il manifesto del 18.01.2022 – il manifesto

Salvini sgambetta Berlusconi: «Farò una proposta convincente»
Andrea Colombo
Il leghista: «Ma aspettiamo che Silvio faccia i suoi conti». Duello sul ruolo di king maker. Due telefonate di chiarimento
Grandi elettori fermati dal Covid, istruttoria e ricorsi
redazione politica
Il presidente della camera promette che non è ancora chiusa la questione dei parlamentari e delegati regionali impossibilitati a raggiungere Montecitorio, intanto domani la Corte costituzionale decide sulla richiesta urgente di sospendere il super green pass per gli eletti che risiedono nelle isole
Tensione tra Conte e Bettini. Sullo sfondo la linea sul Colle
Giuliano Santoro
I giallorosa alla ricerca di una strategia comune
“Berlusconi al Quirinale un’offesa alla dignità della Repubblica”
***
Tre ex presidenti della Corte Costituzionale e centinaia di giuristi e intellettuali: la candidatura di Berlusconi al Quirinale è “un’offesa alla dignità della Repubblica e di milioni di cittadini italiani”
Il gioco della torre tra Berlusconi e Draghi
Gaetano Lamanna
Mentre Berlusconi ci prova e sullo sfondo resta sul tavolo la carta del premier, il campo democratico dovrebbe proporre un nome, meglio se di una donna
«Ita deve assumere tutti i lavoratori Alitalia esclusi»
Massimo Franchi
Seconda class action: illegittimo il mancato “ramo d’azienda” per i 3 mila di Aviation. Domani prosegue l’audizione di Altavilla alla camera: polemiche sui suoi compensi
Covid, per i capitalisti la pandemia è una corsa all’oro
Roberto Ciccarelli
Secondo l’ong Oxfam nei primi 21 mesi della pandemia i dieci uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i patrimoni da 700 a 1.500 miliardi di dollari. Ogni secondo hanno guadagnato 15 mila dollari, 1,3 miliardi di dollari ogni giorno. Nello stesso periodo 163 milioni di persone sono cadute in povertà a causa della pandemia. In Italia i 40 miliardari più ricchi posseggono oggi l’equivalente della ricchezza netta del 30% dei più poveri: 18 milioni di persone adulte. Un milione di individui e 400 mila famiglie sono sprofondati nella povertà. E il mercato del lavoro resta profondamente disuguale e genera, in modo strutturale, povertà. Ogni 4 secondi una persona muore perchè mancano le cure e i vaccini anti-Covid. In occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos ecco il volto del coronacapitalismo: la secessione dei ricchi
Maslennikov (Oxfam): «Con il governo Draghi sono difficili da adottare misure di giustizia sociale»
Roberto Ciccarelli
Parla Mikhail Maslennikov, policy advisor e autore dell’analisi sulle diseguaglianze in Italia contenuta nel rapporto di Oxfam “La pandemia della disuguaglianza”: “Dal fisco al reddito di cittadinanza le scelte dell’esecutivo sono state fortemente discutibili. E serve chiudere, una volta per tutte, con la stagione del precariato”
Sistema chirurgico a rischio collasso, l’allarme dei medici
Gilda Maussier
La Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva chiede a governo e Regioni protocolli per parare il caos.«Vanno pianificate azioni e metodi di intervento per evitare il collasso del Ssn, già impegnato su due fronti scottanti: lotta al Covid e programmazione degli interventi previsti nel Pnrr». Giarratano: «I pazienti asintomatici non critici, da operare, stanno diventando la nuova emergenza»
Governo, stretta sui negozi in cui si entra senza pass
Adriana Pollice
Le regioni: semplificare ancora per misure anti Covid per i vaccinati. Ma prima di nuove modifiche si attendono i dati della settimana
Corbevax accende le speranze, è il primo vaccino senza brevetto
Andrea Capocci
Sviluppato negli Usa, lo hanno messo a punto Peter Hotez e Maria Elena Bottazzi a Houston, sarà prodotto in India. «Un’importante novità», dicono i movimenti per l’accesso globale alle cure
Quarta dose per tutti, ora Israele frena
Michele Giorgio
Pesano i pareri degli esperti statunitensi, dell’Ema e dell’Oms ma anche le ricerche del Centro medico Sheba di Tel Aviv che registrano la limitata efficacia del nuovo boost contro la variante Omicron
In Austria scatta l’obbligo, ma con alcuni esclusi
Angela Mayr
La legge entrerà in figore dal 1 febbraio in tre fasi. L’imposizione non varrà per chi ha problemi psichici gravi come l’ansia, che dovranno essere certificati da una perizia
Pass vaccinale in Francia, scatta il ricorso
red. soc.
Amnesty contro nuove proroghe dell’emergenza e super green pass nei trasporti e a lavoro
Giansandro Merli
Missili e droni degli Houthi su Abu Dhabi
Michele Giorgio
L’attacco è la risposta dei ribelli sciiti all’impegno militare massiccio degli Emirati che ha cambiato il corso della guerra in Yemen a favore dei governativi.
Sheikh Jarrah, al via l’espulsione di una famiglia palestinese
Michele Giorgio
I Salahiya vivono da decenni nella loro casa, costruita su un terreno comprato prima dell’occupazione della zona est della città. Per le autorità israeliane non avrebbero alcun diritto su di essa.
«Entro dieci giorni un visto umanitario ai due giornalisti afghani»
Giansandro Merli
L’ordine del tribunale di Roma al ministero degli Esteri dopo il secondo ricorso di Asgi. La giudice contro la pretesa di inserire le due persone in pericolo nel corridoio umanitario o porre altre condizioni
Zemmour condannato per incitamento all’odio
Redazione esteri
Il candidato dell’estrema destra francese dovrà pagare 10.000 euro di multa per aver definito i migranti minorenni «ladri, assassini, stupratori»
Nyt: «Atomiche di Mosca in base russa di fronte agli Usa»
Luigi De Biase
Risposta da guerra fredda all’Ucraina nella Nato. Sarebbe coinvolta la base di Vladivostok
Cuba sotto embargo Usa non regge un altro ’62
Roberto Livi
Nordstream divisivo in Germania, ma è troppo tardi per fermarlo. Lo sanno anche gli Usa
Sebastiano Canetta
Coalizione semaforo alle prese con la nuova guerra fredda tra Washington Mosca, il governo chiamato a schierarsi. Baerbock in visita a Kiev: in caso di conflitto potremmo chiudere il gas. E Berlino non venderà armi all’Ucraina
Il corpo, fra realtà e strategia economica
Chiara Giorgi
Esce per Donzelli una raccolta di testi del filosofo che indagano il tema di «Medicina e biopolitica. La salute pubblica e il controllo sociale», con la cura e l’introduzione di Paolo Napoli
Treni della memoria, tra le paure e il sentire dei giovani
Lia Tagliacozzo
L’educatrice Elena Bissaca nel suo libro «Chiedimi dove andiamo» (edito da Manni) si interroga sul valore dell’esperienza del viaggio ad Auschwitz che, in questi anni, migliaia di ragazze e ragazzi hanno convidiso
La lunga notte degli ebrei di Venezia. Un ricordo che interroga le generazioni
Guido Caldiron
«Come foglie al vento» di Riccardo Calimani, per Mondadori. L’autore, tra le figure più note dell’ebraismo italiano, racconta i drammi del Novecento ai nipoti
«Mercato Nero», il valore dell’opera e del suo scambio
Serena Carbone
Fino al 31 di gennaio a Milano, una mostra-community che vuole aprire a un circuito clandestino
Damanhur, le profondità della vita comunitaria
Farian Sabahi
Circa cinquecento persone animano il progetto, tra le particolarità i «Templi dell’Umanità» scavati di nascosto
«Toy», viaggio nell’archivio sonoro del Duca bianco
Stefano Crippa
Il disco inciso nel 2001 ma mai pubblicato, dove Bowie rileggeva alcune tracce giovanili, vede ora la luce
Il Re è Nudo. Quasi. Forse
Mariangela Mianiti
C’era una volta, un paese a forma di stivale alto fino alle cosce, e con i tacchi un po’ a spillo. Bello eh, ma scomodo da camminarci sopra.
Berlinale, ecco i classici e le visioni di doman
Lucrezia Ercolani
Uno show senza tv, ma con una base sempre più militante
Guido Moltedo
Trump parla in Arizona davanti ai suoi supporter
Il piano Usa di un Afghanistan dentro l’Europa
Manlio Dinucci
La rubrica a cura di Manlio Dinucci
Più che la biopolitica dovremmo temere la politica della morte
Filippo Barbera
Se la biopolitica si basa sul “fare”, sul controllo attivo e disciplinare, la necropolitica può basarsi sull’assenza di intervento che contempla la morte come esito socialmente accettabile
I 15 quartetti di Shostakovich (e Jacopo)
Alberto Leiss
La rubrica a cura di Alberto Leiss
Vignetta
Vignetta
Il multiverso di Taiwan
Lorenzo Lamperti
Hacker, transgender e ministra del digitale: intervista a Audrey Tang, figura chiave per capire che cos’è oggi Taiwan e che cosa rappresenta sul palcoscenico internazionale
Sorgente: il manifesto del 18.01.2022 – il manifesto