il manifesto del 15.01.2022 – il manifesto

La destra si riunisce a villa Grande e indica il suo «patriota» per il Quirinale: il padrone di casa, Berlusconi. Il prescelto scioglierà la «riserva» entro giovedì. Nel frattempo il pallottoliere sarà in azione, ma manca per ora il famoso piano B. Pd e 5 Stelle: «Candidatura irricevibile»
Vignetta
Politica «Silvio candidati» Gli alleati devono pure chiederglielo
Andrea Colombo
Pranzo a Villa Grande: Berlusconi chiede di essere invocato, Salvini, Meloni & co, per ora senza piano B, acconsentono
Letta e Conte chiudono: «Candidatura irricevibile»
Giuliano Santoro
L’eterno ritorno del Cavaliere fa saltare le trattative
GIUSTIZIA Salta il vertice della Cassazione
Andrea Fabozzi
Il Consiglio di stato boccia ancora il Csm e annulla le nomine del primo presidente Curzio e della aggiunta Cassano. Alla vigilia dell’inaugurazione dell’anno giudiziario con l’ultima solenne seduta davanti a Mattarella. Il Consiglio superiore si convoca di urgenza
Commenti Berlusconi e Draghi il caso unico di due autocandidature
Tommaso Nencioni
Sull’anomalia rappresentata da un’eventuale ascesa al Colle del Cavaliere poco c’è da aggiungere al molto che a proposito del leader di Forza Italia è stato detto e scritto negli ultimi trent’anni
TRASPORTI Sciopero Trasporto pubblico locale, adesione quasi totale
Massimo Franchi
I sindacati: punte del 100% in molte zone del paese. Le imprese chiedono al governo ristori ma propongono «aumenti zero». Malorgio (Filt Cgil): il governo li vincoli al rinnovo del contratto
Lavoro Alla “fabbrica dei marroni” le operaie insistono: “Sciopero e presidio”
Riccardo Chiari
L’assemblea delle lavoratrici dell’Ortofrutticola del Mugello conferma la mobilitazione. La Flai Cgil: “Da Italcanditi solo parole, da qui non esce nemmeno un bullone se non c’è un dettagliatissimo piano industriale che tenga conto degli ingenti investimenti necessari per progettare nuove lavorazioni”. Istituzioni locali e regionali al fianco delle operaie.
COVID 22 Ora la Omicron è prevalente, «ospedali a rischio paralisi»
E. Ma.
L’Iss e il ministero della salute stimano la variante più contagiosa all’81%. Tracciamento ko. 1988 casi ogni 100.000 abitanti nell’ultima settimana; 1669 nella precedente
Italia La consulenza di Crisanti: Criticità nell’applicazione della zona rossa
Roberto Maggioni
«Quando fu scoperto il paziente 1, c’erano già un centinaio di contagiati»
«Curare tutti, vaccinati o meno: è la forza del nostro servizio sanitario»
Andrea Capocci
Alberto Giannini, rianimatore agli Spedali Civili di Brescia
Nuovi arresti per l’attacco squadrista alla sede Cgil
redazione interni
Violenza di gruppo a capodanno a Milano: ora si cerca il «capo»
Roberto Maggioni
Dal racconto delle ragazze assalite emerge la figura di un ragazzo che prometteva finto aiuto alle vittime ma comandava sugli altri. La Caritas: «Nei quartieri popolari urgenza educativa e culturale drammatica»
Le associazioni cattoliche: «L’Italia firmi lo stop agli armamenti nucleari»
Luca Kocci
Tra i firmatari della missiva: Acli, Azione cattolica e Pax Christi
Internazionale Djokovic in stato di fermo, domani si decide sull’espulsione
Nicola Sellitti
Visto irregolare, il tennista serbo rischia di non poter più mettere in Australia per 3 anni
Commenti L’hotel a mezza stella per rifugiati, simbolo dell’Australia crudele
Riccardo Noury
Una volta il Park Hotel di Melbourne aveva un ché di ambizioso, sicuramente di confortevole: c’erano anche dei campi da tennis. Aveva una sua clientela internazionale. La clientela internazionale è rimasta, anche se si tratta di clienti coatti
Internazionale Guterres: servono soldi per aiutare gli afghani
