il manifesto del 10.12.2021 – il manifesto

Cgil e Uil sotto assedio. Altolà del Garante: troppi scioperi ravvicinati, cambiate data. Mentre il governo, evitando di riaprire il confronto, stanzia un altro miliardo contro il caro bollette. Ma i sindacati confermano la mobilitazione del 16 dicembre. E oggi la scuola in piazza
Politica Né Draghi né il garante fermano la mobilitazione
Andrea Colombo
L’Authority: «Spostare la data». Mentre il governo trova un miliardo in più per le bollette. Cgil e Uil: «Rispetteremo le norme». E ribadiscono le richieste sul fisco
Italia Le missioni militari? «Servono a difendere l’industria del petrolio»
Luca Martinelli
Il 64 per cento della spesa italiana destinato alla protezione di fonti fossili
Scuola Sciopero generale: il primo tempo lo gioca oggi la scuola
Roberto Ciccarelli
Contro una “manovra inadeguata” che ha inventato un nuovo modo di “premiare” i docenti e umiliarli: distribuire quattro spiccioli in base alla loro “dedizione”. I sindacati della scuola, tranne la Cisl, oggi in piazza in un clima torbido, ma fuori dallo spartito della pax draghiana celebrata a reti e giornali unificati
Commenti Ora lo sciopero deve diventare davvero generale
Alfonso Gianni
Le responsabilità di una manovra fiscale regressiva non sono state solo condivise, ma promosse dai partiti della maggioranza, in primo luogo il Pd. E’ pura ipocrisia lo stupore per lo sciopero mostrato dai suoi dirigenti
Uno sciopero imbavagliato dai telegiornali
Vincenzo Vita
Non si ricorda a memoria una simile soggezione, con poche eccezioni, dei media nei riguardi del potere esecutivo. Come se, rispetto alle scelte di palazzo Chigi, si possa essere solo osservatori estasiati
SANZIONE DELL’ANTITRUST Amazon, oltre un miliardo di multa per abuso di posizione dominante
Adriana Pollice
Due procedimenti aperti in Ue, che indaga sull’utilizzo che il gruppo fa dei dati riservati dei venditori
Italia L’incidenza dei nuovi casi sale ma un ritmo più lento
Andrea Capocci
La Calabria vede la zona gialla da lunedì. Vicine al cambio di colore altre 5 regioni
«Crescono le ospedalizzazioni dei più piccoli, serve il vaccino»
Adriana Pollice
I dati sono stati forniti dal direttore generale dell’Aifa, Nicola Magrini, in commissione Sanità al Senato
Censimento Istat: popolazione in calo
redazione interni
Emergenza casa sfratti in arrivo
redazione interni
Lavoro La Commissione Ue lancia nuove tutele per i lavoratori digitali
Roberto Ciccarelli
Presentata una proposta di direttiva per i diritti dei rider e tutti coloro che lavorano con gli algoritmi, a cominciare dai freelance
Valeria Pulignano: «Lavoro digitale, il governo non stia fermo e anticipi la direttiva Ue»
Roberto Ciccarelli
Parla Valeria Pugliano, sociologa dell’Università di Lovanio e studiosa del lavoro non pagato sulle piattaforme digitali: “Non bisogna aspettare che tutto venga dall’alto ma creare il terreno fertile per l’implementazione dei principi guida contenuti nella direttiva Ue sulle piattaforme digitali”
Politica Letta e Meloni siglano il patto su maggioritario e bipolarismo
Andrea Carugati
Il leader del Pd ospite di Atreju: «Basta governi di larghe intese. Ma voi fate i conti col passato»
Ecco il nuovo Csm. Cartabia: per natale l’ok del governo
Andrea Fabozzi
Ieri la ministra ha presentato le sue proposte di riforma ai partiti della maggioranza. Il sistema elettorale della componente togata resta maggioritario, ma la guardasigilli non si illude: da solo non basterà a fermare le correnti
Suicidio assistito, la legge va in Aula. «Ma è arretrata rispetto alla Consulta»
Eleonora Martini
Il referendum eutanasia legale riceve il primo via libera. Obiezione di coscienza e limiti più stringenti: la critica del comitato referendario
Vignetta
Internazionale Cadono le accuse ai marò: «Le prove sono insufficienti»
Matteo Miavaldi
La Procura di Roma chiede l’archiviazione per l’omicidio dei due pescatori indiani. Irreperibili gli accertamenti svolti dall’India nel 2012. Soddisfatti Latorre e Girone
Jokowi alla guida del G20 con uno sguardo a Kabul
Emanuele Giordana
Internamente il suo progetto economico liberista ha trovato solo proteste
Hong Kong, condannati gli organizzatori delle veglie del 4 giugno
Serena Console
Chow, una delle organizzatrici della veglia ed ex vicepresidente del disciolto gruppo «Hong Kong Alliance», è stata giudicata colpevole per aver scritto su Facebook di accendere una candela in memoria della vittime del massacro la sera del 4 giugno di circa due anni fa
