
Dopo oltre un mese di sonno, la legge di bilancio vive una sola notte in parlamento. Poche ore in commissione per l’unico esame concesso alle camere sul provvedimento più importante. Da domani parte la corsa delle aule, fino a capodanno e a colpi di fiducia
Vignetta
Legge di bilancio in poche ore. Piccole
Andrea Fabozzi
Mai come quest’anno compressi i tempi nella sola commissione che può esaminare il testo della legge di bilancio. Fico si lamenta: problema sistemico. Quella volta che Cartabia da giudice costituzionale assolse il governo Conte ma avvertì: in altre circostanze una simile compressione della funzione dei parlamentari potrebbe non essere tollerabile
Manovra al capolinea: nessun limite Isee al superbonus edilizio
Nina Valoti
Tante mediazioni – anche con Fratelli d’Italia – in commissione. Bocciato l’emendamento sulle delocalizzazioni del collettivo Gkn. L’opposizione e la destra si intestano il fondo per i proprietari di case occupate abusivamente
Il visone non è più di moda: stop a tutti gli allevamenti di animali da pelliccia
Luca Martinelli
Il Covid aveva già imposto lo stop. La chiusura ora è definitiva. La Lav: risultato storico
Logistica, 19 imprese chiuse per irregolarità
Massimo Franchi
Intervento della task force del ministero del Lavoro. Controlli su 90 aziende: la metà risulta non in regola. Coinvolte anche multinazionali
La giostra del Colle è partita e il Cavaliere vuole vincerla
Andrea Colombo
Ieri incontro tra Letta, Conte e Speranza: «Serve un presidente terzo nei confronti della politica e della magistratura»
Conte propone a Cgil, Cisl e Uil un «accordo di consultazione permanente»
Redazione politica
Il Movimento 5 Stelle incontra i sindacati e si impegna su lotta all’evasione fiscale e politiche espansive
Green pass e ritorno a scuola, appesi alla variante Omicron
Andrea Capocci
I contagi continuano a salire, domani le decisioni del governo sulle nuove misure
Picco di contagi, New York «paga» chi si vaccina
Marina Catucci
Nuova ondata negli Usa, il 73% dei nuovi casi legati alla variante Omicron. Il sindaco De Blasio prevede incentivi da 100 dollari a chi si immunizza. Intanto Broadway chiude di nuovo, in crisi ristoranti e bar
L’appello del papa: meno spese militari, più soldi all’istruzione
Luca Kocci
L’esortazione ai governi nella 50ma giornata mondiale per la pace ideata da Paolo VI
Cosenza, chiesta la «sorveglianza speciale» per due giovani attivisti
Giansandro Merli
Fanno parte di comitato Prendocasa e sindacato Usb. Dicono: «Colpiti per i cortei in difesa della sanità pubblica». I docenti UniCal: «preoccupati per tenuta e agibilità democratica di un territorio fragile»
Mediterraneo, 163 migranti morti. 333 in attesa di un porto
Giansandro Merli
I naufragi nello scorso fine settimana. Ocean Viking e Sea-Eye 4 vicine a Porto Empedocle, dall’Italia nessuna comunicazione. In Libia caos voto: elezioni rimandate
Varsavia e Minsk fermano una delegazione delle Nazioni unite
Marina Della Croce
Il team dell’Ufficio diritti umani voleva verificare le condizioni dei migranti
Armi al Myanmar, l’Italia fa triangolo
Alessandro De Pascale
L’elicottero ATR italo-francese sarebbe arrivato alla giunta militare tramite un paese terzo per evitare l’embargo. Il 72-600 di Leonardo e Airbus probabilmente passato per India, Thailandia o Cina. Contattati dal manifesto, i ministri italiani competenti non rispondono
Ucraina, Putin alla Nato: pronti alla risposta militare
Luigi De Biase
Riunito lo Stato maggiore: «La sicurezza russa in pericolo». Ma la trattativa si è aperta
Londra si tiene l’oro venezuelano, Caracas: «È una frode»
Claudia Fanti
Sentenza definitiva della Corte suprema sui 32 lingotti del valore di 1,6 miliardi di euro: nonostante le elezioni perse e il disconoscimento internazionale, per il Regno unito il vero presidente è Juan Guaidó
Brevi dal mondo: Libia, Sudan, Yemen
Red. Esteri
Sciolti i comitati elettorali, rinviato a data da destinarsi il voto libico. Nazioni unite: due gli uccisi e 13 gli stupri di gruppo da parte dei militari durante la protesta di domenica a Khartoum. L’appello delle ong: riaprire lo scalo di Sana’a bombardato dai Saud
L’«audace ritiro» delle forze tigrine un’«occasione» per la pace in Etiopia
Fabrizio Floris
Ennesima sorpresa nel conflitto che oppone da oltre un anno il governo centrale di Addis Abeba al Tplf
Torna il boia in Giappone, protesta delle ong. Tokyo: «Lo vuole il popolo»
Serena Console
