il manifesto del 29.01.2022 – il manifesto

Il centrodestra si schianta in aula su Casellati. Alla sesta votazione boom per il Mattarella bis con 336 voti. Salvini si arrende e accetta di incontrare Letta e Conte. I leader di M5s e Lega annunciano una donna presidente. Grillo: «È Belloni». Il muro di Pd, Leu, Renzi e Forza Italia
Vignetta
Politica Parte la trattativa allargata ma si arena subito su Belloni
Andrea Colombo
Vertice Letta, Conte, Salvini. I «gialloverdi» lanciano l’ambasciatrice, il Pd frena
Editoriale Mattarella for president
Norma Rangeri
La quinta votazione per l’elezione del 13° Presidente della Repubblica si era appena conclusa con la pesante, imbarazzante bocciatura della candidata del centrodestra, la presidente del senato Elisabetta Casellati, e mentre nel sesto scrutinio il nome di Mattarella riceveva una valanga di voti, in realtà la vera sorpresa della giornata arrivava in serata
Politica Belloni, la diplomatica che guida gli 007 Il Pd: in campo anche Cartabia e Severino
Andrea Carugati
Prima donna in molti ruoli, i dubbi sul passaggio al Colle. Alla Farnesina ha gestito lo tsunami 2004 e i rapimenti di Sgrena e Mastrogiacomo
Mattarella decolla nell’urna dopo il suicidio di Casellati
Andrea Fabozzi
La presidente del senato pretende la conta sul suo nome, il centrodestra controlla i voti ma va a sbattere. Quando i grandi elettori del centrosinistra tornano a votare, malgrado l’indicazione della scheda bianca, le preferenze per il presidente della Repubblica in carica salgono a 336. E il Pd dice: tenerne conto
L’asse tra Matteo e Giuseppe e la corsa all’annuncio di Grillo
Giuliano Santoro
Il leader leghista e il capo grillino forzano i tempi sulla presidente donna, fino all’annuncio del Garante che suscita l’imbarazzo del Partito democratico
COVID Il contagio rallenta, ma molte regioni non raccolgono i dati
Andrea Capocci
Il rapporto dell’Iss segnala «un forte ritardo di notifica dei casi». Abruzzo maglia nera. Raddoppia in una settimana la percentuale di alunni e classi in didattica a distanza
Italia Caso Marche: più posti letto, ma manca il personale
Mario Di Vito
La Regione comunica al ministero della Sanità 254 postazioni, quelli effettivi sarebbero molti meno
Infermieri in piazza: «Non siamo eroi, vogliamo essere pagati»
red. eco.
Sciopero del sindacato autonomo Nursind con sit-in in tutta Italia con camici anti Covid. Protesta nazionale anche dell’Usb: più assunzioni, basta appalti e numero chiuso
STUDENTI IN PIAZZA IN 20 CITTÀ In piazza contro la scuola del capitale disumano
Roberto Ciccarelli
Contro l’alternanza scuola-lavoro e il suo mondo. Presidi e cortei degli studenti in 20 città dopo la morte in fabbrica di Lorenzo Parelli, 18 anni. Una decina di studenti feriti a Torino. Cariche a Napoli e Milano: «La repressione non ci ferma»
Economia Così Vestager ha regalato Ita a Lufthansa
Massimo Franchi
I documenti della commissione Ue resi in parte pubblici: condizioni capestro per favorire il gigante di Berlino. Sotto la spinta della Cub si scopre che i tedeschi offrirono un solo euro per Alitalia nel 2017
Lavoro Stellantis rassicura ma la Fiom non ci sta
Massimo Franchi
Tavares rimborsa il prestito da 6,3 miliardi del governo italiano. «Niente tagli». Ma anche Fim e Uilm chiedono a Draghi un tavolo su tutto il settore automotive
Italia San Ferdinando, una new town al posto della favela “bomba”
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Nella tendopoli, ormai trasformata in una vera e propria discarica, vivono 300 migranti lavoratori in attesa dei fondi della Regione. In progetto un borgo sociale per i braccianti su terreni confiscati alla ‘ndrangheta
«Salvare è un dovere e non servono certificazioni». Archiviazione per Mediterranea
Giansandro Merli
La Gip Micaela Raimondo ha accolto la richiesta dei pm. «Nelle prossime settimane torneremo in mare», dicono gli attivisti
Geo Barents sbarca, Aita Mari soccorre
Giansandro Merli
CRISI UCRAINA Macron e Putin: «Sì alla de-escalation della tensione»
Anna Maria Merlo
Accordo dopo un’ora di telefonata. L’obiettivo: il cessate-il-fuoco al confine russo-ucraino. L’iniziativa del presidente francese punta a far avanzare l’autonomia strategica europea. Biden chiede il Consiglio di sicurezza Onu: ma il 1° febbraio la presidenza è russa
