
Draghi spiega le misure anti Covid cinque giorni dopo l’approvazione del decreto e chiede scusa. Difende la decisione di mantenere le scuole aperte, «la Dad crea diseguaglianze», ma sorvola sulle criticità. E non accetta domande sul Quirinale. Perché si considera in corsa
Draghi in differita: «La scuola deve restare aperta»
Andrea Carugati
Il premier spiega le misure anti Covid 5 giorni dopo: «La dad crea diseguaglianze. Obbligo agli over 50 per non saturare ospedali»
La denuncia dei chirurghi: «Attività ospedaliera ridotta in media del 50%»
Andrea Capocci
Ma è stato di emergenza anche in Campania. Che per il ministero è «zona bianca»
Campania, si torna in aula: il Tar sconfessa De Luca
Adriana Pollice
Il ministro Bianchi: «Solo il 4,5% degli studenti e il 6% dei professori in quarantena». Flc Cgil: «Il 15% degli alunni e il 20% del personale assenti, dati che raccogliamo sui posti di lavoro, raccontano una realtà che difficilmente può dirsi normalità»
Il testa-coda dell’Occidente nelle politiche contro il Covid
Manfredi Alberti, Martina Marchesi
Con le misure del governo si è sancita un’inversione di tendenza tra aumento dei casi e misure restrittive, privilegiando la gestione individuale e “di mercato” della salute
Visto riconsegnato a Djokovic, ma con Canberra non è finita
Nicola Sellitti
Un giudice di Melbourne annulla la revoca decisa dal governo, che però può ancora invalidare il lasciapassare al tennista serbo
Draghi, la regola del silenzio
Andrea Fabozzi
Draghi non rinuncia alla corsa al Colle e per questo non accetta domande sul Quirinale nella conferenza stampa convocata per spiegare le nuove misure anti Covid. Si scusa del ritardo e cerca di non ripetere l’errore della auto candidatura
Berlusconi: o resta questo premier o si vota
Andrea Colombo
Letta: «Credo che il leader di Fi smentirà. Sarebbero parole molto gravi»
Conte riapre alla Rai e prova a rimettere in pista i suoi
Giuliano Santoro
Crimi intanto riscrive la storia: «Le Quirinarie online erano inutili»
Cresce il lavoro, solo quello precario
Roberto Ciccarelli
Istat: la «ripresa» aumenta l’occupazione a termine, nel paese del Jobs Act il 91% dei contratti è di breve durata. Rispetto a febbraio 2020 pre-pandemia ci sono 115mila occupati in meno
Germania, la spuntano i Verdi: Berlino dirà No al nucleare Ue
Sebastiano Canetta
Nuova retromarcia del governo che sceglie di opporsi alla presidente della Commissione. Ma la battaglia no-Nuke è ancora in salita
A Civitavecchia tutti assieme per la conversione eolica del carbone
Massimo Franchi
Convegno Cgil con sindaco, imprese e ambientalisti. Il progetto dello studio Severini prevede 27 turbine galleggianti a 30 miglia dalla costa per alimentare l’attuale centrale di Torrevaldaliga senza alcuna emissione. Ma Enel conferma la scelta del gas
Un “buco nero illegale”, Europol deve cancellare decine di milioni di dati
Stefano Bocconetti
Tripoli, polizia e milizie attaccano i rifugiati. Centinaia gli arresti
Giansandro Merli
Sgomberato l’accampamento nel centesimo giorno di protesta. Tende incendiate e feriti. Migranti imprigionati nel centro di Ain Zara. Le Ong: «Situazione disastrosa. Aumentare subito canali di uscita sicuri e legali»
Omicidio Regeni, il gup: i Ros cerchino gli indagati, il governo si attivi con Il Cairo
Chiara Cruciati
Nuova udienza dopo l’annullamento dei rinvii a giudizio dei quattro agenti dei servizi segreti egiziani che la Procura di Roma ritiene responsabili del sequestro, le torture e l’omicidio del ricercatore italiano. Il giudice dà tempo fino al prossimo 11 aprile
La Bahri Yanbu oggi a Genova, porto ribelle
Chiara Cruciati
Dopo aver lasciato La Spezia, dove ha caricato una 40ina di casse di materiali non identificato sotto l’occhio vigile di un ingente dispiegamento di forze dell’ordine, la nave-cargo saudita all’alba arriva nel capoluogo. Qui non caricherà armi: la lotta dei camalli ha ottenuto nel 2019 un’importante vittoria
Accoglienza negata, guerre, vaccini, ambiente: il papa incalza gli Stati
Luca Kocci
Bergoglio contro l’«uso politico» dei migranti «trasformati in arma di ricatto». E a qualcuno saranno fischiate le orecchie
I militari golpisti condanno a 4 anni Aung San Suu-Kyi
Emanuele Giordana
Per importazione illegale e possesso di walkie talkie e per aver violato le disposizioni per la gestione dell’epidemia di coronavirus
5 anni per la transizione? Mali, linea dura della Cedeao
Stefano Mauro
Sanzioni, confini chiusi e isolamento diplomatico, il principale organismo regionale alza la voce. E l’arrivo sul terreno dei russi resta motivo di alta tensione con la Francia. Un messaggio anche ai golpisti della Guinea Conakry
