
«Pane, lavoro, sicurezza, giustizia». Dopo Herat, le donne in piazza a Kabul, dove i Talebani celebrano la conquista del Panjshir – smentiti dalla «resistenza» – esibendo cinture esplosive e autobombe. Ma gli Usa sono pronti alla collaborazione militare contro l’Isis
Internazionale Le donne protestano e gli uomini fanno la guerra
Giuliano Battiston
«Vogliamo diritti e libertà». «No, il vostro posto è a casa». A rischio anche l’istruzione. E nel Panjshir s’intensificano i combattimenti
Editoriale La sfida delle donne al potere talebano
Giuliana Sgrena
Le afghane non hanno atteso l’annuncio del nuovo governo per scendere in piazza, l’orientamento dei taleban è apparso chiaro quando sono state respinte dai luoghi di lavoro e le promesse di una possibile partecipazione femminile al governo sono state smentite
Internazionale La presa di Kabul una fonte d’ispirazione per l’Africa
Stefano Mauro
Anche la Francia è costretta a fare i conti con il flop della sua risposta militare nel Sahel
Sei feriti, ucciso «il lupo solitario» filo Isis
Redazione
«Ciò che è accaduto oggi è spregevole», ha commentato la prima ministra. «È opera di un individuo, non di una fede religiosa, né di una cultura o un gruppo etnico»
Talebani: «Danni Usa all’aeroporto ma presto lo riapriamo»
Redazione
È stato reso noto che squadre tecniche provenienti dal Qatar e dagli Emirati sono giunte a Kabul e stanno lavorando per ripristinare i servizi aeroportuali.
Italia Obbligo vaccinale improbabile, possibile Green pass rafforzato
Andrea Capocci
La svolta di Draghi non convince tutti: di difficile attuazione e per molti non efficace né giustificata
Posti letto Covid, in Sicilia oltre la soglia critica. L’Iss: vaccinare e tracciare
Redazione
Nuovi casi 6.735; i morti sono58. Incidenza settimanale in aumento. Ancora 3,3 milioni di over 50, quelli più a rischio, non hanno ricevuto neppure una dose
Politica La decisione finale nel governo in base ai dati dei contagi
Andrea Colombo
Salvini è contrario, ma nel resto della maggioranza ci sono alcuni dubbi
PARANOIA E POTERE Il fantasma del No Vax si aggira sulla scena politica
Giuliano Santoro
Paranoia e potere al tempo della pandemia
Politica Raggi ci riprova in periferia. La accompagna Conte
Giuliano Santoro
La sindaca chiede il secondo mandato e si presenta a San Basilio con il nuovo leader
Grazia al regista di ’Spes contra Spem’: la lotta anti-mafia di Sergio Mattarella
Eleonora Martini
Il Quirinale riduce la pena dei detenuti Crespi e Picilli
Italia Incendio a Torino: 5 feriti, 100 gli evacuati
Mauro Ravarino
L’incendio ha bruciato 1.800 metri quadri. Le fiamme hanno coinvolto prima gli attici del palazzo «Lagrange», ma con il passare delle ore hanno avvolto anche le soffitte e il quarto piano del condominio accanto, con finiture più antiquate
Lavoro Ita-Alitalia, il governo si corregge. E peggiora
Massimo Franchi
Nell’articolo 7 del decreto Infrastrutture: la cessione tramite «ramo d’azienda» avrebbe salvato gli addetti, ora esclusi dal passaggio. Gli slot non comprati dalla nuova compagnia andranno persi con danno per la vecchia (e lo stato)
Collettivo di fabbrica Gkn: via al giro d’Italia della lotta
Riccardo Chiari
L’ad ribadisce: chiusura inevitabile. Il Pd: evitare i licenziamenti
LOTTE OPERAIE Texprint, manganelli e arresti contro lo sciopero della fame
Riccardo Chiari
A Prato sgomberata la tenda dei lavoratori in protesta per chiedere «8 ore per 5 giorni». Quattro operai fermati in questura e un sindacalista Si Cobas picchiato dalla polizia
Lavoro Call center Almaviva Palermo, il governo finalmente si muove
Massimo Franchi
Tavolo convocato al ministero del lavoro per il 7. Ancora mistero sul passaggio a Covisian e la delocalizzazione in Romania
Vignetta
Europa L’Inghilterra “ruba” dati e telefoni dei migranti che sbarcano
Stefano Bocconetti
Un’inchiesta giornalistica svela 7.167 casi di abuso contro i diritti dei migranti negli ultimi 18 mesi. I loro cellulari venivano sequestrati, aperti e controllati fino all’ultimo file dalla polizia. Fuori da qualsiasi norma e garanzia. Il governo ammette tutto ma ora prova a legittimarlo con una legge
GIAPPONE Il premier Suga si è sfilato, Tokyo cerca un nuovo leader
Serena Console
Mai davvero amato e non aiutato dalle Olimpiadi: il suo indice di gradimento sotto al 30%
Internazionale «Prosperità comune» e piattaforme: ecco i sindacati a DiDi e JD
Vittoria Mazzieri
Svolta a seguito delle proteste e del nuovo mantra del Pcc: «redistribuzione»
Castaldo (5S): «Taipei partner commerciale»
Lorenzo Lamperti
Intervista al vicepresidente dell’Europarlamento. Sul rapporto Ue che sollecita l’Unione a rafforzare i rapporti con Taiwan e gli equilibri diplomatici con la Cina
Biden contro la legge del Texas «È quasi anti americana»
Marina Catucci
Il presidente ha attaccato il provvedimento sull’aborto che crea un «sistema di vigilantes»
