
«Saremo una marea». E così è stato. Nell’anno più drammatico dei femminicidi, a Roma sono in 100 mila alla manifestazione di «Non una di meno» contro la violenza maschile e la violenza di genere. «Ci vogliamo vive». In piazza decine di gruppi femministi, tantissime ragazze. Ma anche uomini
Italia Marea femminista tra rabbia e favolosità
Giulia Siviero
Non Una di Meno torna in piazza contro la violenza maschile e di genere: almeno 100 mila persone hanno attraversato Roma
Un flash mob per dire no all’ invisibilità. «Non saremo più mute»
Francesca Del Vecchio
L’iniziativa organizzata a Milano da Sentinelli, Anpi, Cgil e Acet. Laura Murcia: «Il 25 novembre non si è parlato di donne di colore, trans, straniere, disabili»
Commenti L’agio del virus nell’apartheid vaccinale
Nicoletta Dentico
È con scienza e coscienza che Johannesburg ha condiviso immediatamente la sequenza genomica della variante. Un gesto di responsabilità epidemiologica, ma anche di rara coerenza politica. Peccato che l’Europa, insieme a Svizzera e Usa, abbiano risposto alla trasparenza sudafricana bloccandone immediatamente tutti i voli
Europa L’Europa scopre la Omicron. Un caso in Campania
Sebastiano Canetta
Caccia alla variante, trovata nel Regno unito, in Germania, Olanda e anche in Italia
Internazionale Omicron, l’orgoglio ferito del Sudafrica
Marco Boccitto
Dura replica del governo alle restrizioni imposte dai paesi europei e dagli Usa dopo la scoperta di Omicron. La corsa degli stranieri all’ultimo volo in. partenza
Italia Massimo Florio: «Abbiamo regalato la ricerca pubblica alle imprese»
Andrea Capocci
«Le aziende farmaceutiche hanno fatto solo l’ultimo miglio della ricerca, subappaltandolo spesso ad altre società che lavorano su contratto. E poi ci hanno messo la capacità produttiva e la logistica». Intervista all’economista Massimo Florio dell’università Statale di Milano, che il 16 dicembre presenterà al Parlamento europeo la sua proposta di un organismo su modello dell’Esa, con laboratori propri o una struttura decentrata
Politica Sinistra, prove tecniche di federazione
Andrea Carugati
A Roma i giovani amministratori progressisti lanciano una rete. Emily Clancy: «Sogno una coalizione civica nazionale per le politiche»
20 mila famiglie sotto sfratto. Le case popolari ci sono ma restano vuote
Francesca Del Vecchio
Emergenza abitativa, sindacati contro la regione. “Urge assegnare quegli alloggi alle famiglie che ne hanno fatto richiesta e che ne hanno diritto. Erano previsti 2 bandi per l’anno 2021, ma il secondo non si farà perché il comune di Milano ci sta mettendo 9 mesi per assegnare quelli della scorsa primavera”
Droghe, a Genova si tenta di voltare pagina
Eleonora Martini
Al via la VI Conferenza nazionale sugli stupefacenti. Senza la cannabis. Forte contrasto tra gli interventi degli esperti e quelli dei ministri
«Fuoriconferenza», lo sguardo sul mondo che non trova spazio a Palazzo Ducale
Marco Perduca
Al contro-summit le esperienze antiproibizioniste praticate in Uruguay e Canada
Economia Manovra: il governo convoca i sindacati. Landini: «Non siamo spettatori»
Mario Pierro
Fisco e pensioni. Cgil Cisl e Uil ieri hanno protestato in nove città contro la «legge di bilancio inadeguata» presentata dal governo Draghi. Il ministro dell’economia Daniele Franco li ha convocati al ministero domani sera. A Bologna vietata la protesta del 1 dicembre in centro. Cgil: «Gravissimo»
Usb: «Altro che riforma fiscale, questa politica fa un’operazione iniqua»
redazione
Per il sindacato di base l’accordo tra le forze di maggioranza “è una fotografia chiarissima: si avvantaggia il segmento medio alto, le fasce di reddito che avrebbero più bisogno di un effetto redistributivo vengono completamente ignorate”
Lavoro Gli operai Gkn rilanciano: «Ora è necessario lo sciopero generale»
Mario Pierro
Dure polemiche contro lo studio LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners che in un post si è vantato di un premio “per la chiusura e gli esuberi” dei lavoratori Gkn. Il fondatore è stato consulente della Lega. Dal 3 dicembre parte “L’insorgiamo sciopero generale tour”
Embraco, chiesto il «concordato preventivo»
Fabrizio Floris
Fiom: «Questa è una vergogna senza fine. Dov’è finito il governo? E le istituzioni?»
