il manifesto del 15.12.2021 – il manifesto

Bombardieri: «I gufi dello sciopero rimarranno delusi: è già un successo»
Massimo Franchi
C’è un attacco quasi squadrista alla nostra protesta. Ma i segnali sulle piazze e la convocazione di Draghi ci premiano. Su fisco, condono, bonus 110% e delocalizzazioni il governo aiuta i ricchi
Manovra, l’ultimo scontro è sulle cartelle esattoriali
Andrea Colombo
La manovra arriverà nell’aula del Senato martedì 21 e sarà approvata con la fiducia il giorno seguente. Poi tra il 27 e il 30 sarà il turno della Camera. Una tabella di marcia che sul ruolo reale del parlamento nella Repubblica parlamentare italiana dice proprio tutto
Bologna, inversione di marcia sul Passante di mezzo
Giovanni Stinco
Dopo anni di polemiche arriva il sì all’ampliamento di autostrada e tangenziale. Per il sindaco dem Lepore il nuovo progetto è un investimento per «migliorare l’ambiente e la salute». Protestano gli ambientalisti: «Puro green washing»
Il segreto del rimbalzo del Pil: il lavoro precario e le paghe da fame
Roberto Ciccarelli
La fondazione Di Vittorio (Cgil): a ottobre record di precari: tre milioni e 67 mila. Dopo vent’anni di controriforme neoliberali la crescita del Prodotto interno lordo macina record su record e precarizza milioni di persone. Lo sciopero di domani indetto da Cgil e Uil evoca modifiche a una struttura consolidata dal Jobs Act di Renzi e del Pd. Servirà una duratura, e non scontata, disponibilità alla lotta per cambiare una situazione che va bene al governo Draghi e alla sua maggioranza Frankenstein
Draghi risponda ai cinquanta premi Nobel
Tommaso Di Francesco
«La spesa militare mondiale è raddoppiata dal 2000. Si avvicina a 2 trilioni di dollari Usa all’anno, ed è in aumento in tutte le regioni del mondo – sostengono i Nobel – i singoli governi sono sotto pressione per aumentare le spese militari perché gli altri lo fanno». È la corsa agli armamenti.
Stato d’emergenza ancora fino a marzo. L’Ue frena Speranza
Adriana Pollice
Sono state 120 le vittime da Covid in Italia in un solo giorno, mai così tante dallo scorso 28 maggio
«Roma sarà un modello di rigenerazione urbana»
Giuliano Santoro
Gualtieri lancia Giubileo ed Expo
Salvini svela il giochino: «Renzi è nostro alleato». Prima tappa il Quirinale
Andrea Carugati
La confessione del leghista ai suoi parlamentari. Letta: grave se il presidente è eletto da una maggioranza risicata. Destra e Iv contro i pm in Senato
Suicidio Hassan, la Procura generale avoca il caso Mammagialla dai pm di Viterbo
Eleonora Martini
Revocata la richiesta di archiviazione. Il Garante dei detenuti del Lazio, Anastasia: «Una decisione che è il segno della volontà di non lasciare dubbi, e dunque è benvenuta»
Culle vuote, l’impatto del Covid sul nuovo record di denatalità
Mario Di Vito
«Entro la fine dell’anno gli italiani saranno meno di 59 milioni – sostiene il presidente Giancarlo Blangiardo -, rispetto alla denatalità non c’è più distinzione tra Nord e Sud. Il Meridione si è ormai allineato al resto d’Italia», ma nel Nord-ovest, più colpito dalla pandemia durante la prima ondata, a dicembre il calo tocca il 15,4%
Acciaierie di Piombino, ora è scontro aperto. Tutti contro Jindal
Riccardo Chiari
Verso la proroga della cigs per i 1.500 addetti diretti dello stabilimento. Ma dopo l’ennesima riunione inconcludente, operai, sindacati metalmeccanici e amministrazione comunale dicono basta: “Trovare una alternativa al gruppo indiano, perché Jsw tiene in ostaggio il futuro dei piombinesi, usandolo come merce di scambio”.
Ennesima vittima a Varese, giovane operaia grave a Trento
red. eco.
In un cantiere in Lombardia doppio in incidente per una betoniera ribaltata. In una pelletteria un caso simile a Luana D’Orazio
Navigator: chi siamo, cosa abbiamo fatto, cosa rischiamo
Antonio Lenzi*
I Navigator per il 54% sono donne, sono tutti laureati e l’età media è 35 anni. Il loro ingresso nei Centri per l’Impiego regionale è stato difficoltoso, in alcuni territori sono stati accolti per quello che erano e cioè preziose risorse dopo anni di abbandono del settore, in altri sono stati vittime di sospetti e resistenze, nei casi peggiori hanno subito un vero e proprio ostruzionismo politico e amministrativo
L’Ue cambia Schengen per fermare i migranti
Carlo Lania
Controlli di polizia alle frontiere per bloccare i movimenti secondari. Stretta sul diritto di asilo
Nel mondo aumentano i rifugiati, ma l’Europa fa eccezione
Giansandro Merli
Il rapporto Migrantes 2021 smentita la propaganda dell’«invasione»
Vignetta
Tunisia, al voto tra un anno. Il parlamento resta sospeso
Matteo Garavoglia
Saied annuncia referendum a luglio 2022, a un anno dal golpe, e elezioni a dicembre
Bukele va, come un carro armato. «Ma un margine di lotta c’è»
Claudia Fanti
Sistema giudiziario soggiogato, Costituzione calpestata e avversari perseguitati, oltre all’idea che gli accordi di pace firmati 30 anni fa siano una farsa… Tutti i poteri nelle mani del presidente, che ora punta alla rielezione forzando le regole. «Il suo tasso di approvazione però è crollato dall’85-90% al 49%. E il 91% della popolazione è contro la “legge bitcoin”, temendo di vedersi pagare salari e pensioni in questa volatile criptovaluta che Bukele compra con i fondi pubblici»
Per Zaki niente Italia, per al-Sisi i jet di Leonardo
Chiara Cruciati
Allo studente egiziano vietato l’espatrio dall’Egitto in vista dell’udienza del primo febbraio 2022. Intanto il colosso italiano, presente a dicembre all’Egypt Defence Expo, sarebbe vicino alla commessa da mezzo miliardo, parte del famoso pacchetto contenente anche le due fregate Fincantieri
Per Bennett le violenze dei coloni israeliani sono «insignificanti»
Michele Giorgio
Il premier israeliano ha reagito con rabbia alle dichiarazioni del ministro Bar-Lev che ha assicurato azioni per contenere le aggressioni dei settler a danno dei civili palestinesi. E ora programma la costruzione di nuove colonie nel Golan
Sfide aperte della «riproduzione sociale» in epoca di sindemia
Francesco Antonelli
All’università di Bergamo, il simposio a cura dell’Associazione italiana di sociologia
Il «senza di te» di Pino Pinelli nel Paese immemore
Checchino Antonini
Una morte senza giustizia. Due graphic novel per ricordare. Il 15 dicembre del 1969 il ferroviere anarchico perì dopo essere «caduto» da una finestra della questura di Milano. La vita delle figlie Claudia e Silvia e della moglie Licia nei volumi di Milieu e Beccogiallo
Il pianto, le emozioni precipitano nel vivere
Claudio Corvino
Una storia delle lacrime, tra antropologia, letteratura, arte e cinema. Da Heather Christle a Marcel Mauss, passando per Godard, Dreyer, De Martino, Bellarmino e altri. Gli inquisitori delle streghe credevano che l’assenza della «grazia delle lacrime» fosse un segno certo di patto col demonio. Può essere l’effetto del cordoglio, il dolore del lutto, come di un sentimento non risolto. C’è bisogno di scioglierci e sciogliere i macigni che abbiamo dentro
Armenia, mèta «visibile» per l’archeologia italiana
Valentina Porcheddu
Gli sviluppi e i risultati delle campagne di scavi al Salone TourismA di Firenze. Parla Roberto Dan, affiliato all’Università degli studi della Tuscia e all’Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e sull’Oriente (Ismeo)
Battisti nel vortice del ritmo
Stefano Crippa
Riedizione in un box con la versione spagnola – mai edita in Italia – di «La batteria, il contrabbasso, eccetera»
La buona novella, De Andrè «rinasce» in dialetto siciliano
Flaviano De Luca
Il riadattamento del fondamentale album di Faber, un progetto del poeta e cantautore Francesco Giunta. La storia dei vangeli apocrifi reinventata con il linguista Giovanni Ruffino e con la cura di Edoardo De Angelis
«deSidera», autoanalisi nella dimensione mistica
Cecilia Ermini
Dopo sette anni il ritorno di Cristina Donà con un album gestito in crowdfunding
Particelle sonore dalle pendici del monte Esja
Francesco Brusco
Il nuovo album di Damon Albarn ispirato al panorama islandese e alla voglia di rinascita
«And just like that», sospese nel tempo tra realtà e fiction
Lucrezia Ercolani
Il cambio di un’era nel revival di «Sex & the City», che mantiene però il legame con la società e il mercato statunitensi
Notti psichedeliche con Gioele Valenti
Luigi Abiusi
Il nuovo album dell’artista, «La Que Sabe», edito dall’etichetta gallese Weard beard
«Benzine», i sogni di migrazione e la ferocia detentiva dei Cpr
Giuseppe Gariazzo
Il dolore di chi parte e di chi resta nell’opera prima della tunisina Abidi
Trump si ricandida, e Joe Biden no. L’allarme di Hillary
Guido Moltedo
L’assurdo, e l’inquietante, mentre s’avvicina la ricorrenza del tragico 6 gennaio, è che il presidente sovversivo è ancora ben saldo al vertice del Partito repubblicano e della galassia delle formazioni suprematiste, ed è alla testa, senza rivali, senza defezioni, dell’operazione già in corso per la riconquista della Casa Bianca
Se la scienza fosse accompagnata dalla buona politica
Enzo Scandurra
Come nel dibattito sui vaccini, la scienza viene tirata a sostegno di politici che ne strumentalizzano l’uso soprattutto quando non riescono a prendere decisioni che competono loro soltanto o per nascondere il panico di fronte a fenomeni inattesi come la sindemia che sta sconvolgendo il pianeta
Giustizia riparativa, il messaggio che arriva da Venezia
Niccolò Nisivoccia
Curare le ferite, ricostruire le relazioni per contrastare i processi di radicalizzazione, dice la ministra Cartabia che ha chiuso ieri la conferenza del Consiglio d’Europa.La raccomandazione finale per gli Stati membri perché accolgano nei loro sistemi di giustizia penale questi strumenti che vanno oltre la punizione e il perdono
Il Festival di Cinema e Donne di Firenze è in pericolo. Una lettera aperta
***
Un documento sottoscritto da molti nomi importanti del cinema e della cultura per chiedere il ripristino dei fondi per una rassegna cinematografica che da sempre valorizza il lavoro delle giovani cineaste
Ergastolo ostativo, il Parlamento sfida la Consulta?
Enza Bruno Bossio *
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Il fascino indiscreto dell’intelligenza artificiale
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 15.12.2021
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot