il manifesto del 14.12.2021 – il manifesto

In un’aula della Camera semideserta approda la proposta di legge sul suicidio assistito, attesa da almeno 15 anni. Discussione esaurita in poche ore, l’attenzione è altrove: se ne riparla a febbraio. E il testo rischia di non soddisfare neppure i requisiti richiesti dalla Consulta
Politica Manovra a rilento. Draghi convoca i sindacati dopo il16
Andrea Colombo
Domani gli emendamenti del governo. Nessun incontro con Cgil e Uil prima della mobilitazione: un tavolo solo sulle pensioni il 20
Fabrizio Barca : «Lo sciopero dimostrerà che alzare la voce è utile»
Andrea Carugati
L’economista e politico italiano, fondatore del Forum sulle Disuguaglianze: “Le critiche di Cgil e Uil sono fiondate. Non credo che il governo Conte avrebbe fatto una manovra migliore. Il centrosinistra non ha la fiducia in sé per cambiare davvero le cose”
Commenti Le fumate nere di Giorgia cercando il «patriota»
Andrea Carugati
Lavoro Caterpillar Jesi, presidio e sciopero: no a chiusura
Mario Di Vito
A rischio 270 operai. Appelli bipartisan dalla politica e il precedente della lotta del 1977
Gkn, anche il ddl anti-delocalizzazioni in legge di bilancio
Riccardo Chiari
Alcune norme del disegno di legge dei giuristi progressisti ammesse come emendamenti alla discussione parlamentare. Domani nuovo incontro al Mise sulla vertenza, con tutte le parti invitate al tavolo dalla viceministra Alessandra Todde. E il Collettivo di Fabbrica insiste: attuare un polo pubblico della mobilità sostenibile con i fondi del Pnrr.
Politica Quirinale, per Salvini piange il telefono
red. pol.
Il capo leghista chiama tutti i leader di partito per proporre un tavolo di confronto sul nome del prossimo presidente della Repubblica. Ma nessuno vuole riconoscergli il ruolo e tutti gli dicono: grazie, ma ne parliamo dopo la legge di bilancio
Suicidio assistito, l’«evento» va in onda nell’Aula deserta
Eleonora Martini
Approda per la prima volta in plenaria, alla Camera, il pdl atteso da almeno 15 anni. Una manciata di deputati, i cuori sono altrove. Fine discussione, l’iter riprende a febbraio
Commenti Sinistra italiana non basta più. Serve un campo largo
Paolo Cento
Alcuni esponenti lasciano il partito, per provare a dare vita ad allargare il fronte della sinistra progressista e ambientalista
PANDEMIA Stato d’emergenza, verso la proroga al 31 marzo
Adriana Pollice
Favorevoli Pd, 5s, Fi e Iv. Matteo Salvini frena: «Aspettiamo i dati. Vedo scienziati favorevoli, altri contrari»
Italia Tracciamento a scuola, Figliuolo ancora non s’è visto. Ora si punta sui vaccini
Andrea Capocci
Smentite le voci di chiusura anticipata per Natale. «Solo il 5% delle classi sono in Dad» spiega il ministero dell’istruzione. Il 16 dicembre al via le vaccinazioni dei bambini
LA TRAGEDIA Ravanusa, aperta inchiesta per disastro colposo
Alfredo Marsala
7 morti, 2 dispersi e 100 sfollati. Tra le ipotesi una frana o una cavità sotterranea naturale
Europa Uk, italiano detenuto da mesi nel centro per stranieri: «Voglio tornare a casa»
Giansandro Merli
Arrestato nel 2019 per frode, il connazionale è diventato un «clandestino» dietro le sbarre. La sua vicenda potrebbe essere arrivata a un punto di svolta ieri: tre mesi e mezzo dopo la prima richiesta di rimpatrio volontario sarebbe stato finalmente firmato l’ordine di deportazione dagli uffici del ministero degli Interni britannico
Italia Evasione e riciclaggio, perquisiti 11 club calcistici
Nicola Sellitti
Tra le operazioni al vaglio della procura milanese ci sarebbero il passaggio di Miralem Pjanic dalla Juventus a Barcellona e il trasferimento di Federico Chiesa dalla Fiorentina alla società bianconera
Vignetta
Europa Nuova Caledonia, vince il No ma con pochi voti
Anna Maria Merlo
Vittoria schiacciante, l’ex colonia resterà francese: il terzo referendum ha confermato il risultato dei due precedenti, ma è record di astensioni, 56,1%
Androulakis, il nuovo segretario del Pasok che piace a destra
Dimitri Deliolanes
Eurodeputato, 42 anni, delfino di Venizelos, ha vinto le primarie del partito socialista, umiliante la sconfitta per George Papandreou, figlio del fondatore ed ex premier
Acrobazie diplomatiche Macron a Orban: «Avversari ma alleati»
Anna Maria Merlo
Alla vigilia della presidenza dell’Ue convergenza sul nucleare con il premier magiaro. Pronta la modifica di Schengen
Internazionale Denunciò il manager Alibaba di violenza sessuale: licenziata
Serena Console
Per l’azienda cinese la vittima avrebbe diffuso «false informazioni sull’aggressione»
L’INCHIESTA DI YAHOO NEWS Giornalisti spiati dai federali, l’ultimo abuso di potere Usa
Marina Catucci
Inchiesta di Yahoo News: un’unità antiterrorismo segreta ha indagato almeno 20 reporter. Utilizzati database governativi con informazioni personali e finanziarie