Elezioni locali, Maduro perde la roccaforte chavista
Claudia Fanti
Il presidente Tokayev: «L’ordine regna ad Almaty»
Luigi De Biase
«È stato tentato golpe armato» con «interferenze esterne». E tace sulla protesta sociale
Il nuovo, pericoloso, «arco della crisi»
Alberto Negri
Le crisi in Ucraina, Bielorussia, Kazakhstan e tra Armenia e Azerbaijan sono viste dagli Usa come occasioni per destabilizzare la Russia odierna fastidiosamente alleata della Cina
Le maglie strette dei colossi
Teresa Numerico
A proposito di «Fuori i dati!», un volume di Thomas Ramge e Viktor Mayer-Schönberger edito da Egea. Il testo indaga l’urgenza di «rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso». Le politiche antitrust non spezzano lo squilibrio di potere, né sarebbe utile proteggere i cittadini da un esercizio discriminatorio nella presa di decisioni a loro danno
Nei magazzini di Amazon tra lavoratori e robot
Isabella Consolati
Un denso saggio di Alessandro Delfanti pubblicato da Pluto Press
Una deriva che cresce dentro l’età della crisi
Alessandro Santagata
Parla lo storico Marco Bresciani, che ha curato insieme a Guri Schwarz per Viella il volume «La democrazia dei populisti tra Europa e Americhe», un ragionato atlante del fenomeno
Charlotte Corday, nel cuore del processo rivoluzionario
Giovanna Ferrara
Il romanzo di Francesco Zarzana ne racconta la vita. E sullo sfondo la morte di Marat
«La linea dell’orizzonte», storie di migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra
Gennaro Avallone
I risultati di una ricerca sociale mostrati attraverso il linguaggio del fumetto (Beccogiallo editore). L’esperimento, ben riuscito, è quello che Francesco Della Puppa, sociologo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha fatto insieme a Francesco Matteuzzi, sceneggiatore e Francesco Saresin, disegnatore
«In fiamme», la performance per aprire squarci di possibile
Lucrezia Ercolani
Un libro a più voci sulla scena teatrale italiana e il rapporto con i movimenti degli anni settanta, a cura di Caleo, Di Matteo e Sacchi
«C’è un soffio di vita soltanto», le scelte di Lucy e la libertà del corpo nel suo desiderio
Giuseppe Gariazzo
In sala il film di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, un racconto emozionale di militanza
Non di solo streaming, il 2021 è l’anno della rivincita di cd e vinile
Stefano Crippa
Numeri in crescita negli scorsi dodici mesi per i «vecchi» formati. Mercato in risalita negli Usa – dove trionfano Adele e Taylor Swift – ma anche in Italia
L’elefante nella cristalleria non è un elefante
Mariangela Mianiti
La cena è pronta, la tavola apparecchiata e io, aspettando che i commensali si decidano a staccarsi dai loro lavori/computer, mi apparto sul divano a leggere Campus, rivista scientifica
Promosso sul campo, manovre all’estero e il virus si «esercita»
Gregorio Piccin
La brigata corazzata Ariete di Pordenone parteciperà infatti all’ennesima esercitazione nella base “tedesca”, in realtà un poligono militare gestito direttamente dallo Us Army. Ad Honenfels si ammasseranno 6000 militari provenienti da diversi Paesi
Le crepe della scuola che il governo non vuole vedere
Giuseppe Buondonno *
Se la scuola non crolla è solo per la serietà e la professionalità di centinaia di migliaia di docenti, dirigenti e lavoratori che la tengono in piedi; molti dei quali precari e, tutti, sottopagati.
Libertà e giustizia: il presidente che vogliamo
Libertà e Giustizia
Silvio Berlusconi, che ha subito una condanna penale definitiva e che per tale ragione è stato dichiarato decaduto dalla carica di senatore non è degno di essere candidato alla Presidenza della Repubblica. I cittadini vogliono una figura di cui essere orgogliosi, che rappresenti un modello civile e che parli al Paese con una voce sola, autorevole e indipendente. Vogliono, soprattutto, che rispetti la Costituzione e ne incarni i valori più profondi
La distanza e il coraggio di colmarla
La Città delle Donne rete nazionale
Green pass nucleare: esce a maggio la Bomba per l’Italia
Manlio Dinucci
La rubrica sulle armi a cura di Manlio Dinucci
Nuovi archivi e laboratori per la sinistra
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Il genocidio dei bambini
Marco Cinque
Ad oggi sono 6000 i corpi rinvenuti nelle fosse comuni vicino alle ex Residential School canadesi, dove venivano internati i bimbi indigeni. Il governo promette 40 miliardi di risarcimento
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 11.01.2022