Internazionale Zelensky: «L’Occidente non crei panico»
Luigi De Biase
Conferenza stampa del presidente ucraino dopo la telefonata con Joe Biden. A cui dice di «calmare» i continui avvertimenti su una guerra imminente e la minaccia russa. Il rischio più grande, ripete, è l’instabilità interna
Tigray alla fame, sospesi gli aiuti: troppo rischioso
Fabrizio Floris
La guerra prosegue, crisi umanitaria senza freni: migliaia di morti per malnutrizione, ma le organizzazioni internazionali non riescono a passare. L’Oms accusa il governo etiope. Una speranza dall’Onu: «C’è uno sforzo per la pace»
L’ultimo regalo di al-Sisi all’esercito: 37 isole del Nilo
Chiara Cruciati
Da tempo nel mirino per una speculazione di lusso, ora quei territori vengono assegnati dal presidente alle forze armate e al loro impero economico. Rischio sgombero per centinaia di migliaia di egiziani poveri, contadini e pescatori, che da anni si battono per restare
Missili contro l’aeroporto di Baghdad, Iraq sempre senza governo
Michele Giorgio
Non è chiaro chi abbia colpito lo scalo internazionale ma l’attacco potrebbe essere un effetto delle forti tensioni tra gli schieramenti sciiti rivali che ancora impediscono la formazione del nuovo esecutivo ad oltre tre mesi dalle elezioni di ottobre.
«Basta saccheggi e miseria». Xiomara Castro s’insedia e promette
Gianni Beretta
La sinistra torna al potere con la prima presidente donna, che annuncia una «rifondazione». Ma già perde i pezzi. Debutto amaro, con il “tradimento” di 18 suoi deputati. E alla cerimonia più Usa che Venezuela
Xiomara e le altre, la lotta al machismo latinoamericano continua
Gianni Beretta
Aborto e diritti Lgbt tra le priorità. Così la nuova leader honduregna fa il pieno di voti giovani
Le speranze di Honduras, capitale delle carovane migranti
Andrea Cegna
Povertà e violenza diffusa le prime cause dell’emigrazione del 10% della popolazione. Ma il 2022 inizia con i la linea dura di Messico e Guatemala. E i femminicidi sono l’altra emergenza nazionale
Cultura La cerimonia muta in ascolto del mondo
Sara De Simone
«Le campane», a proposito dell’ultima silloge in versi edita da Einaudi. Tra i temi emerge un certo modo di stare nella vita: attraversandola sentendo gli altri, umani e non umani. Nel suo ultimo libro scrive anche della tragedia di Bergamo – sua città natale – stravolta dalla pandemia nel 2020, o dei naufragi sulle coste del nostro Mar Mediterraneo. Chi prova a definire il mistero lo perde, chi inchioda un senso al suono lo fraintende. Ogni poeta ce lo insegna: si ama la poesia se si accetta di non capirla fino in fondo
La manodopera coatta e l’emigrazione organizzata dei civili
Brunello Mantelli
Una mostra online e due portali biografici raccontano cosa accadde in quei sette anni, dal 1938 al 1945. Un milione e duecentomila italiani per l’industria di guerra del Terzo Reich: un aspetto specifico della subalternità dell’Italia fascista alla Germania nazista
Viaggio sentimentale tra luoghi abbandonati
Giacomo Giossi
L’esordio di Giovanna Vignato per le Edizioni del mondo offeso: «Senza una stella sopra la testa»
A scuola da Gramsci: mappa per una lettura della società
Guido Liguori
«Crisi e rivoluzione passiva», una raccolta di materiali dell’edizione della Ghilarza Summer School del 2018, pubblicata da Ibis
PAOLO GIOLI Paolo Gioli, lo sfarfallio dell’immagine di un poeta visuale
Bruno Di Marino
La scomparsa a 80 anni di un artista caleidoscopico, tra fotografia, cinema e il ricordo vivo di Duchamp
Visioni «Les Étoiles», una parata di star al gala internazionale di danza
Francesca Pedroni
La due giorni all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Castellina, una «guerriera» per il cinema
Redazione Visioni
Il riconoscimento ricevuto all’ultima edizione del Trieste Film Festival
Realtà e fantasia sull’isola «felice» di Cederna
Gianfranco Capitta
L’attore coautore – insieme a Sergio Maifredi – e regista dello spettacolo che intreccia tre diversi racconti
Un’altra prospettiva in scena, quella di Peter Stein
Gianfranco Capitta