Internazionale Tornado in Usa: le vittime salgono a 64. Stato di emergenza in Kentucky
Marina Catucci
Nell’era dei cambiamenti climatici questo tipo di tempeste sono la nuova normalità. I 7 morti nel magazzino Amazon di Edwardsville, in Illinois, riportano al centro del dibattito il modello di business e il trattamento dei lavoratori del colosso dell’e-commerce
Argentina in piazza contro l’«usura» illegittima del Fmi
Claudia Fanti
Contestato l’imminente accordo del presidente Fernández per rinegoziare il debito
Morti e feriti in Libano, si riaccende lo scontro Hamas-Fatah
Michele Giorgio
Spari sui partecipanti ai funerali di un militante del movimento islamico nel campo profughi di Burj al Shamali. Quattro i morti. Hamas punta il dito contro il partito guidato da Abu Mazen. In Cisgiordania i soldati israeliani hanno ucciso un palestinese a Nablus
Cultura L’inconsapevole sfida di un’intelligenza collettiva metropolitana
Federico Gurgone
Parla Fabrizio Rufo, docente di Bioetica alla Sapienza, uno dei curatori di «La scienza di Roma», la mostra visitabile fino al 27 febbraio al Palazzo delle Esposizioni che indaga uno dei volti spesso dimenticati della Capitale. «Sulla città incombe l’eredità di Croce e Pasolini che ritenevano il campo scientifico alieno alla cultura, antipoetico e funzionale solo all’economia quando è invece una forza emancipatrice»
Il racconto unitario di un luogo della storia nazionale e milanese
Maria Grazia Meriggi
«Il nostro silenzio avrà una voce: piazzale Loreto tra fatti e memorie» di Elisabetta Colombo, Anna Modena e Giovanni Scirocco, per Il Mulino. La strage dei 15 martiri uccisi dai nazisti nel ’44 dove saranno poi esposti i corpi di Mussolini e Petacci
Mario Dondero, il Novecento nella danza elegante delle immagini
Giacomo Giossi
«Non ci resta che l’amore», di Angelo Ferracuti pubblicato dal Saggiatore
La rivendicazione consapevole di Calogero Cascio
Manuela De Leonardis
Al Museo di Roma in Trastevere fino al 22 di gennaio la prima antologica curata da Monica Maffioli con la collaborazione con i figli del fotoreporter
Visioni «Diabolik», l’eroe criminale c he aveva sedotto un’epoca
Cristina Piccino
In sala il 16 il film dei Manetti Bros sul «Re del terrore», gli anni Sessanta vintage delle sorelle Giussani
Angela Giussani, ostinata creatrice indipendente nella Milano del boom
Antonello Catacchio
I primi passi di Diabolik, l’intuizione di realizzare un fumetto popolare e a basso prezzo. Inizialmente non fu un successo
Vita e militanza, provocazione e passione nella storia di Porpora
Linda Chiaramonte
Roberto Cannavò racconta il documentario dedicato all’attivista trans Marcasciano
Litfiba, ultimo atto
Cecilia Ermini
Piero Pelù e Ghigo Renzulli annunciano un tour per la prossima primavera che concluderà la ultraquarantennale carriera della band
La barriera della 90, i quartieri caldi e i quartieri freddi
Mariangela Mianiti
La città diventerà sempre più classista ed escludente, con il rischio di impoverire anziché arricchire la varietà antropologica
Golden Globe, annunciati i finalisti ma non si placano le polemiche
Lucrezia Ercolani
Sotto accusa la Hollywood Foreign Press Association, la cerimonia di premiazione rischia di non essere trasmessa in tv
Commenti Nessuna transizione senza coinvolgere la società
Guido Viale
Il disastro del Kentucky illustra «dal vero» le condizioni in cui vivranno non le future generazioni, ma già la prossima (next); e non solo in Kentucky e Dakota, ma ovunque
La giunta Gualtieri alla prova sul valore dei centri sociali
Christian Raimo
L’Italia faccia i conti con la guerra
Emanuele Giordana
Oggi convegno a Trento
Omicidio Rocchelli: distorsioni ucraine e passività italiana
Luigi De Biase
Un anno fa la Corte di Appello ha confermato praticamente per intero le conclusioni raggiunte dalle procure di Pavia e di Milano, stabilendo al tempo stesso l’innocenza di Markiv sulla base di quello che si può definire un errore nelle procedure: gli inquirenti avevano sentito in qualità di testimoni otto fra superiori e commilitoni dell’imputato, ma avrebbero dovuto considerarli possibili complici del crimine. È tecnica della giustizia. La giustizia ancora si attende
Rubriche Un «patriota» o un Ur-fascista sul Colle?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
La polveriera ucraina e la miccia
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
L’Ultima Elon Musk, il mercante spaziale
Roberto Zanini
Il creatore fantastiliardario di Tesla e Space X, ricco più ricco della storia del mondo, secondo la rivista Time è anche l’«uomo dell’anno». Storia di un genio sospeso tra Edison, Paperon de Paperoni e Ramsete II
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 14.12.2021 – il manifesto