Guinea Equatoriale Guerra fratricida per la successione al dittatore più longevo d’Africa
Andrea Spinelli Barrile
I figli di Obiang litigano per il trono, ma il «candidato naturale» per le presidenziali del 2023 resta lui. Incognita petrolio sulle sorti del Paese
Internazionale Venezuela, la lezione di una vittoria a metà
Claudia Fanti
Poeta e saggista rivoluzionario, membro della Costituente, Néstor Francia interpreta il risultato elettorale di domenica scorsa
Herzog atteso dai coloni di Hebron, protestano palestinesi e pacifisti
Michele Giorgio
Il presidente israeliano ha scelto di recarsi mercoledì nella zona H2 della città cisgiordana, al centro di tensioni e violenze, per l’accensione della candela dell’Hannukah segnalando una particolare vicinanza ai settler
Ucraina, Zelensky grida al «golpe con l’aiuto russo»
Luigi De Biase
Ma il vero timore è lo scontro interno sugli accordi per il Donbass tra Usa e Russia
Cultura Gli abissi non vivono in silenzio
Luca Tancredi Barone
Al Festival delle scienze di Roma Francesco Caruso e Francesco Simeone racconteranno i «rumori» oceanici. I fondali «parlano» di vento e pioggia, pesci, crostacei e mammiferi, come dell’eco umana di navi e sonar. «Nel periodo del corteggiamento, i maschi delle megattere (della famiglia delle balene) si esibiscono in canti molto complessi, che si susseguono anche per un’intera giornata». «I gamberi pistola utilizzano una chela speciale per produrre uno schiocco molto intenso. Quando si chiude crea una bolla che, esplodendo, produce un suono e un lampo di luce»
Visioni «Une jeune fille qui va bien», una ragazza attraverso la storia
Cristina Piccino
L’esordio alla regia di Sandrine Kiberlain, volto iconico del cinema francese, in concorso a Torino. La Francia di Vicky, l’amore per il teatro, la sfida e i sogni della giovinezza
Commenti Negli Stati uniti l’ingiustizia eretta a sistema
Luca Celada
Da Ahmaud Arbery a Malcolm X, l’apartheid giudiziario verso i neri è una costante ineludibile della storia americana
Il premio, pensando al «capitano» Steve Shrimps
Alberto Negri
Stefano continuava a cercare la verità anche quando molti di noi rinunciavano a farlo: dobbiamo restare qui, non mollare, mi diceva quando eravamo a Baghdad nel 2003
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Alias Domenica Smantellamento del narrativo (con Limentani)
Mario Mancini
Una macchia in forma di rosa sulla coscia di Lienor (Roman de la rose); la dama riflessa nel pozzo (Lai de l’ombre): i romanzi di Renart, maestro «verista» del XIII secolo, nei saggi acuti (1970-1980) di Alberto Limentani, da Esedra
Appunti su note non scritte
Dino Villatico
L’uomo non ha mai fatto a meno della musica: riteniamo, sbagliando, che la musica medievale, per esempio, sia prevalentemente quella ecclesiastica. Se questa è la sola, o quasi, almeno fino al XII secolo della nostra era, che ci sia pervenuta scritta ciò è semplicemente dovuto al fatto che l’alfabetizzazione era ristretta quasi solo al mondo ecclesiastico…
La fonosfera è perduta, ma non del tutto…
Raffaella Viccei
Da vent’anni in qua è progredita la conoscenza dello «spazio sonoro» dei Greci, grazie a inedite riflessioni teoriche, scoperte interdisciplinari e nuove analisi delle fonti storiche e letterarie: la mostra Klangbilder ora fa il punto, per tutti
Scott, ritorno in India per capire gli inglesi
Margherita Ghilardi
Disagio, doppiezza morale, violenze… Raccontando la fine ingloriosa del Raj Paul Scott leggeva i vibranti anni ’60: Il giorno dello scorpione, secondo romanzo del Quartet, ritradotto da Fazi
Somaini, spazio inghiottito nelle cavità speleologiche
Luca Pietro Nicoletti
Radicalità dall’informale al monumentale. Il punto di svolta fu la fiamma impiegata direttamente sulla cera, poi sostituita dalla sabbiatura ad aria compressa su pietra
Pissarro, il colorista della moralità
Simone Soldini
Una mostra senza sovraccarico di opere e con una nitida orchestrazione intorno a confronti con maestri e sodali: da Corot e Daubigny agli impressionisti, da Cézanne e Gauguin ai puntinisti
Parr, un’emoticon universale come lo sport
Mario Francesco Simeone
Maestro del fotoreportage e, insieme, suo entusiasta disertore, Martin Parr ci infila nei riti del Roland Garros come del calcio amatoriale o delle bocce con la satura tattilità del suo digitale
Pedriali, solitudine ombrosa fra i corpi masacceschi
Massimo Raffaeli
È stato un maestro di nudi, da quello «terminale» di Pasolini a Chia, a quelli dei nuovi ragazzi di vita. Ma anche un complice testimone di artisti: Man Ray, Warhol, Nureyev
Petardi dallo Svevo geloso
Ivan Tassi
Da Ettore Schmitz all’ormai «circa celebre» autore di «Senilità», testimonianze di un «piccolo delinquente nevrotico», chiuso in un «universo di ripicche»: tutte le «Lettere», dal Saggiatore
Karl Meuli, le maschere, rimedio umano per svincolarsi dal destino
Romano Madera
Una sorprendente varietà di temi antropologici concorre a creare la proposta interpretativa di Karl Meuli, senza che essa venga esibita, se non come sottile tessitura di un arazzo di solido impianto strutturale: «Gli dèi incatenati», da Neri Pozza, propone un orizzonte speculativo non lontano da quello di Mircea Eliade, nell’intreccio di etnologia, storia delle religioni e filologia
Abraham Yehoshua, nessi causali per romanzo a tesi, con bambina
Francesca Borrelli
Ambientato nella molto amata Italia, «La figlia unica» ha una trama esile, dove i personaggi militano per le idee dello scrittore israeliano circa le questioni della giustizia: da Einaudi
Le vite di Simone Weil e Dorothy Day nel racconto di Teresa Forcades
Benedetta Silj
«Per amore della giustizia», Castelvecchi
Matteo Al Kalak, sensualità del sacro, da assumere a piene mucose
Paolo Bettiolo
Per quanto involontariamente, fu la chiesa a promuovere la consegna della eucaristia ai sensi del credente. In «Mangiare Dio», Matteo Al Kalak evidenzia la teatralizzazione delle liturgie, dal tardo XVI secolo: Einaudi
Ritratti, legami, veleni nel secolo di Claire Goll
Giuseppe Marcenaro
Ebrea tedesca, pacifista, giornalista e scrittrice, moglie del poeta Yvan Goll, la cosiddetta Grande Dame du Dada fa i conti, in Cercando di afferrare il vento (Prospero), con le celebrità di stanza a Parigi: da Joyce al «traditore» Celan
Sorgente: il manifesto del 28.11.2021