
Da gennaio 59mila gli sbarchi di migranti sulle coste italiane. Molti però non ce la fanno. Geo Barents salva cento naufraghi ma trova 10 ragazzi morti nella stiva di un barcone partito dalla Libia, uccisi dalle esalazioni di benzina. Msf: la Ue non coordina i soccorsi nel Mediterraneo
Europa La soccorritrice di Msf: «Quei dieci ragazzi uccisi dalle esalazioni, che rabbia»
Giansandro Merli
Martedì la Geo Barents ha raggiunto una barca in difficoltà: 99 i migranti salvati, per gli altri non c’è stato nulla da fare. Fulvia Conte, coordinatrice Sar: «L’ultimo ragazzo non voleva scendere. Restava lì. Sul barcone. Disperato. Guardava giù. Sotto c’era il fratello»
Fuori media e ong, ma c’è una Polonia di confine che aiuta
Giuseppe Sedia
L’associazione Press Club Polska denuncia il pestaggio di tre fotogiornalisti da parte dell’esercito fuori dalla zona d’emergenza. Le uniche testimonianze dall’epicentro della crisi arrivano dai cittadini che vivono alla frontiera. La lettera degli abitanti di Bialowieza alle autorità: situazione disperata, un dovere aiutare
Bielorussia, l’Ue stanzia 700 mila euro di aiuti umanitari per i migranti
Carlo Lania
La cancelliera Merkel sente Lukashenko: possibilie via ai colloqui tra Minsk e L’Unione europea. «Ma non è un riconoscimento del regime»
Italia Da gennaio 59 mila sbarchi in Italia «L’Ue mantenga impegni con la Libia»
Redazione
«Il governo dei flussi è un problema di carattere sovranazionale»
Economia Manovra senza relatore e con maggioranza divisa
Massimo Franchi
Lo scontro sugli 8 miliardi di bonus fiscale: la destra spinge per tagliare Irap alle imprese. Attivo dei sindacati dei pensionati: serve la 14esima e un forte aumento delle detrazioni
Politica La nuova ondata Covid complica il rebus Colle
Andrea Colombo
Il virus potrebbe frenare il trasloco di Draghi al Quirinale. E aprire al tutti contro tutti
Lavoro «Tre offerte per la Gkn, subito la Cig» Il Collettivo: vogliono solo scappare
Redazione
La sparata dell’azienda
La protesta dei navigator contro il taglio di 2500 contratti
Roberto Ciccarelli
Oggi al ministero del lavoro a Roma. In piazza anche i sindacati Felsa Cisl, NIdiL Cgil e Uiltemp Uil
Politica «Basta Rai». Arrivano i nomi per le testate, Conte furioso
Micaela Bongi
Maggioni al Tg1 al posto di Carboni, il leader 5 Stelle: «L’ad Fuortes ci ha escluso». Per Rainews 24 cambio della guardia a sorpresa con Petrecca, in quota Fd’I
Letta scommette su se stesso: resterà il Rosatellum
Andrea Fabozzi
Il segretario Pd da «è troppo presto per parlarne» a «questo parlamento non ci può più riuscire». Tra le ragioni la convenienza delle liste bloccate con la riduzione dei parlamentari e la fiducia nel maggioritario. Ma la più felice è Meloni, che ringrazia
Fronda in Art.1: «Non vogliamo ritornare nel Pd»
Andrea Carugati
Il segretario regionale della Sicilia Zappulla: «Gli iscritti in gran parte sono contrari a vivere le agorà come una confluenza nei dem. Serve un congresso»
QUARTA ONDATA Crescono i decessi, corsa alle terze dosi. Lazio già partito
Andrea Capocci
Oltre diecimila nuovi casi positivi al Covid e 72 morti in 24 ore. L’assessore laziale D’Amato ha già aperto il booster agli over 40. In Europa, continente più vaccinato, il contagio dilaga più velocemente
Italia Esausti e demotivati: personale in fuga dai Pronto soccorso
Adriana Pollice
Nel 2019 ci sono stati circa 24 milioni di accessi in Ps. Oggi, con la crisi Covid ancora in atto, si registrano più ingressi ma con meno addetti
Politica A Genova la conferenza attesa da dodici anni
Eleonora Martini
«Oltre le fragilità». E la ministra Dadone promette: «Pubblicherò il mio test antidroga»
Europa Austria e Germania, record contagi: «Il sistema sanitario tedesco verso la catastrofe»
Redazione
Vignetta
EST/OVEST Per non perdere la Cina l’Ue gela Taiwan
Lorenzo Lamperti
Dopo gli avvicinamenti delle settimane scorse Bruxelles rinvia a data da destinarsi un formato strategico economico con Taipei
Internazionale Autosufficienza tecnologica: la strategia di Pechino
Lucrezia Goldin
Il «decoupling» è un divorzio sgradito, ma ormai considerato l’unica soluzione
«Il vero conflitto è la corruzione. Il potere ha affamato il Libano»
Chiara Cruciati
Intervista allo chef libanese Kamal Mouzawak, a Salerno con la rassegna Mediterraneo Contemporaneo: «Nel 2004 abbiamo creato il mercato di contadini Souk al-Tayeb. Nulla parla dell’identità come il cibo. È la migliore espressione di una tradizione, più della musica o dell’arte»
Pugno duro dei militari golpisti, uccisi 10 manifestanti
Michele Giorgio
Esercito e polizia hanno aperto il fuoco sulla folla a Khartoum e in diverse altre città e località del paese. Oltre ai morti decine di feriti.
La destra al Senato salva Piñera dall’impeachment
Claudia Fanti
Il quorum dei due terzi non è stato raggiunto per nessuno dei due capi di imputazione: «aver infranto apertamente la Costituzione e le leggi» e «aver compromesso gravemente l’onore della nazione» in seguito allo scandalo dei Pandora Papers
India, violenza di stato contro l’informazione libera
Matteo Miavaldi
Francesca Recchia di The Polis Project racconta la persecuzione dei giornalisti nel paese. «Gli stati governati dal Bjp sono i più pericolosi per i reporter, e il potere giudiziario è complice. Solo chi riporta la versione ufficiale continua a lavorare tranquillamente»
Europa Duri scontri tra Azerbaigian e Armenia, ma i conti non tornano
Emiliano Squillante
I governi di Baku ed Erevan danno bilanci opposti. Già fallita la tregua mediata martedì dalla Russia. Pressioni delle opposizioni sul premier armeno Pashinyan che in parlamento ribadisce la volontà di un trattato di pace
Cultura Gillo Dorfles, un artista e critico sempre al «presente»
Giuseppe Frangi
«Gillo Dorfles, vivere il presente osservando il futuro» di Fabio Francione, per Mimesis. L’autore ne discute oggi, alle 18, nella sede dell’Adi Design Museo di Milano nell’ambito di Bookcity
Pierre Jarawan, una storia libanese di esilio e fantasmi
Guido Caldiron
Parla l’autore di «Là dove crescono i cedri», edito da Sem. Lo scrittore e poeta tedesco porta a Bookcity la sua doppia identità: la famiglia mediorientale e l’adolescenza in Germania. «I miei personaggi rappresentano gli immigrati di seconda generazione sospesi tra i Paesi dove sono cresciuti e le proprie origini. E che si chiedono: “Dov’è davvero la mia casa?”». L’autore presenterà il libro, insieme a Daniela Dawan, sabato 20 novembre alle 14 nello spazio delle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco
Megan Nolan, alla ricerca del desiderio
Alessandra Pigliaru
«Atti di sottomissione», di Megan Nolan edito da NN. Sabato nell’ambito di BookCity (Castello Sforzesco, ore 20) la scrittrice discuterà del suo esordio in dialogo con Giulia Ciarapica
Il self-publishing interroga il mondo editoriale
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Jimmie Durham, il performer Cherokee che amava reinventare la vita degli oggetti
Teresa Macrì
Ha partecipato alle più importanti kermesse internazionali, tra cui varie edizioni della Biennale di Venezia e di Documenta e ha esposto nei più importanti musei internazionali. Nel 2019, alla 58/a Biennale di Venezia ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera.
Visioni Le scelte di Julie, ragazza fragile alla ricerca di un posto al mondo
Cristina Piccino
Il nuovo film di Joachim Trier «La persona peggiore del mondo», quasi un romanzo di formazione negli atti mancati dei sentimenti
Identità in movimento
Luca Pakarov
La pandemia ha messo in crisi la filiera dei live e in particolare dei club. Biglia è un circuito che garantisce agli artisti di poter realizzare delle residenze creative, ovvero la possibilità di trascorrere quattro giorni consecutivi nei locali esibendosi dal vivo.
Il fluire del cambiamento nella città del lutto
Giuseppe Gariazzo
In concorso a Filmmaker, «A River Runs, Turns, Erases, Replaces» della regista cinese Shengze Zhu è ambientato nella natale Wuhan, tra malinconia e tenerezza
Crypto-arte, Miramax e Tarantino in causa per i diritti
Redazione Visioni
Si diffonde sempre più tra gli artisti la vendita di opere tramite la tecnologia Nft
Arrestato Omar Souleyman: il cantante siriano è accusato di terrorismo
Redazione visioni
L’artista è stato preso in custodia dagli agenti che hanno perquisito la sua casa nella provincia sud-orientale di Anlıurfa,
Commenti Doppio ricatto sui diritti umani, il silenzio e la complicità dell’Ue
Filippo Miraglia
Da condannare sia l’uso strumentale dei migranti da parte bielorussa, sia il violento il respingimento polacco vietato dalle leggi internazionali e dalle Direttive europee
Droghe, gli esclusi organizzano la FuoriConferenza
Fabio Scaltritti*
La Rete nazionale antipunizionista (Cgil, Forum Droghe, Cnca, Libera, Antigone, Fuoriluogo, La Società della ragione, Gruppo Abele, ItaRdd, ItanPud, Lila Nazionale, Ass. Luca Coscioni) si mobilità e sotto l’obiettivo comune della piena depenalizzazione (penale e amministrativa) si organizza la FuoriConferenza: il 26 Novembre a Palazzo San Giorgio
«Terroristi a chi?», la risposta del movimento No Tav
Livio Pepino
Rubriche Anche Israele non è più tanto cyber-sicura
Arturo Di Corinto
Una serie di attacchi motivati ideologicamente ha messo il paese Mediterraneo nel mirino. Questo dimostra che anche per la cyber-potenza il rischio zero non esiste
Sul perché tutti i bambini sono un po’ monelli
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
L’Ultima A Milano l’utopia vivente di Gino Strada
Serena Tarabini
A tre mesi dalla scomparsa del fondatore di Emergency, al Teatro Dal Verme maratona di artisti sulle tracce del chirurgo pacifista. Il filo conduttore: «Non esistono scommesse impossibili»
Vignetta
ExtraTerrestre Le disuguaglianze ambientali da Gela alla Terra dei fuochi
Giorgio Vincenzi
«Tuvalu, quel piccolo arcipelago nel Pacifico che sta affondando sotto i riflettori di tutto il mondo»
Serena Tarabini
L’antropologo Nicola Manghi: «Il piccolo gioiello corallino si regge su equilibri ecologici delicati e quindi facilmente perturbabili»
Volkswagen citata in giudizio in Germania
Federico Spadini
Gli alluvionati di Bangui
Lucia Michelini
La lotta per l’accesso all’acqua nella capitale della Repubblica Centrafricana, dove si oscilla tra siccità e grandi piogge
«1,5 gradi? Un obiettivo irraggiungibile»
Serena Tarabini
Il meteorologo Luca Lombroso, observer a Glasgow, traccia un bilancio della Cop26
Il 2022 è l’anno della pesca artigianale
Elena Coccia
Quei 2 gradi in più che sconvolgeranno il nostro mondo
Serena Tarabini
Fallita la Cop26, il rapporto Ipcc fotografa la catastrofe: Artico senza ghiaccio, oceani innalzati, isole sparite, città sott’acqua e migranti climatici
Una strage di ulivi per i Signori delle nocciole
Famiano Crucianelli
«Lo sciopero del debito salva la Terra»
Marinella Correggia
Raj Patel, economista inglese, autore del libro «I padroni del cibo» ed esperto di sistemi alimentari globali. Domani sarà al «R-Evolution Festival» di Pordenone con il suo nuovo documentario
Sorgente: il manifesto del 18.11.2021 – il manifesto