Iniziano i lavori voluti da Biden. Ma nessuno li prende sul serio
Redazione
CRIMINE DI GUERRA Omicidio Rocchelli, assolto definitivamente Markiv
Joseph Giles
La Cassazione respinge il ricorso della Procura. Il militare della guardia nazionale ucraina, già accolto come un eroe a Kiev, era stato condannato a 24 anni in primo grado ma si salva grazie a un vizio di forma. I genitori del fotoreporter pavese, ucciso insieme all’attivista russo Andrei Mironov, con al fianco la Fnsi: «Avanti determinati, troveremo nuove energie per continuare la battaglia»
Internazionale La California ha un piano: porte aperte per salvare il diritto all’aborto
Marina Catucci
In vista dell’attesa decisione della Corte suprema sulla storica sentenza Roe vs. Wade, lo Stato si organizza per diventare un santuario dell’interruzione volontaria di gravidanza. Mettendo a disposizione anche denaro per coprire le spese delle donne provenienti da altri Stati
Lapid al Cairo da El Sisi per definire una strategia comune per Gaza
Michele Giorgio
Si stringono i rapporti tra Tel Aviv e Il Cairo. Lapid ha presentato il suo piano «Economia per la sicurezza». El Sisi pronto a rafforzare il ruolo egiziano
Europa Difesa, economia e migranti, il piano europeo di Macron
Anna Maria Merlo
«Migranti come selvaggina» Scene di caccia ai confini Ue
Izabela Wagner *
Il divieto deciso dalle autorità polacche di soccorrere i profughi bloccati da settimane alla frontiera equivale a una condanna a morte per uomini, donne e bambini
Vignetta
Cultura Martine Desjardins, l’inesorabile vittoria sulla vergogna
Francesca Maffioli
Parla la scrittrice canadese a proposito del suo «Medusa», tradotto in Italia per Alter Ego. «Lo sguardo della mia protagonista non ha un potere pietrificante, l’aspetto dei suoi occhi però provoca un arresto cardiaco negli uomini abusanti, vittime della loro sensibilità estetica. Perseo è invece un ladro che vive ai margini, ed è attratto da chi è irregolare. Ha l’audacia del desiderio»
Alessandra Carnaroli, l’arte di setacciare la vita
Niccolò Nisivoccia
«50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti», l’ultima silloge della poeta marchigiana edita da Einaudi
Nel solco di nuovi repertori e indagini al servizio della ricerca
Domenico Ribatti
«Come batteremo il cancro. La sfida dell’immunoterapia delle Car T», per Raffaello Cortina. Un saggio di Fabio Ciceri, direttore scientifico del San Raffaele, e Paola Arosio, giornalista
«Homeless», incontri urbani tra parole e disegni
Ilaria Giaccone
Un libro con i testi di Nadia Fusini e le illustrazioni di Elisa Montessori, per le edizioni Le Farfalle. Oggi sarà presentato al Maxxi, alle 18.30
LINA WERTMÜLLER Irriverente, forte, unica: addio alla regista fuori dalle convenzioni
Antonello Catacchio
Lina Wertmüller è morta a 93 anni nella sua casa romana. Prima donna candidata agli Oscar, ha sempre fuggito le etichette
Visioni I ricordi sul set, Giancarlo Giannini: «È lei che mi ha costruito»
Redazione Visioni
Il cordoglio di chi ha condiviso con Lina Wertmüller anni di lavoro e creazione
La vita del giovane Luc nel bianco e nero dei sentimenti
Eugenio Renzi
In prima visione a Fuori Orario «Le sel des larmes», il film di Philippe Garrel passato alla Berlinale 70
Corto Dorico, visioni come sentieri tra il lirismo e le difficoltà del presente
Silvia Veroli
Ad Ancona la rassegna dedicata al cortometraggio, una programmazione distribuita in più sezioni compresa una di lunghi e di realtà virtuale
Commenti Evviva la politica di potenza
Rita Di Leo
Lunghissima partita a poker tra giocatori russi e americani, che non hanno alcuna intenzione di accettare che la Russia possa diventare un paese dove il capitalismo, il sistema politico, la società civile escano a testa alta dal passato sovietico
Draghi spinto sul Colle dalla miopia della politica
Gaetano Azzariti
Nel caso di un premier dimissionario, a gestire la crisi dovrebbe essere Mattarella prima della fine del mandato e dell’insediamento del nuovo presidente
Lo sciopero è politico come dice l’art. 40 della Costituzione
Massimo Villone
Lo sciopero generale è strumento di partecipazione e rappresentanza di un mondo essenziale per il paese, e tuttavia non ascoltato. Possiamo dire che il sindacato sopperisce a un deficit del sistema politico
Rubriche Paolo Pietrangeli, rapporti tra musica linguaggio e potere
Alberto Olivetti
Sorgente: il manifesto del 10.12.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot