
Berlusconi è ufficialmente in campo per il Quirinale. Salvini e Meloni con lui ma sperando nel piano B. La partita per il Colle è apertissima, la via è stretta. Oggi il vertice del centrodestra. Conte riunisce i 5 Stelle: «Restiamo uniti, siamo l’ago della bilancia. Il Cavaliere irricevibile»
Politica Berlusconi riscende in campo. Gli alleati con lui a denti stretti
Andrea Colombo
Paginone sul «Giornale» per lanciare la candidatura: «Persona buona e generosa»
Sassoli, l’omaggio della politica e dei cittadini
red.pol.
Mattarella e Draghi alla camera ardente. 4mila in coda. Oggi i funerali di Stato con Von der Leyen
Le regole anti-Covid per il voto sul Quirinale
redazione interni
Conte prova a motivare i suoi «Saremo l’ago della bilancia»
Giuliano Santoro
Assemblea coi parlamentari del M5S
Economia Riforma delle pensioni. Appuntamento a marzo, ma c’è l’incognita governo
Massimo Franchi
Il ministro Orlando si impegna con i sindacati, mentre Franco aspetta gli sviluppi «istituzionali». Già fissati con i sindacati tre incontri tecnici e un tavolo politico per il 7 febbraio
COVID-19 Bollettino quotidiano dei dati, epidemiologi contro la censura
Andrea Capocci
Occultare i numeri per proteggere i cittadini dall’ansia avrebbe il grave effetto di impedire analisi indipendenti. Cesare Cislaghi, ex-presidente Associazione italiana epidemiologia: «In sanità la trasparenza dei dati è una componente della democrazia più rilevante del rispetto della privacy»
Italia Definizione dei casi Covid e quarantene, le regioni in pressing sul governo
Adriana Pollice
Su 1,2 miliardi di spese sanitarie per il virus, sono stati riconosciuti 600 milioni di rimborsi ma la trattativa con il Mef va avanti
Alle origini della pandemia Chiusa la perizia di Crisanti
Roberto Maggioni
Oggi il microbiologo presenterà alla procura di Bergamo il risultato delle sue indagini. Andrea Crisanti«La lettura del documento darà agli italiani lo strumento per capire cosa è successo. E i magistrati potranno decidere se ci sono condotte perseguibili»
Economia Una crescita a caro prezzo: allarme bollette e blackout
Mario Pierro
Rapporto Bankitalia: buoni segnali dal rimbalzo dell’economia dopo i lockdown ma c’è il ritorno massiccio dei contagi, l’aumento dei prezzi dell’energia e del blocco delle catene di fornitura. Per molti servirebbero 30-35 miliardi nel 2022 per calmierare il maxi aumento delle bollette di elettricità e gas. E i partiti, in vista del voto per il Quirinale, si fanno concorrenza e vanno in pressing su Draghi per uno scostamento di bilancio al governo Draghi giunto al fotofinish. L’Istat: la produzione industriale è ripresa. Ma i costi dell’energia possono vanificarla. No, la crisi non è finita e continua in altre forme
Lavoro Fumata nera per la Caterpillar, gli operai bloccano la Statale
Mario Di Vito
A 40 giorni dalla chiusura, 270 i posti a rischio. Nulla di fatto nel vertice con l’azienda, che parla di un possibile compratore
Commenti Altavilla tra Lupi e la Croce rossa
Massimo Franchi
FRANCIA Scuola francese in sciopero contro i caos Covid
Anna Maria Merlo
Gli insegnanti si fermano esasperati dai troppi protocolli sanitari e dal lavoro eccessivo. In piazza anche i candidati alle presidenziali della sinistra, Hidalgo contestata
Europa Tories all’attacco di BoJo, la leadership è in bilico
Leonardo Clausi
Scandalo dei party a Downing Street, a breve i risultati dell’inchiesta. Sunak è il favorito per la successione a Johnson, ma per deporre il «capo» servono 55 lettere di sfiducia
La Germania condanna all’ergastolo l’ex capo dell’intelligence di Assad
Sebastiano Canetta
Anwar Raslan è accusato di aver partecipato all’omicidio di 58 detenuti e alla tortura di 4mila prigionieri
UCRAINA AL VERTICE UE Ucraina, altro che ruolo dell’Ue, Borrell sul carro atlantico
Luigi De Biase
Mister Pesc sul nodo esplosivo dell’ingresso di Kiev nella Nato: «Non si tratta sotto pressione militare». L’Osce: «La guerra mai così vicina». Mosca: ora tutto dipende dagli Usa. Poi il monito: l’invio di truppe a Cuba e in Venezuela
Internazionale Kazakhstan «normalizzato», è iniziato il ritiro delle truppe russe e della Csto
Emiliano Squillante
Arrestate quasi duemila persone. Tokayev: indagini su aziende e oligarchi che hanno aumentato i prezzi del gas
Ucciso Khalid Balti, negoziatore tra talebani pakistani e Islamabad
Emanuele Giordana
Ci si domanda a chi possa servire la sua morte in un momento tanto delicato
REPORTAGE I fantasmi del Libano paralizzano Beirut
Pasquale Porciello
Nel giorno dello sciopero del trasporto privato per gli aumenti incontrollati della benzina, la «collera» della popolazione costretta a fare i conti con la moneta nazionale ipersvalutata. «Guadagniamo in lire ma dobbiamo pagare tutto in dollari»
Internazionale Prosegue la protesta contro le piantumazioni sulle terre dei beduini
Michele Giorgio
Feriti e arresti ieri alla nuova manifestazione beduina intorno al villaggio di Saawa. La vicenda fa tremare il governo Bennett.