Condannati a morte tre detenuti, dopo una sospensione della pena capitale nel 2019. Polemiche anche sulle modalità: i prigionieri informati poche ore prima. Senza preavviso, non si può fare appello
L’impunità che punisce il Congo
Michele Calamaio, Lorenzo Di Stasi
Dai killer di Lumumba alle aziende occidentali che fanno incetta di minerali portando fame e insicurezza tra le comunità locali, nessuna giustizia all’orizzonte per i crimini commessi nella RdC. La richiesta di un Tribunale penale internazionale ad hoc. E il potere dei consumatori europei. Lo scrittore e attivista Vava Tampo: «Se il colore della pelle dei congolesi fosse stato più chiaro…»
Se l’antipolitica populista prende il posto del popolo politico
Mario Tronti
Un’anticipazione dal nuovo volume di mario Tronti, «La saggezza della lotta», in uscita per i tipi di DeriveApprodi. Che fare quando la dialettica tra consenso e conflitto, governanti e governati è ridotta a virtualità di parola. Ora il comando è nel circolo relazionale sistemico di produzione, mercato e consumo: un corpo senza testa che per questo ha bisogno della protesi di una personalizzazione del capo. I mostri biblici Leviathan e Behemoth sono stati secolarizzati nelle funzioni di comando dei Fmi, delle Banche centrali, delle Agenzie di rating e dei monopoli della comunicazione
Un eccentrico immaginario dal gusto postmoderno
Teresa Macrì
«Early Works. Da Giotto a Hirst» di Vedovamazzei, presso Magazzino gallery, a Roma, fino al 31 gennaio 2022
Nae Ionescu, maestro di generazioni brillanti
Massimo Congiu
Un volume a cura di Tatiana Niculescu, edito da Castelvecchi, ripercorre la parabola dell’autore romeno
Da Pescara a Palermo e Torino, un viaggio tra immagini e parole
Laura Marzi
«Bagliore. Sei scrittori raccontano i nuovi centri culturali», un libro a più voci per Il Saggiatore
Backstage d’artista
Costanza Fraia
Dietro le quinte di un’opera c’è uno spazio nel quale l’artista si muove per dare luce e forma al silenzio
Giambrone all’Opera e un commissario all’Argentina
Gianfranco Capitta
Ratificata ieri la nomina del nuovo soprintendente e presentati i programmi del nuovo staff direttivo del teatro di Roma
Anthony Joseph e il jazz come pratica rivoluzionaria
Flavio Massarutto
«The Rich Are Only Defeated When Running for Their Lives» è il quarto album del musicista scrittore
Un viaggio intermediale nelle molteplici vite di Diabolik
Giuseppe Gariazzo
Alla Mole Antonelliana un’esposizione con cimeli, tavole originali, manifesti fino all’esperienza in realtà virtuale
Elton John e Ed Sheeran, il rosso e il verde
Graziella Balestrieri
Un singolo natalizio con finalità benefiche unisce le due popstar britanniche
«Dead Poets 3», la poesia vecchia scuola è rediviva con le nuove leve
Andrea Cegna
Il nuovo disco di Dj Fastcut aggiunge un tassello alla serie dei Poeti Estinti con numerose collaborazioni
Genesis, dal prog fiabesco al techno pop
Roberto Franco
In un box – «The last domino?»una selezione dal repertorio della band inglese dagli esordi alle ultime produzioni
Plusvalenze e pandemia, il calcio nella bufera
Nicola Sellitti
Perquisizioni della Guardia di Finanza presso la sede dell’Inter e della Lega Calcio, cresce l’impatto della pandemia sulle competizioni, atteso per oggi lo spostamento della Coppa d’Africa per il secondo anno consecutivo
Paolo Conte tra spazio reale e il tempo immaginario
Francesco Brusco
In cd e in vinile il recente concerto alla residenza sabauda di Venaria Reale
Vignetta
La seconda, eterogenea, ondata delle sinistre latinoamericane
Loris Caruso, Enrico Padoan
Il Cile insegna come sia possibile costruire un progetto vincente proprio perché radicale, nella strategia politica prima che nella piattaforma programmatica
Come nacque «Italia con Chile contra mafia y Pinochet»
Tonino Perna
Il ricordo delle manifestazioni che celebravano l’addio di Pinochet e la gioia per le persone in piazza per la vittoria di Boric
Non la «soluzione» georgiana ma quella finlandese
Giuseppe Cassini
Putin ha tracciato una «linea rossa»: mai l’Ucraina nella Nato. Anche l’Occidente ha una sua «linea rossa»: mai l’Ucraina inglobata dalla Russia. Che fare allora? La storia recente ci offre l’esempio della Finlandia.
Editoria, si può dare di più
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Onu, la legge sulle droghe viola i diritti umani
Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
La rubrica settimanale sui diritti a cura di autori vari
Sorgente: il manifesto del 22.12.2021 – il manifesto