggiosa psicologa tedesca uccisa nel campo di Jasenovac nel 1945, torna alla luce grazie a una biografia pubblicata in Germania
L’altra metà creativa della scuola tra Weimar e Dessau
Arianna Di Genova
«494 – Bauhaus al femminile», il libro di Anty Pansera per Nomos edizioni che ricostruisce le biografie di studentesse e docenti che sperimentarono i nuovi metodi didattici e artistici
Mel Brooks, il sogno di Broadway
Orio Caldiron
In «Tutto su di me!» il grande cineasta statunitense racconta la sua vita, tra sketch, capolavori, e amori
Georgia O’Keeffe, colori come frasi
Virginia Tonfoni
Sara Colaone e Luca De Santis raccontano il loro graphic novel dedicato alla pittrice statunitense
Breve storia del politichese
Enrico Caria
Alcuni significati nascosti dietro «agenda sovranista» e «pregiudizio antifascista», per esempio…
Dialogo tra Gesù di Nazaret e Gramsci di Ales (1)
Pasquale Misuraca
Prosegue la serie di dialoghi impossibili di Fulmini e saette…
Sorgente: il manifesto del 05.02.2022 – il manifesto