Cultura Gli ultimi giorni del Parmigianino, dentro una febbrile esistenza
Mariangela Mianiti
«Alchimia. Ars moriendi», un libro di Davide Barilli edito da Diabasis
Elena, Lucrezia e le altre. Violenza maschile e riscritture novecentesche
Alessandra Pigliaru
Da Anne Carson a Alice Sebold e Giorgina Pi, un percorso di letture sullo stupro
Per pensare il vivente il «metodo» è l’amore
Giovanna Ferrara
«Performance, materia, affetti. Una cartografia femminista», di Ilenia Caleo per Bulzoni. Dagli studi postcoloniali alla filosofia poststrutturalista, dalle rinnovate riflessioni sul teatro ai femminismi plurali, fuori dai comuni steccati disciplinari
Un argine al dilagare delle falsità veicolate dal senso comune
Lelio La Porta
In un libro confluisce il lavoro collettaneo di diversi intellettuali: «Contronarrazioni. Per una critica sociale delle narrazioni tossiche», edito da Castelvecchi
Visioni «The Lost Daughter», la voce di una madre nel debutto alla regia di Maggie Gyllenhaa
Cristina Piccino
Al suo esordio da regista, la cineasta americana adatta «La figlia oscura» di Elena Ferrante
Schegge da una distopica Taranto nel post-apocalittico «Mondocane»
Luigi Abiusi
L’esordio alla regia Alessandro Celli alla Settimana della Critica. Protagonista Alessandro Borghi fra fabbriche tossiche, amicizie e vite perdute
VENEZIA 78 «Spencer», corpo e anima della principessa triste
Cristina Piccino
Pablo Larraín presenta al Lido il suo film biografico su Lady D, interpretata da Kristen Stewart
Visioni Battaglie 4.0 e spezie lisergiche nel deserto del pianeta Arrakis
Antonello Catacchio
Fuori concorso torna l’epopea sci-fi con la versione di Denis Villeneuve del classico «Dune». Adattamento dal libro di Frank Herbert, protagonista Timothée Chalamet
Nell’incanto di Hallelujah
Lucrezia Ercolani
Presentato fuori concorso il documentario di Dan Galler e Dayna Goldfine dedicato a Leonard Cohen
Commenti Green pass, quando il potere offende e abbandona pezzi di società
Pier Giorgio Ardeni
La caduta di Kabul, ovvero se la Storia volta pagina
Domenico Gallo
Con l’89 finiva la Guerra fredda. Ma siamo passati dall’ordine bipolare all’era del dominio d’una sola Potenza con la supremazia delle armi. 30 anni, i migliori della nostra vita
Transizione ecologica: hic sunt leones
Giorgio Ferrari
Rubriche Il realismo, tra passato e futuro, e le patologie che ci affliggono
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
In arrivo la terza ondata di privatizzazioni
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
L’Ultima Giovane Sud Sudan, vecchie faide etniche
Matteo Giusti
Dopo due interminabili guerre civili, in dieci anni di indipendenza non c’è stato un attimo di vera pace per l’ultimo arrivato tra gli Stati africani. E ora la situazione torna a farsi critica
Vignetta
Vignetta
Alias Nel cerchio magico del Sumo
Giuseppe Sedia
Da qualche anno nelle arene sono ammesse anche le donne: quasi sempre giovani e agguerrite
Largo ai super-tecnici!
Enrico Caria
Ritrovarsi i muri di Roma tappezzati di manifesti col faccione di Palamara candidato al Parlamento…
Citto Maselli, il patito comunista
Aldo Colonna
Dalla Resistenza alla nebulosa degli intellettuali di sinistra, il Leone d’oro mancato, i film: il regista si racconta
Dialoghi impossibili: Gramsci e Pasolini
Pasquale Misuraca
Accanto a me, sulla panchina ombrata dai pini del Parco del Colle Oppio, viene a sedersi Gramsci, con un libro sottobraccio…
Wetland, progetto del futuro
Farian Sabahi
Il padiglione degli Emirati Arabi vince il Leone d’oro
Primo Moroni, vent’anni di cartografie ribelli e un archivio militante alla Calusca
Marc Tibaldi
Fondato nel 2002 per conservare e diffondere le espressioni dei movimenti degli anni sessanta-settanta, l’archivio «Primo Moroni» è ospitato dal Cox 18, uno spazio sociale, occupato e autogestito dal 1976; il racconto e una conversazione con uno dei compagni che cura il centro
Al contrabbasso Charles Mingus, a fumetti
Virginia Tonfoni
Scritto da Flavio Massarutto e disegnato da Squaz, rivive il mito dell’artista, nell’albo di Coconino
Sorelle di Kabul, per non dimenticare
Giancarlo Bocchi
La battaglia di Malalai per le donne afghane, le loro storie: «Sorelle libertà» raccontato dall’autore
Zeman, il maestro è tornato
Pasquale Coccia
L’allenatore di calcio più amato dai tifosi è tornato al Foggia per la quarta volta: «Qui ci sono ottimi giovani calciatori…»
Vittorio Accornero e Edina Altara, doppio ritratto
Manuela De Leonardis
Al Man di Nuoro una mostra, «Gruppo di famiglia con immagini», racconta i protagonisti di una stagione artistica; conversazione con il curatore Federico Spano
Daniele De Michele, avviso ai «Naviganti»
Sarah-Hélèna Van Put
Il regista racconta il suo documentario, presentato alle Giornate degli Autori come evento speciale
Sorgente: il manifesto del 04.09.2021