Giuliano Battiston
Il segretario dell’Onu chiede lo scongelamento delle riserve della banca centrale sequestrate dagli Usa per assicurare servizi essenziali
Rhodes, «fedele al giuramento» ma «cospiratore» contro Biden
Luca Celada
Accusato di aver cospirato per non consentire la ratifica del Congresso alla nomina a presidente di Biden
Saied ha perso la pazienza: coprifuoco, pestaggi e arresti
Matteo Garavoglia
Ieri prima vera protesta politica contro il presidente tunisino. Ma a 11 anni dalla cacciata di Ben Ali il clima è cambiato: «Abbiamo fatto la rivoluzione e ora ci picchiano». I partner internazionali fingono di non vedere, a partire da Ue e Italia
EGITTO/INTERVISTA Gamal Eid: «Troppa repressione, la nostra ong chiude»
Chiara Cruciati
Intervista all’avvocato e attivista, fondatore dell’Arabic Network for Human Rights Information: «Arresti, minacce, pestaggi: è insopportabile. La società egiziana perde un’organizzazione che ha difeso i diritti umani per molti anni. Chiudere la strada a ogni forma di dissenso ha conseguenze spaventose»
Internazionale Obbligo vaccinale, Biden «deluso» dal no della Corte suprema
Redazione
Il Mali in piazza contro le sanzioni internazionali
Redazione Esteri
Cultura Amos Gitai, Rabin: l’inquieta memoria della speranza infranta
Guido Caldiron
«Yitzhak Rabin. Cronache di un assassinio», per La nave di Teseo. Il 4 novembre 1995 il premier laburista fu ucciso a Gerusalemme da un colono di estrema destra. In un volume l’epilogo, momentaneo, del lungo lavoro svolto dal regista israeliano intorno a quella vicenda. «Lui era un generale e io solo un architetto costruttore di film. Sono probabilmente le normali relazioni tra una figura che plasma la realtà e un’altra che modella la memoria»
Come sottrarre il pianeta all’arbitrio umano e del mercato
Piero Bevilacqua
«Per una costituzione della Terra» di Luigi Ferrajoli, edito da Feltrinelli. L’autore e giurista presenta con rigore intellettuale i cento articoli in cui si dovrebbe articolare
La vita da comunista di nonno Tony raccontata ai nipoti americani
Guido Moltedo
«I miei anni a Mosca» di Antonio Rubbi, edito da Futura. Mettendo al centro se stesso, nella relazione con i luoghi e i protagonisti che via via popolano vividamente le pagine del libro, descrive non una scuola di partito, ma un’epoca straordinaria, di cimenti e grandi passioni sullo sfondo di una metropoli cosmopolita e vivace
Visioni Lungo le vie infernali del cuntista esemplare
Gianni Manzella
I pupi di Mimmo Cuticchio nelle immagini di Daniele Ciprì per dare corpo e voce alla Commedia
Amadeus atto terzo. Sanremo fra canzoni, suore e amori carnali
Stefano Crippa
Ancora nella bolla del Covid, il festival propone brani che strizzano sempre più l’occhio al pop radiofonico. Mainstream con qualche tocco d’autore, sul palco dell’Ariston dal 1 al 5 febbraio
Nell’universo di Koltès alla scoperta del Novecento
Gianfranco Capitta
Una mostra al Valle curata dal fratello del drammaturgo François, tra foto e nuove traduzioni
Giallo come i girasoli di Van Gogh
Arianna Di Genova
Il documentario di David Bickerstaff sarà al cinema dal 17 al 19 gennaio. Racconta un’ossessione con le parole di storici dell’arte, di botanici e del pittore stesso, interpretato da Jamie de Courcey
Commenti L’infodemia sul green pass stende un velo sul conflitto sociale
Alessandra Algostino
Ferma la costituzionalità relativa alla legittimità dell’obbligo vaccinale, dobbiamo interrogarci sulla pervasività della discussione che lascia fuori tutto il resto
Addio al compagno Mario Catalano
Luciana Castellina
Alla famiglia di Mario Catalano, a chi gli ha voluto bene ed è stato vicino alle sue lotte di una vita come i compagni dell’ex Pdup, l’abbraccio del collettivo de il manifesto