Il regista si racconta nelle pagine di un libro biografico, stimolato e sollecitato da Gianluigi Fogacci
Commenti Cara “Bianca” – così ti chiamano i giornali – che hai patito le violenze del capodanno a Roma
***
Siamo un gruppo di donne che da anni combattono insieme contro la cultura misogina che ancora permea tutte le relazioni, personali, sociali e professionali in questo paese
Il nostro piano straordinario per la pubblica amministrazione
Guido Ortona
Francia e Regno Unito, con il 10% di abitanti in più dell’Italia, hanno pubblici dipendenti del 73% e del 116% in più, circa 2,3 e 3,7 milioni di dipendenti in più
La cultura classica chiusa nei porti dell’élite
Francesca Sensini
L’umanesimo non è altro che un approccio al reale non fondato solo sul numero e sul dato ma anche sulla parola, che permette di fare di numeri e dati conoscenza e coscienza
Rubriche Federica Di Carlo, intervista visiva #01
Giuliana Benassi, Costanza Fraia
Scopri la nostra prima ospite del 2022. ALT è una rubrica mensile dedicata alle artiste e agli artisti emergenti, una “vetrina virtuale”, un racconto visivo del proprio lavoro: non solo l’opera “finita” ma tutto il processo necessario alla sua realizzazione, e il tempo, ovvero la disciplina quotidiana che si nasconde dietro ogni creazione. Arte, Lavoro, Tempo, cioè ALT
Il virus dell’antisemitismo sempre in circolazione
Sarantis Thanopulos
La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Fermare le privatizzazioni ora
Marco Bersani
La rubrica a cura di Nuova Finanza pubblica
L’Ultima L’«epidemia» da uranio impoverito
Gregorio Piccin
Intervista all’avvocato Angelo Fiore Tartaglia che ha intentato causa alla Nato: «Oltre ai militari italiani colpiti, chiedono giustizia le vittime civili dei Paesi bombardati come Serbia e Afghanistan. Con 260 sentenze vinte per la sua iniziativa, la Difesa ha fatto dietrofront e la correlazione tra gravi forme tumorali ed esposizione all’uranio impoverito è giurisprudenza»
Vignetta
Alias Il Bloody Sunday di Tony Doherty
Guido Caldiron
Nel 50° anniversario della strage di Derry del 1970 parla l’autore de «Il piccolo di papà», pubblicato da Nutrimenti. Misurando attraverso la trama del romanzo anche le tappe della propria storia personale, l’autore che perse quel giorno il padre Paddy ucciso dai parà inglesi, si fa interprete di un racconto della «grande storia» che si nutre delle emozioni, le scoperte e i traumi di un ragazzino della comunità cattolica di Brandywell
Michele Sambin, ricordi da videoartista
Michele Sambin*
Dal catalogo dell’esposizione presentata oggi al Museo Castromediano di Lecce
Prossima scena: esterno Islanda
Luca Manes
Sempre più numerosi, tra gli scenari naturali del paese dei ghiacci, spuntano i set cinematografici e televisivi
Tra vulcani e ghiacciai, Ósk Vilhjálmsdóttir
Massimo De Feo
In residenza al Circolo Scandinavo di Roma, l’artista islandese racconta le sue opere eclettiche, tra film, scultura, pittura e performance, sempre improntate all’impegno ambientalista
Hollywood Babilonia, leggende dalla collina lussuriosa
Alessandro Cappabianca
Torna da Adelphi il racconto indelebile che Kenneth Anger fece nel 1959 del mondo incantato e maledetto del cinema americano
Odio ch’a nullo odiato odiar perdona
Enrico Caria
Se invece di trattare male i vari Conte, Berlusconi e Franceschini, fosse stato magari un po’ più amorevole…
Botrugno e Coluccini, il coraggio di Lucy
Sarah-Hélèna Van Put
Il documentario «C’è un soffio di vita soltanto» restituisce il ritratto straordinario di Lucy Salani, sopravvissuta al fascismo, agli abusi subiti, e all’Olocausto
Notizie da Tromsø
John Anthony Bleasdale
Perché mi trovo qui nel nord della Norvegia in pieno e buio inverno? Semplice: c’è il Tromsø International Film Festival
Altre notti, altri compagni
Federico Cartelli
Alla domanda «di che razza è?», relativa al cane tolto dalla strada, si ribadiva: «è un Billi»…
Caimi e Piccinni, la voce discreta dei luoghi
Manuela De Leonardis
I fotografi Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni parlano del loro lavoro, «En présence de l’absence»
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 29.01.2022 – il manifesto