Cultura Nell’intreccio fra arte e vita
Lorenza Pignatti
La personale dell’artista cubana Tania Bruguera al Pac di Milano: «La verità a scapito del mondo» fino al 13 febbraio. «Credo che l’educazione possa fornire soluzioni a problemi che paiono irrisolvibili e abbia la capacità di riuscirci in modo dialettico e non violento»
L’archivio che somiglia a un microcosmo temporale
Manuela De Leonardis
«Giuseppe Loy. Una certa Italia. Fotografie 1959-1981», a Palazzo Barberini, fino al 27 febbraio
Cronaca politica di un’invettiva
Marina Montesano
«L’Ytalia di Dante e dei fiorentini scellerati»: il libro di Amedeo De Vincentiis, edito da Viella, inquadra la situazione di un’epoca e il ruolo intellettuale del poeta
Una storia di sfruttamento e dignità nel Messico di Porfirio Díaz
Carlo Crosato
Torna per Wom edizioni il romanzo del 1936 «La rivolta degli appesi» di Bruno Traven. Una storia ambientata tra i lavoratori delle foreste
Addio allo scrittore iraniano Iraj Pezeshkzad
Farian Sabahi
Si è spento a Los Angeles, a 94 anni, l’autore del bestseller “Mio zio Napoleone”, così famoso nel Paese da essere diventato una serie televisiva che spiega la diffidenza degli iraniani nei confronti degli occidentali, ma anche la loro capacità di essere autoironici
Visioni Addio a Ronnie Spector, la ragazzaccia del rock’n’roll
Francesco Adinolfi
Morta a 78 anni la leader delle Ronettes, trio vocale simbolo dei 60. Nei 70 una carriera da solista. Il rapporto turbolento con il marito produttore Phil, la voce e l’estetica irresistibile e i brani come «Be My Baby» e «Do I Love you?»
Ditonellapiaga: «Mi travesto e mimetizzo, ma cerco di restare me stessa»
Cecilia Ermini
L’artista romana in gara a Sanremo con Rettore, pubblica oggi la versione digitale del suo album «Camouflage»
Chiude l’Iwanami Hall, coraggiosa dimora cinefila senza confini
Matteo Boscarol
Colpita dalla pandemia, la storica sala di Tokyo era un crocevia per registi internazionali e appassionati
Miura sempreverde, ancora in campo a 55 anni
Nicola Sellitti
Record del giocatore nipponico, dopo 37 anni di carriera ha trovato un ingaggio in un club di quarta serie
Torna «Scream», per i registi-fan è un culto da amare e decostruire
Giona Antonio Nazzaro
Nelle sale il quinto capitolo della saga, diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett
Commenti Dall’Enel una proposta avanzata, ma il governo fa il contrario
Luciana Castellina, Massimo Serafini
Il presidente Starace in una intervista di rilievo dice che bisogna puntare sulle rinnovabili, le più moderne e meno care. E aggiunge che sarebbe ridicolo ricorrere al nucleare. Intanto però, mentre Draghi tace e il Pd invia tweet, proprio dalla Centrale di Civitavecchia sta nascendo, dal basso, un nuovo modello energetico rinnovabile
L’economia rallenta, sale il divario con i paesi emergenti
Vincenzo Comito
Crescono invece dividendi agli azionisti: circa 2010 miliardi di dollari nel 2022, più 18% rispetto al 2021, anno nel quale erano già aumentati rispetto al 2020
Perché non mi convince l’idea di rientrare nel Pd
Pippo Zappulla*
Dire che possiamo rientrare nel Pd perché Renzi e il renzismo è stato sconfitto non mi convince. Non è vero che il renzismo è stato cancellato dal Pd e non solo perché diversi esponenti della prima ora stanno dentro e molti con ruoli apicali ma perché il Pd non ha ancora mai fatto i conti con quella stagione.
Rubriche Bernard Berenson e il «particolare» in pittura
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 14.01.2022 – il manifesto