Un’altra politica è davvero possibile
Vincenzo Vita
In una basilica degli Angeli dove si svolgono le cerimonie ufficiali e di fronte ad una folla numerosa rimasta anche all’esterno della chiesa, il prelato di strada ha riassunto nell’asciutta omelia il senso del flusso di emozioni
Tutti i limiti sociali della lotta al virus su un Paese sfiancato
Pier Giorgio Ardeni
Si sapeva che il nostro sistema sanitario territoriale avrebbe sofferto ma in due anni non è stato potenziato con mezzi e personale, come non si è fatto alcunché per diversificare la lotta alla pandemia
Rubriche Serve un’altra Banca Centrale Europea
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
La verità scientifica e la democrazia
Sarantis Thanopulos
La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
L’Ultima Il litio del Cile in mani sbagliate
Claudia Fanti
Con un piede già fuori dalla Moneda, Piñera serve alle élite l’ultima mega-concessione. Una polpetta avvelenata per il neo presidente Boric e il suo governo. Che vorrebbe nazionalizzare. Insorge la società civile
Internazionale Atlanticazo, la campagna a difesa del mare argentino segna un punto
Claudia Fanti
Dopo la battaglia anti-estrattivista di Chubut, è la volta di un’altra lotta ambientalista e comunitaria per il pericolo di sversamenti e danni alla fauna marina nel Mar del Plata. Ma grazie alla mobilitazione sospese le attività di prospezione sismica e sfruttamento petrolifero
Vignetta
Alias Fascina 2021, leggere il cinema delle donne
Sandra Lischi
Dai Women’s studies al Forum di Sassari, libri, riviste, smarginature
Kubrick fotografo, uno sguardo nello sguardo
Alessandro Cappabianca
Il regista, fotografo neorealista in «Look Over Look» di Caterina Martino
Percy Bertolini, in fuga dalla realtà, da sola
Virginia Tonfoni
L’esordio dell’artista di Ancona è un graphic novel autobiografico e sorprendente, nel quale una creatura indefinita per genere, specie, e età arricchisce il racconto di sé attraverso testi ispirati ai diari del ballerino russo Vaslav Nijinsky
L’alchimia delle bolle, un gioco antico
Raffaele K. Salinari
Tra scienza ed esoterismo, dagli egizi agli studi di Newton, alle simbologie dei dipinti
Arab Cup, prove generali di Coppa del mondo
Gianluca Diana
Il Qatar ha ospitato la nuova versione della competizione pan-araba, in attesa dei mondiali che si giocheranno alla fine di quest’anno, tra polemiche, troppe morti bianche sui cantieri aperti per costruire gli stadi, e propaganda del regime
Fascina 2021, percorrendo sentieri selvaggi
Sandra Lischi
L’appuntamento annuale delle studiose di cinema e audiovisivi a Sassari, riferimento per i Women’s Studies
Asilo Olivetti a Ivrea, tra natura e architettura
Beatrice Cassina
«Figini e Pollini, Asilo Olivetti a Ivrea», da Jaca Book
Letture per una storia della crisi afghana
Farian Sabahi
«Afghanistan. Da una confederazione tribale alle crisi contemporanee», da Carocci, e altri libri
Il Massimo di Coppe a Briscola
Enrico Caria
Paragoni assurdi, e dove trovarli…
«Oligarchi», gli amici di Putin che comprano l’Italia
Farian Sabahi
Da Laterza, un saggio di Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci
Il pianeta si salva da solo?
Susanna Cielo
Qui al cohousing, il Covid ci sfinisce: lontani i tempi dell’abbraccio comune, noi ambientalisti felici nelle mani accoglienti e nutrienti dell’amata natura…
Akimi Ota, un film tra gli Shuar delle Amazzoni
Matteo Boscarol
Il cinema verità di un giovane cineasta-antropologo giapponese, nella foresta brasiliana
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 15.01.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot