La sentenza di Ambiente svenduto: venti e ventidue anni agli ex proprietari. L’ex governatore pugliese è accusato di concussione aggravata in concorso. Alla lettura della sentenza hanno esultato gli ambientalisti e i genitori tarantini in presidio
di Paolo Russo , Gino Martina , Francesca Savino
(tutti i video cliccando il link in fondo all’articolo)
La Corte d’Assise di Taranto ha condannato a 22 e 20 anni di reclusione Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’Ilva, tra i 47 imputati (44 persone e tre società) nel processo chiamato Ambiente Svenduto sull’inquinamento ambientale prodotto dallo stabilimento siderurgico. Rispondono di concorso in associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale, all’avvelenamento di sostanze alimentari, alla omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro. Disposta anche la confisca degli impianti, nel frattempo passati prima attraverso una gestione commisariale e poi acquisiti da Arcelor Mittal.
Sentenza Ilva, la Corte d’Assise legge le condanne: 22 e 20 anni a Fabio e Nicola Riva, 3 anni a Vendola
La pubblica accusa aveva chiesto 28 anni per Fabio Riva e 25 anni per Nicola Riva. Tre anni e mezzo di reclusione sono stati inflitti all’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. I pm avevano chiesto la condanna a 5 anni. Vendola è accusato di concussione aggravata in concorso, in quanto, secondo la tesi degli inquirenti, avrebbe esercitato pressioni sull’allora direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, per far “ammorbidire” la posizione della stessa Agenzia nei confronti delle emissioni nocive prodotte dall’Ilva. Assennato è stato condannato a 2 anni per favoreggiamento.
Ilva, i genitori tarantini: “Mio figlio non c’è più ma le condanne fanno sentire meno traditi dallo Stato”
Il presidio di mamme e operai
Alla lettura della sentenza hanno esultato gli ambientalisti e i genitori tarantini in presidio dalla mattina. Tra gli altri, ci sono anche rappresentanti del movimento Tamburi Combattenti e delle associazioni che aderiscono al Comitato per la Salute e per l’Ambiente (Peacelink, Comitato Quartiere Tamburi, Donne e Futuro per Taranto Libera, Genitori Tarantini, LiberiAmo Taranto e Lovely Taranto). Sono circa mille le parti civili. Tra queste c’è il consigliere comunale Vincenzo Fornaro, ex allevatore che subì l’abbattimento di circa 600 ovini contaminati dalla diossina. “E’ il giorno – osserva – in cui si stabilirà dopo 13 anni chi ha ragione tra un manipolo di pazzi sognatori che continuano a immaginare un futuro diverso”.
Ilva, l’allevatore che perse il suo gregge per la diossina: “La nostra battaglia iniziata 13 anni fa”
La confisca non incide sulla propduzione
La confisca degli impianti dell’area a caldo dell’ex Ilva di Taranto, disposta oggi dalla Corte d’Assise nel processo relativo al disastro ambientale contestato alla gestione Riva, non ha alcun effetto immediato sulla produzione e sull’attività del siderurgico di Taranto. La confisca degli impianti è stata chiesta dai pm, ma essa sarà operativa ed efficace solo a valle del giudizio definitivo della Corte di Cassazione, mentre adesso si è solo al primo grado di giudizio.
Gli impianti di Taranto, quindi, restano sequestrati ma con facoltà d’uso agli attuali gestori della fabbrica. Gli impianti pugliesi sono infatti ritenuti strategici per l’economia nazionale da una legge del 2012 confermata anche dalla Corte Costituzionale. Per area a caldo si intendono parchi minerali, agglomerato, cokerie, altiforni e acciaierie. Da rilevare che nel passaggio degli impianti dall’attuale proprietà di Ilva in ammistrazione straordinaria all’acquirente, cioè la società Acciaierie d’Italia tra ArcelorMittal Italia e Invitalia, è previsto il dissequestro degli impianti come condizione sospensiva. Passaggio per ora collocato entro maggio 2022.
questa città e chi resta industrialista convinto. Grazie a tutti quelli che in questi anni si sono battuti per arrivare a questo punto. Abbiamo fatto il massimo e continueremo a farlo”.
Taranto, in viaggio nel quartiere invaso dalle polveri dell’ex Ilva
Le richieste della Procura
La pubblica accusa aveva invocato 35 condanne per quasi quattro secoli di carcere. Per i fratelli Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’Ilva, sono stati chiesti 28 e 25 anni; per l’ex governatore della Puglia, Nichi Vendola, cinque anni. La condanna a 28 anni di reclusione era stata chiesta anche per l’ex responsabile delle relazioni istituzionali dell’Ilva Girolamo Archinà, e l’ex direttore dello stabilimento di Taranto Luigi Capogrosso. Chiesti 20 anni di reclusione per il dirigente del Siderurgico Adolfo Buffo e cinque imputati che avevano il ruolo di “fiduciari aziendali”; 17 anni per l’ex presidente di Ilva Bruno Ferrante, per l’ex consulente della procura Lorenzo Liberti (accusato di aver intascato una “mazzetta” da 10mila euro per ammorbidire una perizia sull’inquinamento), e per cinque ex responsabili degli impianti che furono sequestrati dal gip Patrizia Todisco
Per quanto riguarda le presunte responsabilità della politica l’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, accusato di concussione aggravata in concorso in quanto, secondo gli inquirenti, avrebbe esercitato pressioni sull’allora direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato (a sua volta condannato per favoreggiamento) per far “ammorbidire” la posizione della stessa Agenzia nei confronti delle emissioni nocive dell’Ilva.
Taranto, i fumi dell’ex Ilva “smascherati” dal maltempo
Rischiano la condanna a 4 anni l’ex presidente della Provincia Gianni Florido e l’ex assessore provinciale all’Ambiente Michele Conserva (ipotesi di concussione per l’autorizzazione all’esercizio della discarica per rifiuti speciali “Mater Gratiae”), mentre era stata chiesta la prescrizione per l’ex sindaco di Taranto Ippazio Stefàno a cui era contestato l’abuso d’ufficio perché, secondo l’accusa, pur essendo a conoscenza delle criticità ambientali e sanitarie causate dall’Ilva, non avrebbe adottato provvedimenti per tutelare la popolazione. Tra gli altri imputati di favoreggiamento è stata chiesta la condanna a 8 mesi per l’ex assessore regionale e attuale segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni; per l’assessore regionale Donato Pentassuglia e l’allora capo di gabinetto di Vendola, Francesco Manna. Infine, il pm Buccoliero ha proposto la trasmissione degli atti alla procura per l’ipotesi di falsa testimonianza per cinque persone che hanno deposto durante il processo. Tra queste c’è l’ex arcivescovo di Taranto, Benigno Luigi Papa.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.